Pagina 2 di 3

Inviato: 13 giu 2007, 20:10
da marziom
fermala tu l'onda di un segnale SPDIF con un analogico!....

non pretendo certo di misurare il jitter con un oscilloscopio... ma per lo meno di intuire i problemi di base....tipo:

perche la forma d'onda non è simmetrica rispetto allo 0?

marzio


_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!

Inviato: 05 lug 2007, 21:17
da marziom
mentre lavoro al ricevitore digitale (i chip sono arrivati!)
A grande richiesta posto la PCB della scheda di alimentazione anodica.
Si tratta di un circuito shut regulated con opamp e riferimento di tensione con TL431.
Il carico attivo e l'elemnto di shunt sono fatti con mosfet HV.
Ad ogni modo lo schema lo trovate più su....

La pcb è stata provata (poco), l'unico errore al momento è sul Jfet, ho (io o orcad :twisted: ) sbagliato piedinatura e quindi va messo un'po di sbiego...

comunque ecco qua:


Immagine Allegato: Bpiu.zip ( 82098bytes )

ciao

_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!

Inviato: 13 lug 2007, 15:17
da marziom
JITTER e SPDIF.....questo è il problma..... :)

"maccarone mai provocato?!...e mo me te magno!!"




Immagine Allegato: SCHEMATIC.pdf ( 29245bytes )

gli integrati sono sono gentilmente stati offerti dalla maxim :D
mo però dateci (mrjam!!) un occhiata.

marzio

_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!

Inviato: 19 lug 2007, 13:46
da mrjam
scusa Marzio, non avevo visto la richiesta di aiuto :oops:
...sono impegnato a moss-izzare un po' di apparecchi!

allego il tuo .pdf con delle annotazioni (caselle testo, freccie, riquadri), le dovresti visualizzare con l'Acrobat. Se hai difficoltà fammi sapere.




Immagine Allegato: SCHEMATIC rev. 19-07.pdf ( 190147bytes )

Buon AudioFaidate!

Ciao
Roberto

Inviato: 19 lug 2007, 17:12
da mrjam
Ah, mi era sfuggito un appunto sul layout della massa.
Ho visto che hai usato due simboli nello schema, ipotizzo quindi tu voglia adottare una particolare distribuzione della massa.
Ti consiglierei di usare un singolo piano di massa su una faccia di tutta la pcb, a parte dei piccoli ground plane nei pressi delle connessioni, fra esse e i trasfo di isolamento.
A questo punto cura il layout analizzando le correnti di ritorno dei segnali e delle alimentazioni che, ad alta frequenza, si concentrano nelle immediate vicinanze delle relative piste, sulla faccia opposta. Eventuali crosstalk ti appariranno più chiari.
...con la resitenza (+ 100nF in parallelo) dovrai connettere solo il gnd plane al telaio o al punto di massa che preferisci nel tuo dac.

Buon AudioFaidate!

Ciao
Roberto

Inviato: 20 lug 2007, 17:03
da marziom
Grazie Roberto per le dritte, chiarisco e aggiungo alcune cose:

1) le masse, ho certato di fare una massa "sporca" e una "pulita" per tenere a bada rumori e ritorni di segnale. certamente entrambe verranno fatte come piano di massa (anzi due piani di massa che si collegano ad un punto -R//C).

2)grazie per le dritte sullo switch...in realtà avevo abbozzato quello che hai visto senza controllare il funzionamento dello stesso (che ancora non ho fatto :) ...)

3) come operazione di uscita veloce....che ci metto? LMH6550?? qualcuno ne ha 1?? :)

marzio

_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!

Inviato: 20 lug 2007, 18:13
da Giaime
3) come operazione di uscita veloce....che ci metto? LMH6550?? qualcuno ne ha 1?? :)

marzio


Originally posted by marziom - 20/07/2007 : 12:03:32
Fatti mandare qualche Analog Device in free sample. Chessò, AD828 se ti serve un duale DIP.

Ciao!
Giaime Ugliano

Inviato: 20 lug 2007, 18:35
da mrjam
L'LMH6550 è Bob Pease approved! ..e ha il pin Vcm!
Lo trovi da R$ ..ti tocca fare un'ordine!
Mi sembra che alla National non siano generosi come alla Maxim ; ) :D

Analog Devices ....AD8132 ...Giaime, il 828 non ti consente di controllare la Vcm.

