Pagina 2 di 5

Inviato: 23 dic 2006, 21:18
da Giaime
Ce la fa il mosfet a pilotare la griglia con margine senza ricorrere ad un ramo di alimentazione negativa? Vi fate i conti?

Originally posted by gluca - 23/12/2006 : 14:49:56
Se non ho preso un granchio, non dovrebbe servire nemmeno la resistenza di source del mosfet. Semplicemente colleghi il source alla griglia, senza alcuna resistenza tra griglia e massa (oddio, 100k ce li metterei, ma in pratica niente che faccia passare una corrente sostanziale). Del resto numerosissimi schemi con la 811A che ho visto in questo stesso thread hanno un cathode follower collegato in quel modo, sostituendo il pentodo con un mosfet cambia poco o niente... ovviamente il punto di lavoro lo regoli dando una tensione positiva sul gate del mos, diciamo tra i 20 e i 30V, si può fare un partitore dall'anodica tanto non c'è assorbimento di corrente.

Poi, riguardo al punto di lavoro, ho provato a darci un occhio con le curve del datasheet, cosa non facile vista la risoluzione. Comunque con 65mA circa, e 400V anodo-catodo, fa circa 9W su 5k con 15Vrms sulla griglia, con un picco di corrente di griglia pari a circa 60mA. A riposo la corrente di griglia dovrebbe attestarsi sui 10mA.

(edit: dopo un rapido calcolo a carta e penna, la distorsione di seconda armonica si dovrebbe aggirare attorno al 6%)

Potremmo immaginare la griglia come un resistore in fondo: immaginarla come un resistore sarebbe un "caso peggiore" per cui ottimo per dimensionare lo stadio driver. Il valore di resistenza penso possiamo immaginarlo attorno ai 400ohm, nessun problema per il source follower.


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 24 dic 2006, 02:21
da gluca
Ho trovato il modello spice della 811A sul sito di perugini

http://digilander.libero.it/paeng/triode_models.htm

devo reinstallare spice. Forse domani trovo il tempo.

Quale bacherozzo suggerite come driver?

Ciao
Gianluca



---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 24 dic 2006, 02:37
da Dragone
da che valvola riesco a tirar fuori 20-25v sul catodo per il cf???

Saluti, Stefano

Inviato: 24 dic 2006, 02:51
da gluca
Se intendi seguire la strada del CF, rimani su valvole di potenza (ELxx) o magari su robe tipo la 6AS7-G. IMHO l'idea del mosfet rimane migliore e più economica.

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 24 dic 2006, 03:04
da Dragone
portiamo avanti entrambe le idee, forse ho trovato la candidata la 12b4, già con i parametri del datasheet ho 17,5v, se gli si fà un alimentatore 150-0-150 e 15k sul catodo ho 20,7v. Con la 6as7 ho una tensione troppo elevata.

Saluti, Stefano

Inviato: 24 dic 2006, 03:09
da gluca
Perchè un alimentatore separato? Hai i 400V di anodica della finale! Cmq se decidi di mettere un CCS nel catodo del CF avrai bisogno di qualche V di margine (la caduta nel CCS stesso) oppure la max potenza la limita il driver a meno che non ricorri ad un ramo negativo per l'alimentazione.

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 24 dic 2006, 04:03
da titano
Lo swing di tensione per pilotarlo non è impossibile, ma la capacità di erogare corrente del driver deve essere "importante".

Io abbasserei la tensione di alimentazione del mosfet, magari caricandolo con un altro mosfet come pozzo di corrente invece che con carico passivo, e lo fare attraversare da almeno 70/80mA.

