Pagina 2 di 2

Inviato: 20 feb 2007, 01:22
da MBaudino
Concordo sul fatto che i trafo audio siano molto spesso privi di specifiche , al limite della presa in giro.


Sarò tardo a capire ma non vedo dove sia il problema specifico, o meglio mi sembra solo un problema di fase assoluta, risolvibile facilmente. Sono d' accordo con Tiziano che nei TU PP a singola gola possono variare la Rdc e le capacità distribuite delle due sezioni, ma già mi sembra una sottigliezza.
Mi spiegate dove è il problema dei Novarria, perchè neppure con il disegno sono riuscito a capirlo?

Mauro

Inviato: 20 feb 2007, 01:50
da mrttg
Sono d' accordo con Tiziano che nei TU PP a singola gola possono variare la Rdc e le capacità distribuite delle due sezioni, ma già mi sembra una sottigliezza.


Come hò scritto Mauro Turner ci fà delle robe mostruose come potenza con una sola gola (indubbiamente con molte valvole in parallelo è basso il numero di spire primarie) e un minimo di asimmetria non crea grossi problemi e con un pochetto di feedback.
Mi spiegate dove è il problema dei Novarria, perchè neppure con il disegno sono riuscito a capirlo?

Mauro
Secondo mè con i Novarria nessun problema roba onesta con ottime prestazioni.

Tiziano

Inviato: 20 feb 2007, 04:28
da no_nfb
Sarò tardo a capire ma non vedo dove sia il problema specifico, o meglio mi sembra solo un problema di fase assoluta, risolvibile facilmente
Si, infatti io l'ho verificato con l'oscilloscopio che la fase di uno dei canali
era invertita, altri con orecchio più allenato possono scoprirlo durante l'ascolto.
Quelli che non hanno l'oscilloscopio e hanno un orecchio poco allenato,...
.....si tengono le fasi invertite (basta non saperlo). :D

Antonio

Inviato: 20 feb 2007, 05:30
da MBaudino
Ci ho messo un poco a capire il problema, ma hai ragione: avevo capito un problema di fase assoluta, invece ti riferivi (come hai scritto) alla fase reciproca dei due canali. Con i colori uguali è possibile invertire le connessioni nei due canali. Comunque un tester è sufficiente per risolvere il problema (Rdc dei componenti, o mettendo i secondari in serie ad un primario e alimentando l' altro sempiprimario)
Per altro, lunga vita al bistrattato Novarria. Visti i prezzi di rame, ferro, rocchetti, mano d' opera, calotte ecc. il prodotto offerto vale abbondantemente il prezzo. Ho comprato da lui una sola volta, mi ha fatto tranquillamente fattura, ci ha pagato le tasse ed i contributi suoi e penso della moglie. Che vogliamo di piu'.
Francamente sono molto piu' incazzato per le specifiche fornite da Euterpe o Si Audio per i loro costosissimi trasformatori; una vera presa per i fondelli (parlo delle specifiche, la qualità non mi interessa, viste le premesse).

Per soli 1150 euro (millecentocinquanta) ti danno questo gioiello:

Trasformatore di uscita per stadi single ended di qualità assolutamente eccezionale.
Riferimento assoluto.
Il raffinatissimo avvolgimento frazionato su 4 cave e ben 36 sezioni con sofisticata tecnica a bilanciamento di capacità parassita e il nucleo custom di superba qualità garantiscono una
insuperabile naturalezza di suono e prestazioni dinamiche strepitose.

Uso consigliato: 211A; 845; etc.

impedenza nominale: 10 Kohm / 8+8 ohm (sec. 2+2 ohm, 4+4 ohm su richiesta)
risposta in frequenza (-3dB): 6 Hz - 80 KHz
induttanza primaria: > 80 H
corrente max di lavoro: 120 mA
potenza di lavoro 40 W
potenza impulsiva: 120 W
peso: 8,5 Kg


Risposta in frequenza misurata su quale resistenza in ingresso e a quale livello, induttanza misurata a quale livello e a quale frequenza, potenza di lavoro a quale frequenza, quale impedenza e quale distorsione. Impulsiva? E che vuol dire? Corrente max di lavoro: e che vuol dire? Il tutto per MILLECENTOCINQUANTAEURO ciascuno. E garantiscono pure una insuperabile naturalezza di suono e prestazioni dinamiche strepitose. Duemilionitrecentomilalire ciascuno e non ti sanno neppure scrivere delle specifiche con un minimo di senso tecnico!!! Un datasheet da terza elementare dei componenti magnetici, neanche il piu' s****to dei sottoscalari informa così poco per il suo trafo da 50 euro ( e non parlo di Novarria)
Mauro

Inviato: 20 feb 2007, 14:31
da no_nfb
1.150 euro ??????
E' talmente esagerato che sembra un errore di stampa,
forse intende 115 euro. :grin:

Inviato: 20 feb 2007, 15:21
da mr2a3
Si, infatti io l'ho verificato con l'oscilloscopio che la fase di uno dei canali
era invertita, altri con orecchio più allenato possono scoprirlo durante l'ascolto.
Quelli che non hanno l'oscilloscopio e hanno un orecchio poco allenato,...
.....si tengono le fasi invertite (basta non saperlo). :D

Antonio


Originally posted by no_nfb - 19/02/2007 :  22:28:40
Scusa ma io, come già avevo scritto una decina di post fa, continuo a non capire.

Come si fa a non sentire l'inversione di fase di un canale?
Per curiosità prova ad invertire la fase di uno dei due diffusori, e poi sappimi dire se non ti è scappato da ridere tanta è la differenza :) . . . . altro che SE, PP o SS, qui siamo a livello Cip e Ciop :D

E anche con il FB globale se sbagli ti parte subito un pernacchione . . . . . :grin: :D

Ciao!
Massimo

Inviato: 20 feb 2007, 16:52
da no_nfb
Scusa ma io, come già avevo scritto una decina di post fa, continuo a non capire.

Come si fa a non sentire l'inversione di fase di un canale?
Per curiosità prova ad invertire la fase di uno dei due diffusori, e poi sappimi dire se non ti è scappato da ridere tanta è la differenza . . . . altro che SE, PP o SS, qui siamo a livello Cip e Ciop

E anche con il FB globale se sbagli ti parte subito un pernacchione . . . . .

Ciao!
Massimo
Beh, una cosa è capire che hai un canale invertito e porvi
rimedio, altro è sostenere che girarli non fa differenza.

Ho aperto questa discussione dicendo che colui che mi
ha venduto i TA ha detto che i collegamenti per gli anodi
sono dello stesso colore perchè comunque li colleghi
va bene lo stesso.
Poi non capisco...... sul secondario ha messo colori diversi,
sul primario invece no.........mah!.

Ciao
Antonio