Pagina 1 di 1

Inviato: 17 set 2007, 20:38
da ohio
Salve a tutti, sono nuovo del forum e da qualche mese mi sono imbattuto nel mondo della musica, appassionandomi soprattutto al mondo del PA e dell'autocostruzione.
A riguardo del DIY, ho intenzione di costruirmi un bel subwoofer caricato a tromba e cercando un po su internet per capire un po come si fa, non sono riuscito ancora a capire molto. Vorrei chiedere a voi come calcolare tutte le curvature interne del condotto della tromba, la camera di compressione, e tante altre cose. Come woofer avrei intenzione di utilizzare 2 RCF LF18N401, non so se sono adatti a questo scopo, ma penso di si. Poi avrei intenzione di affiancare al sub un unità per medio bassi su progetto ciare e un unità per medio alti con componenti ancora da determinare. Vorrei consigli anche sugli ap da utilizzare in questo progetto.

Aspetto tutti i consigli possibili e immaginabili.

Ciao
ohio

Inviato: 17 set 2007, 21:06
da audiofanatic
Salve a tutti, sono nuovo del forum e da qualche mese mi sono imbattuto nel mondo della musica, appassionandomi soprattutto al mondo del PA e dell'autocostruzione.
A riguardo del DIY, ho intenzione di costruirmi un bel subwoofer caricato a tromba e cercando un po su internet per capire un po come si fa, non sono riuscito ancora a capire molto. Vorrei chiedere a voi come calcolare tutte le curvature interne del condotto della tromba, la camera di compressione, e tante altre cose. Come woofer avrei intenzione di utilizzare 2 RCF LF18N401, non so se sono adatti a questo scopo, ma penso di si. Poi avrei intenzione di affiancare al sub un unità per medio bassi su progetto ciare e un unità per medio alti con componenti ancora da determinare. Vorrei consigli anche sugli ap da utilizzare in questo progetto.

Aspetto tutti i consigli possibili e immaginabili.

Ciao
ohio


Originariamente inviato da ohio - 17/09/2007 : 15:38:24
un sub a tromba per due 18" è grande come un comò chippendale...
dai una occhiata ai progetti della Ciare professional, ci sono due sub a tromba, uno tipo La Scala, l'altro a tromba piegata. Un mio amico ha realizzato quest'ultimo (anzi, due :D ) ma li usa in installazione fissa e inamovibile, dato che pesano quasi due quintali l'uno... li ha realizzati in multistrato da 50mm e riescono a generare pressioni incredibili date le bassissime perdite del mobile.
Per un uso più umano ha dovuto ripiegare su dei bassreflex con i 18p200n sempre RCF, che se la cavano benissimo pur con peso e ingombri ridotti.
Tieni conto che l'estensione in basso dipende dalla dimensione della bocca e dalla lunghezza della tromba, per cui un sub di quel tipo difficilmente può scendere a frequenze ultrabasse, diciamo che può generare notevole pressione fino a circa 50HZ, poi comincia a calare vistosamente.
Come "satelliti" potresti pensare a un tre vie con woofer da 15", medio da 8" o 10" e tromba+driver da 1", inoltre consiglierei vivamente la multiamplificazione, usando un Behringer DCX2496 ci si risparmia una infinita serie di problemi legati alla realizazione dei filtri passivi...

Filippo

Inviato: 17 set 2007, 21:25
da ohio
un sub a tromba per due 18" è grande come un comò chippendale...
dai una occhiata ai progetti della Ciare professional
Ho gia visto ma vorrei fare qualcosa di piu potente
Tieni conto che l'estensione in basso dipende dalla dimensione della bocca e dalla lunghezza della tromba, per cui un sub di quel tipo difficilmente può scendere a frequenze ultrabasse, diciamo che può generare notevole pressione fino a circa 50HZ, poi comincia a calare vistosamente.
A me basta che arrivi a 50hz, perchè per l'uso che devo farci basta e avanza quella frequenza.
Come "satelliti" potresti pensare a un tre vie con woofer da 15", medio da 8" o 10" e tromba+driver da 1",
Ne ho quasi finito uno, ma un po in ritardo mi sono accorto che vorrei qualcosa di piu potente. Vorrei realizzare un piccolo impianto da discoteca con subbone a tromba, medio bassi e medio alti.
So che sara difficile ma lo voglio fare!!!
Vi prego aiutatemi in questa mia avventura!! :D :D

