Hola Lucignolo!
Hola All!
MISURE
Posto che già nel 1938 non consideravano significative per la piacevolezza e la fedeltà di un sistema di riproduzione le misure di THD e di risposta in frequenza (Radiotron cit.), ma semmai solo della funzionalità elettrotecnica (imprescindibile), quali sono, a parere vostro, le misure attualmente più significative che si possono effttuare, e quali correlazioni più o meno "forti" hanno con le sensazioni sonore?
Dunque, visto che la musica alla fine la dobbiamo apprezzare con le
orecchie e NON di certo sui numeri direi che lo strumento finale deve
essere sempre e solo il binomio orecchio+cervello.
Ma.... visto che sappiamo che questo binomio e' facilmente influenzabile
dalle apparenze (ed io sono il primo a dire che un amplificatore ben
inscatolato in un mobile esteticamente valido "suona" meglio dello
stesso amplificatore buttato li a vista su una tavolaccia di legno perche'
devo ammettere che mi faccio facilmente influenzare dalle cose belle,
sopratutto se sono strane, grosse e pesanti) direi che PRIMA di poter
affermare che la XXXX modifica ha migliorato il suono di YYYY
aggiungendo i dettagli ZZZZ bisognerebbe ALMENO aver fatto due
misure strumentali, averle confrontate tra di loro e averle trovate
differenti di una quantita' superiore al doppio della tolleranza massima
degli strumenti... ok, a quel punto facciamoci pure influenzare dal lato
estetico dicendo tante belle cose sul suono, ABBIAMO LE PROVE che
la modifica ha realmente apportato dei miglioramenti! :p
CMQ, vuoi un esempio lampante di quello che sto dicendo?
La mia panchina rispecchia al 100% il discorso.
e' stata realizzata con un mobile di forma assurda, molto bello
esteticamente, grosso e assolutamente strano..... ho giustificato
le mie preferenze estetiche alla grande con i problemi di diafonia
tra i canali, ho eseguito le misure di diafonia, ho pubblicato i risultati
sul forum, HO LE PROVE STRUMENTALI ED INSINDACABILI che il
mobile di quella forma NON e' solo un mio capriccio estetico ma serve
veramente a migliorare le prestazioni del mio ampli, ho trovato la
scusa giusta per realizzarlo bello, grosso, pesante e con una forma
assolutamente differente da tutti gli altri, esattamente come piaceva
a me! :p
Ho provato l' ampli con uno schema "semplice", ho detto che il suono
mi piaceva ma c'era ancora qualcosa che NON andava.... ho fatto le prove
con l' oscilloscopio e il generatore di segnali, ho scoperto cosa NON
andava nella maniera corretta, ho cercato di risolvere il problema in
vari modi e alla fine ci sono pure riuscito benissimo:
HO PUBBLICATO LE FORME D'ONDA fotografate all' oscilloscopio,
HO LE PROVE STRUMENTALI ED INSINDACABILI che la risposta in
frequenza, la linearita' e la risposta ai transienti sono migliorate di netto,
ho la scusa per poter dire che ora suona molto meglio! :p
E ti diro' di piu'.... se lo ascolto attentamente percepisco una sensazione,
se lo ascolto attentamente e contemporaneamente lo osservo e vedo il
lieve lucore dei filamenti delle valvole il suono mi sembra come per
magia migliorato....... QUESTO E' ASSOLUTAMENTE IMPOSSIBILE ed
eseguendo delle misurazioni strumentali ho la prova che NON c'e' stato
alcun miglioramento nel suono, solo ed esclusivamente una mia
autosuggestione.
Sono perfettamente d'accordo con chi realizza apparecchi con forme
strane, a chi aggiunge particolari ricercati o comunque fa le cose
esteticamente valide ma totalmente al di fuori dei cliche' normali
a patto pero' che NON mi venga a dire che queste cose servono per
migliorare il suono senza alcuna valida misurazione strumentale di
supporto, sono particolari puramente estetici che servono per il
piacere degli occhi, NON di certo per quello delle orecchie! :p
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail:
webmaster@teslacoil.it
Sito internet:
www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________