Pagina 1 di 1

Inviato: 16 gen 2007, 16:03
da Luc1gnol0
A parte Dragone con la sua "esosa" fresa cncfaidate :) quali sono i fornitori di trombe Iwata attualmente in giro (che abbia almeno, se non un listino, un indirizzo email, e non un numero di telefono di Bruxelles)?

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 16 gen 2007, 17:00
da Dragone
ma è ancora under costruction la mia :D :D

olimpia audio ha delle esose trombe in dynema (anche se non capisco che ci azzecca l' uso di questa fibra inestensibile.........)
icarus audio fà delle altrettanto pittoresche iwata in legno.

Saluti, Stefano

Inviato: 16 gen 2007, 18:39
da Ashareth
la Iwata, oltre a Olimpia Audio che la fa in Dyneema (e costa pure parecchio....) e a Ikarusaudio/Pellas che la fa in MDF e massello (prezzi mostruosi), c'e Euterpe Audio / Ciro Marzio che la fa (fare) in varie essenze.
E pure qui i prezzi sono tutt'altro che ridicoli.

Oggettivamente, l'unico problema con l'iwata e' trovare uno con il tornio/fresa CNC che sia disposto a perdere del tempo per farla. Trovato quello, farla e' piuttosto semplice.
Volendo non e' che sia proprio a buon mercato in generale, visto che il solo materiale e' parecchio, pero' credo che le cifre si discostino dai listini dei summenzionati venditori di parecchio.

Ciao,
Enrico

P.S. la MIA iwata e' in avvicinamento!!!!

Inviato: 16 gen 2007, 23:13
da Olimpia
olimpia audio ha delle esose trombe in dynema (anche se non capisco che ci azzecca l' uso di questa fibra inestensibile.........)

Saluti, Stefano
Le mie IWATA sono realizzate in fibra di Dyneema semplicemente perché ritengo che sia il migliore materiale sul mercato.
Ti ricordo che il Dyneema viene utilizzato ANCHE per fare delle membrane per altoparlanti.
Per ulteriori informazioni sul Dyneema leggiti il mio link:
http://www.olimpiaudio.com/Prodotti/Iwata/Iwata.html

Un caro saluto,
Silvano Sivieri

Inviato: 16 gen 2007, 23:57
da Dragone
lo conosco bene il dynema, ci realizzo le corde dell' arco, è una delle fibre più inestensibili che ci sono.

Saluti, Stefano

Inviato: 17 gen 2007, 01:49
da Luc1gnol0
Le mie IWATA sono realizzate in fibra di Dyneema semplicemente perché ritengo che sia il migliore materiale sul mercato.
Originariamente inviato da Olimpia - 16/01/2007 : 17:13:51
Molto belle, ma effettivamente costosissime: duemilacinquecento euro, potendo, preferirei spenderli su un paio di medi Goto.

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 17 gen 2007, 03:19
da Ashareth
Ciao,
aldila' del prezzo (che comunque affligge qualsiasi versione commerciale dell'Iwata....),
delle prestazioni (ammettiamo che magari il dyneema sia effettivamente superiore), il mio parere e' che se le iwata non sono in legno, esse perdano l'80% del loro fascino....
Che e' dovuto anche al fattore estetico, oltre al fatto che per trovare i piani originali bisogna spaccarsi in quattro perche' su internet non si trovano :D :D

Ah, l'alone di mistero!!

Ma 'sta Iwata e' effettivamente la tromba migliore?? Perche' una tromba circolare e dritta non e' migliore?
A questo io non so dare risposta e l'Iwata, al momento, mi ispira perche' esteticamente e', per i miei gusti, semplicemente da urlo....

ciao,
Enrico

Inviato: 17 gen 2007, 03:32
da MBaudino
lo conosco bene il dynema, ci realizzo le corde dell' arco, è una delle fibre più inestensibili che ci sono.

Saluti, Stefano


Originariamente inviato da Dragone - 16/01/2007 :  17:57:04

''Angel dyneema'' o BCY8125?
I love le Zebra, forse perchè sono Juventino :D
Mauro

Inviato: 17 gen 2007, 03:37
da MBaudino
lo conosco bene il dynema, ci realizzo le corde dell' arco, è una delle fibre più inestensibili che ci sono.

Saluti, Stefano


Originariamente inviato da Dragone - 16/01/2007 :  17:57:04

''Angel dyneema'' o BCY8125? Setosità orientale o mix occidentale.

I love le Zebra, forse perchè sono Juventino :D
Mauro

Inviato: 17 gen 2007, 03:40
da gluca
Mauro non puoi conoscere tutti i materiali del mondo! Non ci credo. Questo supera anche la enciclopedica memoria termoionica (compresi i principali punti operativi ed i limiti a funzionamento continuo) del baldo Giaime!
Oggettivamente, l'unico problema con l'iwata e' trovare uno con il tornio/fresa CNC che sia disposto a perdere del tempo per farla. Trovato quello, farla e' piuttosto semplice.
Vabbè ed il programma per la fresatrice?

Gianluca (che al massimo può fresare una forma di parmigiano e non lascia truciolo)

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 17 gen 2007, 03:59
da Ashareth
Vabbè ed il programma per la fresatrice?
normalmente le frese/torni CNC accettano file .dwg provenienti da autocad.
Ecco, io mi sono fatto sia pianta che profilo con l'autocad.....
:D :D :D

ciao,
Enrico

P.S. non dovesse andare bene il formato di file, lo posso convertire in qualsiasi formato leggibile...

Inviato: 17 gen 2007, 04:00
da MBaudino
Mauro non puoi conoscere tutti i materiali del mondo!

Originariamente inviato da gluca - 16/01/2007 :  21:40:07

No, sono semplicemente un ex arciere. Dopo aver lottato dal 95 contro l' impossibile (evidenti limiti psicomotori, sono stato uno dei piu' scarsi agonisti), mi sono riciclato prima al compound, poi come istruttore ( chi non sa fare, insegna) e traduttore di manuali. Un paio di anni fa ho smesso del tutto: cinque o sei allenamenti settimanali, per risultati zero, non valgono proprio la pena. Per di piu', una situazione umiliante, con una moglie con un sacco di titoli piemontesi e alcuni italiani :evil:

Comunque, anche ex velista -con la paura dell' acqua- (vedi profilo): anche lì il dyneema è usatissimo. :p

Meglio fresare il parmigiano, con qualche goccia di aceto balsamico tradizionale.....

Mauro

Inviato: 17 gen 2007, 05:22
da Dragone
quella che monto ora è in bcy8125 (ne ho fatta qualcuna col 450 (vectran) ma si sfilaccia solo a guardarlo anche se è migliore) tra me mio padre e mio fratello che tiriamo ne facciamo fuori a km :D :D ormai sono 13 anni che tiro settimana prossima devo andare a reggio emilia per i campionati italiani, speriamo bene............

Per fare il programma per la fresatrice bisogna partire dal 3d tipo iges, io il disegno 3d della iwata l' ho fatto per essere ricavata da 4 tavole di massello che poi verranno sovrapposte, c'è il vantaggio di non dovere fare i fianchi curvi e poi l'ho disegnata con l' area di ingresso rotonda che si raccorda dolcemente al profilo della tromba, per cui niente adattatori
Se vi serve ve lo passo, domani se siete interessati posto qualche rendering in modo da vedere se va bene.

Saluti, Stefano

Inviato: 17 gen 2007, 06:04
da Ashareth
Per fare il programma per la fresatrice bisogna partire dal 3d tipo iges, io il disegno 3d della iwata l' ho fatto per essere ricavata da 4 tavole di massello che poi verranno sovrapposte, c'è il vantaggio di non dovere fare i fianchi curvi e poi l'ho disegnata con l' area di ingresso rotonda che si raccorda dolcemente al profilo della tromba, per cui niente adattatori
Se vi serve ve lo passo, domani se siete interessati posto qualche rendering in modo da vedere se va bene.

Saluti, Stefano
hai una fresa che lavora direttamente dal 3D?? wow, la mia idea era piu' semplice e si basava su un semplice tornio CNC e una sega a nastro... per quello bastava il file .dxf/dwg bidimensionale.
Se hai voglia di condividere il file 3D, ben venga. Se a livello realizzativo riesci a fare bene la transizione da quadro a tondo verso la gola, secondo me e' fondamentale...
ciao,
Enrico

Inviato: 17 gen 2007, 06:08
da Dragone
ho capito ciò che intendi, ma il tornio dovrebbe lavorare un disco di 1,2m di diametro circa............ direi cosa alquanto improbabile, parecchi falegnami hanno enormi pantografi cnc, il problema è che non si sporcano le mani con i nostri lavoretti (anche 2 miei amici ce l' hanno ma non me le fanno) la mia fresa non è ancora pronta, domani devo ordinare i motori e gli azionamenti e poi fare il quadro elettrico....

Saluti, Stefano

Inviato: 17 gen 2007, 06:36
da Ashareth
Hai capito perfettamente...
Verrebbe proprio un discone dal diametro di 1.2m e alto 13.5cm.
Oddio, e' il sistema apparentemente piu' semplice che mi sia venuto in mente per fare la Iwata.
Cmq, se tutto va bene sabato me ne arriva una e la voglia di provarla e' parecchia.
Se va come promette, dovrei sciogliermi mentre la ascolto...
cmq, io sono sempre dubbioso. Diciamo che mi va bene perche' con il mono un po' di dispersione orizzontale in piu' non fa affatto male.
Ciao,
Enrico

Inviato: 17 gen 2007, 14:27
da Olimpia
lo conosco bene il dynema, ci realizzo le corde dell' arco, è una delle fibre più inestensibili che ci sono.

Saluti, Stefano
Se lo conosci così bene dovresti sapere che si scrive Dyneema... ; )

Riguardo l'inestensibilità non vedo dove sia il problema?

Un caro saluto,
Silvano Sivieri

Inviato: 17 gen 2007, 14:29
da Olimpia
Molto belle, ma effettivamente costosissime: duemilacinquecento euro,
Grazie, devi considerare che sono le Iwata meno care presenti sul mercato.
Inoltre hai una vaga idea di quanto costi uno stampo?
potendo, preferirei spenderli su un paio di medi Goto.
--- --- ---
Ciao, Luca
E perché non ALE?

Un caro saluto,
Silvano Sivieri

Inviato: 17 gen 2007, 14:50
da MBaudino

Inviato: 17 gen 2007, 15:05
da Dragone
lo conosco bene il dynema, ci realizzo le corde dell' arco, è una delle fibre più inestensibili che ci sono.

Saluti, Stefano
Se lo conosci così bene dovresti sapere che si scrive Dyneema... ; )

Riguardo l'inestensibilità non vedo dove sia il problema?

Un caro saluto,
Silvano Sivieri


Originariamente inviato da Olimpia - 17/01/2007 : 08:27:00
che pignoleria :D :D di solito apro l' armadio e prendo il primo filato che ha comperato mio padre :D :D

Non ho detto che è un problema, ho solo detto che è la sua caratteristica peculiare

Questo è quello che avevo in mente:
Immagine Immagine

è realizzata da 4 tavole di massello, e i fianchi sono ricavati direttamente su questi con il vantaggio di non dover incollare nulla, è più rigida ecc.... nulla vieta di fresare anche il profilo dei fianchi se piace di più la forma.
Come si vede è raccordata con un raggio che va da quello dell' attacco del driver a 8mm che è quello dell' utensile che ho ipotizzato


Saluti, Stefano

Inviato: 17 gen 2007, 15:17
da Luc1gnol0
Grazie, devi considerare che sono le Iwata meno care presenti sul mercato.
Inoltre hai una vaga idea di quanto costi uno stampo?
E' solo una questione di logiche differenti (quella di un operatorte, quella di un dyer).
potendo, preferirei spenderli su un paio di medi Goto
E perché non ALE?
Originariamente inviato da Olimpia - 17/01/2007 : 08:29:27
Sostanzialmente perché i Goto ho modo di prenderli sul mercato domestico giapponese, mentre per gli ALE per ora non ho la stessa opportunità.

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 17 gen 2007, 15:26
da Luc1gnol0
è realizzata da 4 tavole di massello, e i fianchi sono ricavati direttamente su questi
Originariamente inviato da Dragone - 17/01/2007 : 09:05:42
Visto anche un altro 3d in corso: se invece del massello si usassero quattro tavole di grafite? Meno da urlo, più da smorzamento. :oops:

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 17 gen 2007, 15:38
da Dragone
forse così è più bella Immagine
una roba del genere se fatta in mogano come le ikarus pesa 25kg
Nulla vieta di farla on qualsiasi materiale, però costerà di più è più brutta e probabilmente..... non cambierà nulla visto che già in legno viene estremamente robusta e pesante

Immagine

Saluti, Stefano

Inviato: 17 gen 2007, 16:11
da salvatore
Ciao Luca,
dato che conosci bene GOTO ed ALE, posso chiederti perche hai optato per una tromba IWATA e non GOTO??? io non ho mai ascoltato una IWATA con driver GOTO a confronto di un GOTO con la sua TROMBA ORIGINALE, tu hai mai fatto confronti diretti di questo tipo? insomma vorrei il tuo parere, ed anche quello degli altri, sulle caratteristiche sonore imputabili alla tromba e solo a quella. Io ho avuto modo di ascoltare per un periodo sufficientemente lungo un sistema progetteto e realizzato da Fabio camorani (GH7) con woofer Altec 416, mid GOTO SG 370 con tromba Goto, Tweeter GOTO TT16. il driver SG 370 era tagliato a 500 Hz...... il suono era il più naturale mai ascoltato!!!! hai idea di come lo stesso SG 370 possa suonare con una IWATA????
qual'è la frequenza di taglio consigliabile per una IWATA???
troppe domande vero!!?? :D :D

Inviato: 17 gen 2007, 16:12
da Ashareth
Bella l'Iwata 3D e interessante il metodo utilizzato.
Giusto per la cronaca, tecnicamente parlando: con che criterio e' stato fatto lo smoothing dello spigolo interno per avere la gola circolare?
Intendo proprio il parametro e i settaggi del programma 3D per farlo.

