Pagina 2 di 5
Inviato: 08 gen 2007, 17:38
da Dragone
ora nn ricordo benissimo i valori che avevo usato, comunque il volume ideale per i kappa 15 lo avevo individuato sui 160 litri, l' accordo è sui 42hz nn ricordo bene dovrei rileggermi la mia discussione, in effetti i 40hz sono a -3db , ho provato ad usarli anche come subwoofer per l' home theatre e scendono... scendono decisamente....
è pur vero che gli onken che abbiamo fatto con un mio amico con i delta15 ma con 360litri (veramente enormi

) scendono fino a 30hz e ti ritrovi i vetri della stanza che vibrano

però sono veramente troppo grandi
Ti ritrovi sempre con 2 lavatrici in salotto, probabilmente l' unica soluzione poco ingombrante è il caricameto stile imai con il 416, altrimenti bassa efficenza e biamplifica
I miei driver da 1" in titanio con la sospensione in mylard li taglio a 1000hz la risonanza è a 800, tanto alla fine gli ampli sono da 6w per cui non si corre il rischi di rovinarli....
Saluti, Stefano
Inviato: 09 gen 2007, 01:15
da Giaime
Ci sarebbe da ricordare anche l'Eminence Gamma 15, è estremamente simile al Kappa 15 di Stefano, ma costa di meno, ha un pelo di efficienza in meno ma più estensione in basso. Alternativa possibile dunque, comunque l'introduzione delle fantomatiche "lavatrici" nel mio soggiorno s'ha da fare, non so in quale vita futura, ma s'ha da fare...
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 09 gen 2007, 07:08
da PPoli
Cosa sbaglio con WinISD?
Se uso altoparlanti delle serie normali, esempio un Eminence Kappa 15 tutto fila liscio, con accordi splendidi. Se invece mi azzado ad inserirci le serie PRO, anche solo le Kappa 15, mi saltano fuori delle curve che sembrano dei panettoni, con picco a +1-2db e crollo repentino prima dei 500.
Inviato: 09 gen 2007, 16:19
da Giaime
Uhm... non saprei. Controlla bene di aver inserito i parametri correttamente, occhio alle virgole che non diventino punti etc etc.
Piuttosto, se Stefano/Dragone ci legge, mi piacerebbe sapere se ha usato il Kappa 15 o il Kappa PRO 15, non ho ben capito.
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 09 gen 2007, 17:00
da Dragone
ho usato il kappa 15 normale, la serie pro secondo me scende di meno a parità di litraggio, anche le fs solitamente sono più elevate, e comunque il loro scopo è reggere molti più W.
Certi woofer non si riesce proprio a caricarli in volumi modesti, vengono delle risposte orribili
Non mi sarebbe dispiaciuto il delta pro 15 ma ci volevano 260 litri circa per caricarlo............
Saluti, Stefano
Inviato: 09 gen 2007, 17:15
da Giaime
Ah ti ringrazio Stefano, l'avevo immaginato infatti i woofer della serie PRO hanno tutti Fs più alte, e tengono potenze maggiori. Vanno nella direzione contraria all'uso "home" quindi.
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 09 gen 2007, 21:18
da PPoli
Meno male, credevo di essere io a non capire. Sospetto comunque che il modello di calcolo utilizzato in WinISD sia ottimizato per altoparlanti domestici e faccia fatica con i 15" Pro.
woofer della serie PRO hanno tutti Fs più alte
...beh, non vorrei essere io questa volta il supporter, ma gli Altec 416 mi sembra abbiano FS a 25Hz.
Certi woofer non si riesce proprio a caricarli in volumi modesti, vengono delle risposte orribili
I JBL sembrano diversi. Dalla documentazione ufficiale (ma non credo il produttore sia così disponibile a rovinare un simile marchio con dati irrreali):
http://www.jblpro.com/pages/pub/components/2226.pdf
In cassa da 145 riescono ad avere F3 a circa 40Hz.
Anche in questo caso non sono ruscito a ottenere curve valide con WinISD, anche se ho notato che scendere a 100 litri peggiora abbastanza.
Con Bass di Giussani invece riesco ad avere (con un solo tipo di accordo) una F3 di poco oltre i 50 Hz in volume da 75 litri. Notare che Bass si rifiuta di calcolare la maggior parte degi accordi con i valori del 2226H.
.....ottimista! I driver che suonano a dovere, purtroppo costano, così le trombe e pure i TW nons cherzano.
