Pagina 1 di 1

Inviato: 08 gen 2007, 00:27
da zot
Prima di tutto un saluto a tutti perchè sono nuovo......poi....
Il mio impianto è fatto da un Arcam Alpha 6r,JBL TXL4 e un fetente lettore CD Pioneer che presto cambierò con un Philips 723.
Vi scrivo perchè vorrei migliorare un pò il mio impianto,premetto che non sono un fanatico...ovvero prima mi piace la musica e poi mi piace ascoltarla bene.
Non ho molti soldi e comunque mi sono informato abbastanza per capire che con poca spesa si può avere molta resa.
Quindi se in un primo momento mi ero messo in mente di autocostruirmi le Nues di Tnt-audio,poi mi sono detto: perchè prima non spremere il massimo dalle mie JBL?(verra il turno anche per l'ampli ed il lettore... :) )
L'idea è questa : rivestire completamente internamente le casse con del materiale isolante(ho trovato in ferramenta della vernice "antirombo" solo che è specifica per metalli,farei casino ad usarla sul legno? )
Altro passo è quello di riempire le casse con del materiale fonoassorbente,molti mi hanno consigliato dei fogli di lana di vetro..ma è estremamente volatile.....quindi va bene l'interno in acrilico dei normali cuscini da supermercato?
Metto anche un bel sacchetto ben chiuso di sabbia sul fondo..giusto si?
Poi....sostituisco i cavi interni con altri bi qualità ...è vero che è meglio usare lo stesso tipo di quelli che si usano per collegare le casse all'amplificatore?
Infine non può mancare il biwiring.....devo fare qualche modifica al crossover o posso riutilizzare quello originale?
Per ultimo ho lasciato gli stand..le mie casse infatti sono(se non sbaglio)da libreria e,per ora sono adagiati su degli stand in legno commerciali...ma sono troppo bassi...è vero che il Twider deve stare ad altezza orecchio?
Qualcuno mi può passare qualche progetto di stand in legno facili da costruire e soppratutto moooolto stabili?(ho due cani e due gatti in casa!!!)
un grazie a chiunque mi risponda e mi voglia dare altri consigli.
Ciao.

Se c'è soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi?

Inviato: 08 gen 2007, 17:42
da danyx
Non prendertela ma io la penso così:

1) mettendo molto assorbente il woofer "funziona" in modo diverso, e magari invece di andare meglio va peggio, se ne metti poco le cose cambiano di conseguenza poco.

2)il sacchetto di sabbia porta via volume al woofer, non è detto che vada bene, creando forse più problemi che vantaggi.

3)cambiando cavi e facendo un collegamento biwiring cambia poco nulla.

Insomma non sto dicendo che non si possa migliorare il diffusore ma bisogna almeno sapere dove andare parare.

cambiando il cross-over puoi ottenere un suono più aperto oppure più cupo, magari mettere in evidenza un po' la voce sapendo sempre dove mettere le mani non cosa proprio banale.

il diffusore è reflex o chiuso?

ciao
daniele






la fortuna è averla

Inviato: 08 gen 2007, 19:41
da zot
Grazie della risposta..le casse sono reflex.......dici quindi che proprio non vale la pena a sporcarcisi le mani? :?
Perchè sento in giro gente che ha ottenuto miracoli twikkando elettroniche,meccaniche e diffusori... è una strada che mi sconsigli?


Se c'è soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi?

Inviato: 08 gen 2007, 20:10
da danyx
Come ti dicevo una riprogettazione del cross-over può a mio avviso cambiare parecchio le cose ma non basta certo usare qualche tabella preconfezionata. Bisognerebbe avere delle misure acustiche ed elettriche dei componenti.

Rinforzare il cabinet sicuramente fa bene ma se è già di buona fattura non escono miracoli. Cambiare cavi poi non ne parliamo, le differenze sono picolissime semprechè ci siano (non mi esprimo), stessa cosa vale per il biwiring. Se il basso è poco smorzato ed un po' eccessivo un uso dell'assorbente può migliorare un po' le cose, potresti anche allungare il tubo reflex abbassando così la frequenza di accordo. Ma se il basso e già evanescente dicesi scarso invece di migliorare le cose le peggiorerai, ecco perchè dicevo che bisogna sapere cosa si sta facendo.
In ogni caso l'assorbente costa poco, (acrilico va bene, quello che riempie i cuscini) puoi quindi fare delle prove senza tanti problemi

buon lavoro :)

per ogni dubbio sono a quì :)





la fortuna è averla

Inviato: 09 gen 2007, 00:42
da zot
Troppo gentile...mi chiudo in laboratorio e faccio risapere!!! :D

Se c'è soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi?