Ciao,
Enrico

Inviato: 17 gen 2007, 16:14
da Dragone
l' ho disegnata con solidworks, per fare lo spigolo smussato basta individuare lo spigolo e inserire il raggio iniziale e finale per cui 25,4mm (visto che userò driver da 2") e 8mm, la funzione si chiama raccordo variabile

Saluti, Stefano

Inviato: 17 gen 2007, 17:19
da Ashareth
Ok, grazie per il metodo.
Un appunto realizzativo: attenzione all'altezza della gola, cosi' come da disegno hai grosse difficolta' ad inserire le viti del driver da 2".
in quel punto sei costretto a fare le pareti della tromba piu' sottili in maniera da poter inserire una flangia che si attacchi da un lato alla tromba e dall'altro al driver.

ciao,
Enrico

Inviato: 17 gen 2007, 17:35
da Dragone
per fissare il driver o faccio delle fessure dove inserire la chiave come sulle mie attuali trombe oppure un distanziale di 3 cm con un ribasso per inserire la chiave, quest'ùltima soluzione permette di utilizzare tutti i driver in commercio, basta prevedere i fori sulla flangia

Saluti, Stefano

Inviato: 17 gen 2007, 18:35
da Ashareth
Buona soluzione, soprattutto la seconda.
Piuttosto, a me arriva un'iwata che non ha nessuna flangia, almeno per il momento. Voglio fargliene una temporanea in legno col foro circolare; ma per un raccordo da circolare a quadrato credo mi ci voglia una profondita' maggiore che non il cm che volevo usare.
Sono un po' perplesso, sinceramente anche se vedo che normalmente l'iwata viene usata in questo modo, sono convinto che una transizione morbida da circolare a quadrato all'altezza delal gola possa dare un beneficio enorme nella riproduzione delle frequenze alte.

ciao,
E.T.

Inviato: 17 gen 2007, 19:08
da deneb74
Nessuno di voi ha provato a contattare phil mundi, di bruxelles' sono curioso di sapere che cifre chiede, magari per un modello da un pollice di gola e cut off attorno 500-700 Hz sono abbordabili.... :D

Inviato: 17 gen 2007, 19:47
da Dragone
per fare la transizione da quadrato a tondo ci sono degli adattatori lunghi una decina di centimetri, realizzati in pressofusione.

con un cut off di 700hz viene una trombetta :D le mie sono da 480hz...

Saluti, Stefano

Inviato: 17 gen 2007, 20:38
da salvatore
nessuno vuole darmi informazioni sul confronto tra suono delle trombe Iwata e GOTO con driver Goto SG 370??? :|
Ciao Luca,
dato che conosci bene GOTO ed ALE, posso chiederti perche hai optato per una tromba IWATA e non GOTO??? io non ho mai ascoltato una IWATA con driver GOTO a confronto di un GOTO con la sua TROMBA ORIGINALE, tu hai mai fatto confronti diretti di questo tipo? insomma vorrei il tuo parere, ed anche quello degli altri, sulle caratteristiche sonore imputabili alla tromba e solo a quella. Io ho avuto modo di ascoltare per un periodo sufficientemente lungo un sistema progetteto e realizzato da Fabio camorani (GH7) con woofer Altec 416, mid GOTO SG 370 con tromba Goto, Tweeter GOTO TT16. il driver SG 370 era tagliato a 500 Hz...... il suono era il più naturale mai ascoltato!!!! hai idea di come lo stesso SG 370 possa suonare con una IWATA????
qual'è la frequenza di taglio consigliabile per una IWATA???
troppe domande vero!!?? :D :D


Originally posted by salvatore - 17/01/2007 :  10:11:08

Inviato: 17 gen 2007, 20:51
da PPoli
con un cut off di 700hz viene una trombetta le mie sono da 480hz...
perlappunto...stanotte alle 2.00, dopo aver simulato per un'ora i profili delle Tractrix con il foglio di calcolo (e relativa importazione della pline in autocad), ho realizzato che le trombe per driver da un pollice con cut off attorno a 700-800 sono troppo piccole. Allora ho provato con 400 e 500 e sono uscite delle spledide trombe con bocca da 30 cm di diametro.

Il mio io artistico ne è uscito soddisfatto, quello tecnico un po' perplesso.

Premetto che sto ancora studiando come interagiscono i vari parametri, ma tu come hai deciso la frequenza di cut off?

In una vecchia discussione dicevi che volevi utilizzare 7 dischi da 3 cm e quindi hai fissato la lunghezza e il resto è venuto da solo, ma mi sembra semplicistico, scommetto che ci hai ragionato sopra di più.

PS se a qualcuno scappasse un link su come disegnare i profili delle Iwata...

Inviato: 17 gen 2007, 20:53
da Ashareth
nessuno vuole darmi informazioni sul confronto tra suono delle trombe Iwata e GOTO con driver Goto SG 370???
E chi li ha mai nemmeno visti da vicino i GOTO??? :D :D :D

Prova a tenere conto di questo: gia' la Iwata non e' diffusissima e per sentirne una non la trovi sotto casa. I GOTO non parliamone: Camorani li distribuisce da un anno e sono rari come gli unicorni...
Anche solo matematicamente parlando, le probabilita' di un connubio simile non sono tantissime, che ne dici?
Diciamo che un evento simile potrebbe far fare un bel viaggio all'astronave di Zaphod Beeblebrox (per chi sa di cosa parlo...)

per fare la transizione da quadrato a tondo ci sono degli adattatori lunghi una decina di centimetri, realizzati in pressofusione.

con un cut off di 700hz viene una trombetta le mie sono da 480hz...
no, niente adattatori cosi' lunghi: la mia che deve arrivare e' quella grande, classica, non posso nemmeno pensare di prolungare la gola di altri 10cm.
Aldila' del fatto che non riuscirei nemmeno piu' a farcela stare, l'adattatore credo si possa inserire solo nel caso in cui la tromba sia accorciata.
Mi arrangero' nel breve, piuttosto metto dello stucco nella tromba e faccio il raccordo a mano...

ciao,
E.T.

Inviato: 17 gen 2007, 21:01
da Dragone
con un cut off di 700hz viene una trombetta le mie sono da 480hz...
perlappunto...stanotte alle 2.00, dopo aver simulato per un'ora i profili delle Tractrix con il foglio di calcolo (e relativa importazione della pline in autocad), ho realizzato che le trombe per driver da un pollice con cut off attorno a 700-800 sono troppo piccole. Allora ho provato con 400 e 500 e sono uscite delle spledide trombe con bocca da 30 cm di diametro.

