Pagina 2 di 2

Inviato: 15 gen 2007, 16:58
da PirataNero
guardando le precedenti transazioni fatte dal tuo venditore, hai visto che vendeva due altec 806 anche qui. mi paiono gli stessi

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 0043418120


Mario Straneo


Originally posted by mariovalvola - 14/01/2007 :  20:27:10

Probabilmente non li ha venduti, a 51,00 euro!!
Comunque il tizio mi piace sempre meno.....gli ho chiesto un paio di foto da vicino dei diaframmi e una misura della resistenza dc e mi ha ignorato.....
Ero intenzionato a prenderli dato che comunque i diaframmi sembrano uguali, ma si sta comportando male.....non mi pare affatto una persona onesta.... al momento mi sto facendo + scrupoli io, che ho concluso l'asta, di lui che mi ha raccontato delle balle......

Inviato: 16 gen 2007, 06:30
da Luc1gnol0
Probabilmente non li ha venduti, a 51,00 euro!!
No, ha annullato la transazione e si è beccato pure il feedback negativo.
Comunque il tizio mi piace sempre meno.....gli ho chiesto un paio di foto da vicino dei diaframmi e una misura della resistenza dc e mi ha ignorato
Originariamente inviato da PirataNero - 15/01/2007 : 10:58:39
Generalmente dalle foto dei diaframmi non ricavi nulla di certo: ho visto foto di diaframmi apparentemente perfetti che poi, senza i riflessi delle luci, mostravano tutta una serie di imperfezioni... che a volte contano, anzi spernacchiano, e a volte no.
Il fatto che i numeri di diaframma non corrispondano non vuol dire molto, purché siano codici Altec e non, per es, Radian!
Forse (ipotizzo) sono i codici dei 909 o del kit di conversione a 909 (ricambio ufficiale Altec per tutti gli 1 pollice prodotti prima del 1973).

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 16 gen 2007, 14:25
da PirataNero
Probabilmente non li ha venduti, a 51,00 euro!!
No, ha annullato la transazione e si è beccato pure il feedback negativo.
Comunque il tizio mi piace sempre meno.....gli ho chiesto un paio di foto da vicino dei diaframmi e una misura della resistenza dc e mi ha ignorato
Originariamente inviato da PirataNero - 15/01/2007 : 10:58:39
Generalmente dalle foto dei diaframmi non ricavi nulla di certo: ho visto foto di diaframmi apparentemente perfetti che poi, senza i riflessi delle luci, mostravano tutta una serie di imperfezioni... che a volte contano, anzi spernacchiano, e a volte no.
Il fatto che i numeri di diaframma non corrispondano non vuol dire molto, purché siano codici Altec e non, per es, Radian!
Forse (ipotizzo) sono i codici dei 909 o del kit di conversione a 909 (ricambio ufficiale Altec per tutti gli 1 pollice prodotti prima del 1973).

--- --- ---
Ciao, Luca


Originally posted by Luc1gnol0 - 16/01/2007 :  00:30:54
Sul sito "altecunofficial" ci sono i codici di tuti i coni e diaframmi.... il 20275, montato su uno di quei due driver, è il diaframma "ufficiale" del coassiale altec 604.

Dei radian sai qualcosa? Sono validi?

ciao.

Inviato: 16 gen 2007, 15:28
da Luc1gnol0
Sul sito "altecunofficial" ci sono i codici di tuti i coni e diaframmi.... il 20275, montato su uno di quei due driver, è il diaframma "ufficiale" del coassiale altec 604.
"Potrebbero" andare bene (visto che fra l'altro vi sono montati, no?), stante il fatto che l'unità a compressione dei 604 è molto simile all'802B.
Ma devi andare a "fiducia", come ti hanno già detto Mario e gli altri.
Dei radian sai qualcosa? Sono validi?
Originariamente inviato da PirataNero - 16/01/2007 : 08:25:16
I Radian sono oggetti molto economici (e come tali vanno acquistati), come materiali e manifattura, e moderni (come criteri di progettazione), cioè più tendenti a robustezza ed economicità rispetto al passato.
Non ne ho esperienza diretta, i puristi Altec ne dicono generalmente peste e corna.