Ribadisco, non per insistere, che ti conviene usare un singolo solid ground plane. Nel digitale non hai masse sporche e pulite, la pulizia la fa un corretto bypass e il layout delle piste. La sporcizia la producono le cattive terminazioni, i crosstalk e, soprattutto, i loop! Usando più piani di massa potresti trovarti con un segnale che "scavalca" due piani di massa e il cui ritorno attraversa un plane per arrivare al punto di connessione delle masse, per poi attraversare l'altro plane e "ricongiungersi" al segnale. E' un'antenna. E l'antenna irradia.

Ah, un'altra cosa: alcune ferriti sulle linee Vdd prima dei Cbyp non guasterebbero!

Buon AudioFaidate!

Ciao
Roberto

Inviato: 20 lug 2007, 20:06
da Giaime
L'LMH6550 è Bob Pease approved! ..e ha il pin Vcm!
Lo trovi da R$ ..ti tocca fare un'ordine!
Mi sembra che alla National non siano generosi come alla Maxim ; ) :D

Analog Devices ....AD8132 ...Giaime, il 828 non ti consente di controllare la Vcm.

Originally posted by mrjam - 20/07/2007 : 13:35:56
E che cos'è sto Vcm? nella richiesta di Marzio non se ne parlava, io ho risposto per quello che ho letto!

Ciao!
Giaime Ugliano

Inviato: 21 lug 2007, 14:36
da mrjam
scusa, davo per scontato che avessi letto il .pdf da cui la domanda di Marzio aveva origine.

Leggilo, ti sarà più chiaro il perchè dell'esigenza di imporre una Vcm (tensione di modo comune) alle uscite dell'opamp differenziale che pilota gli ingressi schmitt-trigger di un receiver Crystal.

Buon AudioFaidate!

Ciao
Roberto

Inviato: 21 lug 2007, 16:17
da Giaime
scusa, davo per scontato che avessi letto il .pdf da cui la domanda di Marzio aveva origine.

Originally posted by mrjam - 21/07/2007 : 09:36:22
Hai perfettamente ragione, scusami tu!!! :oops:

Ciao!
Giaime Ugliano

Inviato: 01 ott 2007, 19:44
da marziom
domani vado in stampa...

Immagine



_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!

Inviato: 01 ott 2007, 20:14
da Giaime
Stampa professionale? A chi ti rivolgi? :)

Ciao!
Giaime Ugliano

Inviato: 01 ott 2007, 20:24
da marziom
parlo della stampa dei lucidi...mi rivolgo ad una copisteria locale.


_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!

Inviato: 01 ott 2007, 21:29
da Giaime
Ah, scusa. Da un'occhiata troppo frettolosa mi erano parsi più di 2 layers: pure io comunque mi faccio stampare su lucido dalla copisteria in paese, vengono discretamente. Dopo un paio di volte che le abbiamo fatte, anche il cartolaio ha capito come farle bene, per fortuna :)

Ciao!
Giaime Ugliano

Inviato: 12 ott 2007, 16:09
da marziom
pronta!

Immagine

Immagine

ora non rimane che metterla nel contenitore....e mo so ca..bip

marzio

_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!

Inviato: 30 ott 2007, 16:05
da marziom
c'è entrata!
Immagine

la pletora di connettori digitali possibili (tutti!)
Immagine

il segnale SPDIF (da RCA per il momento perchè la sorgente c'ha quello)
Immagine

due commenti:
1) maledetta RF: si infila da pertutto e si irradia ovunque: schermate e disaccoppiate tutto quello che potete....ah, vi arrivera anche dal cavo di alimentazione!
2) i chip irradiano! provato con la sonda dell'oscilloscopio, bastava avvicinarla sul lato superiore per vedere i treni d'onda (infatti li ho schermati).

marzio

_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!

Inviato: 01 nov 2007, 15:49
da Giaime
Ciao Marzio,

interessante esperienza. Concorda più o meno con quanto diceva Riccardo nei suoi topic sulle modifiche ai CDP commericiali (magari te li puoi rileggere, trovi qualche spunto utile).

Come pensi di risolvere il problema dei disturbi dal cavo di alimentazione? Parli di disturbi di natura esterna o prodotti dal DAC stesso?

Ciao!
Giaime Ugliano

Inviato: 01 nov 2007, 20:42
da marziom
i disturbi del DAC non hanno bisogno del cavo....si propagano gia bene cosi :-)
quello che ho notato io invece erano spurie del segnale SPDIF che dal lettore CD (un NEC ad uso informatico) arrivano al DAC tramite il cavo di alimentazione.

_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!

Inviato: 10 nov 2007, 23:30
da Giaime
Ripredo la vecchia discussione...

Marzio che idee ti sei fatto in merito alla meccanica da usare col tuo DAC?

Ciao!
Giaime Ugliano