Inviato: 28 dic 2006, 23:14
Hola All!
Ottimo theread, avevo provato anc'io a fare alcune ramature in
passato ottenendo risultati un po troppo deludenti ( forse perche'
avevo troppa fretta, altro che 5A/dm2, io ne utilizzavo almeno
6 volte tanto! ) .... riprovero' come consigliato qui
A proposito, l' acido solforico reperibile al carrefour ( prodotto dalla
Sol Bat ) e' da 31 Be.
Una domanda sorge spontanea:
si puo' conservare l' elettrolito nel tempo o dopo un po "scade"?
EDIT:
--------------------------------------------------------------------------------
Ho iniziato a giocare con il piccolo chimico!
Per sciogliere velocemente il solfato di rame in acqua ho usato un
metodo piu' semplice:
Ho tagliato una bottiglia di plastica a meta', ho messo l' acqua al
suo interno e l' ho fatta scaldare nel forno a microonde.
mentre l' acqua si scaldava, ho pesato il solfato di rame con una bilancia
elettronica da cucina, quindi l' ho introdotto in una seconda bottiglia di
plastica ( questa volta intera! ) usando un imbuto ( dato che i granuli
di solfato tendono ad otturare il collo dell' imbuto, bisogna forzarli giu'
delicatamente con un grosso cacciavite )
A quel punto ho introdotto nella bottiglia l' acqua calda, ho tappato e
gli ho dato una vigorosa shackerata per 4-5 minuti.
Fine del problema, il solfato si e' sciolto in un attimo ( peraltro in questo
periodo e' molto piacevole da tenere in mano una bottiglia bella calda! )
RE-EDIT:
--------------------------------------------------------------------------------
Ho notato che sul fondo della bottiglia si sono sedimentate delle impurita'
di grosse dimensioni colore marrone-nerastro, probabilmente si tratta
di impurita' gia' presenti nel solfato di rame che ho acquistato
( chiaramente per uso agricolo! )
Ho ripiegato un po di carta assorbente ( rotoloni asciugatutto! ) a mo
di cono, l' ho adagiato nell' imbuto ed ho usato l' accrocchio come
rudimentale filtro, ha funzionato, niente piu' sedimenti, liquido di un bel
colore blu cristallino ed ovviamente carta asciugatutto ricoperta di
sedimenti.
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Ottimo theread, avevo provato anc'io a fare alcune ramature in
passato ottenendo risultati un po troppo deludenti ( forse perche'
avevo troppa fretta, altro che 5A/dm2, io ne utilizzavo almeno
6 volte tanto! ) .... riprovero' come consigliato qui

A proposito, l' acido solforico reperibile al carrefour ( prodotto dalla
Sol Bat ) e' da 31 Be.
Una domanda sorge spontanea:
si puo' conservare l' elettrolito nel tempo o dopo un po "scade"?
EDIT:
--------------------------------------------------------------------------------
Ho iniziato a giocare con il piccolo chimico!

Per sciogliere velocemente il solfato di rame in acqua ho usato un
metodo piu' semplice:
Ho tagliato una bottiglia di plastica a meta', ho messo l' acqua al
suo interno e l' ho fatta scaldare nel forno a microonde.
mentre l' acqua si scaldava, ho pesato il solfato di rame con una bilancia
elettronica da cucina, quindi l' ho introdotto in una seconda bottiglia di
plastica ( questa volta intera! ) usando un imbuto ( dato che i granuli
di solfato tendono ad otturare il collo dell' imbuto, bisogna forzarli giu'
delicatamente con un grosso cacciavite )
A quel punto ho introdotto nella bottiglia l' acqua calda, ho tappato e
gli ho dato una vigorosa shackerata per 4-5 minuti.
Fine del problema, il solfato si e' sciolto in un attimo ( peraltro in questo
periodo e' molto piacevole da tenere in mano una bottiglia bella calda! )

RE-EDIT:
--------------------------------------------------------------------------------
Ho notato che sul fondo della bottiglia si sono sedimentate delle impurita'
di grosse dimensioni colore marrone-nerastro, probabilmente si tratta
di impurita' gia' presenti nel solfato di rame che ho acquistato
( chiaramente per uso agricolo! )
Ho ripiegato un po di carta assorbente ( rotoloni asciugatutto! ) a mo
di cono, l' ho adagiato nell' imbuto ed ho usato l' accrocchio come
rudimentale filtro, ha funzionato, niente piu' sedimenti, liquido di un bel
colore blu cristallino ed ovviamente carta asciugatutto ricoperta di
sedimenti.
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________