Inviato: 19 dic 2006, 00:11
cerchiamo di non imbrogliare le carte, io non ho mai detto che non esistono cavi ottimi o cavi pessimi, amplificatori stupendi ed altri meno, io dubito e molto del fatto che un cavo possa migliorare dopo 30 ore di uso e che ci siano orecchie allenate da valutarne la differenza. Certo gli strumenti non sono precisi, hanno tutti un loro errore, forse arriviamo a qualche %, ma stranamente i miei tester, anche il 680R scartano solo di qualche %. Ho usato 5 testers, 3 elettronici e 2 meccanici,. Quelli elettronici danno 217- 219 V. i meccanici 220-222. Certo bisogna stabilire cosa si cerca col doppio cieco, nel caso citato pare che l'ascoltatore non percepisse a differenza tra i due sistemi, ma tu pensi che un ottimo cavo rodato e un ottimo cavo non rodato non dia gli stessi risultati dimostrando così che i cavi non si rodano.
caro giovanni hai invertito le parole, 100 misure con lo stesso valore vogliono dire molta accuratezza, ma poca precisione.
a me capitò 40 anni fa di dover fare una serie di misure di tensione a 4 cifre significative con riferimento un elettrodo ad idrogeno, usavo un sistema potenziometrico, una pila weston per la taratura, ottenevo sempre una serie di letture sempre uguali, ed un certo dr. ciavatta mi disse, tu fai letture accurate ma poco precise...e tu con uno strumento non calibrato riesci a fare misure precise!
carmine.

caro giovanni hai invertito le parole, 100 misure con lo stesso valore vogliono dire molta accuratezza, ma poca precisione.
a me capitò 40 anni fa di dover fare una serie di misure di tensione a 4 cifre significative con riferimento un elettrodo ad idrogeno, usavo un sistema potenziometrico, una pila weston per la taratura, ottenevo sempre una serie di letture sempre uguali, ed un certo dr. ciavatta mi disse, tu fai letture accurate ma poco precise...e tu con uno strumento non calibrato riesci a fare misure precise!
carmine.