Inviato: 17 set 2007, 21:49
da audiofanatic
Ho gia visto ma vorrei fare qualcosa di piu potente
"più potente" è una definizione errata, al limite puoi parlare di efficienza, e l'efficienza di un sistema a tromba è già massima, di più non puoi fare...
Ne ho quasi finito uno,
di cosa?
ma un po in ritardo mi sono accorto che vorrei qualcosa di piu potente.
leggi sopra...
Vorrei realizzare un piccolo impianto da discoteca con subbone a tromba, medio bassi e medio alti.
So che sara difficile ma lo voglio fare!!!
non è difficile, basta avere la giusta preparazione... non capisco queste definizioni molto aleatorie, un sistema va considerato a banda intera, ferme restando le caratteristiche di dispersione e distorsione puoi fare quallo che vuoi, puoi usare un midbasso a cono, driver da 2" e da 1", oppure midbasso e medio a cono e driver da 1", oppure midbasso a cono driver da 1,4" e tweeter a compressione, e le varianti per il tutto sono molteplici
Vi prego aiutatemi in questa mia avventura!! :D :D
qui si cerca di non ragionare con frasi fatte, tipo: "accattati due L10-750YK e sei a posto", l'idea è qualla di fornire le basi per ragionare con la propria testa, magari i consigli diretti su questo o quel componente (all'interno di una "famiglia" -intesa come caratteristiche elettroacustica- da te scelta) potranno venire in un secondo tempo, ma per prima cosa devi chiarirti tu le idee, altrimenti nessuno potrà darti un aiuto concreto


Originariamente inviato da ohio - 17/09/2007 : 16:25:39

[/quote]

Filippo

Inviato: 17 set 2007, 22:26
da ohio
quote:
Ne ho quasi finito uno,



di cosa?

quote:
ma un po in ritardo mi sono accorto che vorrei qualcosa di piu potente.



leggi sopra...
parlo del tre vie, costruito con woofer da 15" 500wrms-box 60l-accordato a 60hz, mid 10" 250wrms-box 25l-accordato 80hz e driver da 2" 60wrms. X-over 3vie 18db con incroci a 300hx e 2500hz
quote:
Vorrei realizzare un piccolo impianto da discoteca con subbone a tromba, medio bassi e medio alti.
So che sara difficile ma lo voglio fare!!!



non è difficile, basta avere la giusta preparazione... non capisco queste definizioni molto aleatorie, un sistema va considerato a banda intera, ferme restando le caratteristiche di dispersione e distorsione puoi fare quallo che vuoi, puoi usare un midbasso a cono, driver da 2" e da 1", oppure midbasso e medio a cono e driver da 1", oppure midbasso a cono driver da 1,4" e tweeter a compressione, e le varianti per il tutto sono molteplici
Ho chiesto aiuto a voi perchè vorrei dei consigli im materia.
Girando ho visto qualcosa, ditemi se vanno bene: 2 x rcflf18n401 per la tromba; rcfl15s800 per i medio bassi; ciare pm250 per i medio alti; ciare pu720 per gli alti.

Inviato: 17 set 2007, 23:00
da audiofanatic

parlo del tre vie, costruito con woofer da 15" 500wrms-box 60l-accordato a 60hz, mid 10" 250wrms-box 25l-accordato 80hz e driver da 2" 60wrms. X-over 3vie 18db con incroci a 300hx e 2500hz


direi che non ci siamo molto... già parlare di Watt indica una certa approssimazione... un sistema va ragionato in termini di sensibilità, inoltre un 15" in 60 litri mi pare sacrificato, ma come hai determinato gli accordi? e che woofer è?

il medio accordato in reflex e poi tagliato a 300Hz mi sembra un assurdo, mentre pensare di far lavorare un driver da 2" da solo fino all'estremo alto è sbagliato...

insomma, capisco bene che il tutto non ti vada bene...


Ho chiesto aiuto a voi perchè vorrei dei consigli im materia.
Girando ho visto qualcosa, ditemi se vanno bene: 2 x rcflf18n401 per la tromba; rcfl15s800 per i medio bassi; ciare pm250 per i medio alti; ciare pu720 per gli alti.

stesse considerazioni di prima, il driver da 2" non può essere usato da solo, serve un tweeter, come driver mi orienterei in casa B&C...

il 15s800 è un wooferotto, il midbasso per eccellenza in casa RCF è il 15/544

inoltre bisognerebbe vedere se in casa EighteenSound o B&C non si riesca a trovare dell'equivalente magari a costi inferiori...

il Ciare potrebbe anche andare bene, sicuramente costa meno dei RCF...