Originally posted by titano - 22/12/2006 : 13:17:45
Aspetta un secondo Marco. Ripensandoci: perchè così tanta corrente?
Per due motivi. Il primo è che con tubi del genere mi fiderei poco delle curve nel datasheet. Mi vengono in mente le differenze di trasconduttanza tra una 6c33 e l'altra. Non ho alcun dato a riguardo e quindi, pessimista come sono, preferirei abbondare nel driver.
Il secondo motivo è che un tubo del genere lo farei lavorare in A2 dura, non solo accennata. Ho supposto punti di lavoro con correnti di griglia di che arrivano a 50/60mA.
E perchè un CCS sotto?
Hai presente la caduta di tensione con 70mA su una resistenza di carico, tipo 10K? A casa mia fanno 700V :D ;)
Siccome anche a riposo la 811A tira corrente di griglia, non serve un collegamento tra il source del mos e la massa, tanto tutta la corrente a riposo del mos finisce nella griglia della 811A. E quando questa ha necessità di andare più positiva, il mos si "aprirà" maggiormente. Non ha senso aumentare a dismisura (80mA?) la corrente a riposo nel mos! E' sufficiente la corrente a riposo della griglia della 811A no?
Certo, ci avevo pensato anche io vedendo gli schemi, però ad occhio il giochino funziona solo con bias automatico sulla finale, cosi da avere la griglia a potenziale sollevato da massa tale da riuscire a polarizzare il driver.
Anche se, tenuto conto della somma di corrente di griglia e anodica, si possa pensare di usare bassi valori della resistenza catodica, non posso dire che l'idea di polarizzare in quel modo un tubo che lavora in A2 mi piaccia molto.
Dire che per un mosfet 80mA siano un aumento "a dismisura" mi pare eccessivo...un IRF820 può gestire fino a 2.5A.
Io contavo, anche grazie alla minor caduta di tensione sul ccs rispetto alla resistenza di carico, di usare tensioni abbastanza basse da non dissipare troppa potenza nel driver.


Si potrebbe anche pensare ad usare un bel opamp :D
Tipo un bel driver ad alta corrente...Ad815? No one? :p

Certo che il giapponese deve proprio fidarsi di quel potenziometro da 100R sul catodo...io non credo dormirei molto tranquillo, se salta quello sono dolori.




Marco

Inviato: 24 dic 2006, 09:03
da Dragone
Perchè un alimentatore separato? Hai i 400V di anodica della finale! Cmq se decidi di mettere un CCS nel catodo del CF avrai bisogno di qualche V di margine (la caduta nel CCS stesso) oppure la max potenza la limita il driver a meno che non ricorri ad un ramo negativo per l'alimentazione.

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------


Originariamente inviato da gluca - 23/12/2006 : 21:09:25
Un alimentatore separato per avere il ramo negativo, questo intendevo, come in questo schema che hai postato precedentemente Immagine

Saluti, Stefano

Inviato: 24 dic 2006, 18:45
da gluca
Si potrebbe lavorare attorno e metterci il CCS sotto il CF e cambiare lo stadio pre ... qualche preferenza? La SV811 è però cosa diversa dalla 811A. Se riesco a far girare Switchercad faccio una prima bozza.

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 24 dic 2006, 19:00
da mariovalvola
Dragone, se usi la sv811-10, (intendo la famosa valvola con il nome della figlia del Baffo)essendo a Milano, non passi più da Trieste per andare a Palermo :D :D :D .

Mario Straneo

Inviato: 24 dic 2006, 19:30
da Dragone
ma l' sv811 è completamente diversa...........


ho provato a buttar giù uno schemino:

-811a con 430v 107ma 20,3v sulla griglia, caricata con 5k del tuu anche se non sò come si comporta con 107ma magari meglio un parafeed, poso dargli 14.3v rms

- cf con 12b4 sul catodo ho 20,3v e guadagna 0,86

-driver con 6sn7 bias a -2,77 guadagna 12.5 posso dargli 1,95v rms

1,95*12.5*0.86=20,9v direi può andare per pilotare la 811

date una occhiata se può andare bene
Immagine

se mi servono 26v sulla griglia della 811 come in molti schemi visti posso usare una 6bl7 sul cf

Saluti, Stefano

Inviato: 24 dic 2006, 21:36
da gluca
Hai scritto -20.3V sulla griglia della 811??? Dovrebbe andare in griglia positiva!!!

Attenzione che non va bene neanche il filamento della 811. Un ramo è a terra e l'altro deve essere a +6.3V ... ma questo si può fare solo se usi DC (occhio che cambia il bias spostandosi di -6.3/2 V) per alimentarlo altrimenti serve sempre riferirlo a terra attraverso un partitore di R o il CT del trasfo di alimentazione.

Non ho fatto i conti per il CF ... ma guardando il datasheet della 12B4 mi pare di capire che sia un pò povera in erogazione di corrente ... si potrebbe prendere un punto a bassa anodica sui 20ma ma sarebbe cmq insufficiente.