Il mio io artistico ne è uscito soddisfatto, quello tecnico un po' perplesso.

Premetto che sto ancora studiando come interagiscono i vari parametri, ma tu come hai deciso la frequenza di cut off?

In una vecchia discussione dicevi che volevi utilizzare 7 dischi da 3 cm e quindi hai fissato la lunghezza e il resto è venuto da solo, ma mi sembra semplicistico, scommetto che ci hai ragionato sopra di più.

PS se a qualcuno scappasse un link su come disegnare i profili delle Iwata...


Originariamente inviato da PPoli - 17/01/2007 : 14:51:37
come mi diceva filippo, se si mette la frequenza di cut-off pari alla fc del driver si evitano sovraescursioni, perchè la resistenza offerta dalla tromba è massima alla frequenza di cut-off, però in un' ottica hi-fi e usando comunque pochissimi w in relazione a quanti ne potrebbe reggere il driver in pratica non sussiste il problema, per cui ho preferito avere a disposizione sempre la stessa resistenza acustica (o quasi ) in tutto il range operativo del driver, questo grafico spiega ciò che intendo.
Immagine
Il discorso degli strati serviva solo per la costruzione ossia non è che mi cambia molto se anziche 490hz mi è venuta 480hz........

Saluti, Stefano

Inviato: 18 gen 2007, 00:25
da Olimpia
E' solo una questione di logiche differenti (quella di un operatorte, quella di un dyer).
--- --- ---
Ciao, Luca
Io posso solo dirti che ho ascoltato parecchie versioni di IWATA in legno e, per ora, nessuna ha mai eguagliato la neutralità di quelle realizzate in Dyneema.
Metti anche in conto l'estrema leggerezza delle IWATA in Dyneema, l'inalterabilità del materiale e la durata pressoché eterna.
Non mi pare poco...

Un caro saluto,
Silvano Sivieri

Inviato: 18 gen 2007, 01:05
da Luc1gnol0
dato che conosci bene GOTO ed ALE, posso chiederti perche hai optato per una tromba IWATA e non GOTO???
Non mi era parso di aver mai scritto di "conoscere bene" Goto ed Ale.

Tantomeno di avere detto di voler usare un driver Goto con una tromba Iwata.

L'interesse per la tromba Iwata è una scelta di campo.
Avrei potuto dire anche una 311 Altec, più economica, forse altrettanto rara, meno bella, di risultati paragonabili (non migliori o peggiori, ho detto paragonabili).
qual'è la frequenza di taglio consigliabile per una IWATA?
Originariamente inviato da salvatore - 17/01/2007 : 10:11:08
Dipende dal driver, io credo.
Con un Goto SG370 non credo molto al di sotto dei 500Hz.
Con un driver differente anche parecchio di meno.

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 18 gen 2007, 14:02
da salvatore
OK, ma allora perchè la tua scelta è caduta sulla IWATA per questioni estetici, di mito che si è creato attorno al nome, o per questioni squisitamente soniche?
Intendo dire hai un'idea dei riultati sonori che otterrai?
Il mio riferimento hai GOTO era legato al fatto che, appena possibile, ho intenzione di aquistarne una coppia.....il loro suono mi piace parecchio!
Chissà se quando completi le tue trombe qualche volontario non possa prestarti dei medi GOTO così da fare una prova e postare i risultati. :D .
dato che conosci bene GOTO ed ALE, posso chiederti perche hai optato per una tromba IWATA e non GOTO???
Non mi era parso di aver mai scritto di "conoscere bene" Goto ed Ale.

Tantomeno di avere detto di voler usare un driver Goto con una tromba Iwata.

L'interesse per la tromba Iwata è una scelta di campo.
Avrei potuto dire anche una 311 Altec, più economica, forse altrettanto rara, meno bella, di risultati paragonabili (non migliori o peggiori, ho detto paragonabili).
qual'è la frequenza di taglio consigliabile per una IWATA?
Originariamente inviato da salvatore - 17/01/2007 : 10:11:08
Dipende dal driver, io credo.
Con un Goto SG370 non credo molto al di sotto dei 500Hz.
Con un driver differente anche parecchio di meno.

--- --- ---
Ciao, Luca


Originally posted by Luc1gnol0 - 17/01/2007 :  19:05:51

Inviato: 18 gen 2007, 15:31
da Luc1gnol0
OK, ma allora perchè la tua scelta è caduta sulla IWATA per questioni estetici, di mito che si è creato attorno al nome, o per questioni squisitamente soniche?
Originariamente inviato da salvatore - 18/01/2007 : 08:02:14
Per le sue caratteristiche d'impedenza di radiazione, per la sua capacità di scendere bene in basso, superiore a qualsiasi altra tipologia a me nota, che semplifica la gestione del driver dei medi (o medio-alti) e consente di lavorare meglio sul crossover.

La capacità di scendere (ovvero di suonare bene) dell'Iwata ha riflessi importanti sulla scelta e sul lavoro del woofer e sulla scelta del suo caricamento (specie se a tromba, ci vuole).

Del mito non me ne importa niente, anzi quasi direi che mi irrita, perché autorizza gli operatori a chiedere cifre ridicolmente alte (a volte, è vero, giustificate da un'inutile quanto folle lavorazione completamente a mano) per delle copie non controllate di un progetto di pubblico dominio.

L'estetica conta, ma se è vero che il carbon block si lavora con materiali da taglio per legno a denti fini (vedi altro 3d in corso), il mio sogno sarebbe una "untuosa" Iwata CNC in grafite, un domani (il discorso è infatti al momento troppo al di là da venire).

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 19 gen 2007, 16:52
da Davide
l' ho disegnata con solidworks, per fare lo spigolo smussato basta individuare lo spigolo e inserire il raggio iniziale e finale per cui 25,4mm (visto che userò driver da 2") e 8mm, la funzione si chiama raccordo variabile

Saluti, Stefano


Originally posted by Dragone - 17/01/2007 :  10:14:44
Stefano, dovresti tenere conto che realizzando in questo modo lo spigolo smussato modifichi pesantemente lo sviluppo della sezione della tromba in prossimità della gola, con sicure conseguenze sia sull' impedenza acustica di gol che sullo "shaping" del fronte d'onda che si propaga all'interno della tromba (leggi modificate cratteristiche di direttività).
Poi magari scopri che suona pure meglio dell'Iwata originale, ma è sicuramente un'altra cosa!