Filippo

Inviato: 17 set 2007, 23:14
da PPoli
Il taglio a 2.5Kh per il driver è molto alto, va bene per il 2", ma come ti ha già detto Filippo, che è MOLTO più preparato di me, il 2" ha problemi ad arrivare in alto (diciamo sopra i 10-12KHz).

Io ho usato un B&C (250 e qualcosa) da un pollice, che riesce a fare agevolmente da 1,6KHz sino al limite dell'udibile.

Per il woofer io ho usato i JBL 2226 (15") proprio perchè mi consentivano di usare "solo" 80-90 litri. Con Eminence ce ne volevano almeno 130.

Per il 10" o 8" per la via media (il 10 in genere è più efficente, con alcune eccezzioni tipo fostex) non ha senso il bass reflex, che serve perlappunto ad abbassare il limite di frequenze emesse. In genere i 10" non hanno problemi ad arrivare a 300 Hz. Se vuoi esagerare puoi usarlo a tromba (ma viene grandina). Non ho capito perchè hai accordato ad 80 Hz e poi hai tagliato a 300.

Ultimo, se il tuo limite inferiore è 60 Hz non capisco la necessità di usare un 18", discorso diverso se vuoi arrivare a 25 Hz.

Spero di non aver aggiunto confusione.

Inviato: 17 set 2007, 23:21
da ohio
direi che non ci siamo molto... già parlare di Watt indica una certa approssimazione... un sistema va ragionato in termini di sensibilità, inoltre un 15" in 60 litri mi pare sacrificato, ma come hai determinato gli accordi? e che woofer è?

il medio accordato in reflex e poi tagliato a 300Hz mi sembra un assurdo, mentre pensare di far lavorare un driver da 2" da solo fino all'estremo alto è sbagliato...

insomma, capisco bene che il tutto non ti vada bene...
si si scusa, mi sono dimenticato di riportare la sensibilità. del woofer ho l'efficienza che è 99 db, midrange dovrebbe essere sensibilità 100 db e il driver 105 db. gli accordi li ho calcolati con bassbox 6 pro. il woofer è un masteraudio, il pa15. il midrange non l'ho ancora accordato perchè deve ancora arrivare il legno quindi, è meglio se non l'accordo (me l'avevano suggerito, anche se anchio ero scettico). poi potresti spiegarmi la questione del driver? dovrei affiancarli un supertweeter?
stesse considerazioni di prima, il driver da 2" non può essere usato da solo, serve un tweeter, come driver mi orienterei in casa B&C...

il 15s800 è un wooferotto, il midbasso per eccellenza in casa RCF è il 15/544

inoltre bisognerebbe vedere se in casa EighteenSound o B&C non si riesca a trovare dell'equivalente magari a costi inferiori...

il Ciare potrebbe anche andare bene, sicuramente costa meno dei RCF...
che driver+tweeter mi consiglieresti? il ciare non va bene?
per il midbass penso che il 15/554 andrà benone. per i medio alti quali sono le altre alternative?
per i bassi invece i due rcf vanno bene per una tromba?

Inviato: 18 set 2007, 20:29
da audiofanatic
direi che non ci siamo molto... già parlare di Watt indica una certa approssimazione... un sistema va ragionato in termini di sensibilità, inoltre un 15" in 60 litri mi pare sacrificato, ma come hai determinato gli accordi? e che woofer è?

il medio accordato in reflex e poi tagliato a 300Hz mi sembra un assurdo, mentre pensare di far lavorare un driver da 2" da solo fino all'estremo alto è sbagliato...

insomma, capisco bene che il tutto non ti vada bene...
si si scusa, mi sono dimenticato di riportare la sensibilità. del woofer ho l'efficienza che è 99 db, midrange dovrebbe essere sensibilità 100 db e il driver 105 db. gli accordi li ho calcolati con bassbox 6 pro. il woofer è un masteraudio, il pa15. il midrange non l'ho ancora accordato perchè deve ancora arrivare il legno quindi, è meglio se non l'accordo (me l'avevano suggerito, anche se anchio ero scettico). poi potresti spiegarmi la questione del driver? dovrei affiancarli un supertweeter?
stesse considerazioni di prima, il driver da 2" non può essere usato da solo, serve un tweeter, come driver mi orienterei in casa B&C...

