Pagina 1 di 1

Inviato: 30 nov 2006, 00:09
da Piercarlo
... non piace proprio a nessuno qua dentro? :(

Piercarlo

Inviato: 30 nov 2006, 00:18
da Dragone
perchè dici questo?

Saluti, Stefano

Inviato: 30 nov 2006, 00:24
da Luc1gnol0
... non piace proprio a nessuno qua dentro? :(
Originally posted by Piercarlo - 29/11/2006 : 18:09:31
ot
se intendi se ci sia qualcuno in grado di discuterne con te e Mauro che ha pure voglia di farlo: boh, personalmente a me sembrerebbe di no, o quasi :oops:
se intendi se ci dia qualcuno a cui concettualmente lo ss interessi, a me per esempio piace molto leggere quello che scrivete sull'argomento, per quel *molto* poco che ne capisco: ma mi sa che non ti diverti così :)
/ot

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 30 nov 2006, 00:25
da mariovalvola
Di solito,lo stato solido, non mi piace . Non ho preclusioni preconcette.
Il papageno, infatti , l'ho apprezzato. (e non correlerei il mio apprezzamento alla distorsione maggiore di altri arnesi senza tubi). Non sapevo come fosse costruito.
Io non sarei in grado di mettere insieme nulla a transistors, integrati ecc
Non sono molto motivato avendo troppi trasformatori audio a casa :D :D

L'ultima cosa che ho costruito a stato solido è stata un amplificatore con il TDA 2020 nei primi anni '80.
Mario Straneo

Inviato: 30 nov 2006, 00:31
da Piercarlo
perchè dici questo?

Saluti, Stefano
Un po' perché per me lo stato solido non è mai abbastanza! :) . Ma un po anche perché mi sembra alle volte (non su questo sito in particolare a dire il vero ma in generale) che "autocostruzione" sia un po' inteso come sinonimo di "autocostruzioni a tubo". E un po' infine per sapere quanti altri "malati di stato solido" come me ci sono! :D

Ciao
Piercarlo

PS - Confesso una cosa: sono un fifonissimo con le alte tensioni e certe volte rimango un po' basito da un certo tipo di posizioni tipo "a valvola è più facile". Quasi che una scarichina di anche soli 250 volt in continua sia qualcosa di tonificante... mah!

Inviato: 30 nov 2006, 00:42
da Piercarlo
se intendi se ci sia qualcuno in grado di discuterne con te e Mauro che ha pure voglia di farlo: boh, personalmente a me sembrerebbe di no, o quasi :oops:
Più che "in grado" penso che il punto sia proprio nell'interesse. Alle volte ho l'impressione che "stato solido" venga inteso inconsciamente come "intrinsecamente non audiofilo"; e curiosamente certi accrocchi strampalati che ho visto su CHF mi ha rafforzato la convinzione che non sono solo io ad avere questa impressione: questi accrocchi audiofili a stato solido, "simil Nelson Pass" se mi posso esprimere così, danno l'idea di tentativi un po' kamikaze di rivalutare, agli occhi e alle orecchie del Sommo Autocostruttore Audiofilo, lo stato solido stravolgendolo per cercare di renderglielo "più simpatico". Imho, ovviamente.
se intendi se ci dia qualcuno a cui concettualmente lo ss interessi, a me per esempio piace molto leggere quello che scrivete sull'argomento, per quel *molto* poco che ne capisco: ma mi sa che non ti diverti così :)
Diciamo che non mi diverto *solo* così! ;)

Ciao
Piercarlo

Inviato: 30 nov 2006, 00:46
da Piercarlo
L'ultima cosa che ho costruito a stato solido è stata un amplificatore con il TDA 2020 nei primi anni '80.
mmm... ne ho ancora un paio a casa da rimettere in pista. Di tempo però ne è passata una cifra da quando era regolarmente in circolazione!

Ciao
Piercarlo

Inviato: 30 nov 2006, 00:58
da mariovalvola
comunque, io sono curioso per natura. Se tu avessi voglia di proporre o illustrare qualcosa, sarà sempre ben accolta. Non c'è assolutamente ironia o voglia di compiacere se ti dico che apprezzo i modi e la qualità dei tuoi interventi :) .

