Inviato: 14 mar 2007, 23:43
Plo i transistor ON li hai già provati??
Tiziano
Tiziano
Il sito indipendente degli audiocostruttori Italiani
https://audiofaidate.org/forum/
A me vengono in mente, tra le più semplici, il triplo inseguitore usato da Aloia e i tuoi begli hexfet preceduti da una coppia di bipolari collegati in simil darlington (BD139-140 per esempio; il "simil" è perché una cascata di un bipolare e di un Hexfet non può essere definita rigore un darlington) che si incarichi di fornire i picchi di corrente richiesti dalle capacità d gate degli hexfet e per il resto si limiti a lavorare a corrente costante (peraltro piccola).come si può amplificare la corrente di uno stadio in tensione valvolare usando il circuito meno complicato possibile (evitando oggetti costosi ed ingombranti come i tu), semplice da tarare ed ottendendo delle prestazioni soniche decorose a patto che curi l'alimentazione?
Ciao,
Francesco
Originariamente inviato da hobbit - 14/03/2007 : 17:20:42
Transistor? Io??
![]()
_________
Piergiorgio
Originally posted by plovati - 14/03/2007 : 18:48:21
Ci stavo pensando da un po'... lasciami arrivare la week-end!Dai Piercarlo fai uno schemino di massime e qualcuno che si cimenta lo trovi...![]()
Tiziano
Originariamente inviato da mrttg - 14/03/2007 : 18:52:35
Grazie, questo era quello che volevo sentire, di un oggetto reale ascoltato!Io ho un gaincone con LM1875 simile a questo:
http://sound.westhost.com/project72.htm
con davanti il preconcetto suona bene.
La 5687 a catodo comune a pilotare il progetto sopra riportato (attento alle masse: rigorosamente in un punto senò oscilla tutto) potrebbe essere comparabile come risultato sonico.
E' semplice, funziona, ci piloti di tutto, non ronza.
E' interessante, se puoi dare qualche riferimento in più al progetto in questione.....Ciao
Io invece ho un ibrido con un totem 6922 che pilotano due SAP16N/P
Tiro fuori 100Watt in classe AB suona molto bene considerando il costo e la semplicità circuitale (i SAP li ho pagati 3€ la copia e il toroidale 60€ della A.E.I. http://www.onori.com/produzione/toroida ... oidali.htm).
Ciao Nikola
Senza sapere ne leggere ne scrivere quando si parla di stato solido, una cosa così:A me vengono in mente, tra le più semplici, il triplo inseguitore usato da Aloia e i tuoi begli hexfet preceduti da una coppia di bipolari collegati in simil darlington (BD139-140 per esempio; il "simil" è perché una cascata di un bipolare e di un Hexfet non può essere definita rigore un darlington) che si incarichi di fornire i picchi di corrente richiesti dalle capacità d gate degli hexfet e per il resto si limiti a lavorare a corrente costante (peraltro piccola).
Taratura: uno dei soliti gingillini per tarare la corrente di riposo dello stadio di uscita. Stop.
La farina non è affatto cattiva. Di fatto è il JLH versione "uscita a mosfet" anziché a bipolari. Come dicono sempre i nostri "vecchi" ormai è veramente dura inventare qualcosa di veramente nuovo!Senza sapere ne leggere ne scrivere quando si parla di stato solido, una cosa così:
può funzionare? E' farina del mio sacco perciò potrebbe anche far esplodere le casse.![]()
Ciao,
Francesco
Originariamente inviato da hobbit - 14/03/2007 : 19:56:16
Ciao PiergiorgioBenone, postaci uno schema alloraCiao
Io invece ho un ibrido con un totem 6922 che pilotano due SAP16N/P
Tiro fuori 100Watt in classe AB suona molto bene considerando il costo e la semplicità circuitale (i SAP li ho pagati 3€ la copia e il toroidale 60€ della A.E.I. http://www.onori.com/produzione/toroida ... oidali.htm).
Ciao Nikola
Originally posted by nikola - 14/03/2007 : 18:26:20
![]()
E se hai anche il PDF con la PCB meglio ancora.