Inviato: 29 gen 2007, 03:19
da zot
Ho iniziato a smontare... i cavetti interni sono veramnete infimi....anche se probabilmente come dite non cambierà un granchè,intanto mi faccio un pò di pratica per delle future autocostruzioni.
Diciamo che mi limiterò a verniciare l'interno delle casse con antirombo...sperando di trovarne un tipo che non puzzi.
Lascio perdere tutta la parte che prevedeva il riempimento con materiale acrilico..ci lascio quello che c'è.
Una cosa che m'interessa (più che altro perchè gia mi sono fatto dei cavi di potenza ad hoc)è rendere le casse bi-wiring...solo che con i cross over non ci capisco niente ...mi date una mano a ricostruire questo in foto in bi-wiring?Mi basterebbe uno schemino.
Conviene che gli cambi i componenti o posso riutilizzare quelli che ci sono?

http://xoomer.alice.it/genesiodisabatin ... %20093.jpg
http://xoomer.alice.it/genesiodisabatin ... %20094.jpg


I cavi interni li cambio e, saldo all'argento tutto.
Un'altra cosa,conviene che metta una guarnizione tra il legno della cassa e il woofer? Se si,dove la posso trovare ?

http://xoomer.alice.it/genesiodisabatin ... %20095.jpg

Capisco che posso essere noioso..ma l'autocostruzione mi ha sempre affascinato e,oro che sono riuscito ad ottenere una stanza tutta per me non vedo l'ora di iniziare.... twikkare le casse che ho già,mi è sembrato un ottimo punto di partenza.

Se c'è soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi?

Inviato: 29 gen 2007, 05:57
da freccia
Se vuoi rendere le casse più sorde e meno risuonanti, usa del pimbo da 1-1,5mm incollato con il bostik sulle pareti interne.
Con l'antirombo butti via solo soldi, non c'è nulla come il piombo per eliminare le risonanze (con il peso e la risonanza quasi nulla che ha.....).
Se i bassi sono un pò rimbombanti,prova a mettere un poco di acrilico nel tubo in quantità crescenti e senti se migliora, se invece sono pochi alzandole di più di solito la situazione peggiora.
Tieni poi presente che l'ambiente in cui sono le casse influisce in maniera preponderante sulla resa: un tappeto sul pavimento o una distanza diversa dalle pareti spesso cambiano il suono in modo pesante.
Per il cavo interno: uno più grosso non gli fà certo male.
Le foto del crossover non riesco a vederle....mi dà errore.



Saluti:
Francesco

Inviato: 29 gen 2007, 07:37
da clane
Se vuoi rendere le casse più sorde e meno risuonanti, usa del pimbo da 1-1,5mm incollato con il bostik sulle pareti interne.
Con l'antirombo butti via solo soldi, non c'è nulla come il piombo per eliminare le risonanze (con il peso e la risonanza quasi nulla che ha.....).

Originariamente inviato da freccia - 28/01/2007 : 23:57:56
Ciao Francesco,
eliminare mi sembra improbabile, diminuire al massimo. Il solito Moriyasu, usando un foglio di piombo da 1/16'', aveva misurato con accelerometro una diminuzione del primo modo di vibrazione di 1 db, ma un aumento del secondo modo di 6 dB, con una CSD che mostrava il lento decadimento del primo modo.

Ciao,
Claudio

www.claudionegro.com

Inviato: 29 gen 2007, 14:30
da danyx
claudio,

hai mai provato a costruire un accelerometro con un condensatore piezo tipo motorola? Quasi quasi ci provo :)

la fortuna è averla

Inviato: 29 gen 2007, 15:04
da MBaudino
Bellissimo argomento.
Senza l' articolo di Moriyasu sotto mano è difficile capire, comunque viene discusso in questo post ( vd. anche i post precedenti dello stesso 3D) Qualche info la si ottiene

http://www.snippets.org/pipermail/diysp ... 04125.html

Mauro

PS: ho trovato anche questo post
http://www.snippets.org/pipermail/diysp ... 04128.html
purtroppo non funziona il link ai risultati di una serie di prove.

PPPS: il mio inglese è difettoso. COsa è il ''single layer of 1/8" vinyl floor tile sandwiched between MDF"

Inviato: 29 gen 2007, 15:14
da danyx
Bellissimo argomento.