Mario Straneo

Inviato: 30 nov 2006, 01:11
da Piercarlo
comunque, io sono curioso per natura. Se tu avessi voglia di proporre o illustrare qualcosa, sarà sempre ben accolta. Non c'è assolutamente ironia o voglia di compiacere se ti dico che apprezzo i modi e la qualità dei tuoi interventi :) .
Ti ringrazio comunque! :-). A me, più che proporre progetti miei piacerebbe intavolare discussioni sui ragionamenti e le scelte che stanno dietro ai progetti, in modo da portare la gente a costruire da sè ciò che veramente desidera o, ancor meglio, modificare (o decidere di non modificare se è il caso... anche non fare nulla può essere una scelta di progetto!) quanto già possiede con una visione "interna" delle cose più compiuta, che gli permetta di andare al di là delle solite sostituzioni più o meno scontate di condensatori vari.
Dico questo perché, avendolo fatto io che NON sono ne ingegnere ne altro ma solo un appassionato "rabido", ritengo la cosa fattibile per chiunque si senta realmente incentivato a "giocare" con queste cose. Basta non farsi prendere da complessi di inferiorità di alcun genere.

Ciao
Piercarlo

Inviato: 30 nov 2006, 01:18
da Luc1gnol0
Più che "in grado" penso che il punto sia proprio nell'interesse. Alle volte ho l'impressione che "stato solido" venga inteso inconsciamente come "intrinsecamente non audiofilo"; e curiosamente certi accrocchi strampalati che ho visto su CHF mi ha rafforzato la convinzione che non sono solo io ad avere questa impressione: questi accrocchi audiofili a stato solido, "simil Nelson Pass" se mi posso esprimere così, danno l'idea di tentativi un po' kamikaze di rivalutare, agli occhi e alle orecchie del Sommo Autocostruttore Audiofilo, lo stato solido stravolgendolo per cercare di renderglielo "più simpatico". Imho, ovviamente.
Originally posted by Piercarlo - 29/11/2006 : 18:42:31
Non posso darti ragione perché non sono *attrezzato* per farlo.

Personalmente posso solo dire che sono rimasto sempre curioso ed insoddisfatto dal non vedere descritte o analizzate le soluzioni di John Curl (Levinson e Curl), Tom Colangelo (Cello) o Yves Bernard Andre (YBA), per esempio, così come di Exclusive (M6a) o Accuphase (non conosco i progettisti di queste case).

Per dire, non credo sia vero che interessino solo le soluzioni alla Pass, è Pass che è molto più accorto e bravo e le sue idee (dopo averle brevettate) le divulga, creando interesse, e ritorno di immagine (e portafoglio) per se stesso. Imvho.

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 30 nov 2006, 03:40
da Giaime
A me lo stato solido interesserebbe eccome, ma sinceramente preferisco approcciarmici solo quando l'avrò studiato per bene, nel dettaglio :)

Mi duole però che i più esperti tra noi non stimolino la discussione su sabbia e bacarozzi!

Ad esempio la mia più recente esperienza di SS è stato l'amplificatore di JLH, che ho montato su un tavolaccio di legno salvo poi smontarlo per mancanza di tempo di realizzarne uno definitivo :( Bellissimo suono però!


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 30 nov 2006, 04:22
da PPoli
... non piace proprio a nessuno qua dentro?
Mi sorge un dubbio...

La documentazione sul My_Ref presente nella home page del sito e le relative discussioni le hai viste?

Buona parte di quelli che seguono il forum da più tempo un My_Ref se l'è costruito (io compreso) con grande soddisfazione.

Inviato: 30 nov 2006, 04:58
da Piercarlo
la documentazione sul My_Ref presente nella home page del sito e le relative discussioni le hai viste?
La documentazione sì, le discussioni no. Stavo parlando di un sensazione a pelle che ho adesso e non sono andato a vedere *tutto* il sito. La sensazione nasce dal fatto che vedo postati più quesiti sui tubi che su altro. Perfino negli alimentatori (dove l'uso dei tubi è per me assolutamente incomprensibile dal punto di vista tecnico).
Buona parte di quelli che seguono il forum da più tempo un My_Ref se l'è costruito (io compreso) con grande soddisfazione.
Non lo metto un dubbio ma rimane sempre *un solo* progetto (peraltro buono, su questo non si discute: è una delle poche volte che vedo un progetto con integrati che non sia una pura e semplice rifrittura dei datasheet).

