Pagina 2 di 2
Inviato: 25 giu 2007, 22:47
da Giaime
bastano 100ma?
in generale come calcolo la corrente assorbita dalle valvole?
Originally posted by gasmor - 25/06/2007 : 17:35:57
No, non bastano 100mA. Per il primo trasfo (220-12V) devi stare abbastanza largo: se noti ti ho suggerito modelli dai 15VA in su. Questo perchè i due filamenti delle ECC83 tirano 300mA in totale (fra parentesi, li sai collegare? Documentati un po' in rete. Si tratta di collegarli entrambi con i filamenti in serie, per poterli accendere a 12V... devi dare la +12V al piedino 4, e massa al piedino 5, mentre il piedino 9 lascialo scollegato. Questo sempre supponendo che tu sappia leggere la numerazione della piedinatura: documentati!

).
Quindi punta ad avere almeno 12V 1A (15VA circa, come volevasi dimostrare) sul primo trasfo. Il secondo erogherà al massimo pochi milliampére ad alta tensione, ma non per questo è il caso di prenderlo piccolissimo, sennò la regolazione e le perdite rame/ferro ti fregano. Io prenderei da 15-30VA anche questo... comunque per quest'ultimo puoi fare le tue prove anche con trasfi di recupero, stando sempre attento all'alta tensione. Quando lo spegni per lavorarci sopra, ricordati di controllare che i condensatori di filtro siano ben scarichi.
Ciao!
Giaime Ugliano
Inviato: 25 giu 2007, 23:26
da gasmor
grazie,
si mi devo documentare
dove trovo una bella documentazione su queste valvole?

Inviato: 26 giu 2007, 01:41
da gasmor
cercando sul sito della mesa boogie ho visto che le valvole sono le 12ax7
cambia qualcosa di tutto quello che è stato detto finora sull'alimentazione?

Inviato: 26 giu 2007, 02:29
da Giaime
cercando sul sito della mesa boogie ho visto che le valvole sono le 12ax7
cambia qualcosa di tutto quello che è stato detto finora sull'alimentazione?
Originally posted by gasmor - 25/06/2007 : 20:41:55
12AX7 = ECC83 ; )
Per cercare le equivalenze tra le valvole ti consiglio questi siti:
http://tdsl.duncanamps.com/tubesearch.php
http://tubedata.org/
dove troverai tutti i datasheet possibili di quasi tutte le valvole esistenti
Per documentarti ulteriormente c'è la nostra sezione "Biblioteca", accessibile dalla homepage di AudioFaiDaTe. Una lettura per iniziare potrebbe essere uno dei testi in italiano, ad esempio
Ciao!
Giaime Ugliano
Inviato: 26 giu 2007, 03:21
da gasmor
grazie

Inviato: 26 giu 2007, 04:38
da gasmor
ho studiato qualcosina è ho provato il software di Antonio Sardi per calcolare il guadagno del triodo.
In pratica, ditemi se è giusto quello che dico, il potenziometro "Gain" del circuito è un semplice controllo di volume. La valvola ha sempre lo stesso guadagno di circa 80 volte.
ecco le mie classiche domande:
1) L'unico modo per modificarne il guadagno sarebbe quello di variare la resistenza da 220k sull'anodo giusto? Se eventualmente si aumentasse cosa accdrebbe al circuito?
2) nello stadio di alimentazione ci sono i filtri di livellamento. Per calcolarli però non è necessario conoscere quanto assorbe il circuito? Voi solitamente come fate? Se progettate un circuito come realizzate i filtri di livellamento?
Il problema me lo pongo perchè se invece di avere una tensione di 206v ne avessi una da 220v (nel caso utilizzi un toroidale 220v/12v) dovrei aumentare la prima resistenza da 4k7 dell'alimentazione...
Inviato: 27 giu 2007, 13:45
da gasmor
non mi risponde più nessuno, vi ho rotto troppo le scatole

Inviato: 27 giu 2007, 14:02
da gluca
1) si, oppure eliminare il C del catodo
2) si, aumentare quella R aiuta
OH! Hai scritto alle 00.57 ... magari si dormiva od altro
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 14 lug 2007, 00:16
da gasmor
ho difficoltà a calcolarmi le opportune resistenze per il filtro di livellamento qualora usassi il trasformatore che mi avete consigliato.
partendo dal pesupposto che V = RI
nel progetto che vi ho postato il secondario esce con 206v che raddrizzati diventano 250v
questa tensione viene abbassata a 230v attraverso 2 resistenze da 4k7 e eseguendo l'operazione
(250 - 230) = (4700+4700)xI ottengo
20/9400 = 0,002 A che è appunto l'assorbimento di 2 valvole 12ax7
ora però, se proviamo a seguitare nei calcoli troviamo che ai piedi della resistenza da 68k c'è un assorbimento diverso:
(230-178)=68000xI da cui I = 0,00076
e a questo punto mi perdo perchè ho 2 assorbimenti diversi...
QUINDI
utilizzando un trasformatore che abbia un secondario da 220v avrei che raddrizzato sarà
220v x 1,41 = 310v
come la porto a 250v non sapendo con esattezza quanto assorbe il circuito?
INOLTRE:
dovrei cambiare tutte e 2 le resistenze da 4k7, solo la prima da 4k7, oppure aggiungere un altro filtro pi-greco?
grazie a tutti
Fabio Polisini
Inviato: 17 lug 2007, 18:19
da gluca
Ciao Fabio,
se guardi lo schema noterai che il punto B è a valle del punto A, cioè nelle resistenze da 4.7K ci passa la corrente che alimenta tutti i triodi mentre nei 68k ci passa solo la corrente che serve agli alri due V1A e V2B.
Per avere 230V al punto A devi aumentare le resistenze da 4.7k e cioè portarle a
((310-230)/0,002)/2=20k
I 68k non cambiano.
Ciao
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------