Pagina 2 di 3
Inviato: 22 giu 2007, 16:03
da marziom
Non penso che per pochi dischi valga la pena l' EMT di Pasini (e chi è Pasini? Curiosità), prima dovrò cavare qualchecosa dal TD160 poi potrò pensare ad altro.
Chi è Pasini? chi è Pasini? Pasini è quell'amico cosi grasso.....no, mi so sbagliato.....Pasini è il sig. EMT, aka Thorens, aka....
www.stefanopasini.it
un EMT a 600€......magari! mi ci fionderei e non per i 78....
parlando di LP....Andrea, stai entrando nel vortice senza ritorno, non dire che non ti avevo avvertito! tra un'po avrai la casa piena di LP, non farai a tempo a sentirne neanche uno e te li passerai sotto gli occhi uno per uno dicendo "...il mioo teeessssssoooorrrrooooo, e mmmmiiiioooooo..."
Per i 78 se vuoi sentire rumore ok qualsiasi puntina, se no ci vuole la sua, forse non sai che per riprodurre correttamente le tracce di un vinile (a priscindere dalla velocita...a prop. i 78 non sono di vinile!
non pulirli con l'alcol!!!) la puntina deve camminare sui bordi del solco, non sul fondo dove c'è lo sporco, quindi capirai che la dimensione deve essere quella giusta, troppo piccola e vai giu, troppo grossa e non entri nei solchi.
per il pre, ci vuole un circuito con la curva di correzione giusta.....una volta avevo messo qualcosa da parte......a ritrovarla!
marzio
_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
Inviato: 22 giu 2007, 16:10
da MBaudino
Li ho usati a tonnellate. Adesso non saprei dove procurarmeli; mi attivo.
Probabilmente, senza profumi e colori -ma con conservanti-, si trovano in qualche disinfettante (occorre leggere l' etichetta) in farmacia.
Molti anni fa, un'era geologica fa (1982), facevo dei lavavetri concentrati usando morfolina. Ha un grosso vantaggio, anzi due: evapora completamente ed è una sostanza sapientemente alcalina. In pratica riesce a bagnare bene il vetro, a sciogliere il grasso e di suo non lascia residui. Di questa ne ho un litro, con cui si possono fare circa 1000 litri di lavadischi (se funziona). Non potendo usare alcol isopropilico, un goccio di metanolo aiuterebbe; peccato che sia tossico.
Ci provo con i miei 78 e ti faccio sapere, anche per i sali quaternari (che comunque sono solidi e non evaporano).
Mauro
PS: ti ho citato nella mamma di tutti i 3d da bar, quello sulle 10Y (che essendo molto poco serio tu probabilmente non leggi) . Questo a proposito del provavalvole. Se hai voglia di dare una risposta a Luca...
Inviato: 22 giu 2007, 16:59
da bunip
sul Garrard-ciofeca ho messo nuova una puntina che si chiama Ortofon OM3E da 20 o 30 euro; quella vecchia che equipaggiava il braccio era una Shure M44MB che ancora ho conservato. Quale potrebbe andare meglio? Ho visto in rete che per questa testina (Shure) esistono stilo intercambiabili tra cui uno per 78 giri che viene venduto su un sito USA per 30$. purtroppo non sono in grado di capire che stilo ci sia montato ora; ho provato a sfilarlo ma non c'è nessuna scritta.
questo è il modello del garrard: AT 60; il mio non ha la base originale, ma una fatta con delle assicelle di legno provenienti, ad occhio e croce, da cassette della frutta. comunque i dischi li gira
paolo buniva
Inviato: 22 giu 2007, 17:13
da MBaudino
Chi è Pasini? ...
www.stefanopasini.it
...parlando di LP....
Andrea, stai entrando nel vortice senza ritorno,
Originariamente inviato da marziom - 22/06/2007 : 11:03:02
Prima rapida occhiata al sito di Pasini; forse non sono ancora così malato, meno male .... Ho guardato prima gli aperitivi (interessanti) e poi la Carrera (non mi entusiasma il genere). Con calma guarderò i giradischi.
Ehm .... sarei Mauro, non Andrea (che è 'Natali')
Mauro
Inviato: 22 giu 2007, 18:11
da bunip
paolo buniva
Inviato: 22 giu 2007, 19:40
da MBaudino
Con quale materiale sono fatti i vecchi 78 giri?
Mauro
Edit: lo chiedo perchè ho trovato indicazioni contrastanti, che variano dalla gommalacca (solubile in quasi tutto, purtroppo), alla backelite (solubile praticamente in nulla). Mi sembra difficile pensare che sia stata usata la backelite (che non è termoplastica).