il 15s800 è un wooferotto, il midbasso per eccellenza in casa RCF è il 15/544

inoltre bisognerebbe vedere se in casa EighteenSound o B&C non si riesca a trovare dell'equivalente magari a costi inferiori...

il Ciare potrebbe anche andare bene, sicuramente costa meno dei RCF...
che driver+tweeter mi consiglieresti? il ciare non va bene?
per il midbass penso che il 15/554 andrà benone. per i medio alti quali sono le altre alternative?
per i bassi invece i due rcf vanno bene per una tromba?



Originariamente inviato da ohio - 17/09/2007 : 18:21:18
ma dei masteraudio hai i parametri e la risposta in frequenza? sul sito non c'è nulla, è certamente roba cinese, magari funziona anche, ma...
il driver da 2" non può arrivare a coprire l'ultima ottava, per avere più margine in basso e anche estensione da qualche tempo si fanno driver da 1,4", ma per un tre vie 1" basta e avanza.
Sinceramente non ti daprei dire se i due RCF vanno bene in tromba, in linea di massima si cerca il Qt più basso possibile (circa 0,2) e la Fs bassissima, 20-25 Hz
inoltre i woofer che meglio si adattano alle trombe risultano poi avere anche una Mms non elevata, quindi significa che, per avere una Fs bassa, la cedevolezza deve essere alta, a spanne ci dovremmo quasi essere (anche se non vedo il dato di Cms e la Mms non è proprio bassa...)
Anche usando un 15" dichiarato da 99dB bisognerebbe verificare qual è realmente la sensibilità in bassa frequenza, e spesso è molto più bassa... per esperienza direi che è inutile usare un medio da 100 dB, dato che lo si dovrà attenuare molto, meglio magari un midbasso da 96-97 dB, come il Ciare PW252, da incrociare con un driver da 1"
In alternativa, come faceva notare PPoli, si potrebbe eliminare il 15" e realizzare un 2 vie con un 12" e un driver da 1", molto più semplice e maneggevole

Filippo

Filippo

Inviato: 18 set 2007, 21:17
da ohio
Lasciando stare per ora l'impiantone, si potrebbe con gli ap che ho elencato del mio tre vie (non ancora costruito) reallizzare con il woofer una tromba cha va da 50hz a 300hz, con il mid ciare un'unità per medi a tromba cha vada da 300hz a 2500hz piu poi il driver.
Elenco le caratteristiche del woofer da 15":
Fs 40 Hz,
Qms 5.68
Qes 0,24
Qts 0,23
Vas 198
Le 1,2 mh
Xmax 4mm
Bxl 22,0

e del driver a compressione con membrana da 3" e collo da 44mm (scusate se avevo ripostato dati errati :oops: :oops: ):
Risposta in frequenza : 500-20000 Hz (+/-3dB)
Sensibilità : 106 dB

E' possibile realizzare una cosa del genere?

Inviato: 19 set 2007, 23:33
da ohio
Nessuno che mi risponde?!?!?!?!?! Vi prego datemi una mano, ne ho un assoluto bisogno!! :( :( :(

Ciao

Inviato: 20 set 2007, 00:27
da audiofanatic
Lasciando stare per ora l'impiantone, si potrebbe con gli ap che ho elencato del mio tre vie (non ancora costruito) reallizzare con il woofer una tromba cha va da 50hz a 300hz, con il mid ciare un'unità per medi a tromba cha vada da 300hz a 2500hz piu poi il driver.
Elenco le caratteristiche del woofer da 15":
Fs 40 Hz,
Qms 5.68
Qes 0,24
Qts 0,23
Vas 198
Le 1,2 mh
Xmax 4mm
Bxl 22,0

e del driver a compressione con membrana da 3" e collo da 44mm (scusate se avevo ripostato dati errati :oops: :oops: ):
Risposta in frequenza : 500-20000 Hz (+/-3dB)
Sensibilità : 106 dB

E' possibile realizzare una cosa del genere?




