Inviato: 15 ago 2007, 17:31
Intervallo delle Ferie, Buon Ferragosto a tutti.
Innanzi tutto, vi aggiorno su uno step di modifica che da notevolissimi risultati: la piombatura. (made by L.R.)
1) dello chassis, con lastra in piombo nello stesso identico modo con cui viene eseguito il tweak con toppe di catrame o altro materiale antirisonante. (la colla è acciaio liquido bicomponente, 6 euro)
2) dei componenti di maggiore impegno: lastra di piombo adesa con pasta per lavelli al dorso dei chip, stratta con fascette attorni ai condensatori, attorno anche al cristallo di clock, e infine, applicata come aletta (!) ai regolatori (con la vite, ma anche senza nessun isolante in mica, solo con la pasta conduttiva) della +/-12 e ai 5 V.
Una volta fatto questo, il lettore comincerà a suonare.
..sentirete...
Cmq, facciamo un altro step: ricorderete che T.L. suggerisce una pratica pericolosa e discutibile, per migliorare decisamente il rapporto S/n del player, la sostituzione delle piste digitali con cavo cossiale..
Beh, non serve, non del tutto, non è facile e noi non lo faremo. E da questo punto in poi, dato che già sono diverse da quelle proposte da TNT, le modifiche qui proposte saranno le modifiche di audiofaidate.org , con tutti i doverosi tributi ai validissimi progettisti e al loro lavoro, già elencati sopra, come ovvio.
Quindi , ragioniamo, ispirati, come disse Mauro Baudino tempo fa, dalla Costellazione del Pensiero.. (M.P.
) il pessimo rapporto s/r di questi marantz (il picco è il 63..) è dovuto si, come dice T.L. a spurie digitali. Però queste, a bene vedere, con i regolatori minimi (lm317, LT1085, Wang way's) già usati da me, con i filtri induttivi, i nuovi caps di bypass, già calano molto, sul circuito...resta però il fatto che questo rumore continua a essere avvertito, moltissimi se ne lamentano. E residua a tutte le modifiche segnalate in gran copia ovunque, mantenendo le prestazioni in un range notevole, ma non del tutto sfolgorante. ( qui ve lo dico, la prestazione diventa NOTEVOLE, a partire dal piombo, a buon intenditor..)
Allora, la Costellazione del Pensiero dice che è inutile insistere sulla parte digitale in senso stretto, perchè il rumore lo SENTI, e quindi è in analogico che lo senti...
Allora, è un rumore di commutazione? E' dovuto alle caratteristiche PWM del dac? E' un rumore di conversione?
Vediamo, bandiamo un
GRANDE CONCORSO :
Se trovate la soluzione, il rimedio, che faccia diventare questi lettori dei lettori di qualità SIDERALE (eh già..già già..ascoltare prima di aprire bocca per dare fiato..), beh, non vincete niente, se non la vostra specifica enorme soddisfazione.
P.S. io la soluzione la so, e se non ci riuscite, magari, forse, a Natale la regalo. Non prima, e non di sicuro.
Buon divertimento.
Saluti
R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------
Innanzi tutto, vi aggiorno su uno step di modifica che da notevolissimi risultati: la piombatura. (made by L.R.)
1) dello chassis, con lastra in piombo nello stesso identico modo con cui viene eseguito il tweak con toppe di catrame o altro materiale antirisonante. (la colla è acciaio liquido bicomponente, 6 euro)
2) dei componenti di maggiore impegno: lastra di piombo adesa con pasta per lavelli al dorso dei chip, stratta con fascette attorni ai condensatori, attorno anche al cristallo di clock, e infine, applicata come aletta (!) ai regolatori (con la vite, ma anche senza nessun isolante in mica, solo con la pasta conduttiva) della +/-12 e ai 5 V.
Una volta fatto questo, il lettore comincerà a suonare.

Cmq, facciamo un altro step: ricorderete che T.L. suggerisce una pratica pericolosa e discutibile, per migliorare decisamente il rapporto S/n del player, la sostituzione delle piste digitali con cavo cossiale..
Beh, non serve, non del tutto, non è facile e noi non lo faremo. E da questo punto in poi, dato che già sono diverse da quelle proposte da TNT, le modifiche qui proposte saranno le modifiche di audiofaidate.org , con tutti i doverosi tributi ai validissimi progettisti e al loro lavoro, già elencati sopra, come ovvio.
Quindi , ragioniamo, ispirati, come disse Mauro Baudino tempo fa, dalla Costellazione del Pensiero.. (M.P.

Allora, la Costellazione del Pensiero dice che è inutile insistere sulla parte digitale in senso stretto, perchè il rumore lo SENTI, e quindi è in analogico che lo senti...
Allora, è un rumore di commutazione? E' dovuto alle caratteristiche PWM del dac? E' un rumore di conversione?
Vediamo, bandiamo un
GRANDE CONCORSO :
Se trovate la soluzione, il rimedio, che faccia diventare questi lettori dei lettori di qualità SIDERALE (eh già..già già..ascoltare prima di aprire bocca per dare fiato..), beh, non vincete niente, se non la vostra specifica enorme soddisfazione.
P.S. io la soluzione la so, e se non ci riuscite, magari, forse, a Natale la regalo. Non prima, e non di sicuro.
Buon divertimento.



Saluti
R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------