Ciao Piercarlo

Inviato: 30 nov 2006, 05:24
da Piercarlo
A me lo stato solido interesserebbe eccome, ma sinceramente preferisco approcciarmici solo quando l'avrò studiato per bene, nel dettaglio :)
Ok ma... le valvole non te le sei studiate nel dettaglio? Non ci credo! :)
Mi duole però che i più esperti tra noi non stimolino la discussione su sabbia e bacarozzi!
Io, pur sapendo comunque un po' di cose, mi guardo bene dal definirmi un "esperto": lo sono magari un po' di più di Wanna Marchi nel caso decidesse di buttarsi nel campo audio (...) ma ci vuole ben altro che un'esperienza hobbistica per definirsi "esperti". Però credo che vi debba essere anche un po' di "spinta" verso gli esperti: se questi vedono solo tubi (di cui molti, per formazione, non conoscono... un tubo, perché nati molto dopo il loro periodo "ruggente") tendono a starsene relativamente zitti, intervendo al più sugli aspetti circuitali analoghi a quelli che sperimentano con gli stato solido. Del resto a "infarinarsi" per bene sul funzionamento dei tubi (vedi i testi reperibili sul sito di Peter Millett) equivale a studiare quanto serve a (ri)sostenere tranquillamente uno o due esami universitari di ingegneria e... insomma, se non c'é proprio tanta passione... Dopotutto è roba la cui attualità è ormai confinatissima in alcuni settori specifici (RF di potenza soprattutto).
Ad esempio la mia più recente esperienza di SS è stato l'amplificatore di JLH, che ho montato su un tavolaccio di legno salvo poi smontarlo per mancanza di tempo di realizzarne uno definitivo :( Bellissimo suono però!
Ecco... questi sarebbero spunti interessanti da discutere! Il JLH, oltre a essere un amplificatore in classe A, è un amplificatore con una circuitazione insolita rispetto alla stragrande maggioranza degli stato solido.
Da cosa possono dipendere le caratteristiche del buon suono di quel circuito? E' solo una questione di "classe A" (realizzabile in molti altri modi) oppure quel circuito ha qualche "inghippo" che lo fa suonare in quel modo? La risposta non la so ma butto lì la domanda anche per mettere in evidenza il tipo di domande che secondo me si dovrebbe porre la gente... e magari provare a cercarsi una risposta. Non importa che sia giusta al primo o anche al secondo, terzo... o centesimo colpo. L'importante è provare a cercarne una. Forse chiedo troppo, me ne rendo conto, ma sarebbe un sacco bello "indagare" senza fermarsi davanti alla prima risposta apparentemente plausibile. Non fosse che per il fatto che molte risposte "semplici e plausibili" tipo: "sai suona così perché la classe A - i tubi - i bipolari - i mosfet (barrare la casella che interessa) hanno quel modo particolare di..." ecc. ecc. tante volte ti lasciano con più domande a cui rispondere di quante nei hai trovate in partenza.

Tutto imho naturalmente.

Ciao
Piercarlo

Inviato: 30 nov 2006, 17:06
da marziom
a me piace sia SS che valvole, con una leggera predilizione per lo SS nei finali e le valvole sui pre.

comunque IMHO nei forum e in generale su internet si vive lo SS più come una cosa da tecnici "veri" mentre le valvole sono più semplici da capire (i circuiti proposti sono molto semplici per i non adetti ai lavori) e di solito hanno un alone di fascino che storicamente le avvolge.....

marzio

Inviato: 30 nov 2006, 18:37
da Claudio64
Ciao a tutti.
Credo anche io che (per i non esperti) sia più semplice accroccare qualcosa con le valvole, ma da quando frequento il forum grazie soprattutto alla preparazione e alle capacita divulgative di alcuni partecipanti stò cercando di imparare qualcosa anche sullo SS.
Il livello della mia preparazione non mi permette di scambiare opinioni, ma ti assicuro che l'interesse c'è, e tanto.
Magari, per andare sul pratico, un progettino economico ( facendo un 5- 10 W. anche l'alimentatore costerebbe veramente poco) di ampli a SS da costruire e capire, sarebbe veramente utile; una specie di PRIMO tanto per capirsi. Ciao a tutti, Claudio.