Originariamente inviato da ohio - 18/09/2007 : 16:17:07
come tromba per bassi direi che un simil LaScala va bene, per il mediobasso a tromba la vedo dura, dovresti realizzare qualcosa custom o recuperare qualcosa del genere http://www.soundworks-pa-shop.de/produc ... s-042.html
; )

recentemente ho recuperato delle trombe della Mackie molto simili con cui ho sto realizzando dei monitor per un piccolo studio, la realizzazione "custom" di una tromba per un 6" o 8" è sempre possibile, ma non è cosa semplice se si vuole fare un profilo particolare, mentre magari delimitare semplicemente l'angolo di copertura con due pareti a 45° è già più semplice, ma serve sempre della srtumentazione per capire cosa si sta facendo.
Il driver sembra quasi da 2", e potrebbe pure andare bene ma bisognerebbe vedere la risposta in accoppiata con la sua tromba

Filippo

Inviato: 20 set 2007, 01:17
da ohio
Grazie dei consigli, però sicuro che il progetto LaScala vada bene anche in campo PA? E poi, come realizzo quel progetto se non ho le misure? Non sarebbe possibile ispirarsi al progetto ciare Bt03 visto che le caratteristiche degli ap non sono molto diversi?
Per i medi a tromba è proprio difficile da fare, perchè recuperare qualcosa del genere mi è impossibile!!!!

Inviato: 20 set 2007, 02:46
da plovati
La Scala sono nate come PA. Ti conviene comprarle piuttosto che farle IMHO. A 1500euro in Germania si trovano usate quelle grezze o nere.


_________
Piergiorgio

Inviato: 20 set 2007, 13:58
da PPoli
Ti conviene comprarle piuttosto che farle IMHO
Perchè, c'è qualcosa in questo hobby che costa meno a farla che a comprarla? :)

E il divertimento dove lo mettiamo...

Inviato: 20 set 2007, 20:13
da ohio
Potreste rispondermi alle soluzioni che ho proposto io, dirmi se è possibile o no?

Ciao

Inviato: 20 set 2007, 20:21
da PPoli
http://www.timandmarina.com/wp/v/Projects/Pi+Sevens/?g2_page=3

e quì per ulteriori informazioni

http://www.pispeakers.com/

15" 40-300Hz
10" 300-1600
1" 1600-20.000 (forse un po' meno)

:)

Inviato: 20 set 2007, 20:50
da ohio
Il primo link non funziona!!! Ma non ho capito bene cosa dovrei cercare su quei siti che mi hai indicato??
Me lo potresti spiegare?? :) :)

Girando un po in rete ho trovato qualche progetto per sub a tromba, confrontando gli altoparlanti consigliati con i miei woofer.
Secondo il masteraudio lavorerebbe bene in questo http://www.speakerplans.com/index.php?id=hd15horn
e l'rcf in questo http://www.speakerplans.com/index.php?id=186horn

Ciao

Inviato: 20 set 2007, 22:34
da PPoli
http://www.timandmarina.com/wp/v/Projects/Pi%+Sevens/

le foto di una realizzazione delle Pi Speakers Professional 7, un tre vie tagliato come indicato sopra.

Non avevo capito che gli AP li avevi già.

Inviato: 20 set 2007, 23:53
da ohio
Non me lo apre il link, comunque che ne pensate dei progetti a tromba per i woofer che ho indicato?

Ciao

Inviato: 21 set 2007, 00:19
da audiofanatic
Non me lo apre il link, comunque che ne pensate dei progetti a tromba per i woofer che ho indicato?

Ciao


Originariamente inviato da ohio - 20/09/2007 : 18:53:57
se dai una occhiata ai grafici di risposta vedrai che non scendi mai sotto i 60-70Hz, in pratica hai una notevole pressione a cavallo di 80-100Hz e poi poco o nulla, questo dipende dalla relativamente piccola area di bocca e dalla lunghezza della tromba, per forza di cose contenuta, in pratica sono woofer e non subwoofer, tanto è vero che già da tempo anche in applicazioni di un certo livello i sub sono a radiazione diretta. Per farlo si usano dei 18" o 21" con Xmax abbastanza alta, si parla di almeno 25-30 mm di corsa utile, tipo questo http://www.eighteensound.com/index.aspx ... ct&pid=196 che è un 21" con una Xmax di ben 52mm

Filippo

Inviato: 21 set 2007, 00:21
da audiofanatic
Non me lo apre il link, comunque che ne pensate dei progetti a tromba per i woofer che ho indicato?