Ciao

Davide

Inviato: 19 gen 2007, 17:03
da Dragone
l' espansione viene modificata di pochissimo praticamente nulla, visto che il profilo sulla gola conta poco, dato che si mettono adattatori da rotondo a quadrato da 1,4" a 2" adattatori a y per montare 2 driver.... evidentemente è più importante il profilo chè c'è subito dopo la gola

Saluti, Stefano

Inviato: 19 gen 2007, 17:11
da Davide
l' espansione viene modificata di pochissimo praticamente nulla, visto che il profilo sulla gola conta poco, dato che si mettono adattatori da rotondo a quadrato da 1,4" a 2" adattatori a y per montare 2 driver.... evidentemente è più importante il profilo chè c'è subito dopo la gola

Saluti, Stefano


Originally posted by Dragone - 19/01/2007 :  11:03:31
Allora forse non ho capito io, tu hai prolungato lo sviluppo originale con una transizione da circolare a quardato (con spigoli minimamente arrotondati all'altezza della gola originale), realizzata raccordando i due raggi descritti? Se è cosi è sicuramente corretto, in pratica avresti realizzato un adattatore "integrato" nella tromba e non dovresti aver modificato il profilo.
Qualche nota si potrebbe fare sulla lunghezza del raccordo in relazione alla frequenza di cut-off della tromba, ma è sicuramente un problema del secondo ordine.

Scusa per l'eventuale fraintendimento.

Ciao.

Davide

Inviato: 19 gen 2007, 17:24
da Dragone
no non ho allungato il profilo della tromba, anche se si potrebbe fare, il raccordo lo si potrebbe fare anche che varia da 25,4mm a 8 in pochi cm anzichè lungo tutto il profilo, è che secondo me non ha senso, la grandezza in gioco è talmente irrilevante considerando la grandezza della tromba che secondo me non cambia nulla, anzi si evitano tutte le possibili diffrazioni sullo spigolo

Saluti, Stefano

Inviato: 19 gen 2007, 17:54
da Davide
no non ho allungato il profilo della tromba, anche se si potrebbe fare, il raccordo lo si potrebbe fare anche che varia da 25,4mm a 8 in pochi cm anzichè lungo tutto il profilo, è che secondo me non ha senso, la grandezza in gioco è talmente irrilevante considerando la grandezza della tromba che secondo me non cambia nulla, anzi si evitano tutte le possibili diffrazioni sullo spigolo

Saluti, Stefano


Originally posted by Dragone - 19/01/2007 :  11:24:01
Allora avevo capito bene.... come fai a dire che non cambia nulla? Considera i primi centimetri di sviluppo della sezione: intanto parti da una gola circolare invece che quadrata con diametro pari al lato del quadrato e quindi da una sezione di gola 3.14/4 quella originale; poi modifichi sicuramente il profilo nei primi centimetri, basta calcolarsi la progressione delle sezioni a passi costanti a partire dalla gola per vedere che lo sviluppo è diverso nei due casi. E' chiaro che se il profilo espande rapidamente, oltre una certa distanza dalla gola le diferenze diventano minime, ma è anche vero che l'espasione in prossimità della gola è quella che ha la maggior influenza sul controllo dell' impedenza acustica alle frequenze più vicine al cut-off.

Tutto ciò, ripeto, solo per avere ben presente le differenze dal punto di vista fisico/geometrico. Non mi meraviglierei poi se alla fine la tua soluzione offrisse risultati sonori anche migliori dell' originale, specialmente in contesti specifici dove intervengono molte altre variabili anche più importanti dei suddetti aspetti.

Dovessi farlo io, farei una transizione da circolare a quadrata per collegare la gola con il driver, di lunghezza calcolata in base alla frequenza di cut-off della tromba.

Ciao.

Davide

Inviato: 21 gen 2007, 15:07
da salvatore
Vorrei maggiori dettagli, realizzativi e di costo, sulle IWATA.
ho letto di potenziali IWATA in carbon bloch alta densità con cut-off a 300hz, la cosa sembra molto interessante :D .
Avete un'idea dei costi:
Prezzo dei blocchi grezzi di carbon bloch;
prezzo della lavorazione con macchine cnc, ecc....
credo che conoscere il costo finale approssimativo sia necessario.
ciao Salvo.

Inviato: 23 gen 2007, 22:22
da Davide

Ma 'sta Iwata e' effettivamente la tromba migliore?? Perche' una tromba circolare e dritta non e' migliore?
A questo io non so dare risposta e l'Iwata, al momento, mi ispira perche' esteticamente e', per i miei gusti, semplicemente da urlo....

ciao,
Enrico


Originally posted by Ashareth - 16/01/2007 :  21:19:19
Il concetto di migliore o peggiore, se valutato dal punto di vista sonoro è ovviamente molto relativo e soprattutto piuttosto legato all' interazione dei vari parametri del sistema del quale la tromba - con il suo profilo - costituisce soltanto una parte.

Entrando nello specifico, da un punto di vista essenzialmente tecnico alcune differenze possono però essere chiaramente individuate.

Come ho avuto modo di dire già in altri post - ma evidentemente l'estrema sintesi delle mie parole non ha reso sufficientemente chiaro il concetto - il profilo delle trombe Iwata dovrebbe rappresentare un buon compromesso fra le doti peculiari delle trombe a "direttività controllata" (particolarmente apprezzate in ambito PRO/PA) e quelle delle trombe dritte a sezione circolare/quadrata (sicuramente interessanti nell'ambito della riproduzione musicale di alto livello).

In ambito professionale (ma non solo) il controllo della direttività al variare della frequenza ha sempre rappresentato uno dei parametri chiave da tenere in considerazione nel progetto di una tromba. Daltronde le prime trombe multicellulari (Altec sopra tutte) nascevano proprio per soddisfare determinate esigenze in questo senso.
Multicellulari a parte, quasi tutti i dispositivi adottati per ottenere una direttività "costante" o "controllata" all'interno di una data finestra angolare, finiscono inevitabilmente per introdurre delle discontinuità più o meno brusche sullo sviluppo del profilo di espansione o del fronte d'onda che si propaga all'interno della tromba e quindi - di conseguenza - per compromettere l'altra caratteristica peculiare della tromba e cioè quella di trasformatore/adattatore di impedenza acustica.

In origine la tromba nasce con la funzione principale di dispositivo trasformatore/adattatore di impedenza che - accidentalmnte - esercita pure un controllo sulla direttività; successivamente si evolve fino alle applicazioni professionali dei giorni nostri dove la funzione di controllo della direttività è diventata la caratteristica primaria e - per vari motivi - il controllo dell' impedenza acustica ha assunto un'importanza secondaria.

Tornando in tema, le trombe dritte a sezione circolare/quadrata o comunque con sviluppo regolare del profilo di espansione, sono quelle con l'impedenza acustica di gola più uniforme a parità di profilo al variare della frequenza, il che significa meno riflessioni del fronte d'onda e meno onde stazionarie all' interno della tromba... questo potrebbe avere benefici sul suono?....