Inviato: 22 giu 2007, 20:28
da marziom
vedi se qui trovi qualcosa:
http://www.fonoteca.ch/it/documentation ... sonori.htm
anzi dateci tutti un occhiata mi sembra interessante....
esiste anche una fonoteca nazionale:
http://www.dds.it/
marzio
_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
Inviato: 22 giu 2007, 20:30
da plovati
Gommalacca è la stessa di Giulio Cesare Ricci?
_________
Piergiorgio
Inviato: 22 giu 2007, 20:38
da MBaudino
...Direi che - a parte i liquidi appositi- essi possano essere lavati con una soluzione acquosa di sali di ammonio quaternari.
Paolo Caviglia
Originariamente inviato da drpaolo - 22/06/2007 : 10:42:14
Ciao, ho trovato in laboratorio qualche decina di grammi di cloruro di benzalconio, il piu' ''famoso'' fra i sali di ammonio quaternari. E' un reagente 'puro per analisi', quindi sicuramente al top come qualità - piu' che adatta allo scopo.
Non ho ancora capito perchè venga utilizzato un tensioattivo cationico anzichè un anionico o altro. Proverò a vedere se le goccie di una soluzione diluita di tensioattivo cationico bagnano meglio la superficie del 78 di quanto faccia una soluzione analoga fatta con un tensioattivo anionico o anfolitico.
Visto che siamo in campo HiFi, fertile terreno per esoterismi, il cationico è semplicemente piu' ''figo'' di un anionico.
Ha sicuramente un vantaggio: non forma gel, per cui si sciacqua piu' facilmente degli anionici piu' comuni e NON fa schiuma, ma se i motivi sono questi, vedrei meglio i tensioattivi anfoteri, tipo quelli usati per i detergenti ''intimi'' femminili.
Comunque farò qualche prova e poi vi darò un campioncino concentrato da provare (se volete, se vi fidate). Comunque, sempre sciacquare perchè non è volatile -come tutti i tensioattivi.
Se il supporto è di gommalacca, l' idea della morfolina è una stupidaggine ( è da verificare cosa capita alle bassissime concentrazioni, ma tendenzialmente può attaccare il supporto)
In ambito CEE esistono fornitori come i due linkati da drPaolo ?
www.garage-a-records.com
www.kabusa.com
Mauro
Inviato: 22 giu 2007, 22:04
da marziom
ho rotrovato il documentino che avevo!! :p
Allegato: 78 GIRI.zip ( 47810bytes )
...c'e anche uno schema
marzio
_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
Inviato: 22 giu 2007, 22:50
da drpaolo
Il cloruro di benzalconio potrebbe esplicare anche un'azione fungicida, che non sarebbe male per ciò che riguarda i dischi da bancarella.
I disinfettanti commerciali non sono adatti perchè hanno profumi e coloranti aggiunti.
In Europa (testine e puntine 78 giri):
http://stores.ebay.it/Williams-Schallpl ... idZ2QQtZkm
http://www.phonophono.de/YSchellack_-_7 ... 3?Kennung=
http://cgi.ebay.it/Shure-M-78-S-Schella ... dZViewItem
Paolo Caviglia
Inviato: 22 giu 2007, 23:49
da bunip
c'è un modo per capire se uno stilo è da 78 o 33 giri?
paolo buniva
Inviato: 23 giu 2007, 00:29
da drpaolo
maggiori dimensioni e profilo conico.
Paolo Caviglia
Inviato: 23 giu 2007, 00:38
da MBaudino
Il cloruro di benzalconio potrebbe esplicare anche un'azione fungicida, che non sarebbe male per ciò che riguarda i dischi da bancarella.
Paolo Caviglia
Originariamente inviato da drpaolo - 22/06/2007 : 17:50:16
E' possibile, ma ho qualche dubbio che al volo non riesco a dissipare.
Moltissimi link in Internet indicano il cloruro di benzalconio attivo su gram positivi, negativi, miceti ecc. ecc. Si trata però di link a pagine di produttori di disinfettanti industriali, detergenti vari. Ora, quando io facevo questi prodotti, mi avessero chiesto se funzionava anche contro i dolori mestruali, avrei risposto di si.