Ciao


Originariamente inviato da ohio - 20/09/2007 : 18:53:57
se dai una occhiata ai grafici di risposta vedrai che non scendi mai sotto i 60-70Hz, in pratica hai una notevole pressione a cavallo di 80-100Hz e poi poco o nulla, questo dipende dalla relativamente piccola area di bocca e dalla lunghezza della tromba, per forza di cose contenuta, in pratica sono woofer e non subwoofer, tanto è vero che già da tempo anche in applicazioni di un certo livello i sub sono a radiazione diretta. Per farlo si usano dei 18" o 21" con Xmax abbastanza alta, si parla di almeno 25-30 mm di corsa utile, tipo questo http://www.eighteensound.com/index.aspx ... ct&pid=196 che è un 21" con una Xmax di ben 19mm e una corsa utile "before damage" di 52

Filippo


Originariamente inviato da audiofanatic - 20/09/2007 : 19:19:09

Inviato: 21 set 2007, 02:16
da ohio
se dai una occhiata ai grafici di risposta vedrai che non scendi mai sotto i 60-70Hz, in pratica hai una notevole pressione a cavallo di 80-100Hz e poi poco o nulla, questo dipende dalla relativamente piccola area di bocca e dalla lunghezza della tromba, per forza di cose contenuta, in pratica sono woofer e non subwoofer, tanto è vero che già da tempo anche in applicazioni di un certo livello i sub sono a radiazione diretta. Per farlo si usano dei 18" o 21" con Xmax abbastanza alta, si parla di almeno 25-30 mm di corsa utile, tipo questo http://www.eighteensound.com/index.aspx ... ct&pid=196 che è un 21" con una Xmax di ben 19mm e una corsa utile "before damage" di 52
Per la musica che ascolto e che dovrei far ascoltare i 70-80 hz vanno benissimo. Comunque il progetto 186 per l'RCF secondo te dovrebbe produrre pressioni abbastanza alte sui 70-80hz?
E poi, non è nelle mie disponibiltà quel woofer dell'18s!!!!

@audiofanatic

avevi detto che in 60 litri il woofer sarebbe sacrificato. In che senso? Che litraggio dovrei dare alla cassa e a che frequenza dovrei accordarla per avere un buon punch?

Inviato: 21 set 2007, 21:23
da audiofanatic
se dai una occhiata ai grafici di risposta vedrai che non scendi mai sotto i 60-70Hz, in pratica hai una notevole pressione a cavallo di 80-100Hz e poi poco o nulla, questo dipende dalla relativamente piccola area di bocca e dalla lunghezza della tromba, per forza di cose contenuta, in pratica sono woofer e non subwoofer, tanto è vero che già da tempo anche in applicazioni di un certo livello i sub sono a radiazione diretta. Per farlo si usano dei 18" o 21" con Xmax abbastanza alta, si parla di almeno 25-30 mm di corsa utile, tipo questo http://www.eighteensound.com/index.aspx ... ct&pid=196 che è un 21" con una Xmax di ben 19mm e una corsa utile "before damage" di 52
Per la musica che ascolto e che dovrei far ascoltare i 70-80 hz vanno benissimo. Comunque il progetto 186 per l'RCF secondo te dovrebbe produrre pressioni abbastanza alte sui 70-80hz?
E poi, non è nelle mie disponibiltà quel woofer dell'18s!!!!

@audiofanatic

avevi detto che in 60 litri il woofer sarebbe sacrificato. In che senso? Che litraggio dovrei dare alla cassa e a che frequenza dovrei accordarla per avere un buon punch?


Originariamente inviato da ohio - 20/09/2007 : 21:16:45

l'accordo migliore lo determini a partire dai parametri di T/S e simulando il carico che ti permetta il miglior compromesso tra estensione, Xmax e MOL

come woofer per sub credo che il miglior rapporto prezzo/prestazioni sia il 18P200N RCF
http://www.teleprodottistore.it/ipersho ... &cat_id=62

lo dico anche perchè un sub del genere l'ho realizzato
Immagine

il "satellite" è il progetto Embryo, con componenti Ciare

mentre quasto è il monitor con il 15" RCF e la tromba combinata mid-driver
Immagine

ti posso garantire che seppur a radiazione diretta le pressioni ottenibili sono notevoli, soprattutto se l'utilizzo è al chiuso