Accidentalmente questo tipo di trombe non forniscono molti gradi di libertà per controllare la direttività al variare della frequenza se non quello di ridurne la lunghezza complessiva , aumentando la frequenza di cut-off e riducendo di conseguenza la larghezza di banda utile.

Per avere un'idea più precisa di ciò che intendo per forte dipendenza della direttività al variare della frequenza, riporto i risultati di una simulazione molto accurata di una tromba dritta a sezione circolare con profilo Tractrix e fc=220Hz:

Immagine

Ovviamente alla direttività relativa della tromba và sommata la risposta in frequenza (in potenza) del driver (per esempio quella misurata in PWT). In pratica se si disponesse di un driver in grado di fornire una risposta in frequenza uniforme anche fino a 20KHz, si otterrebbe una risposta in asse tutt'altro che piatta ma piuttosto in costante salita al salire della frequenza.

I driver reali da 1,4/2" che potrebbero accoppiarsi con una tromba di questo tipo generalmente avranno una risposta uniforme su una banda di frequenze che difficilmente eccederà i 5-7KHz, al di sopra della quale presenteranno un roll-off tipico di 6-12 dB/oct. Anche in questo caso tuttavia si vede come la risposta in asse non potrà essere costante mentre solo per qualche valore di angolo fuori asse si potrà ottenere una risposta più o meno uniforme in un limitato range di frequenze.

Posto che una risposta in frequenza uniforme per qualche angolo sia desiderabile.....

Una tromba a direttività controllata, per definizione, consentirà di ridurre sensibilmente questi inconvenienti, introducendone però altri come detto in precedenza.

Il profilo Iwata è in grado sicuramente di esercitare un certo controllo sulla direttività: di fatto è una tromba a sezione radiale-cilindrica come lo sono le Altec 311-60/90 o le JBL 2350. Non ha però le discontinuità brusche caratteristiche delle trombe a direttività costante, ma anzi presenta un' espansione molto graduale nei due piani, il che fà prevedere un buon controllo dell'impedenza acustica di gola fino alla frequenza di cut-off.
Alcune misure di risposta in asse delle trombe Iwata con vari driver esibiscono una buona linearità su un range di frequenze abbastanza ampio.

In buona sostanza - sulla carta - le Iwata sembrano un ottimo compromesso fra direttività e impedenza acustica di gola, senza estremizzare - da buon compromesso - nè l'una nè l'altra....

Come spesso mi è capitato di constatare, dietro le scelte progettuali apparentemente guidate da un approccio empirico e quasi animistico di certi "maestri giapponesi", sembrano celarsi solide e non ostentate basi tecniche.... su quest'aspetto - devo ammetterlo - "noi occidentali" abbiamo da imparare....

Ciao

Davide

Inviato: 23 gen 2007, 23:10
da gluca
Thanks. Un equilibrata esposizione, persino io ho capito. Mi sfugge però il significato e definizione di "directivity index" che forse potresti aggiungere per maggiore completezza e chiarezza.

E mi fai nascere un dubbio.

A casa io mi siedo nello stesso posto più o meno sempre per ascoltare i miei dischi (che è davanti al saldatore) ... quindi sono portato a supporre che potrei preferire perdere la direttività ma preferirei piuttosto privilegiare un andamento della impedenza acustica ottimale (e non so cosa significa ottimale).

O no?

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 23 gen 2007, 23:20
da plovati
A questo punto mi viene la curiosità: esiste un Iwata calculator in Excel o simili?
Se no, visto che i softwaristi abbondano, ce ne facciamo uno. Tutto sta a trovare le formule. qualcuno le ha?


_________
Piergiorgio

Inviato: 23 gen 2007, 23:24
da Ashareth
Ciao,
Il profilo Iwata è in grado sicuramente di esercitare un certo controllo sulla direttività: di fatto è una tromba a sezione radiale-cilindrica come lo sono le Altec 311-60/90 o le JBL 2350. Non ha però le discontinuità brusche caratteristiche delle trombe a direttività costante, ma anzi presenta un' espansione molto graduale nei due piani, il che fà prevedere un buon controllo dell'impedenza acustica di gola fino alla frequenza di cut-off.
Alcune misure di risposta in asse delle trombe Iwata con vari driver esibiscono una buona linearità su un range di frequenze abbastanza ampio.

In buona sostanza - sulla carta - le Iwata sembrano un ottimo compromesso fra direttività e impedenza acustica di gola, senza estremizzare - da buon compromesso - nè l'una nè l'altra....

Come spesso mi è capitato di constatare, dietro le scelte progettuali apparentemente guidate da un approccio empirico e quasi animistico di certi "maestri giapponesi", sembrano celarsi solide e non ostentate basi tecniche.... su quest'aspetto - devo ammetterlo - "noi occidentali" abbiamo da imparare....

Ciao

Davide
Finora io ho esperienza di 5 trombe differenti.
La prima e' stata la Altec 311/60 con il 288, poi ho esperienza delle tractrix Jabo circolari (non avute personalmente, pero'), della Altec 511 con l'802, la JBL 2350 con il 2440 e, da qualche giorno, l'Iwata sempre col JBL 2440.
Finora, le trombe che mi hanno soddisfatto di piu' sono la 2350 (in versione "pesante" vecchio tipo) e l'Iwata che sto usando ora.
Diciamo che la mia e' una situazione un po' limite, pero'. Ascolto in un ambiente molto piccolo con un singolo diffusore piuttosto grande. E per di piu' in posizione decentrata. Per questo motivo, reputo che la maggior dispersione dell'Iwata sia un toccasana rispetto alle altre, almeno nel mio caso. Per contro, l'ascolto frontale diretto dell'iwata non mi entusiasma granche': con buona probabilita' necessita di un ambiente molto piu' grande e di distanze maggiori dal punto di ascolto.
Dal punto di vista qualitativo generale, pero', io sono rimasto molto sorpreso dalla 2350: per il momento non la considero granche' inferiore all'iwata. e se si tiene conto dell'esborso per quest'ultima, la 2350 ha un rapporto Q/P sicuramente vincente.
Probabilmente, in un ambiente differente, ad una distanza maggiore dal diffusore e in asse la Iwata potrebbe essere piu' a suo agio.
Ciao,
Enrico.


P.S. per la cronaca, questa e' la mia cassa (perdonate la foto oscena, ma ho la fotocamera in riparazione...)

http://i14.tinypic.com/2zzjl3n.jpg

Inviato: 23 gen 2007, 23:30
da gluca
io sono rimasto molto sorpreso dalla 2350: per il momento non la considero granche' inferiore all'iwata
Mi fa piacere dato che ho anche io queste trombe e le preferisco alle altec 311 e 511. Mi pare di ricordare che invece non siano piaciute a Roberto (Nullo).