Inviato: 30 nov 2006, 18:51
da Giaime
Magari, per andare sul pratico, un progettino economico ( facendo un 5- 10 W. anche l'alimentatore costerebbe veramente poco) di ampli a SS da costruire e capire, sarebbe veramente utile; una specie di PRIMO tanto per capirsi. Ciao a tutti, Claudio.

Originally posted by Claudio64 - 30/11/2006 : 12:37:30
Sono pienamente d'accordo con te Claudio: mi piacerebbe molto vedere un progettino del genere, sinceramente mi piacerebbe provare a buttare giù qualcosa ma sono ancora un po' ignorante, non mi spingo oltre gli stadi d'uscita del libro di elettronica... :x


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 30 nov 2006, 19:00
da Piercarlo
a me piace sia SS che valvole, con una leggera predilizione per lo SS nei finali e le valvole sui pre.
Dal punto di vista tecnico sono le mie stesse preferenze. In effetti il mio apparecchio da "ultimia utopia" che mi realizzerei se non avessi a fare i conti con stringenti questioni di soldi, sarebbe un ibrido di ogni dispositivo attivo disponibile.
comunque IMHO nei forum e in generale su internet si vive lo SS più come una cosa da tecnici "veri" mentre le valvole sono più semplici da capire (i circuiti proposti sono molto semplici per i non adetti ai lavori) e di solito hanno un alone di fascino che storicamente le avvolge.....
A parte il fascino storico (ma anche estetico) delle valvole che capisco benissimo, mi spiace che lo stato solido sia visto in questo modo. E' vero che lo stato solido, essendo di uso generale, è impiegato da tecnici e teste d'uovo di caratura neppure immaginabile da noi... però è anche vero che mica ci si chiede di "autocostruire" l'avionica di uno Shuttle. Ci basta molto meno e questo molto meno penso sia alla portata di hobbisti motivati (del resto anche per costruire il più scarno dei circuiti a tubi di impegno ce ne va e parecchio anche!). Insomma, una volta dismesse paure ed eventuali "complessi di inferiorità" (immotivati) per come la vedo io si tratta più che altro di un "fatto 30 facciam 31".

Ciao
Piercarlo

Inviato: 30 nov 2006, 19:09
da Piercarlo
Sono pienamente d'accordo con te Claudio: mi piacerebbe molto vedere un progettino del genere, sinceramente mi piacerebbe provare a buttare giù qualcosa ma sono ancora un po' ignorante, non mi spingo oltre gli stadi d'uscita del libro di elettronica... :x
Allora lancio una proposta: perché non cominciamo un thread in cui discutiamo del progetto e realizzazione di un finalino a stato solido (che potrebbe anche diventare un finale vero e proprio, chissà...) cercando di ricostruire un ipotetico percorso di gestazione mentale di un progetto (a partire dalla definizione di che cosa si vuole da esso), sua elaborazione attraverso il confronto con i materiali disponibili (e i costi degli stessi ovviamente) con consenguenti scelte sia di materiali sia di compromessi di progetto accettabili e non?

Partiamo dalle radici: quale budget massimo si vuole destinare e, tenendo conto che la Luna bisogna lasciarla purtroppo dov'è (anche perché... qualcuno ha spazio in casa dove metterla? ;) ), quali sono le prestazioni più o meno irrinunciabili, quelle che se ci sono bene se non ci sono non muore nessuno e, infine, quelle di cui proprio non ce ne potrebbe fregare di meno? :)

Dite la vostra, carichiamo la nave e salpiamo tutti insieme! :D

Ciao
Piercarlo

Inviato: 30 nov 2006, 20:16
da nullo
.. a me piacerebbe pensarlo in maniera modulare, in modo da rendere possibili gli upgrade.

Lo stadio amplicatore di tensione a tubi, non è eccessivamente costoso, mettiamo di seguito uno stadio a SS senza guadagno ( solo capace di ergare corrente senza troppi problemi), così lo possiamo "pensare" come un " trasformatore attivo".

In questo modo i tubisti sentirebbero meno offesa la loro sensibilità. ;) :D :D

Una 6922, un paio di pilota e due finali per canale, un alimentatore stringato per il mod. base...siamo sui 200 euro?

Ciao, Roberto

PS...mi ricorda qualcosa :grin:

Inviato: 30 nov 2006, 21:44
da clane
Lo stadio amplicatore di tensione a tubi, non è eccessivamente costoso, mettiamo di seguito uno stadio a SS senza guadagno ( solo capace di ergare corrente senza troppi problemi), così lo possiamo "pensare" come un " trasformatore attivo".


Originariamente inviato da nullo - 30/11/2006 : 14:16:38
...Ossia il power follower di Ciuffoli e una valvola 12ax7 come amplificatore di tensione....mi ricorda il Pathos Twin Towers!

Ciao,
Claudio

www.claudionegro.com

Inviato: 30 nov 2006, 21:54
da marziom
per il power follower, che ho, ci vuole ben altro che una 12AX7........

marzio

Inviato: 30 nov 2006, 22:26
da clane
Cosa usi con il PF di Ciuffoli, Marzio?
Impressioni d'uso sono gradite! :)

Ciao,
Claudio

www.claudionegro.com

Inviato: 30 nov 2006, 23:15
da marziom
nulla! :D

ora è fermo, e sto usando il myref.......è molto più pratico!

il follower scalda moltissimo (in questo periodo andrebbe pure bene) e dalle prove che avevo fatto voleva un signor pre, anzi chiamamolo driver che è meglio.
impedenza di uscita non superiore a 1K e swing 20Vrms...... non è una cosa facile.
all'epoca l'ho usato per diverso tempo con lo scherzo modificato per uso pre (in pratica prendevo l'uscita sul katodo del pentodo) e non era malaccio, ma certamente si può fare di meglio.... non a caso avevo preso delle 6BX7.
gia cosi l'ascolto fatto comparnadolo al myref era all'ultimo sangue... più analitico il myref, più dinamico il follower.

un interessante driver potrebbe essere l'akido con 6SN7 e 6BX7.

marzio

Inviato: 01 dic 2006, 00:47
da Piercarlo
PS...mi ricorda qualcosa :grin:
ma no... :)

Ciao
Piercarlo

PS - Lo sapevo che il cacciar tubo dalla porta lo avrebbe riportato dentro dalla finestra... e vabbé... ;)

Inviato: 01 dic 2006, 01:05
da plovati
Visto? Piercarlo lancia l'idea della stato solido e subito gli attaccano delle valvole....
Incorreggibili!

Mi associo alla proposta di Piercarlo. Tempo fa, quando c'era la moda del Tamp, avevo pensato ad un ampli a stato solido in classa AB (fortemente A) che avesse un costo comparabile al Tamp e che cercasse di suonare molto meglio.
L'idea era di recuperare vecchi schemi storici, a partire dal Lin, e rielaborarli con componentistica assolutamente banale, diffusissima e economicissima.
ne era venuto fuori una cosa del genere, dopo qualche giro con Spice, che non ho mai fatto, perchè distratto ancora un avolta dalle valvole (!).
Potrebbe essere la base per il P-amp, se Pierecarlo e qualcun altro (il cui nome o cognome cominci per P) volesse portarlo avanti.

uploaded/plovati/P-AMP.zip

Per ampli più potenti, si potrebbe rivedere il Volks, ripresentato da nullo, cercando di risolvere alcuni problemi noti e altri evidenziati nella relativa discussione.

Scusate se mi eclisso per qualche giorno, ma ho fatto un laser agli occhi e vedo veramente poco.-

_________
Piergiorgio

Inviato: 01 dic 2006, 01:09
da Piercarlo
.. a me piacerebbe pensarlo in maniera modulare, in modo da rendere possibili gli upgrade.
Ok, però (adesso che ho finito il lavoro me lo ricordo!) il senso della mia proposta era un altro. In pratica, anziché proporre un amplificatore (modulare, non modulare, extralunare... sono tutti aggettivi che si applicano a un progetto già abbondantemente predefinito) già "pronto solo da scaldare", l'idea era: decidiamo che tipo di amplificatore vogliamo e quanto vogliamo spendere... dopodiché andiamo a cercare gli "ingredienti" e ci facciamo pian piano le idee chiare su come "cucinarlo" con tutti gli annessi e connessi. Insomma un piatto "da fare" più che già fatto. Nel frattempo si discutono pian piano i perché e i percome delle scelte (o delle non scelte).