Filippo

Inviato: 21 set 2007, 22:12
da ohio
l'accordo migliore lo determini a partire dai parametri di T/S e simulando il carico che ti permetta il miglior compromesso tra estensione, Xmax e MOL
potresti spiegarmi una curva ideale per il MOL e per l'escursione?
non riesco ad aggiungere il vent al basspc, tu sai come fare (è per calcolare 2 tubi reflex)?
come woofer per sub credo che il miglior rapporto prezzo/prestazioni sia il 18P200N RCF...ti posso garantire che seppur a radiazione diretta le pressioni ottenibili sono notevoli, soprattutto se l'utilizzo è al chiuso
purtroppo ho bisogno di raggiungere pressioni elevate soprattutto all'aperto... comunque non mi hai ancora risposto se il progetto 186 su speakerplans.com sia adeguato per il woofer RCF detto da me.

Ciao

Inviato: 21 set 2007, 22:34
da audiofanatic
l'accordo migliore lo determini a partire dai parametri di T/S e simulando il carico che ti permetta il miglior compromesso tra estensione, Xmax e MOL
potresti spiegarmi una curva ideale per il MOL e per l'escursione?
non riesco ad aggiungere il vent al basspc, tu sai come fare (è per calcolare 2 tubi reflex)?
come woofer per sub credo che il miglior rapporto prezzo/prestazioni sia il 18P200N RCF...ti posso garantire che seppur a radiazione diretta le pressioni ottenibili sono notevoli, soprattutto se l'utilizzo è al chiuso
purtroppo ho bisogno di raggiungere pressioni elevate soprattutto all'aperto... comunque non mi hai ancora risposto se il progetto 186 su speakerplans.com sia adeguato per il woofer RCF detto da me.

Ciao



Originariamente inviato da ohio - 21/09/2007 : 17:12:54
la curva ideale di MOL è ...la massima ottenibile nel range di frequenze scelto
VentPC funziona anche da solo, e serve per i condotti esponenziali, per calcolare 2 tubi basta la calcolatrice: D*(square n)

sinceramente non lo so se quel progetto va bene, inutile dire che va o potrebbe andare bene, la cosa migliore è fare un progetto dedicato al woofer e calcolarsi la tromba, tieni conto che il volume chiuso serve a compensare la reattanza della tromba per evitare rotture della membrana, quindi se non l'azzecchi giusta il woofer rischia di durare poco

Filippo

Inviato: 21 set 2007, 22:49
da ohio
la curva ideale di MOL è ...la massima ottenibile nel range di frequenze scelto
VentPC funziona anche da solo, e serve per i condotti esponenziali, per calcolare 2 tubi basta la calcolatrice: D*(square n)
OK
sinceramente non lo so se quel progetto va bene, inutile dire che va o potrebbe andare bene, la cosa migliore è fare un progetto dedicato al woofer e calcolarsi la tromba, tieni conto che il volume chiuso serve a compensare la reattanza della tromba per evitare rotture della membrana, quindi se non l'azzecchi giusta il woofer rischia di durare poco
Purtroppo non ho trovato ancora nessuno che mi spieghi come calcolarsi la tromba, la camera di compressione e tutte le altre cose. Alcuni per farla breve mi hanno detto di leggermi il libro di paolo viappiani in merito alle trombe, ma per uno studente come me non è tanto facile trovare quasi 50€ per un libro.
Ho scaricato anche dei programmi, come HornResponse, ma non capisco nulla di quello che devo fare!?! :?: :?:

Inviato: 23 set 2007, 19:09
da ohio
Qualcuno mi risponde plsplspls!!!! :( :( :(

Inviato: 25 set 2007, 01:03
da ohio
Nessuno nessuno nessuno!!!?!!!!?!?!?!! :( :(

Inviato: 25 set 2007, 22:17
da ohio
Visto che nessuno porprio nessuno mi spiega come costruire una tromba, girando un po su internet ho trovato un'altro tipo di carico che sembra sviluppi pressioni sonore elevate, il Transflex. Qualcuno l'ha mai sentito suonare un transflex? Io ho intenzione di provare a costruirmene uno utillizzando un altro woofer masteraudio. Vi faro sapere come suona, a dire la verità sono molto curioso!!!

Comunque, vorrei chiedervi dove trovare ap della b&c, rcf e ciare a prezzi buoni.