A questo punto mi viene la curiosità: esiste un Iwata calculator in Excel o simili?
Se no, visto che i softwaristi abbondano, ce ne facciamo uno.
Conoscendo la teoria si fa e penso anche per un qualunque profilo ... ma a questo punto percheè il profilo IWATA? Magari si riesce a mettere a punto un altro profilo che possa adattarsi meglio alle esigenze degli astanti ... altra cosa è poi realizzarlo! Io sono un pò piombo con la trattazione matematica delle trombe, ma non ho problemi particolari con xls o con gli algoritmi di calcolo.

Ciao


---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 23 gen 2007, 23:52
da Davide
Thanks. Un equilibrata esposizione, persino io ho capito. Mi sfugge però il significato e definizione di "directivity index" che forse potresti aggiungere per maggiore completezza e chiarezza.

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------


Originally posted by gluca - 23/01/2007 :  17:10:37
Il DI o Directivity Index è il Q ovvero il Directivity Factor espresso in dB.
E' una terminologia tipica dell' elettroacustica che in pratica stà ad indicare quella che generalmente anche in altri ambiti viene definita Direttività.

La Direttività di una qualsiasi sorgente radiante è una funzione (della frequenza e della direzione angolare) definita
come il rapporto fra la potenza irradiata in una data direzione e la potenza totale irradiata in tutto lo spazio dalla sorgente.

Generalmente si espime in scala logaritmica in dBi (quasi sempre impropriamente si indicano i semplici dB). dove il suffisso "i" sta ad indicare "relativi al radiatore isotropo" che - appunto - è per definizione una sorgente che irradia potenza uniformemente in tutte le direzioni spaziali.

'nsomma... è la direttività!

Di Iwata calculator non ne conosco l'esistenza, a dire il vero non mi è noto neanche l'esatto profilo di espansione, le mie informazioni in merito si fermano a quelle pubblicate a suo tempo su L'Audiophile, sul quale si fa semplicemente cenno ad una non ben definita "Progressione costante delle sezioni" per la quale viene riportato anche un grafico ma le grandezze non sono ben specificate e - sulla mia copia elettronica della rivista - non si leggono neanche bene. Se qualcuno avesse ulteriori informazioni in materia sarei curioso di saperne di più. I piani costruttivi, dai quali si potrebbe ricavare il profilo per punti, dovrebbero trovarsi nel libro di J.Hiraga dedicato agli altoparlanti...

Comunque per quanto si può stimare, il profilo di espansione della sezione - almeno nella prima parte - non sembra discostarsi molto dall'esponenziale e mi aspetterei un andamento complessivo dell'impedenza di gola non molto dissimile da quello di una tromba tractrix di pari cut-off.

Inviato: 24 gen 2007, 16:39
da salvatore
Ciao a tutti,
avete mai messo a confronto trombe dritte con profilo esponenziale e tractrix?
Secondo alcuni esponenti della scuola giapponese (ALE, GOTO, AUDIOTEKNE) il primo e da preferirsi al secondo dal punto di vista sonoro. Da una chiacchierata con Imai secondo lui le esponenziali suonano meglio delle tractrix perchè, essendo il profilo d'espansone molto più brusco, in queste ultime il fronte d'onda tende a "sfibbrarsi"....
Io o alcune, limitate, esperienze di confronto tra i due profili e a livello timbrico mi piacciono molto di più le esponenziali, ma come ricostruzione scenica preferisco le tractrix.
certo queste sono sicuramente affermazioni che lasciano iltempo che trovano..... tutti i parametri del suono di un diffusore vanno valutati considerando l'itero progetto nella sua globalità (scelta e accoppiamento dei drive, scelta delle trombe e del carico acustico per il woofer, frequenza di taglio e cross-over utilizzato, caratteristiche di fase....ecc).
Ma tanto per far presente a tutti l'impressione che ho avuto il suono delle trombe esponenziali mi sembra più naturale....meno strillato, che non evidenzia eccessivamente particolari e microdettagli che in un ascolto dal vivo non si ascoltano..... insomma non sarà certo un caso che i grandi produttori di sistemi a tromba che ho citato sopra utilizzano questo profilo.
Cosa ne pensate????
Ciao Salvo

Inviato: 24 gen 2007, 17:51
da deneb74
Concordo con te, ho fatto due esperienze di ascolto con trombe tractrix, una da 500 hz di cut off, l'altra da 1200 ( il confronto è stato fatto con altec 511, 811 e prevost). Il suono non mi è mai piaciuto, ma devo dire che secondo me sull'ascolto ha influito molto il tipo di materiale, che ritengo essenziale su di una tromba. le trombe in questione erano in un polimero, molto spesso e sordo ma che, a naso, secondo me assorbe troppa energia. Tra le altre cose una coppia di trombe ale, dovrebbe costare meno di qualsiasi iwata in giro.

Inviato: 24 gen 2007, 20:04
da Olimpia
Tra le altre cose una coppia di trombe ale, dovrebbe costare meno di qualsiasi iwata in giro.
Questo é vero ma considera che le ALE sono in alluminio e le puoi utilizzare solo con i driver ALE per via del loro speciale attacco.

Un caro saluto,
Silvano Sivieri

Inviato: 24 gen 2007, 23:06
da Davide
Ciao a tutti,
avete mai messo a confronto trombe dritte con profilo esponenziale e tractrix?
Secondo alcuni esponenti della scuola giapponese (ALE, GOTO, AUDIOTEKNE) il primo e da preferirsi al secondo dal punto di vista sonoro. Da una chiacchierata con Imai secondo lui le esponenziali suonano meglio delle tractrix perchè, essendo il profilo d'espansone molto più brusco, in queste ultime il fronte d'onda tende a "sfibbrarsi"....
Io o alcune, limitate, esperienze di confronto tra i due profili e a livello timbrico mi piacciono molto di più le esponenziali, ma come ricostruzione scenica preferisco le tractrix.
certo queste sono sicuramente affermazioni che lasciano iltempo che trovano..... tutti i parametri del suono di un diffusore vanno valutati considerando l'itero progetto nella sua globalità (scelta e accoppiamento dei drive, scelta delle trombe e del carico acustico per il woofer, frequenza di taglio e cross-over utilizzato, caratteristiche di fase....ecc).
Ma tanto per far presente a tutti l'impressione che ho avuto il suono delle trombe esponenziali mi sembra più naturale....meno strillato, che non evidenzia eccessivamente particolari e microdettagli che in un ascolto dal vivo non si ascoltano..... insomma non sarà certo un caso che i grandi produttori di sistemi a tromba che ho citato sopra utilizzano questo profilo.
Cosa ne pensate????
Ciao Salvo


Originally posted by salvatore - 24/01/2007 :  10:39:36
Ciao,

hai avuto modo di confrontare una tractrix dritta a sezione circolare con una esponenziale dritta a sezione circolare a parità di cut-off, driver, cross-over, materiali ecc?

Io non ho mai avuto modo di fare confronti all' ascolto variando eclusivamente il profilo di espansione.
Confrontare una tractrix dritta e circolare con una esponenziale rettangolare o radiale purtroppo non dà molte informazioni, cosi come una in legno con l'altra di alluminio.

