Pagina 2 di 2

Inviato: 17 dic 2006, 16:18
da deneb74
Bel dilemma, eh?
Arge ha introdotto bene parte della questione: un cavo per audio NON è massimamente un cavo fra il punto A e il punto B.
Gli stress meccanici sono notevoli, il fatto che di solito sia adiacente alle macchine e alle connessioni elettriche è un dato di fatto.E gli sbalzi di temperatura dell'ordine di una decina di gradi o più?
Ma non è solo il cavo: tutti i sistemi di connessione sono meccanici.
E non mi si venga a dire che non ci sono modificazione in contatti meccanici attraversati da correnti//tensioni per la prima volta.La semplice adattabilità progressiva delle rispettive superfici, e il modo in cui la carica transita più o meno uniformemente sul e tra il metallo e sulle finiture superficiali fa la differenza nel corso del tempo.
E non si deve mai trascurare la variazione progressiva della geometria, e quindi di capacità e impedenza a seguito della torsione, dell'angolo, e della sua modificazione nel tempo. Inoltre, nel caso di conduttori multifilari cambia e di molto, a seconda della corrente e del campo magnetico, la conduttività tipica.Queste cose per inciso si trovano in letteratura.NOn sono certo farina del mio sacco.
Poi non sottovalurei i fenomeni di ossidazione dei punti di contatto.
Ma se i condensatori sono soggetti a modificare il loro stato a partire dalla prima accensione, mi dovere spiegare per quale motivo un cavo non dovrebbe esserne soggetto., Ripeto, non si parla di un metallo, puro e teorico, si parla di un manufatto complesso, di natura meccanica, a contatto meccanico con altre parti meccaniche, per di più di qualità prossima all'infimo.
Metallaccio tornito, coperto di nichel, coperto di doratura da quattro soldi.
C'è un grosso fraintendimento tra terminazioni elettricamente valide e terminazioni hi fi.




Saluti

R.R.



Originally posted by riccardo - 16/12/2006 :  15:46:35
Mi trovo perfettamente in accordo.
Per Carmine: ho studiato i corsi di fisica 1 e fisica 2 e mi sono laureato col massimo dei voti all'università di Ingegneria di Ancona. Io ho proposto la vendit di un cavo, se uno non è interessato passa oltre., non cerco di far credere nulla a nessuno. Mi sembrano reazioni davvero spropositate e anche un tantino offensive (ssere paragonato a santoni)
Cordialità
Stefano

Inviato: 17 dic 2006, 17:01
da vexator
Per Carmine: ho studiato i corsi di fisica 1 e fisica 2 e mi sono laureato col massimo dei voti all'università di Ingegneria di Ancona.

Originally posted by deneb74 - 17/12/2006 :  10:18:49
eheheheh non serve a nulla! tempo perso e soldi buttati!
Se avessi letto wikipedia saresti stato più bravo :D :D :D :D
----> http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... hichpage=5 e pagine seguenti.

Cmq la questione "rodaggio" è molto più complessa, certamente non basta questa volta qualche lettura su wikipedia.
In effetti le elettroniche cambiano col passare del tempo. Molte di esse hanno una spiegazione fisica, come gli altoparlanti, le valvole un po' meno, ma pure esse hanno un rodaggio iniziale (qualcuno in questo forum ha fatto anche delle prove ;) -> p.e. i triodi interni delle ECC8x col passare del tempo perfettamente uguali). Anche i condensatori hanno un rodaggio. Per quanto riguarda i cavi, forse la soluzione è da trovarsi non sul cavo stesso ma sulle elettroniche connesse, nel senso che loro "si adattano" (matching) al cavo ;) .

PS: Penso che Danilo posso spostare l'intera discussione e lasciare quella di deneb74.

Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER

Inviato: 17 dic 2006, 17:48
da Giaime
Per Carmine: ho studiato i corsi di fisica 1 e fisica 2 e mi sono laureato col massimo dei voti all'università di Ingegneria di Ancona.

Originally posted by deneb74 - 17/12/2006 : 10:18:49
Pure io, a Padova, due 30 e lode. Chiusa qui la parentesi autocelebrativa 8)


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 17 dic 2006, 17:58
da Arge
In Varie , il "nostro caro carmine" ha aperto la stessa discussione...

JOE

Inviato: 17 dic 2006, 18:06
da plovati
Come ha segnalato Giovanni la discussione si è spostata qui:
http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=1787

Questo 3D è solo un annuncio di vendita cavi, lasciamo spazio a chi vuole avere chiarimenti da deneb74 riguardo al suo annuncio (e solo a quello, non su tutta la cavologia applicata!).

_________
Piergiorgio

Inviato: 17 dic 2006, 19:13
da vexator
cavologia applicata!

_________
Piergiorgio


Originally posted by plovati - 17/12/2006 :  12:06:49
intendi studio del cavolo oppure studio del cavo? :D :D :D

Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER