Pagina 1 di 1
Inviato: 16 gen 2007, 04:08
da Arge
Avrei da chiedervi un consiglio:
Dato che per ora ho in cantiere gia un bel po di lavori , e chi troppo vuole....
ho deciso di regalarmi un ampli gia fatto :o a valvole :o:o, e si !!, lo stato solido è in costruzione ...
Sperando che arrivi ( dalla cina ) vi volevo chiedere se la KT66, era una valida sostituta della 6L6,a dir il vero della 6P3 cinese, ovvero, se si dovessero cambiare,quale delle due sarebbe la Vostra scelta ?
un esempio di KT66:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... :IT&ih=002
ma ci potrebbe stare anche una 5881...
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... :IT&ih=002
riassunto:
6P3 = 6L6 / 5882 / KT66
Ciao a tutti da JOE
Inviato: 16 gen 2007, 05:48
da Luc1gnol0
6P3 = 6L6 / 5882 / KT66
Originariamente inviato da Arge - 15/01/2007 : 22:08:14
Premesso che un Giaime (per es.) forse ti potrà essere di maggiore aiuto, premesso che non so nulla dell'ampli che hai acquistato dalla Cina, direi che la KT66 a priori non sarebbe da considerare: ha il filamento a 1,3A contro 0,9A di 6L6 e 5881, dunque il TA dei filamenti deve poter fornire il 40% in più di corrente, cosa che con i cinesi è tutto fuorché scontata.
Quanto alla 5881, da quel che so come rating sembra compatibile con la 6P3 originaria del 1973.
Se però in astratto sono compatibili, occorre verificare i dati reali di queste 6P3, che non siano magari delle 6L6GC o equivalenti così marchiate.
La cosa, forse improbabile ma possibile, potrebbe rendere impossibile la sostituzione, in quanto la GC è un tubo da 35W, mentre la 5881 dissipa come design center maximum 26W (29,5 come absolute maximum): nel qual caso occorrerà verificare che, nelle condizioni di funzionamento dell'amplificatore, i parametri della 5881 non vengano mai superati, per poter procedere in sicurezza.
Nel caso fossero compatibili, tieni ulteriormente presente che, sebbene questa 5881 sembri una riedizione della Tung Sol originaria, le 5881 russe non marchiate WXT (come noto Tung Sol è un marchio di New Sensor/Sovtek/Reflektor) non sono delle dirette equivalenti delle 5881 originarie, ma piuttosto delle 6L6WGB, che hanno rating inferiori (rispetto alla 5881) di almeno 50V quanto alla tensione di alimentazione, e di oltre 100V quanto alla tensione di griglia schermo (la 5881 aveva la g2 rivestita di grafite), pur avendo la medesima dissipazione complessiva.
La 5881WXT invece è una diretta equivalente della 6L6GC, cioé un tubo da 35W, sostituibile a qualsiasi 6L6/5881 mai prodotta (ma non alla KT66, per quanto detto prima).
Anche per quest'ultima verifica occorrono i dati di funzionamento dell'amplificatore.
--- --- ---
Ciao, Luca
Inviato: 16 gen 2007, 13:41
da Arge
Ciao Luca, sei stato na favola !!!!, chiaro e diretto,mi hai tolto dei dubbi.
grazie molto, ci risentiamo quando mi arriva la cinesina in casa...
JOE
Inviato: 16 gen 2007, 23:40
da Giaime
Ciao Joe,
se mi posti il link all'inserzione di eBay, o mi posti una foto delle 6P3 che monta il tuo ampli, ti so dire.
Questo perchè esistono due tipi di 6P3 (vado a memoria): quelle da 19-21W circa (6L6G compatibili) e quelle da 25-30W (6L6GC compatibili). Valgono ovviamente le solite considerazioni, le prime son compatibili con 6L6G, GA, GB, 5881 dei vari tipi, le seconde sono compatibili solo con 6L6GC.
Consiglio? Le 6L6GC JJ/Tesla suonano benissimo.
Le KT66 è un rischio, di solito quei TA degli ampli cinesi son un po' tirati.