Se ci state...

Ciao
Piercarlo

Inviato: 01 dic 2006, 01:16
da Piercarlo
. L'idea era di recuperare vecchi schemi storici, a partire dal Lin, e rielaborarli con componentistica assolutamente banale, diffusissima e economicissima.
Hai colto perfettamente il mio pensiero... cucinare bene con "ingredienti poveri" (ma onesti).
Potrebbe essere la base per il P-amp, se Piercarlo e qualcun altro (il cui nome o cognome cominci per P) volesse portarlo avanti.

uploaded/plovati/P-AMP.zip
Intanto stasera gli do un'occhiata! :)
Per ampli più potenti, si potrebbe rivedere il Volks, ripresentato da nullo, cercando di risolvere alcuni problemi noti e altri evidenziati nella relativa discussione.

Scusate se mi eclisso per qualche giorno, ma ho fatto un laser agli occhi e vedo veramente poco.
Riguardati, con i miei migliori auguri! :)

Ciao
Piercarlo

Inviato: 01 dic 2006, 01:48
da mrttg
Di solito,lo stato solido, non mi piace . Non ho preclusioni preconcette.
Il papageno, infatti , l'ho apprezzato. (e non correlerei il mio apprezzamento alla distorsione maggiore di altri arnesi senza tubi). Non sapevo come fosse costruito.
Io non sarei in grado di mettere insieme nulla a transistors, integrati ecc
Non sono molto motivato avendo troppi trasformatori audio a casa :D :D
Tu Mario sei un caso particolare probabilmente hai depositi di getter nell' apparato uditivo 8) :)

Ciao Tiziano

Inviato: 01 dic 2006, 04:11
da Piercarlo
uploaded/plovati/P-AMP.zip

Scusate ma qui mi rivelo proprio un novizio di questo forum: come si fa a scaricare files? Sotto che voce li trovi? Ci faccio un po' di figura ma pazienza... no vogliatemene.

Ciao
Piercarlo

Inviato: 01 dic 2006, 04:25
da Alieno
Salve a tutti! E' il primo messaggio che posto, ma lurko il forum da un po'...

A me interessa lo stato solido, come studente di elettronica (con la testa piena di teoria semidigerita, molto semi e poco digerita, e pratica assolutamene scarsa...) e appassionato di audio!
Per i motivi appena accennati continuerei ad essere più che altro un lurker, ma molto interessato e disposto a seguire qlc progetto interessante, dal punto di vista teorico e, pechè no, realizzativo! (se economico meglio ancora, già devo mettere da parte i soldi per oscilloscopio, generatore di segnali, etc, etc... :x )

CIAO!

Non c'è niente di più bello di una cosa bella!

Inviato: 01 dic 2006, 05:26
da Giaime
uploaded/plovati/P-AMP.zip

Scusate ma qui mi rivelo proprio un novizio di questo forum: come si fa a scaricare files? Sotto che voce li trovi? Ci faccio un po' di figura ma pazienza... no vogliatemene.

Ciao
Piercarlo


Originally posted by Piercarlo - 30/11/2006 : 22:11:44
http://www.audiofaidate.org/forum/uploa ... /P-AMP.zip

;)


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 01 dic 2006, 05:33
da Piercarlo
Ok, a quanto la gente interessata c'è... e mi sembra che da uno stato solido si pretenda ciò che per forza di cose non si può pretendere dai tubi: cioè che non costi una fortuna. Come ho già detto, più che i progetti "pronti da cucinare" mi piacciono i progetti a cottura lenta, laboriosa e, perché no, anche "sugosa". Vado a incominciare la discussione poi vedremo cosa ne salta fuori e se quel che salta fuori piace.

Ciao
Piercarlo