(Simbolo con la graffetta in alto a destra nella finestra di editing del messaggio)
_________
Piergiorgio
Originariamente inviato da plovati - 14/03/2007 : 18:37:13
non riesco a postare le foto, provo domaniBenone, postaci uno schema alloraCiao
Io invece ho un ibrido con un totem 6922 che pilotano due SAP16N/P
Tiro fuori 100Watt in classe AB suona molto bene considerando il costo e la semplicità circuitale (i SAP li ho pagati 3€ la copia e il toroidale 60€ della A.E.I. http://www.onori.com/produzione/toroida ... oidali.htm).
Ciao Nikola
Originally posted by nikola - 14/03/2007 : 18:26:20
![]()
E se hai anche il PDF con la PCB meglio ancora.
(Simbolo con la graffetta in alto a destra nella finestra di editing del messaggio)
_________
Piergiorgio
Originariamente inviato da plovati - 14/03/2007 : 18:37:13
Mi ha spiazzato perchè non pensavo che i transistors suonasero bene quasi come un OTL e forse simile al mio Pushpull.Ma ma ma..... è la mia idea iniziale solo con gli irf al posto dei due darlington, sempre in classe AB (dicevo di non voler stufette). Il driver è praticamente il Praseto di Nardi con l'unica differenza del led blu al catodo!
Comunque nel complesso mi sembra un oggetto molto interessante, ma i due SAP non mi sembra che sia scontato trovarli.
Che vuol vuol dire che ti ha spiazzato? E rispetto il PP e l'OTL meglio o peggio? Che PP? Che OTL?
Grazie Nikola.
Ciao,
Francesco
Originariamente inviato da hobbit - 15/03/2007 : 21:04:41
Bene a sapersi, mi sto costruendo il pp (vedi l'altro mio post) e se riesco a portare a termine entrambi i progetti sarei curioso di fare un confronto.Mi ha spiazzato perchè non pensavo che i transistors suonasero bene quasi come un OTL e forse simile al mio Pushpull.
Originally posted by nikola
Ehm.... considerando mutuo casa, moglie, bambino, il costo non è esagerato, ma mi riesce difficile definirlo ridicolo!Tutti e tre hanno un suono diverso, il mio ibrido era nato più che altro perchè si poteva mettere su un'ampli dal costo ridicolo 300€
Originally posted by nikola
Eh Eh.Guardate l'oraio scappo a lavoro a stasera.
Originally posted by nikola
Grazie dei riferimenti. Bei progetti, ma entrambi sicuramente più impegnativi.Segnalo anche l'Hybrid One di Luca Comi, reperibile su audiofanatic.it.
Un'ultima possibilità è l'ibrido che conto di usare (Aikido + Diamond buffer, vedi thread relativo) ma è sicuramente più complicato.
Originally posted by andypairo
Grazie per il prezioso contributo.Salve.Ho realizzato questo con ottimi risultati(non è il mio otl ma insomma..)ho pero' impiegato i mos 2sk1058 e 2sj162 che sono i loro sostituti moderni della hitachi(se li cercate su internet costano sui 7 euro l'uno)lavorano in classe ab e non hanno bisogno di alcuna stab termica.I tubi possono essere sostituiti anche con 6922,6cg7,6sn7,ecc...
Con i vecchi mosfet della Hitachi e apparentati dovresti avere meno problemi che con mosfet di altra tecnologia. Poi molto dipende dai "muscoli" delle valvole che usi ma su questo sapranno dirti meglio gli altri. Io peraltro sto pensando di farmi un JLH con il transistor VAS sostituito da un SRPP di triodi adatti a lavorare a tensioni anodiche molto basse (che devo ancora trovare).- Le valvole di segnale, magari in totem come in questo caso, riescono a controllar bene i gate dei mosfet? Si, no, alcuni? Nel tuo caso particolare hai dato un'occhiata alle tensioni in AC e nei picchi per capire se avviene una qualche compressione dinamica o se le capacità dei gates combinano qualche pasticcio?
Ciao,
Francesco
Originariamente inviato da hobbit - 16/03/2007 : 12:29:17
Ah, però! E pure autocostruttore?Di mestiere faccio il musicista ed il direttore di orchestra
Originally posted by pasqualefilosa - 16/03/2007 : 14:14:38