Complimenti! Splendide.
Apprezzo molto la cura che hai usato nella posizione della venatura.
Bella anche l'essenza.
Mancano solo i piedini regolabili (ho visto lo spessore sotto il posteriore destro), ma lo dico solo perchè, mosso dall'invidia, voglio trovare il classico pelo nell'uovo.
Sei riuscito a far "girare" il piallaccio dal fronte sui lati? Con che raggio di curvatura?
Originally posted by PPoli - 02/01/2008 : 21:58:10
Grazie mille !
Allora, per i piedini.. è vero. Ho realizzato 4 piastre ad hoc avvitate ed incollate sotto la base per sorreggere e distribuire il peso dei piedini in alluminio. Nella piastra è saldato un dado femmina da 8, magari trovo delle punte o qualcos'altro da metterci. Il pavimento purtroppo non è pari tra piastrella e piastrella e mettere solo 3 piedini rendeva tutto molto instabile, il diffusore è molto stretto, sarebbe caduto con un ruttino. Vedrò il da farsi.
per il piallaccio, sì, si è curvato bene solo sul pannello frontale a destra e a sinistra, a favore della venatura. Il raggio di curvatura è inferiore al centimetro, si poteva tranquillamente andare oltre. In alcuni punti è screpolato ma è invisibile. Passando con un tampone in compensato di betulla molto forte sull'angolo si è attaccato tutto perfettamente (il bostick dopo 15 min. attacca da far paura) e le microcrepe si son riempite di microlimatura di legno, il compensato di betulla è simile come colore, è chiaro.
Il vero, grande problema è il turapori.
Esso bagna pesantemente il legno ed esso si tira, tutte le giunture son diventate visibili e ho dovuto ristuccare e ricarteggiare tutto di nuovo, dalla carta vetrata alla paglietta del 1000.
Non usate mai la paglietta d'acciaio del 1000 senza aver dato il turapori. Micropezzetti metalici si conficcano nel legno rendendolo un pò grigio.
Ergo, è un cane che si morde la coda.
Conviene finire l'incollaggio del piallaccio, dare una carteggiata sommaria senza penarsi troppo l'anima, poi passare il turapori, poi ricarteggiare e rifinire tutto alla prefezione con stucco se necessario (sempre meglio la pasta di legno della syntlor che vetrifica piuttosto che la colla vinilica mischiata con la limatura di legno), una volta rifinito pulire tutto benissimissimo con una spugna appena umida, portare il diffusore in un altro locale e incerare, e incerare, e incerare.
Adesso karate kid mi fa una pippa.
Dai la cera, togli la cera.
Viene stupenda, bellissima, e il profumo sa di mobile antico. Ma che fatica !!!!
Ho usato cera in patina neutra syntlor, passata con tampone in lana d'acciaio finissima, con mano finale con panno in lana (ho usato i cascami avanzati

) e sfregare, e sfregare, e sfregare.
Tra una mano e l'altra ho spazzolato come suggerito con una spazzola da lustrascarpe che è ideale per una finitura satinata ma comunque non troppo, io son andato oltre lustrando tutto come un matto.
Ho male al braccio....
Alberto Z.
Maranello (MO)