Intanto con il modello della 811A recuperata su paeng ho trovato questo punto

VAK=400V
VGK=+20V
IK=77mA
IG=9.6mA

Provo a metterci un CF davanti con la 6SA7 (che costano pochissimo).

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 24 dic 2006, 21:52
da Dragone
si ho sbagliato a scrivere volevo dire 20,3v :D :D :D

i filamenti intendevo alimentarli in dc visto che su diy audio ho letto che è la soluzione migliore per la 811

Per ' alimentazione voglio usare 450v (- la caduta sul trasformatore) perchè se metto 3 0a2 ho 150-300-450v stabilizzati.


non è che volevi dire 6as7 il doppio triodo?? ho visto che molta gente usa questo per il cf

Saluti, Stefano

Inviato: 25 dic 2006, 00:50
da gluca
Ecco un primo run con i parametri della 811A in evidenza. Tutto è solo impostato. Segnalatemi eventuali sviste ed errori.

Non ho trovato ilmodello spice della 6SA7 quindi per il CF ho usato una 807/6L6 (che ho nell'armadio :D ). Se qualcuno lo ha e me lo passa ci provo.

Per il driver ho usato la 6H30PI (che ho nell'armadio :D ).

Se mi confermate i parametri del TUU (L ed R del primario e secondario in configurazione 5K:8) faccio fare un altro giro al modello.

Pare che non sia necessario un ramo di alimentazione negativo facendo così.

Ciao
Gianluca

Immagine

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 26 dic 2006, 03:03
da Dragone
per riprendere il discorso mosfet http://www.tubelab.com/powerdrive.htm l' ampli di tubelab con la 845 è una bella fonte di ispirazione........... certo che per la 811 bastano 2 stadi se c'è il mosfet

Saluti, Stefano

Inviato: 26 dic 2006, 06:54
da gluca
E magari va anche meglio con il mosfet ... nel frattempo ho aggiornato lo schema e fatto girare spice. Giusto per fare due ragionamenti.

Domande
1) L ed R del primario e secondario del trafo universale in 5K:8? Non lo ho sottomano ...
2) Ma non esiste un simbolo più umano per il regolatore della linear? oppure qualcuno mi passa le librerie del LM317 e simili??
3) Avete ilmodello della 6SA7?

Cmq secondo il modello (sempre approssimato) in questa configurazione si tirano fuori 5.5W con 0.710Vrms all'ingresso. Clippa prima il CF (verso i 2Vrms di ingresso come calcolato velocemente a manina) mentre la 811 andrebbe ancora un pò.

Schema

Immagine


Banda passante. Notate che il CF comincia già a tagliare sui 100Hz. Come mai? Le tracce sono

V(n004) anodo della 6H30
V(n009) catodo della 6L6
V(n003) anodo della 811
V(n006) output dal TU

Immagine

Ed infine una FFT con 0.710Vrms in ad 1KHz.

Immagine

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 26 dic 2006, 16:40
da Dragone
ecco i dati del trasformatore Immagine

Mi sa proprio che con il mosfet ci semplifichiamo moltissimo la vita...... i mosfet che usa tubelab sono introvabili
Stavo vedendo anche per costruire i ccs di gary pimm i componenti sono un pò difficili da trovare

Riguardo il self bias ccs di gary pimm, che vantaggi ci sono a mettere il pentodo????
Qualcuno ha il disegno dello stampato??

Saluti, Stefano

Inviato: 26 dic 2006, 17:07
da Giaime
Mi sa proprio che con il mosfet ci semplifichiamo moltissimo la vita...... i mosfet che usa tubelab sono introvabili

Originally posted by Dragone - 26/12/2006 : 10:40:28
Decisamente. IRF820, IRFBC20, o se proprio non c'è altro, IRF840. Non dirmi che non si trovano :)


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 26 dic 2006, 18:28
da gluca
Veramente i dati non ci sono :D

Serve un modello particolare per IRF820?

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 27 dic 2006, 05:24
da Giaime
Boh! Di solito SPICE se è poco attendibile per i modelli delle valvole, è attendibile al 100% coi semiconduttori. Almeno io mi sono trovato così con gli IRF820.


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org