Ciao

Davide

Inviato: 27 lug 2007, 03:13
da kraljmatjaz
Ciao a tutti,
ho una sola domanda . Qualcuno ha i piani di costruzione delle Iwata?
Chiaramente per utilizzo strettamente personale.
Ciao

Inviato: 27 lug 2007, 13:27
da plovati
asharet (Enrico) ha i disegni autocad.
Phil mundi riporta una vista quotata in sezione

_________
Piergiorgio

Inviato: 08 gen 2008, 16:27
da belgio

Inviato: 06 feb 2008, 00:56
da salvatore
Ciao a tutti,..... ma poi qualcuno le ha realizzate ste benedette TROMBE IWATA..... Io sarei fortemente interessato per una realizzazione in compartecipazione :D .
AVETE I DISEGNI IN AUTOCAD di una iwata con cut-off a 200 Hz???
resto in attesa.
Saluti Salvo

Inviato: 06 feb 2008, 01:04
da gluca
Ma perchè non a sezione circolare? Qua e là negli USA dicono che la sez circolare è la migliore e la Iwata praticamente la ignorano ...

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 06 feb 2008, 01:57
da mariovalvola
Se gli americani la ignorano, ho la sensazione di andare nella direzione giusta. :D :D
L'iwata è splendida. Più l'ascolto più mi piace.

Mario Straneo

Inviato: 06 feb 2008, 01:58
da Dragone
io ci stò ancora ragionando, la fresa ormai è fatta finita e pienamente utilizzabile, chiaramente devo farla in almeno 4 pezzi e poi assemblarla, ero quasi partito con la realizzazione in faggio ma poi il falegname mi ha sconsigliato di farla in un unico pezzo per vari problemi, la soluzione semplice e funzionale è il multistrato, devo vedere quanto mi costa e provo a fare qualcosa

una cosa del genere dovrebbe venire (la tromba è una tad non è una iwata)
Immagine
Immagine
Immagine


Saluti, Stefano

Inviato: 07 feb 2008, 03:18
da salvatore
ciao stefano,
praticamente hai optato per una semi-iwata (tipo fostex). L'originale Iwata ha i fianchi curvi. nella foto c'è quella realizzata da ciro marzio con cut-off 200Hz e fianchi curvi (naturalmente).
CHIEDO
con una CNC non è possibile realizzare una IWATA con fianchi curvi "fresando" 4 blocchi da incollare successivamente. Io vorrei realizzarla in grafite ad alta densità......a 30 Km da casa mia c'è la TOKAI carbon che vende carbon-block e grafiti di vario tipo. In questi giorni andrò ad informarmi sui prezzi di blocchi a parallelepipedo da lavorare in seguito con CNC. Altra strada da valutare per un preventivo è questa:
http://cvddiamond.com/machining-graphit ... ools.shtml
con il vantaggio di poter avere una ricopertura in diamante.
Se mi fornite i piani costruttivi posso farmi fare un preventivo per le lavorazioni in CNC di IWATA con fianchi curvi e cut-off 200.... sia in legno che in grafite..... ed in legno rivestito da fibra di carbonio.
ciao Salvo. :)
Immagine

Inviato: 07 feb 2008, 04:57
da Dragone
con una CNC non è possibile realizzare una IWATA con fianchi curvi "fresando" 4 blocchi da incollare successivamente.[/img]


Originariamente inviato da salvatore - 06/02/2008 : 21:18:05
io voglio fare l' iwata originale, non la tad della foto, i disegni sono sull' audiophile sono stati anche postati in qualche discussione (non riesco a ritrovarla), il modello 3d l' ho già fatto e anche passato al cam solo che non concretizzo mai perchè continuo a cambiare idea.... purtroppo non ho una pialla altrimenti avevo già risolto visto che il massello senza passare dal falegname lo si trova grezzo, comunque a breve mi attrezzo....

Per realizzarla si può fresare la parte inferiore e poi incollare i fianchi fatti in compensato curvabile, oppure a listelli come fa ikarus, altrimenti si può fare anche tutta fresata da un blocco, solo che bisogna incollare i vari pezzi per orientare la vena nel modo migliore

Il carbon block lo trovo abbastanza inguardabile :D per fresarlo occorrono frese con impianti di aspirazione appositi, almeno così mi hanno detto
Le frese in policristallino del link che hai postato costano tantissimo, si utilizzano per fare le matrici per l' elettroerosione

Saluti, Stefano

Inviato: 07 feb 2008, 23:06
da salvatore
ciao stefano,
tempo fa avevi postato questi disegni:
http://img413.imageshack.us/img413/1442/iwatark1.jpg
http://img165.imageshack.us/img165/7596/iwatalo9.jpg
credo che il cut-off di questa tromba doveva essere 200Hz e la gola 2 pollici.
Potresti fornirmi anche le misure o, ancora meglio, i disegni formato cad 3D. Mi servono per farmi fare dei preventivi per una realizzazione in corbon block da una ditta inglese. C'è anche una ditta australiana che lavora grafiti con CNC .....ma la spedizione temo che costera più del prodotto :D :D :D :D .
Ciao Salvo

PS: quando avro il preventivo potremmo valutare un gruppo di acquisto per tentare di ridurre i prezzi. Ciao

Inviato: 08 feb 2008, 00:05
da Dragone
quella postata è comunque la tromba iwata originale con la variante degli spigoli arrotondati, poi l' idea è stata bocciata perchè varierebbe la sezione della gola

Saluti, Stefano

Re: Fornitori di trombe Iwata

Inviato: 30 gen 2010, 09:10
da Horn-Academy
The following message has been moderated by the staff. M. Phil Mundi (?) is one of the many that are currently manufacturing Iwata horns. Direct link to commercial sites and or phone numbers are not allowed.
Iwata Westlake JBL Fostex horns
Horn-Academy Belgium

Re: Fornitori di trombe Iwata

Inviato: 03 feb 2010, 07:23
da Horn-Academy
Iwata Westlake JBL Fostex horns
Horn-Academy Belgium
Immagine

Re: Fornitori di trombe Iwata

Inviato: 10 mag 2010, 19:47
da berga12
news su questo argomento?

Re: Fornitori di trombe Iwata

Inviato: 27 lug 2010, 09:54
da superpenna
Piacerebbe anche a mè avere i disegni originali iwata magari in 3d

Se ci fosse qualche buonanima..

Grazie

Re:

Inviato: 23 gen 2022, 15:04
da Horn-Academy
Dragone ha scritto: 16 gen 2007, 17:00 ma è ancora under costruction la mia :D :D

olimpia audio ha delle esose trombe in dynema (anche se non capisco che ci azzecca l' uso di questa fibra inestensibile.........)
icarus audio fà delle altrettanto pittoresche iwata in legno.

Saluti, Stefano
Tromba Iwata
all about horn assembly

Immagine