Sul mio manualetto di medicina politica (Antonino Reitano, ''Disinfettanti'') il benzalconio viene indicato come non attivo su miceti. Inoltre si dice che spesso nelle sue soluzioni, conservate a lungo, si sviluppano addirittura colonie batteriche. Questo è anche confermato dal fatto che attualmente, come disinfettante, viene usato in soluzione idro (poco) alcolica (tanto). Che ''ammazzi'' anche i funghi potrebbe non essere così certo. I funghi hanno inoltre una caratteristica speciale: se l' ambiente è ostile si imbozzolano e aspettano tempi migliori. Poichè il lavaggio di un disco durerebbe qualche decina di secondi, e sarebbe seguito da un abbondante risciacquo, potrebbe non avere l' effetto che dici. Potrebbe non avere.... Se Aloia leggesse questa frase mi darebbe del terrorista psicologico, o piu' praticamente dell' incompetente, come fece con Chiappetta quando diceva che il ''click'' potrebbe intermodulare in campo ultrasonico in assenza di un' accettazione spaventosa all' ingresso.
In sintesi, al momento non so' che dirti. Forse si, forse no.
Mauro
EDIT: devo ammettere che PLovati ha ragione nel dire che noi di Torino ( in realtà soprattutto io, parecchio GLuca, niente Natali) mandiamo in vacca anche i 3d piu' seri. Quì è venuto un 3d interessante all' interno del Mercatino, piu' OT di così.
Inviato: 23 giu 2007, 01:02
da bunip
scusate la qualità dell'ingrandimento, è possibile stabilire cosa sia quella sotto (33 o 78)? quella sopra è quella del mio gira attuale, messa esattamente sullo stesso piano dell'altra.
paolo buniva
Inviato: 23 giu 2007, 01:03
da mr2a3
Con quale materiale sono fatti i vecchi 78 giri?
Mauro
Edit: lo chiedo perchè ho trovato indicazioni contrastanti, che variano dalla gommalacca (solubile in quasi tutto, purtroppo), alla backelite (solubile praticamente in nulla). Mi sembra difficile pensare che sia stata usata la backelite (che non è termoplastica).
Originariamente inviato da MBaudino - 22/06/2007 : 14:40:25
Ciao Mauro,
finora (mi sembrava si parlasse di vinile) non avevo capito che i tuoi 78 sono del tipo "rigido".
In questo caso se passi dalle mie parte te li potrei fare ascoltare con un vecchio grammofono (portatile) a manovella con puntina tipo chiodo.
Suono sicuramente datato(issimo) ma fascino sicuro e del tutto diverso dal solito ascolto hi-fi (parere un po' di tutti quelli che l'hanno ascoltato).
Se poi c'è un bravo violinista in evidenza . . . . . .
Se invece vuoi ridere (nel senso dello scarso) ho anche un'edizione della cavalcata delle valkirie in 78 giri
Ciao
Massimo
Inviato: 23 giu 2007, 01:07
da MBaudino
Domani li fotografo, disco e copertina. Sono neri, molto spessi e molto rigidi. Soprattutto lo spessore elevato li differenzia dai normali LP, domani misuro spessore e peso.
Mauro
Inviato: 23 giu 2007, 01:09
da bunip
Per i funghi, (ne adoro diverse specie sulle tagliatelle) bisogna dire che il discorso "funghicida" è meno semplice di quanto si possa pensare. Infatti pur essendo relativamente semplice distruggere il micete vero e proprio, il problema è distruggere le spore, che in alcuni casi sopravvivono per molti minuti a temperature superiori a 120°. Per quanto riguarda la sterilizzazione ad immersione ed a freddo vi sono pochi prodotti efficaci e necessitano di tempi di immersione prolungati.
paolo buniva
Inviato: 23 giu 2007, 01:23
da MBaudino
Gommalacca è la stessa di Giulio Cesare Ricci?
_________
Piergiorgio
Originariamente inviato da plovati - 22/06/2007 : 15:30:11
Per quanto ho capito fino ad ora direi di no. Con la gommalacca venivano fatti ( fino al 1950, +-) i dischi in vendita, almeno così ho letto in qualche pagina Web . Le lacche di Ricci a cui ti riferisci sono queste?
http://epidauro.org/forum/viewtopic.php?t=3743
Se è così, direi che non siano la stessa cosa; non saprei però ancora dirti con che materiale siano fatte le 'lacche di Ricci'
Mauro
Inviato: 23 giu 2007, 03:57
da drpaolo
Se è così, direi che non siano la stessa cosa; non saprei però ancora dirti con che materiale siano fatte le 'lacche di Ricci'
Col nome di "lacca" (traduzione dall'inglese
lacquer) si intende la matrice originale, incisa al tornio di registrazione, dalla quale si produce, tramite successivi passaggi, lo
stamper per la produzione in serie dei dischi.
Ecco qui un filmato di YouTube (parte 1 e 2) nel quale si spiega in dettaglio come si fà un disco.
http://www.youtube.com/watch?v=xUGRRUecBik
http://www.youtube.com/watch?v=IReDh9ec_rk
Paolo Caviglia