PPPS: il mio inglese è difettoso. COsa è il ''single layer of 1/8" vinyl floor tile sandwiched between MDF"

[[/right][/i]
Non cè dubbio, e qualcosa che si mangia con la senape :D

la fortuna è averla

Inviato: 29 gen 2007, 15:54
da MBaudino
Ritrovato il dizionario: ''TILE'' sono le piastrelle. Avrà quindi usato le quadrotte in vinilico ( o i fogli) che si usano in alternativa al linoleum per coprire i pavimenti. Sono relativamente morbide sopra i 25°
Appicicate su un lato dell MDF (o fra due fogli) un poco smorzano, ma sicuramente non irrigidiscono.
Mauro

Inviato: 29 gen 2007, 17:36
da freccia
clane ha scritto:

"Ciao Francesco,
eliminare mi sembra improbabile, diminuire al massimo...."

Effettivamente intendevo abbattere....vista l'ora del post non ero tanto sveglio. :D

Saluti:
Francesco

Inviato: 29 gen 2007, 20:34
da clane
claudio,

hai mai provato a costruire un accelerometro con un condensatore piezo tipo motorola? Quasi quasi ci provo :)


Originariamente inviato da danyx - 29/01/2007 : 08:30:48
ummm..mi sembra che Valerio Maglietta aveva sperimentato qualcosa del genere, nell'articolo sulle Alhena, un diffusore sperimentale, CHF 25-29-37.
Comunque per una trentina di euro ti compri un accelerometro ACH-01-03/10, lo stesso che vende l'Audiomatica o quelli di Praxis.....

Ecco le conclusioni dell'articolo di Moriyasu, Audioxpress 02/2002:








Immagine

Ciao,
Claudio

www.claudionegro.com

Inviato: 29 gen 2007, 20:51
da MBaudino
Claudio, cosa è il CLD citato nell' articolo?
Mauro

Inviato: 29 gen 2007, 21:06
da clane
Ciao Mauro,
CLD=constrained-layer damping. In pratica è come un toast: pannello-assorbente-pannello. Il pannello addizionale di solito è dello stesso materiale del pannello primario, ma di spessore inferiore. Come i toast, i CLD possono essere fatti in mille modi, ma al contrario dei toast il sapore non cambia! :-))
http://www.earsc.com/HOME/engineering/TechnicalWhitePapers/Contrain/index.asp?SID=60

In questo stesso sito ci sono altri white paper sull'argomento risonanze & C.

Ciao,
Claudio

www.claudionegro.com

Inviato: 29 gen 2007, 22:53
da zot
Cioè e che pensate che faccia io dopo aver letto le vostre discussioni???!! :x
Che ci metto dentro le casssee???!!!!

Ho sistemato i link delle foto con il crossover ... mi aiutate a rifarlo per il bi-wiring?


Se c'è soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi?

Inviato: 30 gen 2007, 01:24
da danyx
mi dai il link del cross? vediamo se ci capisco qualcosa :D

ora vado a casa....a domani

la fortuna è averla

Inviato: 30 gen 2007, 01:59
da zot
http://xoomer.alice.it/genesiodisabatin ... %20093.jpg
http://xoomer.alice.it/genesiodisabatin ... %20094.jpg


eccoli qua...

Se c'è soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi?

Inviato: 30 gen 2007, 14:02
da danyx
non riesco a visualizzare le pagine boh.... :x

la fortuna è averla

Inviato: 30 gen 2007, 16:16
da danyx
claudio,

hai mai provato a costruire un accelerometro con un condensatore piezo tipo motorola? Quasi quasi ci provo :)


Originariamente inviato da danyx - 29/01/2007 : 08:30:48
ummm..mi sembra che Valerio Maglietta aveva sperimentato qualcosa del genere, nell'articolo sulle Alhena, un diffusore sperimentale, CHF 25-29-37.
Comunque per una trentina di euro ti compri un accelerometro ACH-01-03/10, lo stesso che vende l'Audiomatica o quelli di Praxis.....

Claudio, hai qualche info su dove comprare l'ìACH-01? in rete ho trovato poco nulla :x
Mi scuso dell off topic :D






Immagine

Ciao,
Claudio

www.claudionegro.com


Originariamente inviato da clane - 29/01/2007 :  14:34:06
la fortuna è averla

Inviato: 30 gen 2007, 19:16
da clane
Daniele,
A parte comprarlo da l'Audiomatica, ma non so quanto costa, lo trovi da Mouser e Digi-key: la settimana scorsa alcuni membri del forum hanno fatto un'ordine da Mouser........


Ciao,
Claudio

www.claudionegro.com

Inviato: 30 gen 2007, 19:42
da danyx
Grazie 1000

Digi-key è negli States,

Mouser invece mi sembra di aver capito che esiste anche in Europa, ora controllo, non vorrei spendere 30 euri di robo, 50 di spedizione :x e 10 di dazi
Audiomatica lo vende a 105 euros


grazie
daniele

la fortuna è averla

Inviato: 26 feb 2007, 06:11
da zot
OK non è che ho mollato solo che sto passando più di una notte insonne fra connettori,cavi cat 5,filtro per aspiratori e via dicendo.....
Prima di tutto non posso che darvi ragione sul fatto che i miglioramenti non possono che essere piccoli...ma come avevo accennato,faccio esperienza con quello che ho.... :)
Ho aperto le casse ho tolto il materiale fonoassorbente che c'era e metti e togli penso di var trovato un buon livello di riempimento con il filtro in rotoli per le cappe(c'è qualche altro materiale migliore e a buon prezzo che posso usare come materiale fonoassorbente ?)
Ho ricablato tutto con cavo cat 5 di buona qualità (Belden).
I migliorameneti sono in un basso un pò più controllato.alti più "cristallini" (con i suoi pregi e difetti), una velocità maggiore a tutte le frequenze e un pelo di in più di dettaglio.
Avevo messo pure una guarnizione morbida fra il Woofer e la cassa ma così ho ottenuto dei bassi completamente incontrollati(il woofer deve rilasciare il più velocemnte possibile le sue vibrazioni no?)
Ovviamnete tuto sto pò di lavoro lo faccio solo su una cassa lasciandiomi l'altra come riferimento.
Ora i lati negativi : il tutto suona un pò più innaturale in particolare chitarre e strumenti a corda in genere...il contrario per gli ottoni.I bassi sono ora più controllati...quasi punch ma hanno perso in presenza.Inoltre,ma questo ce l'hanno sempre avuto,le casse vanno in crisi(distorsione)quando c'è una voce corposa e chitarra insieme,lo posso interpretare come un particolare taglio in frequenza del crossover ?Sempre sul crossover :l'ho spostato dal centro della cassa per metterlo in basso sulla fiancatina opposta a dove c'è il tubo reflex ho fatto una cavolata?
Visto che l'unica cosa che mi manca è il crossover ho pensato di metterlo esterno per fare tutte le prove del caso è una soluzione praticabile o ci sono controindicazioni?
Sempre per quanto riguarda il crossover,mi sono fissato con il biwiring,mi date una mano a ricostruirlo con componenti di qualità....metto le foto sperando che stavolta si vedano.(clikkare sul link)

http://xoomer.alice.it/giovannipresenti/



Se c'è soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi?

Inviato: 26 feb 2007, 15:56
da danyx
Il cross-over se ben ho capito è un 6db oct su entrambi i rami.

Sembra che il grosso condensatore (grosso si fa per dire) sia bypassato da quello ceramico di maggiore qualità, un cross-over semplicissimo.

Potresti provare a cambiare il condensatore con uno di maggiore qualità,
però il valore standard è 4,7 uF e non 4 uF quindi andresti ad abbassare un pelo il taglio, non aspettarti meraviglie però!






la fortuna è averla

Inviato: 26 feb 2007, 16:22
da danyx
dimenticavo,
hai provato ad aumentare la quantità di assorbente?



la fortuna è averla

Inviato: 26 feb 2007, 16:26
da zot
In poche parole,attacco un condensatore da 4,7 di maggiore qualità per il twider e lascio la bobina che c'è per il woofer magari facendogli fare un paio di giri in meno(per riguadagnare un pò di "presenza" dei bassi?
Se volessi aumentare la qualità è vero che potrei mettere condensatori in serie?

Se c'è soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi?

Inviato: 26 feb 2007, 16:57
da danyx
Sulla questione condensatori andiamo sul filosofico, ce chi sente meraviglie chi invece sente leggere differenze oppure nulla, io sono del secondo tipo. Il mio consiglio se proprio vuoi provare prendi un condensatore in polipropilene ma senza spendere uno sproposito tipo 5-7 euro cad.
Per aumentare la qualità dei condensatori dovresti metterli in parallelo e non in serie, così dimezzi la resistenza e l’induttanza parassita.

La bobina è avvolta su nucleo, ovvero un fattore distorcente.
Ce ne sono sicuramente di migliori, avvolte in aria con filo di buon spessore diciamo 1 mm, ma…..le differenze a mio avviso sono ancora modeste.

Se levi delle spire il valore della bobina (induttanza) diminuisce in poche parole tagli più in alto ed aumenti la gamma media con la sensazione di perdere qualcosa alle basse frequenze, l’opposto di quello che hai detto :)


la fortuna è averla