Pagina 1 di 1

Inviato: 09 dic 2006, 03:40
da stentorlab
Salve a tutti.
Sono nuovo da queste parti, anche se vi seguo da molto tempo, e ne sono molto contento.
Anche io come la maggior parte di voi, mi diletto nell'autocostruirmi le cose, anche se in realtà, non ho mai costruito un amplificatore, e volevo iniziare con uno semplice semplice.
Per questo ho scelto Lo Scherzo.
E' però mia intenzione, non costruirlo su scheda, ma in aria, e con i migliori trasfo presenti in mercato.
La mia richiesta di aiuto, è in primis su dove recapitare tali trasformatori e in seconda battuta nell'eventualità di problemi in fase di assemblaggio.
Premetto che lo schema, (quello semplice) almeno quello lo so leggere.
Grazie a tutti.
Mario

Inviato: 09 dic 2006, 03:59
da stentorlab
Cosa ne pensate dei trasformatori della Bartolucci?

Mario

Inviato: 09 dic 2006, 04:04
da riccardo
io penso che se c'è una cosa che Chiomenti fa bene sono proprio i trasformatori per le sue cose.
Giusto per dare a Cesare quel che è di Cesare.

Ma poi, se vuoi spedere un boato per fare uno scherzo, non è che faresti meglio a tirar fuori quel watt pulito da valvole più antiche e altisonanti?


Saluti

R.R.

Inviato: 09 dic 2006, 04:15
da stentorlab
Ciao Riccardo.
Grazie x la dritta, ma se volevo usare un'altro trasformatore invece di quello del kit, è perchè ne ho visto e provato uno scherzo che tutto aveva dello scherzo, tranne i trasformatori.
Come minimo pesava 3/4 volte lo scherzo, e suonava molto ma molto bene.
E' naturale che la valvola nos è d'obbligo, o una moderna di qualità, ma alla base ci deve essere un buon ampli.
Mi aiuti a reperire i trasfo?
Ciao.

Mario.

Inviato: 09 dic 2006, 04:28
da stentorlab
Io ho nominato i Bartolucci, questo non vuol dire che ho scelto quelli.
Infatti chiedo a voi, di aiutarmi in questa mia prima costruzione.
Se ritenete che il kit di Chiomenti, dia già il massimo di sè, allora il gioco è fatto.
Io (da inesperto) credevo che il trasformatore ha una parte quasi fondamentale, sempre in un progetto riuscito come Lo Scherzo.

Mario

Inviato: 09 dic 2006, 05:07
da gluca
certo che il trafo out ha importanza. ho avuto una coppia di trafi di alimentazione bartolucci e li ho trovati molto ben fatti e robusti ... anche se purtroppo sono riuscito a cortocircuitarne uno :evil: . sono estremamente costosi!

non conosco lo scherzo in dettaglio ma ho avuto modo di ascoltarne uno fatto dal chiomenti stesso e devo dire che l'ho trovato notevolmente piacevole all'ascolto nonostante sia proprio uno scherzo.

direi, essendo il tuo primo progetto, direi che ti conviene prendere il kit così com'è ed evitarti sbattimenti. c'è sempre tempo dopo per un upgrade dei componenti o per costruirti qualche altro oggetto più complesso su cui forse vale la pena investire qualche soldo in più per componenti più ricercati (e magari non costosi!)

ci sono anche i progetti hi fun (low cost ed hi performance) presentati in questo forum ... potresti considerarli. avresti tonnellate di supporto.

OH! e come potrei non citare il fatto che esiste il trafo universale messo a punto da alcuni gentili signori su questo forum e misurato e provato in lungo e largo. magari ce ne sono ancora in giro (i miei me li tengo!). è un trafo con cui puoi divertirti ed utilizzarlo per molti progetti e tutto sommato regge il confronto con la concorrenza commerciale. contatta plovati o mrttg in caso di interesse. Ecco il link al progetto, ma ci sono anche altre due o tre discussioni

http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=266


Gianluca
PS Ho sonno, c'è un asta per un macbook che sto seguendo su ebay e c'è uno scirocco marcio di umidità ... non c'entra nulla ma è così

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 09 dic 2006, 05:24
da PirataNero
Mi son fatto un bel po' di esperienza con lo scherzo....son partito dalla versione base......su scheda.....son passato alla modifica dell'alimentazione (quella ufficiale di Chiomenti con 2 induttanze sull'alimentazione)...sono arrivato alla modifica totale....... riprogettato l'alimentatore con valvola raddrizzatrice EZ81 (Philips Miniwatt NOS)....che mi ha costretto a cambiare il Trafo di alimentazione (un bartolucci)....tutti i condensatori di filtro sull'alimentazione in carta e olio, resistenze 1% kiwame, carta e olio ancora oer il C interstadio, tutto cablato in aria in argento, potenziometro elma a scatti 24 pos stereo con resistenze all'1%, PCL82 siemens NOS.........unici pezzi facenti parte del kit originali i trafo di uscita e le induttanze in aria...... Silenziosissimo, assolutamente muto.....l'alimentazione con valvola e i carta e olio hanno fatto una bella differenza in termini sonori rispetto alla versione ufficiale.......spesa abbastanza alta soprattutto rapportata alla potenza.... 130,00 euri il TA bartolucci..... 60 euri per i cond carta olio icar sull'alimentazione, 60,00 euro il potenziometro.....poi cabinet ecc... ecc... 500,00 euro......
Lo scherzo suona bene, però 1,5 watt sono 1,5 watt e sono più che sufficienti solo se hai le klipsch "la scala".......poi posso anche cambiare i TU, magari con dei Bartolucci (mi sembra che dei 5000ohm-8ohm stiano sui 250,00 euro l'uno) e ottenere ancora qualcosina in più......ma la PCL82 non è una 2a3...insomma è come mettere un kit di freni al carbonio su una 500......puoi elaborare una 500 quanto ti pare ma non sara' mai una Porsche...... se vuoi spendere per dei trafo bartolucci, usali per qualche altra valvola.....una 2a3, una 300B o giù di li....lo scherzo nasce per essere economico......già quello che ho fatto io mi sembra abbastanza eccessivo................

ciao.

Inviato: 09 dic 2006, 15:21
da stentorlab
Buon Giorno a tutti.
Lo scherzo dovrebbe affiancarsi con le mie Klipschorn.
Per questo volevo investire su di un progetto di pochi watt, ma di elevata qualità. Proprio per questo pensavo allo Scherzo.
In alternativa quale progetto (semplice), mi consigliate x i miei diffusori?
Grazie.

Inviato: 09 dic 2006, 15:43
da tonino60
Ciao,
ho appena venduto uno 'Scherzo'originale di Chiomenti che avevo da diversi anni.
Chi lo ha comprato lo ha inserito in accoppiamneto a una 'La Scala' sostituendo il suo amplificatore induttanze e trasformatori Tamura con 2A3 SE.Lo aveva ascoltato da un suo amico e ha avuto conferma nel suo impianto.
Quindi ....se da accoppiare a un diffusore realmente ad alta efficienza...
Ciao a tutti.

Inviato: 09 dic 2006, 16:17
da stentorlab
Ciao Toni.
Quindi anche tu pensi che è in certo qual modo inutile spendere troppo x questo progetto, va bene così come viene venduto in kit?
Magari basta solo qualche upgrade tipo il potenziometro, i condensatori di qualità.
Cosa ne pensi?
Grazie x il tuo contributo.

Mario

Inviato: 09 dic 2006, 17:00
da tonino60
Ciao,
ho tenuto questo amplificatore,ripeto con compomneti acquistati direttamente da Chiomenti,per diversi anni con un largabanda e penso sia un progetto molto equilibrato e studiato.
Io comprerei i trasformatori di uscita e di alimentazione e le induttanze originali e con tutto il resto ci si puo' sbizzarrire.