Ciao

Inviato: 27 set 2007, 02:44
da ohio
Qualcuno mi puo rispondere pls pls

Inviato: 06 nov 2007, 14:39
da rustyjames
ciao ohio non ho ancora capito se gli altoparlanti li hai comprati oppure no,comunque prova a guardare il progetto the punisher horn di walt de jong sul sito speakers store un basso a tromba utilizzante un 12" ciare .un progetto con un ottimo rapporto tra prestazioni e dimensioni della tromba, a detta del progettista se fatta lavorare a pavimento riproduce i 50 hz a 102 db!! tra l'altro il progetto è molto documentato sia nei disegni che nelle foto di varie realizzazioni.l'unica pecca è la difficoltà di costruzione non propio da principianti.dovrebbe esserci anche una unità medio-alti per questo basso ciao

Inviato: 10 nov 2007, 16:38
da Luca5822
Ciao, ho letto la discussione precedente, hai pensato ad un doppio 18" (46cm) in push pull bireflex (in particolare il BR032) ? lo trovi sul sito della ciare ed è spiegato molto bene, stando al grafico che metteno dovrebbe dare 20hz a 72db, quindi, considerando che ha una tenuta in potenza di 800-1000 W rms dovrebbe garantire una bella vibrazione! Non l' ho mai sentito suonare, ma da chi lo ha ho sentito so che è davvero una bella bestia! Stavo pensando di realizzarlo io stesso, ma per problemi di spazio ho ripiegato su 2 sub, sempre con componenti ciare da 18", in bass reflex che cmq non ho ancora realizzato. I miei sub devono accompagnare una coppia di casse autocostruite da me che montano;
Woofer ciare PW396 (sens.99db) accordato in bass reflex a 45hz, cassa da 125 litri e 2 condotti da 110*115(mm) con interno cassa rivestito in bugnato da 25mm.
Medio ciare PM 200 (sens.96db) in cassa chiusa da 12,5 litri (se non ricordo male) con interno cassa rivestito con fonoassorbente da 50mm.
Tweeter a tromba ciare PU471T (ancora non montato, temporaneamente ho un monacor) con tromba ciare PR 381.
Crossover, sempre ciare, è il modello PF 300.
Riguardo ai prezzi dei componenti ciare, trovi dei negozi su internet, i cui nomi adesso mi sfuggono, anche perchè qui a cagliari ho trovato prezzi leggermente migliori ed in più evito la spedizione :D , cmq una volta che ti scontano il 30% dal prezzo a catalogo con iva ti stanno facendo un ottimo prezzo.
I volumi delle mie casse li ho calcolati con un programma che la ciare dava in freeware sul proprio sito, che aveva già memorizzati i parametri propri diffusori, per ora sono molto soddisfatto, la gamme è ben estesa e anche la scena è discretamente riprodotta, a detta di molti che le hanno ascoltate suonano proprio bene, nonostante il loro obbiettivo primario non sia l' hi-fi, l' unica pecca è il medio troppo prominente rispetto al resto, ovvierò a questo correggendo il crossover ma solo dopo che avrò sostituito il driver della tromba, non posso fare altro visto che sono allergico agli equalizzatori!
Spero di averti in qualche modo aiutato! A presto,Luca.

Inviato: 28 nov 2007, 22:37
da ohio
Grazie mille a tutti voi dei consigli, ma io sono un po testardo e sono molto affascinato dal costruire un subwoofer a tromba e su questo vi chiedo ancora una volta un aiuto.
Ho visto un po di tipologie di caricamenti a tromba e secondo voi tra questi qual'è il migliore:
http://www.imagehosting.com/show.php/14 ... 5.gif.html (di questo progetto ne conoscete uno per woofer da 18"?)
http://www.ciare.com/pdf/Progetti/MyPro ... r/bt01.pdf
www.speakerplans.com/index.php?id=186horn
http://www.ciare.com/pdf/Progetti/MyPro ... r/bt03.pdf
poi c'è un ibrido tra tromba e band-pass http://www.musiclightsitaly.com/images/ ... _2.png.jpg
Che woofer mi consigliereste che riesca tenere una potenza di almeno 1000 wrms e come sensibilità superiore ai 97 db?
Poi per una sezione medio-alti "paurosa" sono rimasto impressionato da questo progetto:
http://www.speakerplans.com/index.php?id=mt102
Che alternativa piu economica ci sarebbe per il driver o quanto meno per la tromba da applicargli?

Fatemi sapere le vostre considerazioni

Ciao
ohio