Scusate la sinteticità ma scrivo nelle pause mentre studio
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 17 gen 2007, 01:23
da Arge
Ciao Giaime, eccolo.........
JOE
PS: buon studio
Inviato: 01 feb 2007, 23:46
da Arge
ok, mi è arrivato e lasciamo perdere il come è arrivato (..)
la valvola in questione è la 6P3p....
dando un' okkiata ai data s. , dovrebbe essere compatibile con la 6L6g,
che ne dite???????
ciao a tutti da JOE
Inviato: 02 feb 2007, 00:03
da Giaime
Perchè, com'è arrivato?
Comunque nella nuova produzione trovi quasi solo 6L6GC, ti ho già consigliato una marca. Nel NOS potresti provare con le 6L6GB, lascia stare le 6L6G e 6L6GA che potrebbero non bastare.
Anche le KT66 le lascerei perdere: forse una prova da fare è la WE350, clone WE della 6L6 (non mi ricordo quale, la fanno i cinesi cmq), ma bisogna appunto vedere.
I tubi Valve Art sono dignitosi comunque, io prima provvederei a rodare l'amplificatore, poi penserei ad eventuali "cambi".
PS è inutile ricordarti che i cambi di valvoline di preamplificazione spesso costano meno e sortiscono effetti pià marcati.
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 02 feb 2007, 00:10
da Arge
ciao Giaime, è arrivato con la busta delle palline ( per l' umidità ) sparse qua e la, ora l'ho aperto e lo sto ripulendo........
chi ben comincia.....
SE PRENDO QUEL COGLIO-E DI CINESE CHE L' HA IMBALLATO, L' HO IMBALLO IO....
ritornando alle valvole,ho due 6L6G RCA, le 6P3p hanno una dissipazione di placca di circa 20,5 W. le 6L6G 19 W.
aspetto per il cambio,ora mi butto nell' impresa di pulizia
ciao e grazie
ps: a più tardi con più calma...
Inviato: 02 feb 2007, 00:26
da Luc1gnol0
dando un' okkiata ai data s. , dovrebbe essere compatibile con la 6L6g
Originariamente inviato da Arge - 01/02/2007 : 17:46:18
Giusto per eccesso di zelo: non ha un service manual l'ampli? Dissipazione, tensione e corrente anodica?
Comunque, da quel che ho capito io dal cinese (poco!), più che 6L6G e` 6L6GB-WGB/5881 (riferendomi a datasheet Tung Sol vari dal '60 al '65).
Ergo, sembra che puoi metterci quelle che preferisci: Sovtek 5881, qualsiasi versione (raccomandati da gente come Nardi o Chiomenti), o appunto le JJ 6L6GC (già raccomandateti dal Giaime: sono superiori come rating alle 5881 russe "base" e forse più costose), o ancora le Golden Dragon 6L6GC (SED accoppiate da PM) o 6L6WGB.
Credo che, al di là del tubo, la (reale) selezione/accoppiamento degli stessi possa darti maggiori vantaggi/soddisfazioni.
Poi, se previa verifica dei dati, vorrai "svenarti" per delle "coke bottle" anni '60, buona asta (o acquisto)!
--- --- ---
Ciao, Luca
Inviato: 02 feb 2007, 00:29
da Giaime
Mi accorgo solo ora che è un SE... le due valvole "grosse" in mezzo sono rettificatrici, vero?
In tal caso ci andrei cauto: in SE per spremere tutta la potenza possibile è facile che le 6P3P siano polarizzate con un'elevata dissipazione anodica.
Le RCA credo sopportino però: anche se, in un amplificatore nuovo, credo sia SEMPRE il caso di far andare le valvole di serie anche per parecchio, per capire come suona e per poter meglio apprezzare poi, in un secondo momento, la differenza con delle buone NOS.
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 02 feb 2007, 02:39
da Luc1gnol0
Le RCA credo sopportino però
Originariamente inviato da Giaime - 01/02/2007 : 18:29:43
Non stiamo parlando di triodi di potenza a riscaldamento diretto.