Inviato: 09 dic 2006, 17:04
da riccardo
Per quel che so, alcune delle modifiche che migliorano lo Scherzo a basso costo sono:
Raddrizzatore tensione filamenti non regolata triplo pigreco
Sostituzione diodi con altri moderni
Sostituzione dei condensatori di bypass a seconda del suono dell'impianto con Arcotronics R60 o R 82 o meglio di tutto, lasciarci i philips 369 che hanno il loro scopo nel suono finale.. tenendosi su un valore di 0,22uF.
Sostituzione di tutti i piccoli elettrolitici con rubycon ZL o equivalenti (assiali evox rifa)
Utilizzo per il pigreco dei valori precedentemente previsti.
Massima accortezza per le cablature
Potenziometro fatto con selettore a R
Se poi si vogliono proprio a tutti i costi sperimentare i bypass sugli elettrolitici, ammesso che servano, esistono ancora gli arcotronics KP?
Il tutto dovrebbe costare manco 100 euro, e se si ha l'accortezza di montare su sospensioni in gomma il TA, è meglio.

Ciao Toni.
Quindi anche tu pensi che è in certo qual modo inutile spendere troppo x questo progetto, va bene così come viene venduto in kit?
Magari basta solo qualche upgrade tipo il potenziometro, i condensatori di qualità.
Cosa ne pensi?
Grazie x il tuo contributo.

Mario


Originariamente inviato da stentorlab - 09/12/2006 : 10:17:19
Saluti

R.R.

Inviato: 09 dic 2006, 19:51
da stentorlab
Ciao Riccardo
Scusami, ( e questo è solo l'inizio) dove posso reperire tutto il materiale che mi occorre?
E quella cosa del triplo pi-greco, dove trovo lo schema, io ne ho trovato uno, ma parla di doppio pi-greco, è tipo un'appunto scritto a mano e firmato Chiomenti anno 1999.
Ciao.

Mario

Inviato: 09 dic 2006, 20:12
da PirataNero
Quel foglio scritto a mano da Chiomenti è l'up grade ufficiale..... le induttanze per l'alimentazione le trovi da audiokit, i TU non so se siano ancora reperibili. Credo comunque che piuttosto che implementare un triplo pigreco sia meglio utilizzare il doppio, che funziona benissimo e passare ad un raddrizzamento a valvola, e magari condensatori di filtro carta e olio..... io ho utilizzato 10uF come primo condens. dopo la raddrizzatrice, poi 50uF e in uscita 150 uF , tutti carta e olio.in pratica tutto il cabinet è occupato dall'alimentazione.........

Inviato: 09 dic 2006, 20:22
da riccardo
Audiokit di Aprilia per il Kit. Completo di induttanze

Lo schema del raddrizzatore, di Chiomenti, per i filamenti delle due valvole, non me lo ricordo, ma se lo hai va bene.
Considera che se non ricordo male devi fornire 16V 600 uA per le due valvole PCL82.(ognuna, mi aiutino i valvolisti e gli Scherzisti, assorbe 300uA).
per quel che so e per gli scherzi che ho sentito (una marea) a volte il suono migliora con i filamenti lievemente sottoalimentati (15,6 V?) (si chiama Starving? boh).
Secondo me, diodi ultraveloci moderni, vanno meglio del raddrizzamento a valvole. Il pot, la sua linearità e la precisione del tracciamento, nel suono tendenzialmente morbido de lo scherzo, sono essenziali.
Quindi è consigliatissimo, indispensabile, il nostro Scattenuo (sezione progetti) e RS components.
Intanto comincia, poi se ti vengono dubbi o idee qui ci sono LUMINARI che possono aiutarti. Ma comincia dal vero, e non dai surrogati. Bartolucci non può darti nulla di più di Chiomenti, non credere alle favole.
Altro non so.



Ciao Riccardo
Scusami, ( e questo è solo l'inizio) dove posso reperire tutto il materiale che mi occorre?
E quella cosa del triplo pi-greco, dove trovo lo schema, io ne ho trovato uno, ma parla di doppio pi-greco, è tipo un'appunto scritto a mano e firmato Chiomenti anno 1999.
Ciao.

