Se dobbiamo usare uno stepper a questo punto perchè non abbinarlo ad uno Scattenuo?
Quanta coppia è necessaria per un selettore a 24 posizioni?
Originariamente inviato da To.Le - 21/05/2007 : 09:50:57
di coppia ne servirebbe parecchia... ed in ogni caso motorizzare un commutatore avendo a disposizione una logica di controllo sarebbe la cosa piu` insensata che si possa fare!
Molto meglio utilizzare invece dei rele`!
E` molto piu` semplice da realizzare, garantisce un funzionamento molto piu` preciso ed affidabile con contatti migliori e piu` duraturi, permette un numero maggiore di livelli di attenuazione, etc, etc...
Utilizzando un sistema "binario" per l'attenuatore (facilmente comandabile con una pic) con 4 rele` ti fai un attenuatore a 16 posizioni, con 5 a 32, con 6 a 64, con 7 a 128, etc.
Inoltre, in questo modo anche per un 128 "scatti" :p ti servono molte MENO resistenze che per un 24 posizioni tradizionale il che, oltre ad una spesa minore, significa anche meno componenti e meno saldature sul percorso del segnale.
Last but not least, visti i prezzi dei commutatori di qualita` non credo che 5 o 6 buoni rele` costino poi molto di piu` di un buon "rotativo"; considerando poi che oltre al minor numero di resistori non servono motorini, driver, accoppiamenti meccanici, etc., alla fine dei conti oltre ad essere migliore e piu` semplice da realizzare la soluzione a rele` costa anche meno!
P.S.: tanto che ci siamo, anche il selettore di ingressi io ce lo metterei eccome!
Ragionando un po` su sul layout dello stampato e sul software x la pic, IMHO non dovrebbe essere difficile fare in modo di poter utilizzare comodamente lo stesso PCB e la stessa pic (con lo stesso programma) sia che si voglia realizzare la sola parte di controllo volume sia che si vogliano aggiungere e.g. 3 o 5 ingressi commutabili (e.g. basta prevedere uno o piu` jumper x "far sapere" alla pic quanti ingressi sono effettivamente implementati...).
Cosi`, se al momento non serve il selettore ingressi si puo` realizzare il solo controllo di volume, salvo poi avere sempre la possibilita` di aggiungere in un secondo momento piu` ingressi telecomandabili semplicemente aggiungendo i componenti mancanti e cambiando qualche ponticello... comodo e versatile, no? Mi sembra una soluzione ottimale... specie in ambito "hi-fun" dove di solito non si butta via nulla!
Ciao,
Paolo.