Pagina 2 di 2

Inviato: 18 apr 2007, 00:30
da Arge
Ciao Riccardo, vado a dare subito una curiosata anche se forse ho risolto......
quando avrò certezze sul risultato di cio che ho in mente, pubblicherò una mini-mini guida per una modifica ,dato che ,dopo aver contattato tutti i centri assistenza Philips della lombardia e aver sentito sempre la stessa risposta, credo che sia di aiuto a tutti i possessori di tale meccanica.....

per ora grazie assai ;)

JOE

Inviato: 26 apr 2007, 01:34
da Arge
La modifica fatta va alla grande !!!!


Come prima cosa ho preso un flat cable abbastanza flessibile e nel contenpo robusto, cioè un cavo trasmissione dati da PC il classico che va dal Hard-disck alla scheda madre dello spessore di 0,80 mm in luogho dei 35 del flat Philips.
una volta ricavato il flat, tenendo solo 3 poli, ho fatto la misura della lunghezza totale,ho smontato il cassettino e dopo aver dissaldato i vecchi fili,ho saldato i nuovi sulla schedina del pulsante.
Il pulsante sul cassettino "funziona" con 2 soli poli, il terzo è stato messo per irrobustire il flat stesso, quindi uno va messo in comune.
Bisogna piegare bene il cavo come in foto, altrimenti il pulsante potrebbe rimanere incastrato:

Immagine

Ho smontato la scheda dove c'èra la presa del flat tripolare a scatto , e ho messo un connettore maschio di tipo comune bipolare, in modo che risulti molto agevole e veloce un futuro cambio del cavo e del connettore femmina.


Immagine

Immagine

Immagine

una volta rimontato il cassettino, lo scompenso di spessori dei due flat,porta ad avere una guida rientrata verso il centro della meccanica pari alla differenza dello spesore in più, quindi 80-35= 45 decimi di spessore da aggiungere tra il telaio del cassettino e la guida in plastica, altrimenti il gioco del cassettino sarebbe troppo elevato rispetto ai dati originali e lo porterebbe ad uno scorrimento incerto perchè fuori asse:

Immagine

Collego tutto e via !! :D tutto OK o quasi..:o

Immagine

la meccanica non funziona ancora !!!

Cercando di capire il funzionamento, mi accorgo che la meccanica a cassettino chiuso, non riesce a fare scattare il meccanismo di chiusura clamp, e quindi è per quello che segnala errore....
controllo i movimenti e mi accorgo che una cinghi sotto sforzo slitta !!!!
aiuto la meccanica ad abbassare il clamp e tutto parte alla grande !!!

Immagine

TROVATO !!!! il problema, è la solita cinghia fetusa e usurata !!!!
la quale non lavorando bene, non riesce a portare in fine corsa la meccanica del clamp e di conseguenza tutto rimane fermo !!!
Ora dovrò trovare la solita cinghia in gomma da sostituire.....

SUGGERIMENTI SUL DOVE TROVARLA ????


Ciao da JOE

[

Inviato: 02 mag 2007, 00:27
da Arge
Dopo un attento esame, ho scoperto che le cinghie da sostituire sono 3.
Avendo a disposizione un vasto assortimento di O'R ( di provenienza motoristica...), mi son convinto ad usarli.
Ho trovato quelli adatti, e dopo averli montati la meccanica non andava ancora....
Però mi sono accorto che il motore del clamp faceva due giri a vuoto dopo che il cassettino era gia in posizione, allora ho provato ad premere il finecorsa dell' arresto manualmente,e per magia ( ho anche bravura, o meglio intuizione mia :D ), il tutto andava come sarebbe dovuto andare....la staffa su cui sono montati i fine corsa del movimento del clamp, necessitava di una "taratura" dato che quando la puleggia era in posizione non andava a chiudere perfettamente il contatto e quindi il motore girava ancora ,prima di segnalare l' errore.
Sistemato tutta la meccanica, ho dovuto anche lucidare la barra su cui scorrono le bronzine del movimento del cassetto perchè nel rientrare aveva delle incertezze causate dall' usura della stessa.

Ora finalmente mi sto ascoltando sta benedetta CDM1, quindi TUTTO OK !!!!!!!!!! finalmente :D

Immagine


Ciao da JOE

Inviato: 02 mag 2007, 01:01
da Giaime
Finalmente! :)

Certo che la meccanica è arte tua eh ;)


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 02 mag 2007, 01:11
da riccardo
Allora mo' ci mettiamo le mani dentro, così vedi che volo dalla finestra che gli fai fare allo Shao-lin... :-)
Diodi, regolatori, condensatori, induttori....roba di una paio di giorni di lavoro..
Eh?


Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------

Inviato: 02 mag 2007, 01:16
da Arge
Finalmente! :)

Certo che la meccanica è arte tua eh ;)


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org




Originariamente inviato da Giaime - 01/05/2007 :  20:01:52

...cio che mi manca in "elettronica" viene compensato ampiamente dalla meccanica.... ;)

A ognuno il suo... ;)

Forse un giorno, chissà, sarò stato di aiuto a qualche personaggio che si metterà a sistemare una CDM1.... :D

Ciao da JOE

Inviato: 02 mag 2007, 01:18
da Arge
Allora mo' ci mettiamo le mani dentro, così vedi che volo dalla finestra che gli fai fare allo Shao-lin... :-)
Diodi, regolatori, condensatori, induttori....roba di una paio di giorni di lavoro..
Eh?


Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------


Originariamente inviato da riccardo - 01/05/2007 :  20:11:31
OK, proponi, io non mi spavento !! :D :D

Ciao da JOE