Pagina 2 di 2

Inviato: 29 mar 2007, 05:02
da Arge
Dai un occhio (mi butto pure io in mezzo) alla sezione pentodo della ECL84 connessa a triodo: ha gli stessi parametri dinamici di una ECC88, ma ha una dissipazione anodica ovviamente molto più elevata.

http://www.tubes.mynetcologne.de/roehre ... triode.pdf

ah dimenticavo, oltre che ai mercatini, i russi su eBay ce l'hanno.


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org




Originariamente inviato da Giaime - 28/03/2007 :  23:51:18

Ottima scelta Giaime, Distrelect la vende a 0,54 :D :D :D

http://www.distrelec.com/ishopWebFront/ ... /is/1.html

Forse ci sarebbe anche la 6N6P.....

ciao da JOE

Inviato: 29 mar 2007, 14:04
da mr2a3
PCL Giaime , PCL.
C'è una piccola ma significativa differenza con la ECL: la prima serviva per le TV, la seconda sopravvive (se sopravvive, ho i miei dubbi) per gli audiofili.
Chi fa ampli con la ECL82 di produzione corrente che sappia io ha scorte degli anni che furono.
(intervista in gestazione, ma poco tempo...)


_________
Piergiorgio


Originariamente inviato da plovati - 27/03/2007 :  22:46:38
Ciao Piergiorgio, non mi è chiaro se la tua precisazione è riferita al solo filamento o se invece con "per audiofili" intendi che in qualche modo l'ECL sia anche qualitativamente superiore.

Massimo

Inviato: 29 mar 2007, 14:16
da hobbit
Chiomenti ai tempi dello Scherzo le usava indifferentemente e non faceva distinzioni soniche. Infatti il TA era previsto sia di 16V che di 6,3V.
Le Pxx comunque (purtroppo secondo me) sono morte visto che di fatto in audio c'è la tendenza ad usare i 6,3V o meno per le valvole a riscaldamento diretto.
Mi chiedo perché i TA che buttano fuori la 6,3V devono costare enormemente di più di quelli che buttano fuori i 16V?
Ciao,

Francesco

Inviato: 29 mar 2007, 14:29
da plovati
Solo per il filamento.
E' quello che chiedeva Piercarlo, e la versione con filamento 300mA ha qualche vantaggio quando se ne usano più di una dato dal tempo di riscaldamento controllato.
Le produzioni per TV (PCL e UCL perchè servivano i filamenti in serie) erano di qualità superiore perchè di quantità molto maggiori. Uno scarto del 1% in una produzione da 1000pezzi è tollerabile, in una da 1milione è un disastro.

_________
Piergiorgio

Inviato: 29 mar 2007, 16:10
da Giaime
Su questo hai assolutamente ragione. Non so se ve l'ho già detto, ma a me pare che le PL36 suonino meglio delle EL36. Insospettito, ho chiesto a qualche radioamatore se vanno meglio le PL509 o le EL509 nei finali RF... risposta scontata! :)


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 30 mar 2007, 04:32
da Piercarlo
E qusta non ti piace?

http://www.jj-electronic.sk//pdf/ECC99.pdf

Produzione corrente, ottima reperibilita, prezzo sotto i 10 euro, Dissipazione anodica 18mA con 150V (se con cacciar fuori intendevi di dissipazione), filamento serie o parallelo, 6,3 o 12,6. Robusta.

Nel mio integrato suona per l'appunto in mu-follower con sopra un pentodo.

So che esistono in giro vari progetti ibridi con la ecc99.


Originariamente inviato da PPoli - 28/03/2007 : 23:03:44
Azz.. meno male che sono solo valvole perché se erano mogli, pigro come sono a scegliere mi conveniva diventare arabo... Altro che DI.CO! :D

Visto che è ancora tutto a livello cartaceo nessun dado è veramente tratto. L'idea originale era di utilizzare doppi triodi dissimili tra loro. Ma poi mi è venuto in mente che nel frattempo, con l'avvento dei TV B/N ibridi tubi/semiconduttori della prima metà degli anni settanta,i triodi-pentodi avevano preso il sopravvento sui doppi triodi. Nello schema di massima che avevo postato in un altro 3D


Immagine Allegato: Hyb2SRPPeJLH.pdf ( 7994bytes )

La sezione più critica (quella che deve lavorare sul serio) è il secondo SRPP (lo chiamo così per semplice comodità), quello che deve cacciar fuori corrente, soprattutto dal catodo (che pilota direttamente o quasi la base del pilota dello stadio finale). Ed è questo "secondo" che ho intenzione di sostituire con un "totem" di pentodi collegati a triodi o (devo ancora valutare la cosa) in pentodo ultralinare. Il primo SRPP (che è veramente tale) dovrà solo massimizzare il suo guadagno di tensione con la tensione anodica più bassa possibile. Il secondo invece dovrà fare soprattutto da interfaccia tra "mondo valvola" e "mondo transistore" (che per parte sua avrà poi da interfacciarsi con il ben più rognoso "mondo altoparlante").

Ciao
Piercarlo

Re:

Inviato: 17 mag 2021, 19:30
da marley
plovati ha scritto: 28 mar 2007, 03:46 PCL Giaime , PCL.
C'è una piccola ma significativa differenza con la ECL: la prima serviva per le TV, la seconda sopravvive (se sopravvive, ho i miei dubbi) per gli audiofili.
Chi fa ampli con la ECL82 di produzione corrente che sappia io ha scorte degli anni che furono.
(intervista in gestazione, ma poco tempo...)

Non ho capito se dicendo che la PCL82 serviva per la TV e la ECL 82 per gli aufiofili sott’intendi che le ECL82 in generale sono valvole migliori qualitativamente parlando o se come sapevo io si distinguono solo per l’alimentazione del filamento. Potresti spiegarti meglio, grazie
_________
Piergiorgio

Re:

Inviato: 17 mag 2021, 19:34
da marley
plovati ha scritto: 28 mar 2007, 03:46 PCL Giaime , PCL.
C'è una piccola ma significativa differenza con la ECL: la prima serviva per le TV, la seconda sopravvive (se sopravvive, ho i miei dubbi) per gli audiofili.
Chi fa ampli con la ECL82 di produzione corrente che sappia io ha scorte degli anni che furono.
(intervista in gestazione, ma poco tempo...)


_________
Piergiorgio
Non ho capito se dicendo che la PCL82 serviva per la TV e la ECL 82 per gli aufiofili sott’intendi che le ECL82 in generale sono valvole migliori qualitativamente parlando o se come sapevo io si distinguono solo per l’alimentazione del filamento. Potresti spiegarti meglio, grazie

Re: SRPP

Inviato: 18 mag 2021, 11:34
da Maxxx
La seconda che hai detto....

Re: SRPP

Inviato: 18 mag 2021, 16:56
da marley
Ok, quali sono secondo voi le marche migliori (se ci sono) non per il suono che è soggettivo ma per qualità costruttive o altro?

Re: SRPP

Inviato: 21 mag 2021, 08:14
da Maxxx
Per essere "banale" Telefunken, Siemens, Philips , Tung-sram , Mullard , sono valvole del epoca in cui "servivano" per tutto , queste erano usate nelle TV ed essendo valvole appunto d' epoca direi che tutte sono molto valide come costruzione e resa elettrica . Magari scarterei le Polamp, qualche Edicron , General rorhen.