Vero...ho cercato di esprimere un concetto complesso con troppo poche parole. Intendevo, a grandi linee, che se comincio con la cassa del woofer, ed essendo pignolo sui lavori di falegnameria so che non farò qualcosa di semplice, posso inizialmente appiccicarci anche un driver da compromesso, magari esterno, con la sua bella trombetta in alluminio pressofuso. Poi, con calma, e una volta che la moglie si sarà ripresa dallo schock senza gettarmi il tutto dalla finestra, pensare alla sostituzione, magari all'aggiunta di un medio, e alla autocostruzione di una tromba in legno, che ovviamente (ogni scarafone...) suonerà benissimo.
Per gli Altec la ragione mi tenta, ma quanto a passione...non riesco ad innamorarmene.
Sarà la diffidenza che mi tiene sempre lontano dai salotti colti dell'audiofilia.
Inviato: 09 gen 2007, 22:29
da Dragone
tieni comunque presente che il 416 è un woofer progettato con esigenze diverse dalle odierne, ormai nel pa si usano amplificatori con potenze 10 e passa volte maggiori a quelli di 30 anni fà....
Chiaro che se il jbl costa di più offrirà qualcosa di più.... come una bella risposta in frequenza, a tutto vantaggio quando costruiremo il crossover.
e comunque dopo questa esperienza, le bestemmie con il crossover ecc... preferirei biamplificare ed avere un driver che scende moltissimo, per cui potrei permettermi anche di utilizzare qualcosa del tipo beyma 12b100r o 15b100r che hanno una sensibilità nettamnete più bassa di eminence ecc... ma li carichi in pochissimi litri e hanno una risposta molto più regolare.
Saluti, Stefano
Inviato: 11 gen 2007, 05:45
da PPoli
Chiaro che se il jbl costa di più offrirà qualcosa di più
Su questo invecchiando (non troppo) ho imparato a stare attento.
Comunque, ipotiziamo per semplicità che il woofer JBL (2226) vada bene:
credevo di essere ormai in discesa e invece comincia la salita.
Ieri ho fatto qualche altro ragionamento che condividerò con voi, rischiando di subire l'ilarità dei più navigati.
Dubbioso sull'incrocio a 1,5 kHZ tra un 15" e un driver a compressione da 1" ho provato a vagliare una soluzione con una via in mezzo, ovviamente cercando di mantenere l'efficienza dei primi due.
Risultato:
...ma vah!...
o si prende un 10"-12" da affinacare al 15" tra 3-500 Hz e 1-2 kZ, dato che gli altoparlanti più piccoli scendono troppo come efficienza, in genere non molto sopra i 90 db.
Oppure (chissà se sono stato il primo a pensarci

) ci si affianca il fostex ff225. Solo che a quel punto diventa un peccato tagliarlo in alto attorno ai 2 kHz, proprio dove si concentrano molti dei suoni che ci piace ascoltare, tantovale salire sino a 6-7 kHz. Ma allora poi che ce lo metto a fare un driver a compressione con relativa tromba e con il rischio di doverlo aiutare sopra i 10-12 kHz.
Certo che senza tromba non c'è gusto (di costruirsele e di ammirarsele) e poi quattro vie NO: proprio mi rifiuto.
Quasi quasi torno al monovia.
Sentitevi liberi di dire la vostra.
La domandina del giorno è: e se di B&C usassi i driver a compressione e la tromba?
http://www.bcspeakers.com/download/prodotti/PDF/DE500.pdf
http://www.bcspeakers.com/download/prodotti/PDF/ME45.pdf
Secondo Filippo quella risposta si ottiene solo con un filtro del 3° ordine e una notch nascoste sotto la calotta. Io, da ignorante, proprio non saprei, certo che se fosse la vera risposta con la tromba...(anche leggermente ritoccata va bene).
Almeno per cominciare, altrimenti quì continuo a friggermi il cervello, ma la musica non si sente. Poi col tempo magari vendo un rene e mi compro un driver JBL (o Altec?).
Inviato: 11 gen 2007, 16:52
da Luc1gnol0
Sentitevi liberi di dire la vostra.
Originariamente inviato da PPoli - 10/01/2007 : 23:45:27
Anche un piccolo Fe126 potrebbe coprire la decade 500-5000Hz: può essere caricato con una guida d'onda o una tractrix circolare, magari lignea che è più bella, e completato in alto con un driver a compressione, e magari ancora se ne potrebbero montare due di Fostex, per aumentare l'efficienza (anche se a tromba *forse* non serve: ci sono simulazioni in rete che mostrano un SPL di oltre 100dB con i classici 2,83Vrms, per questa configurazione). Il maggior costo qui sarebbe rappresentato dalle trombe, almeno 150 euro l'una (ipotizzo).
Per la via alta, sarebbero da considerare pure gli Altec in ferrite degli anni '70-'80, con rifasatore Tangerine e membrana preferibilmente in alluminio, segnatamente i 902 o i 909, meglio ancora forse gli MR902-16HF (reperibili con un po' di tempo sui 200-250 euro/cp). Secondo alcuni esperti Altec, indiscutibilmente superiori a qualsiasi 802 (forse perché l'Alnico tende a smagnetizzare più facilmente? Boh!).
Volendo, si potrebbero usare gli antichi, rari, Altec 3000, molto quotati (ma fragili), di costo appena inferiore, e già dotati di apposita trombetta (come i Goto).
Salendo invece di prezzo (almeno 350 euro/cp), la terza via potrebbe essere affidata ai vecchi ma eccellenti "Big Tweet" di Gauss, i 1502, probabilmente tra i migliori in assoluto come rifinitura (a prezzi decenti), ma forse ancora meno reperibili dei 3000.
Non per riaprire il discorso sulla via bassa, ma che dire (in alternativa al 15") di una doppia coppia di Altec 414C? Lo dico perché il 6 gennaio ho visto venduti in lotto 4 Altec 414-16C per circa 100 euro l'uno (più trasporto e tasse), in condizioni NOS.
--- --- ---
Ciao, Luca
Inviato: 11 gen 2007, 17:36
da Giaime
Io stavo guardando sul catalogo Ciare, mi è stato detto da chi ha provato le loro trombe + driver a compressione che suonano davvero bene per l'uso hi-fi.
Un driver PU470 e una tromba PR312 costano in tutto sui 300€ per un sistema stereofonico, e se il grafico della risp. in frequenza è realistico, dovrebbero essere in grado di coprire almeno dai 600-700Hz fin sui 20kHz.
So che è un alternativa "economica", voi state pensando a cose ben più blasonate e costose, ho pensato potesse essere d'interesse visto che ci facevo un pensiero per me.
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 11 gen 2007, 17:41
da Davide
Posso dirti che un roll-off di quel tipo è assolutamente compatibile (direi quasi usuale) per un caricamento a tromba, senza nessuna equalizzazione.
Poi se la risposta in questione è equalizzata/ritoccata alle alte frequenze non posso saperlo, ma non credo...
Il mio punto di vista comunque è che, indipendentemente dalla risposta in frequenza sulla carta, io un 15'' non lo farei mai lavorare sopra i 600-800 Hz massimi e comunque per tagliare cosi in alto ci vuole roba "sveglia" (vedi Altec, JBL,ecc.)
Almeno per cominciare, altrimenti quì continuo a friggermi il cervello, ma la musica non si sente. Poi col tempo magari vendo un rene e mi compro un driver JBL (o Altec?).
Originally posted by PPoli - 10/01/2007 : 23:45:27
... e che aspetti? Hai solo da guadagnarci.... come si dice... tutto quello che non c'è non si rompe!
Ciao.
Davide
Inviato: 11 gen 2007, 21:16
da PPoli
Fe126 potrebbe coprire la decade 500-5000Hz
Anche un 103 ce la fa a coprire quelle frequenze, forse anche in modo più lineare, solo che 92-93db sono pochi. Mi piangerebbe il cuore prendere un JBL o un Altec da 15 e limitarlo con una resistenza. In coppia è possibile, ma un diffusore con due trombe circolari mi sembrerebbe un po' troppo "Topolino" (se non peggio). E comunque i costi e la complessità sono paragonabili a quelli di una soluzione definitiva.
Il mio punto di vista comunque è che, indipendentemente dalla risposta in frequenza sulla carta, io un 15'' non lo farei mai lavorare sopra i 600-800 Hz massimi e comunque per tagliare cosi in alto ci vuole roba "sveglia" (vedi Altec, JBL,ecc.)
Non ho capito, sopra o sotto ci vuole roba sveglia? Se intendi per i medio alti lo so che un driver JBL non sarebbe male, incrocerebbe anche qualche centinaio di decibel più in giù del B&C (7-800 contro 1K). Però JBL comincia a calare abbastanza in fretta sopra i 10-12K, avrebbe forse bisogno di un'aiutino: il primo che mi dice un Fostex T900 gli porto i miei tre figli da sfamare per un mese.
