Pagina 2 di 2

Inviato: 14 mar 2007, 18:49
da Peppennino
Il Dacron è fibra di polietilene..

Saluti,
Vincenzo

Inviato: 15 mar 2007, 16:54
da MBaudino
Per il posizionamento dell' assorbente c'è il sistema proposto da Maltese (mi pare) su CHF. Utilizza i tubi di cartoncino attorno ai quali è avvolta la carta igienica o lo scottex: i tubi vengono riempiti di assorbente, comprimibile a piacere anche in modo differenziato e poi posizionati tipo nido d' ape.

Mi era sembrata una buona idea
Mauro

Inviato: 15 mar 2007, 17:23
da PPoli
Vero, l'idea era buona.

Solo che per casse da oltre 80 litri mi spaventa l'idea di "procurarmi" cartoncini di rotoli di carta igenica in tempi umani :oops: .

Scherzi a parte mi sembra un sistema adatto a volumi inferiori. Su CHF mi sembra venisse utilizzato in fondo a delle torri su una base piccolina.

Nel caso di pareti interne ampie mi sembra poco praticabile. Attualmente la soluzione che vedo più probabile è con fogli di poliuretano bugnato da 2-3 cm di spessore incollati alle pareti, e magari un po' di riempimento in lana o dacron.

Inviato: 16 mar 2007, 03:48
da Peppennino
Interessante intervento di Wayne Parham (Pi Speakers) sull'argomento:
http://www.audioroundtable.com/PiSpeake ... 21088.html

..e qui: :D
http://www.audioroundtable.com/PiSpeake ... 21114.html

Saluti,
Vincenzo

Inviato: 16 mar 2007, 05:30
da PPoli
Non capivo come avesse fatto a sfuggirmi quella discussione, ieri avevo cercato anche io sito di PiSpeakers, poi ho visto che è di oggi.

Mi è rimasto comnque il dubbio se sia utile riempire, anche parzialmente il volume con dell'assorbente (dopo aver insonorizzato le pareti del diffusore) o se sia meglio utilizzarlo solo sulle pareti.

Altro dubbio riguarda la tecnica (di Parham) di rivestire solo la parete inferiore, quella di fondo e qella di un fianco, lasciando le altre tre pareti di fronte senza isolante.

PS Vincenzo sbrigati che altriment ti raggiungo. Oggi mi hanno consegnato il legno: fogli da 30 mm in multistrato di betulla impiallacciati noce biondo nazionale.

Inviato: 16 mar 2007, 12:34
da Peppennino
Altro dubbio riguarda la tecnica (di Parham) di rivestire solo la parete inferiore, quella di fondo e qella di un fianco, lasciando le altre tre pareti di fronte senza isolante.
Credo che lo faccia per non disperdere energia e limitarsi all'eliminazione delle onde stazionarie.. Con un assorbente meno efficace dell'R13 non so se convenga, però..
Oggi mi hanno consegnato il legno: fogli da 30 mm in multistrato di betulla impiallacciati noce biondo nazionale.
Caspita! OVER THE TOP! stai proprio costruendo un diffusore-mostro!! :D
Domani il primo mobile sarà pronto. Ieri ho spinato i pannelli laterali e spalmato l'antirombo sui rinforzi interni.. La medite è proprio un materiale schifoso! lavorarlo è terribile e la sensazione al tatto è terribile! potessi tornare indietro spenderei anche il triplo per il multistrato di betulla!

Buona giornata!

Saluti,
Vincenzo

Inviato: 10 nov 2007, 03:01
da rustyjames
ciao a tutti domani mi toccherà mettere due fogli tagliati da un pannello di lana di vetro isover,dentro le sospensioni pneumatiche che ho fatto poco fà e che hanno lavorato con della gommapiuma da 1 cm troppo densa e quindi poco efficace.ho rimediato due guanti di plastica per le mani e mi legherò un bavaglio tipo bandito in faccia facendo attenzione a disperdere il meno possibile le micidiali fibre.ciao