Le RCA 6L6G non sopportano nulla oltre il loro design maximum, da cui è peraltro consigliabile stare lontani, per motivi sonici e di affidabilità.
Si deve tener conto che son pure tubi abbastanza anziani, con tutto ciò che ne consegue.
Arge deve semplicemente leggersi molto bene i dati di funzionamento del suo nuovo ampli.
--- --- ---
Ciao, Luca
Inviato: 02 feb 2007, 04:21
da Arge
Sen' altro la cosa più saggia per il momento e tenersi tutto così, e dopo un buon rodaggio e sopratutto dopo (spero) aver trovato uno schema dell' ampli, valuterò la sostituzione di "certi" tubi.....
forse a breve tiro giu le due 6SL7 sovtek vedo se sono selezionatee che guadagno hanno e poi valuto se mettere al loro posto delle Tung-sol ( usa ) appena prese, che gia a guardarle ( la loro costruzione) sono di gran lunga meglio...
in questo caso credo ( credo) di non aver problemi.
Per le 6P3P vediamo che fare più in la.....
guardando ho anche le due rettificatrici 5Z3 RCA da mettere in luogo alle 5Z3 cinesi....

( quelle difianco alle 300B )
Francamente ho tutte le valvole che monta
prime impressioni di ascolto:
E' la prima volta che ascolto "le valvole" :o in SE .....spettacolare....
ed è ancora da rodare ( 2 ore credo non bastino...

)
ciao e grazie !!!!!!!
JOE
Inviato: 02 feb 2007, 05:39
da Giaime
guardando ho anche le due rettificatrici 5Z3 RCA da mettere in luogo alle 5Z3 cinesi....

( quelle difianco alle 300B )
Originally posted by Arge - 01/02/2007 : 22:21:52
300B? dove?
In ogni caso occhio: 5Z3 euro-americana
è pienamente incompatibile con la 5Z3P russa-cinese. Basta controllare i datasheet. E' compatibile con la 5U4G comunque, e simili.
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 02 feb 2007, 12:09
da Luc1gnol0
300B? dove?
Topologicamente ed elettricamente a valle del driver (6P3P) credo.
In ogni caso occhio: 5Z3 euro-americana è pienamente incompatibile con la 5Z3P russa-cinese. Basta controllare i datasheet. E' compatibile con la 5U4G comunque, e simili.
Originariamente inviato da Giaime - 01/02/2007 : 23:39:15
Se fosse possibile, bisognerebbe provare: a me risulta che sia i rating, sia le caratteristiche elettriche, siano identici.
L'unica vera differenza è lo zoccolo: a parte che la 5U4G ha un piedino in più (ma scollegato, tanto che la 5Z3P ne fa direttamente a meno, per cui...), ma sinceramente non so se chiave e passo octal siano fisicamente "compatibili" con quelli UX4 (sebbene, non essendomi mai posto il problema, io non l'abbia mai verificato).
In sostanza, se cambia la valvola rettificatrice, dovrebbe magari cambiargli prima anche lo zoccolo.
Tutto (?) qua.
--- --- ---
Ciao, Luca
P.S.: Arge, quanto hai pagato di trasporto e di tasse varie?
Inviato: 02 feb 2007, 15:21
da Giaime
No allora perdonami, sono io rincoglionito, quell'amplificatore è un SE di 300B, io pensavo fosse un SE di 6P3P
Chiedo perdono, ho il raffreddore, mi prende anche al cervello.
In ogni caso... si Luca, hai ragione che i ratings sono simili, ma abbiamo uno zoccolo diverso e una piedinatura incompatibile... Hai mai provato a ficcare una UX4 in un Octal? guarda che non si riesce
Ripeto piuttosto di modificare l'ampli cambiando gli zoccoli, io mi accontenterei di mettere una 5U4G. Le NOS sono diventate care, anche se ci sono una serie di sigle compatibili a cui nessuno presta attenzione, che forse si trovano ancora. Le ex-URSS vanno bene, meglio della nuova produzione, che comunque è affidabile. Ma so già che Arge per motivi politici non monterà una valvola ex-URSS :p
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 03 feb 2007, 00:35
da Arge
oh ! , avete ragione, non avevo guardato la piedinatura della 5Z3...