L'idea della terza via (medi) nasceva infatti dal desiderio di portare il 15" a lavorare sino a 300-500Hz e renderlo meno direzionale.
Ciare o B&C va bene uguale, ma i B&C li prendo a prezzi stracciati, tantovale....Comunque darò un'occhiata anche i Ciare.
Tanto se non mi convinco fin da subito per una soluzione definitiva, il driver sarebbe provvisorio.
Non per riaprire il discorso sulla via bassa...
Non è chiuso definitvamente il discorso con Altec, solo sceso nella scala delle preferenze, ma come ho già detto è un mercato di volponi in cui di solito mi muovo male e con imbarazzo. Magari se li trovassi vicino a casa da poterli vedere e sentire, e a prezzi americami...ma so già che non è possibile.
Inviato: 11 gen 2007, 22:44
da audiofanatic
Fe126 potrebbe coprire la decade 500-5000Hz
Anche un 103 ce la fa a coprire quelle frequenze, forse anche in modo più lineare, solo che 92-93db sono pochi. Mi piangerebbe il cuore prendere un JBL o un Altec da 15 e limitarlo con una resistenza. In coppia è possibile, ma un diffusore con due trombe circolari mi sembrerebbe un po' troppo "Topolino" (se non peggio). E comunque i costi e la complessità sono paragonabili a quelli di una soluzione definitiva.
Il mio punto di vista comunque è che, indipendentemente dalla risposta in frequenza sulla carta, io un 15'' non lo farei mai lavorare sopra i 600-800 Hz massimi e comunque per tagliare cosi in alto ci vuole roba "sveglia" (vedi Altec, JBL,ecc.)
Non ho capito, sopra o sotto ci vuole roba sveglia? Se intendi per i medio alti lo so che un driver JBL non sarebbe male, incrocerebbe anche qualche centinaio di decibel più in giù del B&C (7-800 contro 1K). Però JBL comincia a calare abbastanza in fretta sopra i 10-12K, avrebbe forse bisogno di un'aiutino: il primo che mi dice un Fostex T900 gli porto i miei tre figli da sfamare per un mese.
L'idea della terza via (medi) nasceva infatti dal desiderio di portare il 15" a lavorare sino a 300-500Hz e renderlo meno direzionale.
Ciare o B&C va bene uguale, ma i B&C li prendo a prezzi stracciati, tantovale....Comunque darò un'occhiata anche i Ciare.
Tanto se non mi convinco fin da subito per una soluzione definitiva, il driver sarebbe provvisorio.
Non per riaprire il discorso sulla via bassa...
Non è chiuso definitvamente il discorso con Altec, solo sceso nella scala delle preferenze, ma come ho già detto è un mercato di volponi in cui di solito mi muovo male e con imbarazzo. Magari se li trovassi vicino a casa da poterli vedere e sentire, e a prezzi americami...ma so già che non è possibile.
Originariamente inviato da PPoli - 11/01/2007 : 15:16:39
mediobasso...mediobasso... alta efficienza... alta efficienza...
se, dico se... riesci a mettere le mani su roba RCF fai un pensierino sull'L10/750YK oppure sull'MR8N310
Io ho in casa il 10" e la versione con magnete ceramico dell'8", suonano bene e se li devi usare come filler tra un 15" e un driver non hai neppure molti problemi di dispersione. Io propenderei per l'8", ma il 10 ha un mediobasso molto secco e preciso, inoltre essendo aperto dietro lo puoi accordare a piacimento
http://www.rcf.it/vediMacro.phtml/lang/ ... roduct.htm
http://www.rcf.it/vediMacro.phtml/lang/ ... roduct.htm
Filippo
Inviato: 11 gen 2007, 23:04
da PirataNero
Sentitevi liberi di dire la vostra.
Originariamente inviato da PPoli - 10/01/2007 : 23:45:27
Anche un piccolo Fe126 potrebbe coprire la decade 500-5000Hz: può essere caricato con una guida d'onda o una tractrix circolare, magari lignea che è più bella, e completato in alto con un driver a compressione, e magari ancora se ne potrebbero montare due di Fostex, per aumentare l'efficienza (anche se a tromba *forse* non serve: ci sono simulazioni in rete che mostrano un SPL di oltre 100dB con i classici 2,83Vrms, per questa configurazione). Il maggior costo qui sarebbe rappresentato dalle trombe, almeno 150 euro l'una (ipotizzo).