Mario



Originariamente inviato da stentorlab - 09/12/2006 : 13:51:09
Saluti

R.R.

Inviato: 09 dic 2006, 20:22
da stentorlab
Ciao, mi potresti dare qualche dritta, tipo lo schema utilizzato da te, e poi cosa è il raddrizzamento a valvola?, dove trovo lo schema?
Ho contattato Audiokit, non ha i trasfo di Chiomenti, ma quelli di Megahertz, e a quanto dice, sono migliori e guarda caso costano di più.
Se mi date tutte le dritte, lunedì inizio ad ordinare i pezzi.
Mi puoi inviare qualche foto del tuo lavoro?
Ciao.

Mario

Inviato: 09 dic 2006, 20:53
da riccardo
MI dispiace, non ho foto o schemi da inviarti.Io non sono un affidabile valvolista.
Per quel che chiedi, basta lo schema dell'amplificatore, e la lista componenti che ha audiokit. E il Kit completo di induttanze per il filtro sulla'limentazione. NOn servono dritte. Basta il manuale. Col tempo vedrai cosa ti serve e ti conviene imparare. Se vuoi spendete un oceano di quattrini senza costrutto, basta che avanzi un dubbio, e il commercio esoterico ti sotterra, di soluzioni opinabili.
Stai sul pezzo. Quando lo hai montato e ascoltato per come è, passi alle domande.
Per passare dall'alimentazione dei filamenti in alternata alla CC, ti farà comodo (tenuto conto della tensione a vuoto erogata da trasformatore di alimentazione) in futuro, il programmino PSUII di Duncanamps, scaricabile dalla rete previa ricerca con Google.
Ma per ora, se non sei avvezzo a praticare con correnti e tensioni potenzialmente letali, ti serve solo la scatola di montaggio e tanta, tanta prudenza.
Quindi, Festina Lente. Affrettati lentamente. UN ossimoro di Paolo III, Papa oculato e utilitarista.


Ciao, mi potresti dare qualche dritta, tipo lo schema utilizzato da te, e poi cosa è il raddrizzamento a valvola?, dove trovo lo schema?
Ho contattato Audiokit, non ha i trasfo di Chiomenti, ma quelli di Megahertz, e a quanto dice, sono migliori e guarda caso costano di più.
Se mi date tutte le dritte, lunedì inizio ad ordinare i pezzi.
Mi puoi inviare qualche foto del tuo lavoro?
Ciao.

Mario


Originariamente inviato da stentorlab - 09/12/2006 : 14:22:54
Saluti

R.R.

Inviato: 09 dic 2006, 21:11
da Luc1gnol0
non ha i trasfo di Chiomenti, ma quelli di Megahertz, e a quanto dice, sono migliori e guarda caso costano di più.
Originariamente inviato da stentorlab - 09/12/2006 : 14:22:54
Ho i miei (personalissimi) dubbi che i trasformatori fatti da Lamberti possano essere migliori di equivalenti fatti da Chiomenti. Credo che la sostituzione abbia altre ragioni, commerciali: infatti da quel che mi ricordo Chiomenti ha abbandonato da molto tempo il settore DIY (per dedicarsi all'alto di gamma).

In ogni caso proverei a mandare una mail all'indirizzo:

[url=mailto:info@kiomaudio.com]Kiom Audio[/url]

per vedere se può fornire dei TU adatti ed un TA (sono trasformatori, li vuoi pure costosi, perchè no?).