per le 5U4G russe nessu problema, le ho

,ma direi che per ora cambio le due 6SL7 Sovtek e vedo come va.
ora controllando l'efficenza delle 6SL7 originali, vedo che le due sezioni di una non sono accoppiate....e forse per compensare questa mancanza è stata messa quella resistenza ...(?)
sarebbe da controllare il tutto una volta cambiate le preamplificatrici.
si può cominciare:
ho a disposizione
3 Tun Sol ( usa) 6SL7WGT
3 GE 6SL7GT
2 Sylvania 6SL7GT
le provo e vediamo quali sono più adatte come selezione.
Voi quali preferenze avete??
ciao e grazie da JOE
PS:le spese di spedizine compresi iva dazio e cazz. e mazzi arrivano a euro 300 circa che sommato all' ampli f un totale di 750 euro circa....poco considerando che l' importatore italiano ne chiede ben 2.590
...bisogna chiedersi se questi quasi 1900 euro in più sono giustificati

Inviato: 03 feb 2007, 04:20
da Luc1gnol0
bisogna chiedersi se questi quasi 1900 euro in più sono giustificati
Originariamente inviato da Arge - 02/02/2007 : 18:35:29
Facciamo il caso dell'inglese Ornec, che ha i prezzi abbastanza vicini ai venditori eBay di audio cinese.
L'importatore italiano ti deve dare due anni di garanzia, te li fa ascoltare (eventualmente), ti ritira (eventualmente) l'usato, è possibile che faccia lo sconto (non lo so) e ti parla in italiano. Oltre magari a darti la "famigerata" consulenza.
Ornec ti parla in inglese, ti garantisce (mi pare) il prodotto 30gg, dopodiché per i restanti (credo) 335 devi mandare l'ampli in Cina alla MeinXing, dove non parlano nemmeno l'inglese. Il termine "consulenza" in cinese semplificato non so nemmeno come si scrive.
In più l'importatore italiano ci deve guadagnare, e visto che non vende stampanti a getto d'inchiostro, ci deve guadagnare abbastanza.
Dopo tutto quanto detto, da sedicente autocostruttore io comprerei ancora e comunque da una Ornec qualsiasi.
--- --- ---
Ciao, Luca
Inviato: 03 feb 2007, 04:29
da Arge
bisogna chiedersi se questi quasi 1900 euro in più sono giustificati
Originariamente inviato da Arge - 02/02/2007 : 18:35:29
Facciamo il caso dell'inglese Ornec, che ha i prezzi abbastanza vicini ai venditori eBay di audio cinese.
L'importatore italiano ti deve dare due anni di garanzia, te li fa ascoltare (eventualmente), ti ritira (eventualmente) l'usato, è possibile che faccia lo sconto (non lo so) e ti parla in italiano. Oltre magari a darti la "famigerata" consulenza.
Ornec ti parla in inglese, ti garantisce (mi pare) il prodotto 30gg, dopodiché per i restanti (credo) 335 devi mandare l'ampli in Cina alla MeinXing, dove non parlano nemmeno l'inglese. Il termine "consulenza" in cinese semplificato non so nemmeno come si scrive.
In più l'importatore italiano ci deve guadagnare, e visto che non vende stampanti a getto d'inchiostro, ci deve guadagnare abbastanza.
Dopo tutto quanto detto, da sedicente autocostruttore io comprerei ancora e comunque da una Ornec qualsiasi.
--- --- ---
Ciao, Luca
Originariamente inviato da Luc1gnol0 - 02/02/2007 : 22:20:05
cio che dici corrisponde al vero,ma è anche vero che chiedere 6 volte il costo dell'ampli va ben oltre al servizio/spese offerto,si Ornec va bene,e imparo anche il cinese se serve
Joe
Inviato: 03 feb 2007, 05:12
da Luc1gnol0
chiedere 6 volte il costo dell'ampli va ben oltre al servizio/spese offerto
Originariamente inviato da Arge - 02/02/2007 : 22:29:34
Non è "6 volte", Arge, conta bene: 2.590/750 fa 3,45 ca.
--- --- ---
Ciao, Luca
Inviato: 03 feb 2007, 06:03
da Arge
e no !! conta bene te....
precisamente sono 420 X 6 = 2520

( per la serie 1+1=2 )
nei 420 è compreso anche il guadagno di Ornec ,quindi prendendolo direttamene alla Ming-Da ( come dovrebbe fare il rivenditore italiano ), costerebbe ancora meno, motivo per cui non ho considerato i 300 euro di trasporto nel calcolo .
comuque se vogliamo,vanno considerati una sola vota per fare un calcolo come hai fato te....
comunque è un' esagerazione.!
JOE
Inviato: 03 feb 2007, 06:30
da Luc1gnol0
motivo per cui non ho considerato i 300 euro di trasporto nel calcolo
Originariamente inviato da Arge - 03/02/2007 : 00:03:22
(Premesso che non ho capito il ragionamento, ma siamo ormai ampiamente OT e potremmo allegramente sopravvolare) Ma nel calcolo dell'importatore (per stabilire il prezzo di vendita) i tanti euri per spostare i tanti kg ci vanno: e sono del tutto indipendenti dal costo di acquisto (per cui dovresti allora forse sottrarli anche al prezzo italiano, no?).
Ma tu hai acquistato da Ornec? E hai spesso 300 euro dall'Inghilterra? Che ladri, nel caso (gli spedizionieri, almeno)!
--- --- ---
Ciao, Luca
Inviato: 03 feb 2007, 15:01
da Arge
Allora, vediAmo se riesco ad essere chiaro.
l' amplificatore al netto senza costo del trasporto l' ho pagato 450 USD tramite ornec che è si un sito di distribuzione inglese, ma la merce arriva dalla Cina.
Ora se calcoli che su questi 450 USD la Ornec gia ci guadagna, si potrebbe ipotizzare che il vero costo dell' apparecchio preso dalla fabbrica produttrice sia inferiore. se il venditore italiano è autorizato è li che deve prendere i prodotti.
Ritornand a noi,L' importatore italiano chiede per un singolo prodotto 2.600 euro dai quali vanno sottratti il prezzo dell' apparecchio - 360 euro circa con il cambio, e vanno aggiunte le spese di trasporto per il singlo pezzo che pesa 32 Kg e sono 300 euro circa, che fanno un totale di 660 euro, ed è il prezzo di vendita al privato.
Il distributore certamente pagera molto di meno l' ampli o no ?
rifacendo i calcoli:
2600 - 300 ( spesedi sped. per 1 prodotto)= 2300
2300 - 360 ( costo dell' ampli )= 1940
1940 : 360 = 5,4 volte il costo dell' amplificatore..... E' ASSURDO !!!!
ciao da JOE
Inviato: 03 feb 2007, 15:17
da Luc1gnol0
Allora, vediAmo se riesco ad essere chiaro
Originariamente inviato da Arge - 03/02/2007 : 09:01:49
Arge, mio nipote di 6 anni mi fa impazzire di meno con i numeri (di te)!
Per me discorso chiuso (anche perché l'ho detto in premessa che avrei acquistato comunque da Ornec)!
--- --- ---
Ciao, Luca
Inviato: 03 feb 2007, 15:37
da Arge
Allora, vediAmo se riesco ad essere chiaro
Originariamente inviato da Arge - 03/02/2007 : 09:01:49
Arge, mio nipote di 6 anni mi fa impazzire di meno con i numeri (di te)!
Per me discorso chiuso (anche perché l'ho detto in premessa che avrei acquistato comunque da Ornec)!
--- --- ---
Ciao, Luca
Originariamente inviato da Luc1gnol0 - 03/02/2007 : 09:17:33
Luca, è matematica.........

molto semplice. . .
Se può interessare:
http://www.nysound.com/exec/servlet/Cat ... category=8
http://www.videosell.it/catalogo_prodotti.asp
Ciao da JoE
PS: calcolatrice alla mano , mi raccomando....