Gli unici ricambi non originali ben considerati sono, a mia memoria, i diaframmi prodotti artigianalmente da Bill di Great Plains Audio, relativamente costosi, che si dice costruiti utilizzando le vecchie attrezzature recuperate dalla Altec stessa.

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 16 gen 2007, 15:29
da PPoli

Inviato: 16 gen 2007, 15:32
da PirataNero
La discussione ha un po' cambiato tema, ma se può interessare:

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=120074877870&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=002



Originally posted by PPoli - 16/01/2007 :  09:29:01

grazie, ma vorrei dei 416....

Inviato: 20 gen 2007, 23:33
da mariovalvola
sono più antichi, hanno la sospensione in carta, impossibile averli: :D :D

http://cgi.ebay.it/ALTEC-LANSING-ICONIC ... dZViewItem


Mario Straneo

Inviato: 21 gen 2007, 02:32
da gluca
Molto belli. Molto belli. Davvero. Mi pare di aver capito che i 416a derivino direttamente da questi. Qualcuno mi conferma la notizia ed ha più dettagli?

Ciao

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 21 gen 2007, 02:51
da mariovalvola
l'altec 416A dovrebbe essere il fratello dell'803b. L'803A è ancora con il cono più vecchio con la sospensione in carta. L'ho visto dal vivo una sola volta. Non conosco le altre differenze (sicuramente presenti)

Mario Straneo

Inviato: 21 gen 2007, 03:59
da Olimpia
L'803A é l'antenato del 515, ne ho avuta una coppia in passato.
Ottima efficienza ma in basso non scendevano...

Un caro saluto,
Silvano Sivieri

Inviato: 22 gen 2007, 19:04
da Luc1gnol0
L'803A é l'antenato del 515, ne ho avuta una coppia in passato.
Ottima efficienza ma in basso non scendevano...
Originariamente inviato da Olimpia - 20/01/2007 : 21:59:05
Mi lascia perplesso la tua esperienza.

L'803A non è (diciamo però "non dovrebbe essere") l'antenato del 515: introdotto pochi anni dopo il 515, nel 1947, è l'antesignano dell'803B, introdotto nel 1958 dopo l'introduzione del 515B.

Con il primiparo 515 condivideva l'originale soluzione di cono e sospensione in un unico pezzo, mentre come i successivi 803B e 416A (1964) il magnete era circa la metà del 515: aveva un fattore di merito più alto del 515, ed una elevata frequenza di risonanza (oltre i 50Hz), che ne rende alquanto problematico l'impiego, anche in cavità accordata.
Con il 515 condivide anche (oltre il difficile impiego) la finitura nera (prima bugnata, poi martellata), e l'elevato numero di versioni in funzione della Re della bobina, ben 5, da 8 a 24 ohm. I numeri di cono dell'803A sono un vero e proprio ginepraio.

L'unico predecessore del 515 "ufficialmente" noto è il woofer 815, messo a punto circa un lustro prima del 515, nel 1937, per l'Iconic, e non è confondibile con nessuno degli altoparlanti citati stante il fatto che aveva una bobina elettro-eccittata.

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 24 gen 2007, 16:51
da salvatore
Ciao a tutti,
Vorrei sapere se il cestello, le sospensioni, lo spider ed il cono dei cleveland 416 sono simili a quelli ALTEC???
Se cosi fosse perche olimpiaudio non mette in commercio l'altoparlante privo di bobbina e magnete.......potrebbe essere una buona base di partenza per realizzare in proprio dei woofer in base alle proprie esigenze!!! :D
Ciao Salvo.

PS: cosa ne pensate dei woofer supravox da 400mm??

Inviato: 24 gen 2007, 20:08
da Olimpia
Mi lascia perplesso la tua esperienza.

L'803A non è (diciamo però "non dovrebbe essere") l'antenato del 515: introdotto pochi anni dopo il 515, nel 1947, è l'antesignano dell'803B, introdotto nel 1958 dopo l'introduzione del 515B.

Ciao, Luca
Non so cosa dirti,
io ho provato ad ascoltare (in una Voce del Teatro) sia i 515B che gli 803A.
Gli 803A mi sono sembrati più efficienti, più veloci e decisamente migliori in gamma media mentre i 515B erano molto meglio in basso.

Un caro saluto,
Silvano Sivieri

Inviato: 24 gen 2007, 20:11
da Olimpia
Ciao a tutti,
Vorrei sapere se il cestello, le sospensioni, lo spider ed il cono dei cleveland 416 sono simili a quelli ALTEC???
Assolutamente diversi.
Se cosi fosse perche olimpiaudio non mette in commercio l'altoparlante privo di bobina e magnete.......potrebbe essere una buona base di partenza per realizzare in proprio dei woofer in base alle proprie esigenze!!! :D
Ciao Salvo.
Sinceramente, per la quantità di altoparlanti che si vende attualmente, non vale la pena differenziare ulteriormente l'offerta...
PS: cosa ne pensate dei woofer supravox da 400mm??
Li ho importati per alcuni anni, si tratta di un buon prodotto ma, secondo me, troppo caro.

Un caro saluto,
Silvano Sivieri

Inviato: 24 gen 2007, 20:48
da Luc1gnol0
Gli 803A mi sono sembrati più efficienti, più veloci e decisamente migliori in gamma media mentre i 515B erano molto meglio in basso
Originariamente inviato da Olimpia - 24/01/2007 : 14:08:17
Penso che la fs di 25hz dei 515B (rispetto ai ca. 60Hz degli 803A) possa aver avuto una qualche influenza su ciò che riferisci, pur in presenza di un fattore di merito inferiore.

Per il resto non c'era molto da dire: nel mio post non mi riferivo alla tua esperienza soggettiva (sensoriale), ma ai dati tecnici degli oggetti ed alla loro storia (che indirettamente avallano le tue riferite sensazioni).

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 11 feb 2007, 19:13
da PirataNero
Riporto la mia esperienza sull'acquisto di materiale dall'USA su ebay, penso possa essere utile.
Alla fine ho comperato una coppia di 806A in ottime condizioni, membrane originali Altec perfette, e chi me le ha vendute (oltre 500 feedback positivi), mi ha detto di averli appena fatti rimagnetizare dalla G.P.A.
Ho pagato 230,00 € + 50,00€ di spedizione. Riguardo alle spedizioni sui forum di ebay si legge di tutto......pacchi che non arrivano mai o che rimangono bloccati fermi in dogana....smarriti...
Faccio l'acquisto e chiedo subito al venditore di dichiarate sul foglio che accompagna il pacco un valore di 100$ al fine di pagare meno tasse doganali.
Poi mi informo meglio e scopro che in dogana vogliono allegata la pacco la fattura o un documento "ufficiale" che riporti il valore (per ebay va bene una stampa della pagina dell'oggetto e magari la stampa del pagamento paypal).
Lo ricontatto per dirgli il da farsi (meglio dichiarare il valore pagato , penso).....ma lui ha già spedito.......con Parcel Airmail. Se guardate sui forum ebay su questo sistema di pagamento leggerete di tutto di più e viene consigliato di evitarlo in quanto il pacco spedito con parcel airmail in italia viene affidato alle poste e non ad un corriere, col rischio di tempi lunghissimi....
Vengo al dunque...il pacco è stato spedito l'1 febbraio....il 9 febbraio era a casa mia (arrivato con SDA). Ho pagato 19,00€ tra dazio (4%) iva (20%) e diritti postali.
Magari è stata solo fortuna......
eccoli

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... &rd=1&rd=1

Inviato: 11 feb 2007, 20:03
da riccardo
A mio umile avviso, e
per quanto mi consta, il pacco affidato a poste, viaggia per forza di cose con SDA (Ottimissimo corriere).
L'esperienza peggiore con Poste la puoi avere con Bartolini. I mezzi di Bartolini sono grandi, (camioncini) lo stoccaggio aggio più periglioso...
TNT è un grosso rischio per la dogana, e per il modo aberrante che avevano (o hanno ancora?) di esercitare il compito di sostituto di imposta.. e farti pagare la parcella...


Saluti

R.R.