Concordo con Riccardo che i Bartolucci non possano darti nulla in più, e sono a mio modestissimo avviso pesantemente overpriced, per come sono costruiti.
Ricorda che in ogni caso comprare dei trasformatori costosi ha senso se: 1) hai un benessere economico tale che non ti importa quanto spendi: 2) ovvero i trasformatori conservano un valore residuo da usati in linea con il loro valore da nuovi.
Nel caso 2) esistono solo due nomi a cui rivolgersi (attualmente): Tamura e ISO-Tango. Che non è detto che siano migliori dei ferri di Chiomenti (dei Bartolucci si, secondo me). Ci sono poi una pletora di seconde e terze scelte, sotto questo punto di vista (Magnequest, Lundahl, Sowter, Bartolucci stesso, ecc...) ma i cui costi non sono lontani da Tamura e Tango, per cui personalmente non sarei portato a preferirli.

Ultima nota: per chiacchierare sui trasformatori per lo Scherzo, per curiosità proverei a sentire - con tutte le cautele del caso - che cosa ha da dire in merito l'ing. Delle Curti di Royal Device: il personaggio è molto controverso, ma mi pare che abbia accumulato una lunga esperienza sull'abbinamento de Lo Scherzo a diffusori ad alta/altissima efficienza, in catene di riproduzione definibili come "no compromise".

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 09 dic 2006, 21:44
da Giaime
Considera che se non ricordo male devi fornire 16V 600 uA per le due valvole PCL82.(ognuna, mi aiutino i valvolisti e gli Scherzisti, assorbe 300uA).

Originally posted by riccardo - 09/12/2006 : 14:22:30
600mA, e 300mA rispettivamente, non microampére ma milliampére.
Ultima nota: per chiacchierare sui trasformatori per lo Scherzo, per curiosità proverei a sentire - con tutte le cautele del caso - che cosa ha da dire in merito l'ing. Delle Curti di Royal Device: il personaggio è molto controverso, ma mi pare che abbia accumulato una lunga esperienza sull'abbinamento de Lo Scherzo a diffusori ad alta/altissima efficienza, in catene di riproduzione definibili come "no compromise".

Originally posted by Luc1gnol0 - 09/12/2006 : 15:11:21
Perchè è pure ingegnere adesso? :o


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 09 dic 2006, 21:53
da riccardo
OpSSSSS.
Hai ragione Giaime, grazie mille. Mi scuso per la bestialità.

Sono MILLIAmpere


Saluti

R.R.

Inviato: 09 dic 2006, 22:54
da vexator
Il trasformatore d'uscita in un ampli a tubi è il cuore. Sicuramente la cosa più importante che ci sia. PERO' il valore dello stesso va proporzionato al valore dell'ampli.
Ottimo progetto lo scherzo, buon suonate, ma francamente un Bartolucci, un Tango, un Tamura, ecc. è davvero sprecato!
Spendendo molto meno si ottengono (con quelle valvole) risultati identici.
Prova a considerare AUTOCOSTRUIRE, ATC e lo stesso AUDIOFAIDATE.
Se vuoi un risultato top scegli anche un progetto top (non solo il TU) ;) ;)
Poi, io dico sempre, un autocostruttore alla prima esperienza non deve mai puntare troppo in alto perchè nel caso non si dovessero raggiungere i risultati (cosa probabile) si perderebbe l'entusiasmo per questo fantastico hobby (anche soldi).

Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER

Inviato: 10 dic 2006, 00:21
da tonino60
Come dicevo ho appeno venduto il mio vecchio scherzo e guardate la risposta del felice acquirente ;) :

CIAO TONIN0 CAUSA IMPEGNI DI LAVORO HO AVUTO POCO TEMPO PER ASCOLTARLO,MA QUEL POCO E' CHE SEMBRA IMPOSSIBILE CHE DA QUEL NANEROTTOLO ESCA COSI' TANTA MUSICALITA'CON LE KLIPSCH LA SCALA.COME TI AVEVO DETTO HO UN SE CON LE 2A3 CON TRASFORMATORI E INDUTTANZE TAMURA,MA LO SCHERZO E' INCREDIBILE.FARO' UN PO' DI PROVE IN BIAMPLIFICAZIONE CON IL 2A3 SUI BASSI E LO SCHERZO SUGLI ALTI.ALTRIMENTI PRENDERO' UN ALTRO NANEROTTOLO E LI ABBINO ASSIEME COME HA FATTO UN MIO AMICO TROVANDO IL NIRVANA.TI FARO' SAPERE E SE RIESCO TI MANDERO' QUALCHE FOTO .IL RITARDO DELLA CONSEGNA E' STATA DOVUTA ALLA POCA VOGLIA DEL CORRIERE.SUL BOLLETTINO ERA MESSO CHE LA CONSEGNA ERA TASSATIVAMENTE ENTRO IL 21,MA......SANTA PAZIENZA. TI SALUTO