Per la via alta, sarebbero da considerare pure gli Altec in ferrite degli anni '70-'80, con rifasatore Tangerine e membrana preferibilmente in alluminio, segnatamente i 902 o i 909, meglio ancora forse gli MR902-16HF (reperibili con un po' di tempo sui 200-250 euro/cp). Secondo alcuni esperti Altec, indiscutibilmente superiori a qualsiasi 802 (forse perché l'Alnico tende a smagnetizzare più facilmente? Boh!).
Volendo, si potrebbero usare gli antichi, rari, Altec 3000, molto quotati (ma fragili), di costo appena inferiore, e già dotati di apposita trombetta (come i Goto).
Salendo invece di prezzo (almeno 350 euro/cp), la terza via potrebbe essere affidata ai vecchi ma eccellenti "Big Tweet" di Gauss, i 1502, probabilmente tra i migliori in assoluto come rifinitura (a prezzi decenti), ma forse ancora meno reperibili dei 3000.
Non per riaprire il discorso sulla via bassa, ma che dire (in alternativa al 15") di una doppia coppia di Altec 414C? Lo dico perché il 6 gennaio ho visto venduti in lotto 4 Altec 414-16C per circa 100 euro l'uno (più trasporto e tasse), in condizioni NOS.
--- --- ---
Ciao, Luca
Originally posted by Luc1gnol0 - 11/01/2007 : 10:52:22
Ci sono una coppia di ALTEC 3000 su ebay.....assieme a dei woofer 414Z...a me interessano i woofer...se qualcuno è interessato ai tweeter 3000 si può fare un'acquisto assieme....
Inviato: 11 gen 2007, 23:14
da Davide
Il mio punto di vista comunque è che, indipendentemente dalla risposta in frequenza sulla carta, io un 15'' non lo farei mai lavorare sopra i 600-800 Hz massimi e comunque per tagliare cosi in alto ci vuole roba "sveglia" (vedi Altec, JBL,ecc.)
Non ho capito, sopra o sotto ci vuole roba sveglia? Se intendi per i medio alti lo so che un driver JBL non sarebbe male, incrocerebbe anche qualche centinaio di decibel più in giù del B&C (7-800 contro 1K). Però JBL comincia a calare abbastanza in fretta sopra i 10-12K, avrebbe forse bisogno di un'aiutino: il primo che mi dice un Fostex T900 gli porto i miei tre figli da sfamare per un mese.
Originally posted by PPoli - 11/01/2007 : 15:16:39
Parlando di tagliare cosi in alto è chiaro che mi riferivo al "sotto", cioè al Woofer, "sveglio" era usato nell' accezione di "sufficientemente veloce (che rigorosamente non vuol dir niente ma scommetto che ci siamo capiti...) da riprodurre in modo soddisfacente le frequenze medie". In tale accezione do per scontato che il driver sia sicuramente"sveglio"; il suo problema se mai è di scendere a sufficienza per incrociare a quelle frequenze, e quindi ti ci vorrebbe un driver da un 1.4"-2".....
Per mia personale esperienza posso dirti:
un 12" tipo Altec 414 lo incroci con un driver da 1" anche fino a 1500Hz ottenedo un risultato soddisfacente,
un 15" tipo 416 devi farlo lavorare al max fino a 600-800 Hz ed incrociarlo con un driver un po più grosso. A questo punto, o ci metti un driver anch' esso "sveglio" in alto e puoi cominciare ad ascoltare un 2 vie che in futuro, con comodo, rifinisci in alto con un TW acconcio, o ci metti un driver un po più "lento" che ti costringerà da subito a prevedere un TW da incrociare sui 8-10 Khz facendo di fatto un 3 vie (o un 2 vie e mezzo come lo definisce qualcuno).
La cosa che io eviterei come la peste (sono sicuro che se seguirai questo consiglio un giorno mi ringrazierai...) è di usare un medio in un tre vie "tradizionale", specialmente se pensi di usare un cross over passivo e non sei un vero e proprio "mago del cross-over"....
Ciao
Davide
Inviato: 11 gen 2007, 23:24
da Luc1gnol0
Fe126 potrebbe coprire la decade 500-5000Hz
un diffusore con due trombe circolari mi sembrerebbe un po' troppo "Topolino" (se non peggio)
Mica è obbligatorio allinearle orizzontalmente.
il primo che mi dice un Fostex T900 gli porto i miei tre figli da sfamare per un mese.
Goto SG-7!
Scherzo. Una cosa però è seria, e te l'hanno detta in molti.
Se compri un Altec storico o un JBL quotato, è come se comprassi un immobile: domani ci rifai altrettanto se non di più.
Se prendi un Eminence, un Ciare, un B&C, un Beyma, un RCF di produzione corrente, anche un JBL moderno, no, ci perdi da subito, economicamente: e di brutto.
A che pro buttare 300-400 euro per ciascuna via?
Se non ci sono soldi da scialare: Altec 414+806+511 ~ 500 euro (stereo!) più spedizione e dogana. Con un po' di attenzione, di fortuna e di pazienza, ci dovresti rientrare con meno dei ca. 800 euro messi in preventivo per i soli woofer JBL nuovi ed italiani, ed un sei mesi di tempo.
I ferrite consentirebbero forse un 100 euro in meno di spesa, con pazienza e fortuna, e potrebbero anche andarti meglio (i 902/909 salgono meglio degli 802 e fratellini).
Domani con calma cambi la tromba, metti la terza via (Gauss), cambi il medio (288), rifai la cassa e metti il woofer grosso (416), ecc... senza rimetterci i soldi già spesi, anzi!
Magari se li trovassi vicino a casa da poterli vedere e sentire, e a prezzi americami...ma so già che non è possibile.
Originariamente inviato da PPoli - 11/01/2007 : 15:16:39
Passi da Olimpia (in incognito, mi raccomando!)

e ti ascolti qualcosa.
Poi acquisti su eBay
Tanto le cose da sapere se un altoparlante funziona sono poche: se non te le forniscono, se non ti danno garanzie, cambi bersaglio.
E se puoi paghi con carta di credito (...paypal), che in caso di brutte esperienze ti consente il charge back.
Oppure segui i consigli tecnici (sul mediobasso e l'alta efficienza) di Filippo, a cui ovviamente non sono in grado di slacciare i sandali, ma salvo quanto detto sul valore venale: gli Altec sono un assegno circolare, gli RCF dei componenti usati.
--- --- ---
Ciao, Luca
Inviato: 11 gen 2007, 23:48
da audiofanatic
Originally posted by PPoli - 11/01/2007 : 15:16:39
La cosa che io eviterei come la peste (sono sicuro che se seguirai questo consiglio un giorno mi ringrazierai...) è di usare un medio in un tre vie "tradizionale", specialmente se pensi di usare un cross over passivo e non sei un vero e proprio "mago del cross-over"....
Ciao
Davide
Originariamente inviato da Davide - 11/01/2007 : 17:14:04
[/quote]
A parte la ovvia considerazione finale sul mago del crossover, che però investe tutto il diffusore, e ancor più nel caso di incrocio tra un grande woofer e una tromba, non concordo sull'idea di rifuggire l'uso di un medio e spiego il perchè...
1- di solito questi cassoni (onken e simili) finiscono per avere i centri di emissione molto distanti tra loro (woofere e tromba), questo comporta moltissimi problemi e un naturale scollamento tra le emissioni a meno di ascoltare a distanze enormi, oltre i 5 metri, e a volte non bastano...
2- utilizzando un medio, magari da 8", la distanza medio-tromba si riduce di molto e, ferma restando la frequenza minima della tromba (se la alzi ricadi nella stessa problematica) il problema del punto 1 si riduce
3- ponendo il medio in alto (sufficientemente in alto) e scegliendo una bassa frequenza di incrocio, diciamo sotto i 350Hz, possiamo avvicinare il woofer al pavimento con due vantaggi: l'eliminazione della prima riflessione e l'incremento di livello per una emissione su 1/4 di spazio
4-Giocando opportunamente con l'incrocio medio-woofer è possibile anche ridurre di molto la prima riflessione del medio, ponendolo magari al di sopra della tromba, sempre tenendo conto di non superare la distanza pari alla lunghezza d'onda alla frequenza d'incrocio, e per 350Hz siamo intorno al metro... (fra i centri, quindi con un 15" si parte già da circa 25 cm da terra e si può ipotizzare un medio molto alto)
Il come lo si leghi con il woofer, e come lo si faccia "sparire", e come lo si sfrutti per ridurre la formazione di stazionarie tra pavimento e soffitto con la distribuzione nodale delle eccitazioni, beh, qui ti do' ragione, serve il mago dei crossover
Filippo
Inviato: 12 gen 2007, 02:13
da Davide
A parte la ovvia considerazione finale sul mago del crossover, che però investe tutto il diffusore, e ancor più nel caso di incrocio tra un grande woofer e una tromba, non concordo sull'idea di rifuggire l'uso di un medio e spiego il perchè...
1- di solito questi cassoni (onken e simili) finiscono per avere i centri di emissione molto distanti tra loro (woofere e tromba), questo comporta moltissimi problemi e un naturale scollamento tra le emissioni a meno di ascoltare a distanze enormi, oltre i 5 metri, e a volte non bastano...
2- utilizzando un medio, magari da 8", la distanza medio-tromba si riduce di molto e, ferma restando la frequenza minima della tromba (se la alzi ricadi nella stessa problematica) il problema del punto 1 si riduce
3- ponendo il medio in alto (sufficientemente in alto) e scegliendo una bassa frequenza di incrocio, diciamo sotto i 350Hz, possiamo avvicinare il woofer al pavimento con due vantaggi: l'eliminazione della prima riflessione e l'incremento di livello per una emissione su 1/4 di spazio
4-Giocando opportunamente con l'incrocio medio-woofer è possibile anche ridurre di molto la prima riflessione del medio, ponendolo magari al di sopra della tromba, sempre tenendo conto di non superare la distanza pari alla lunghezza d'onda alla frequenza d'incrocio, e per 350Hz siamo intorno al metro... (fra i centri, quindi con un 15" si parte già da circa 25 cm da terra e si può ipotizzare un medio molto alto)
Il come lo si leghi con il woofer, e come lo si faccia "sparire", e come lo si sfrutti per ridurre la formazione di stazionarie tra pavimento e soffitto con la distribuzione nodale delle eccitazioni, beh, qui ti do' ragione, serve il mago dei crossover
Filippo
Originally posted by audiofanatic - 11/01/2007 : 17:48:53
Filippo, abbiamo punti di vista diversi e va bene, ma ho una domanda (è una curiosità ti assicuro, non c'è la minima intenzione provocatoria):
Ma hai provato in pratica a fare un sistema come quello che consigli (intendo quindi proprio un sistema con un 15", un medio da 8"-10", un driver da 1", tutti ad alta efficienza con incroci a 350Hz e 1500Hz con un cross-over passivo)?
Naturalmente se tu lo avessi realizzato sarei curioso di sentire come suona, visto che io - che non sono purtroppo un mago del cross-over - a far suonare una cosa del genere come dico io non ci sono riuscito.
Ma indipendentemente da come suona o non suona, che può anche essere una questione soggettiva, la mia curiosità nasce dal fatto che i 4 punti che tu elenchi hanno sicuramente un razionale; da un punto di vista qualitativo, sulla carta, ci stanno tutti. Il problema è che, nella realtà finiscono per avere un peso pressochè nullo sul risultato finale, rispetto ad altri problemi legati alla configurazione proposta e completamente trascurati.
Ciao.
Davide
P.S. ma poi - scusa - 1m a 350Hz non è come 0.5m a 700Hz? Dov' è tutta 'sta differenza di distanza fra i centri di emissione in un incrocio tromba-WF rispetto alla soluzione che proponi?
Inviato: 12 gen 2007, 04:18
da audiofanatic
A parte la ovvia considerazione finale sul mago del crossover, che però investe tutto il diffusore, e ancor più nel caso di incrocio tra un grande woofer e una tromba, non concordo sull'idea di rifuggire l'uso di un medio e spiego il perchè...
1- di solito questi cassoni (onken e simili) finiscono per avere i centri di emissione molto distanti tra loro (woofere e tromba), questo comporta moltissimi problemi e un naturale scollamento tra le emissioni a meno di ascoltare a distanze enormi, oltre i 5 metri, e a volte non bastano...
2- utilizzando un medio, magari da 8", la distanza medio-tromba si riduce di molto e, ferma restando la frequenza minima della tromba (se la alzi ricadi nella stessa problematica) il problema del punto 1 si riduce
3- ponendo il medio in alto (sufficientemente in alto) e scegliendo una bassa frequenza di incrocio, diciamo sotto i 350Hz, possiamo avvicinare il woofer al pavimento con due vantaggi: l'eliminazione della prima riflessione e l'incremento di livello per una emissione su 1/4 di spazio
4-Giocando opportunamente con l'incrocio medio-woofer è possibile anche ridurre di molto la prima riflessione del medio, ponendolo magari al di sopra della tromba, sempre tenendo conto di non superare la distanza pari alla lunghezza d'onda alla frequenza d'incrocio, e per 350Hz siamo intorno al metro... (fra i centri, quindi con un 15" si parte già da circa 25 cm da terra e si può ipotizzare un medio molto alto)
Il come lo si leghi con il woofer, e come lo si faccia "sparire", e come lo si sfrutti per ridurre la formazione di stazionarie tra pavimento e soffitto con la distribuzione nodale delle eccitazioni, beh, qui ti do' ragione, serve il mago dei crossover
Filippo
Originally posted by audiofanatic - 11/01/2007 : 17:48:53
Filippo, abbiamo punti di vista diversi e va bene, ma ho una domanda (è una curiosità ti assicuro, non c'è la minima intenzione provocatoria):
Ma hai provato in pratica a fare un sistema come quello che consigli (intendo quindi proprio un sistema con un 15", un medio da 8"-10", un driver da 1", tutti ad alta efficienza con incroci a 350Hz e 1500Hz con un cross-over passivo)?
Naturalmente se tu lo avessi realizzato sarei curioso di sentire come suona, visto che io - che non sono purtroppo un mago del cross-over - a far suonare una cosa del genere come dico io non ci sono riuscito.
Ma indipendentemente da come suona o non suona, che può anche essere una questione soggettiva, la mia curiosità nasce dal fatto che i 4 punti che tu elenchi hanno sicuramente un razionale; da un punto di vista qualitativo, sulla carta, ci stanno tutti. Il problema è che, nella realtà finiscono per avere un peso pressochè nullo sul risultato finale, rispetto ad altri problemi legati alla configurazione proposta e completamente trascurati.
Ciao.
Davide
P.S. ma poi - scusa - 1m a 350Hz non è come 0.5m a 700Hz? Dov' è tutta 'sta differenza di distanza fra i centri di emissione in un incrocio tromba-WF rispetto alla soluzione che proponi?
Originariamente inviato da Davide - 11/01/2007 : 20:13:48
Un sistema del genere non l'ho fatto, ho lavorato du degli Onken con 15", trombe e driver da 2" e tweeter, oppure woofer da 12" e tromba e driver da 1", oppure ancora woofer da 15" e largabanda da 8" (e parlo di Supravox 400 e 215 serie 2000).
Bene, da quello che ho ascolatato e dalle problematiche affrontate posso dire che tutti quei sistemi avevano problematiche legate proprio al fatto che la transizione tra un trasduttore e l'altro non poteva essere omogenea. Aggiungerei che in realtà non ho mai potuto realmente "smontare" il sistema e riposizionarlo secondo schemi diversi, dato che non erano diffusori miei e anche il tipo di suono richiesto era da "valvolisti", e per questo intendo quando invece di ascoltare il sistema si ascoltano gli altoparlanti. Il risultato di tale approccio è che invece di puntare alla creazione di sorgenti fantasma (come deve essere un sistema di riproduzione stereofonico) ci si ritrova sempre a identificare le sorgenti (e magari è questo che intendi quando dici che simili sistemi non sono facili da far suonare).
Al momento potrei anche avere in casa gli altoparlanti per fare una prova... ho due CTS 15W54 (usati nelle Klipschorn) due trombe in alluminio RCF con i loro driver N300 (114 dB

) e come mediobasso potrei usare svariata roba, da 8 o 10"... ma dove le metto due lavatrici

?
Infatti il mio progetto da 100dB prevedeva 4 x 10" + 1 x 8" + tromba H100 con driver RCF, il tutto per avere una piccola impronta a terra (due frigoriferi inveche di due lavatrici

)
in ultimo, dimenticavo una cosa, è assolutamente vero che 1 metro a 350 Hz può essere considerato uguale a 50cm a 700Hz, ma il ragionamento va fatto considerando gli altoparlanti...
A 350Hz la dispersione di un 15" e di un 8" possono ancora essere considerai coincidenti, mentre un 15" a 700Hz (sempre se ci arrivi bene con la tromba, altrimenti devi salire) comincia ad avere qualche problema. Un 8" viceversa a 700-1000Hz è ancora all'interno della massima dispersione e l'incrocio con la tromba, soprattutto se molto "aperta", da 90° o 120° risulta facilitato. Se rileggi bene parlando del medio io ho usato la parola "filler", questo perchè non è esclusa la possibilità di far riprodurre al medio un range di frequenze molto ristretto, al massimo poco più di un paio di ottave, diciamo da 350 a 900Hz, o da 250 a 700 Hz a seconda della tromba, e non è detto che il livello debba essere equivalente, ma si potrebbe ipotizzare un incrocio molto largo tra woofer e tromba e un medio che riempia (il filler) l'incrocio con qualche dB in meno.
Filippo