Pagina 2 di 2
Inviato: 01 apr 2008, 00:25
da lucax
Il giradischi è un Micro DDX-1000, il braccio un Rega RB-250, il fonorivelatore è un Denon DL103.
In attesa della costruzione di idonea elettronica "Moss Like" il fonorivelatore è collegato all'ingresso MC del pre Naim NAC42.5 (scheda Na323) con cavi costruiti "quasi" secondo Moss.
L'effetto è
strepitoso, anch'io ero incredulo al primo ascolto.
Ovviamente anche i mobili degli altoparlanti sono stati modificati.
La cosa più divertente è che non sembra esserci fine, ai miglioramenti, e qui non si tratta di controreazione si o no, valvole o transistor (anzi, pre e finale sono giustamente controreazionati, come da moda dell'epoca), ma in questa configurazione gli effetti "negativi" ?! della controreazione sembrano sparire o avere poca o nulla importanza, come infatti sospettavo da tempo...
Paolo, cosa intendi?... cosa hai usato uno spessore?...nel caso, quale?.
Ho sfruttato la particolare configurazione del giradischi Micro, che ha un incavo centrale, profondo circa 3 mm, destinato ad ospitare il tappetino in gomma. Eliminando il tappetino il disco rimane poggiato solo sulla parte centrale del piatto, pressato dal suo fermadischi e poi "galleggia" in aria con la parte incisa.
Ovviamente ho testato anche la frequenza di risonanza del sistema braccio-testina, all'oscilloscopio, usando sia il disco test Ortofon che il HFNRR; riuscite ad indovinare cosa è venuto fuori ? ; )
Cordialmente.
Paolo Caviglia
Originariamente inviato da drpaolo - 28/04/2007 : 07:24:05
Ciao Paolo,
premesso che anche io ho implementato alcune delle soluzioni da te indicate in questo post con grande soddisfazione, mi chiedevo se hai proseguito con altre modifiche al tuo impianto e con quali risultati.
Un saluto a tutto il forum (visto che sono nuovo)
Luca
Inviato: 01 apr 2008, 04:17
da mrttg
Ciao Paolo,
dopo le varie sedute d' ascolto che soluzione circitale hai poi sceltonel pre
Tiziano
PS: Ti aspettiamo al Bottom
Saluti Tiziano
Inviato: 01 apr 2008, 15:50
da drpaolo
Ciao Paolo,
premesso che anche io ho implementato alcune delle soluzioni da te indicate in questo post con grande soddisfazione, mi chiedevo se hai proseguito con altre modifiche al tuo impianto e con quali risultati.
Luca, grazie per l'apprezzamento.
Ulteriori modifiche fatte rispetto alla situazione qui rappresentata:
- Eliminazione del pre NAIM.
- Aggiunta di una flangia con sostegni a torretta sotto la piastra portabraccio, per il montaggio elastico del pre-pre.
- Utilizzo di un pre equalizzato RIAA di particolare concezione, sospeso elasticamente.
- Cavi del braccio fatti passare esternamente allo stesso.
Il tutto sempre secondo MOSS.
Cordialmente.
Paolo
Inviato: 02 apr 2008, 01:50
da nullo
Cavi del braccio fatti passare esternamente allo stesso.
Ciao Paolo, puoi fare una foto o spiegare come hai operato per fissare i cavetti all'esterno del tubo?
.. è meno semplice di quel che possa sembrare d'acchito. Io ho risolto, per i miei piccoli esperimenti, con l'ausilio di piccoli feltrini e lasciando il cavetto lasco, "forse" è efficace... "sicuramente" è bruttino....
Inoltre, può risultare difficoltoso anche risolvere il problema dell'ancoraggio dei pin a cui vanno collegati i cavi. Nella foto da te postata tempo fa, i grossi cavi di segnale, si inseriscono direttamente alla base del braccio che è rigidamente collegata al giradischi, ciò,
potrebbe ( non è certo) vanificare parte delle precauzioni prese. Hai risolto diversamente, magari con una piastrina sospesa elasticamente?
Ciao, Roberto
Inviato: 02 apr 2008, 04:50
da lucax
Luca, grazie per l'apprezzamento.
Ulteriori modifiche fatte rispetto alla situazione qui rappresentata:
- Eliminazione del pre NAIM.
- Aggiunta di una flangia con sostegni a torretta sotto la piastra portabraccio, per il montaggio elastico del pre-pre.
- Utilizzo di un pre equalizzato RIAA di particolare concezione, sospeso elasticamente.
- Cavi del braccio fatti passare esternamente allo stesso.
Il tutto sempre secondo MOSS.
Cordialmente.
Paolo
Originariamente inviato da drpaolo - 01/04/2008 : 10:50:25
Grazie a te per la risposta.
Hai trattato anche l'ambiente mediante l'utilizzo di feltro o altro?
Luca