Inviato: 10 dic 2006, 00:26
da Luc1gnol0
Perchè è pure ingegnere adesso? :o
Originariamente inviato da Giaime - 09/12/2006 : 15:44:05
Per chiudere: ho notizia in tal senso ma, non conoscendolo, è una notiza de relatu (da prendere con amplissimo beneficio d'inventario).
Ciò non toglie che il "sig." RDC abbia trafficato a lungo con gli abbinamenti tra "Lo Scherzo" e diffusori appartenenti al club dei "100dB", unico motivo per cui è stato citato (non i suoi modi, non le sue teorie, non i suoi titoli, né le sue aziende). :)

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 10 dic 2006, 00:34
da stentorlab
Tutto questo a conferma che come prima costruzione da abbinare alle mie Horn sia di buono auspicio.
Il dubbio comunque mi rimane, visto che audiokit non fornisce più i trasformatori di Chiomenti, ( e sembra che anche Chiomenti ne sia sprovvisto, tanto da indurra audiokit a rivolgersi altrove , ripeto sembra) tanto vale reperire trasformatori non dico 10volte meglio, ma un poco.
Sono troppo ripetitivo?
Allora devo prendere i trasformatori di Megahertz?
Ciao.

Mario

Inviato: 10 dic 2006, 00:35
da stentorlab
Non mi dite che devo comprare l'ultimo Scherzo rimasto a delle curti?
Il Caro Roberto.
Ciao

Mario

Inviato: 10 dic 2006, 01:00
da riccardo
Non mi dite che devo comprare l'ultimo Scherzo rimasto a delle curti?
Il Caro Roberto.
Ciao

Mario


Originariamente inviato da stentorlab - 09/12/2006 : 18:35:42
SI, senza alcun dubbio, prendilo. E scambia due parole con Roberto, anzi, vedi di andartelo a prendere da lui, se ti è possibile.

Saluti

R.R.

Inviato: 10 dic 2006, 03:52
da riccardo
Risolta la questione "quale scherzo?"
vorrei sottoporre all'attenzione di tutti gli interessati a piccoli amplificatori di qualità (la qualità è sempre relativa a ciò che uno vuole sentire e alle sue possibilkità economiche o culturali)
che in audiofaidate.org sono reperibili: una biblioteca straordinaria, con testi adatti a letture attente, ma più o meno specialistiche, ed è QUI:
http://www.audiofaidate.org/sito.asp?goto=libri
e QUI:
http://www.audiofaidate.org/sito.asp?goto=appr
inoltre, per gli appassionati del "primo watt" a valvole, abbiamo
QUESTO:
http://www.audiofaidate.org/sito.asp?goto=primo

e per migliorare la prestazione in maniera repentina e economica dei Vostri piccoli ampli a valvole abbiamo QUESTO:
http://www.audiofaidate.org/materiale/scattenuo.pdf

E infine a occhio è croce, è possibile upgradare il proprio impiantino minimale con un bel biamping verticale, per esempio, deviando, senza alcun pre, il segnale dal primo ampli per i bassi, al secondo per gli alti, mettiamo con un taglio a 8khz, ponendo in serie al segnale un cap da 10nF. Sbaglio?
La parola agli esperti.

Saluti

R.R.

Re: Lo Scherzo

Inviato: 22 ott 2022, 12:04
da plovati
Il clone 2022 Audiofaidate de Lo Scherzo è qui:

viewtopic.php?t=13183

:wink: