Pagina 1 di 1
Inviato: 29 nov 2006, 05:50
da Arge
Ciao a tutti, mi ritrovo per le mani una coppia di 2A3 e una di 300B.
Dato che sono due valvole che mi piacciono assai, volevo vedere se si poteva fare un bel ampli con le 2A3 come driver e le 300B come finali, ovviamente con raddrizzamento a valvole..una 83 ??.
l' unico problema e che non ho trovato nessuno schema in rete....
ne avete uno nel cassetto ?????? o magari uno simile da riaddattate e magari farci su un po di sperimentazione e pratica .
ciao a tutti da Giovanni
Inviato: 29 nov 2006, 05:58
da deneb74
ciao Giovanni
è un ampli non da poco conto... innanzi tutto deve essere un 3 stadi, quindi ci sta l'integrato.La 2A3 necessita di un bel carico induttivo e il raddrizzamento in continua del filamento, tassativo. Per la 300B potresti farne a meno ma anche qui è consigliabile. Uno schema non lo ho, ma puoi consultare CHF mi sembra 32, se la mente non mi inganna, li cè il katelelo di Ciro Marzio, dal qulale puoi prendere utili spunti. Ma ripeto, avere delle valvole e tutt'altra cosa che poi fare l'ampli, l'oggetto in questione non da spazi all'economia.
Un saluto
Stefano Buttafoco
Inviato: 29 nov 2006, 06:04
da Giaime
Ciao Giovanni,
di quanti watt hai bisogno?
Il progetto è impegnativo, se vuoi usare le 2A3 come driver: ti consiglierei di affidare il pilotaggio della 300B a valvole più facilmente gestibili. In quel caso ne avrei "a pacchi" di idee da provare...
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 29 nov 2006, 06:12
da Arge
effettivamente mi rendo conto che un almpli del genere è abbastanza impegnativo sia economicamente che a livello pratico !!!
il mio problema e che mi piaciono entrambe le valvole, dovrei scegliere tra le due, anche se forse la 2A3 ha qualche punto in più...
ho a disposizione un po di valvole, ma volevo rimanere sui triodi....
una 6em7, 6ew7, 6c45pi...
quindi si può sperimentare , o riadattargli su qualcosa, o ancora semplicemente darmi un consiglio su qualche progetto gia testato...
i watt sono relativi anche se 8/12 sarebbero ideali ( vedi 300B )
ciao da Giovanni
Ps: Stefano, ho letto con interesse i tuoi progetti/realizzazioni.....complimenti
Inviato: 29 nov 2006, 06:33
da PPoli
http://www.audiodesignguide.com/my/new300bxls2004/new300bxls.html
Due stadi della 6EM7 com drivr dovrebbero essere più che sufficienti. Dovresti essere vicino a quello che ottieni on la 2A3.
Inviato: 29 nov 2006, 07:51
da Luc1gnol0
i watt sono relativi anche se 8/12 sarebbero ideali ( vedi 300B )
Originally posted by Arge - 29/11/2006 : 00:12:52
Come ti è stato già suggerito, l'unico schema noto (tra i dyer occidentali) di un tre stadi con la 2A3 come driver di una 300B è il katelelo di Ciro Marzio.
Come per altri schemi '300B' passati "alla storia" (mi viene in mente il Flesh'n'blood di Reichert), è "banale", da intendere tanto che moltissimo conta la cura nella realizzazione e la qualità dei materiali (per es. gli OPT del Katelelo credo si aggirino sui 500 euro l'uno). Dico "banale" non perché non sia ottimamente messo a punto. Dico "banale" perché concettualmente è un tre stadi piuttosto "sordo", tutti accoppiati a condensatore, coll'unica raffinatezza dell'induttanza di carico sul driver (già vista in molte salse, per es. KIOM). Ed è prevista la 83 sull'anodica (come da tuo desiderio)

.
Del Katelelo esiste anche una versione mark 2, che è un ampli per me filosoficamente diverso: con ferro in superpermalloy in ingresso (anche per migliorare il guadagno) e valvole eso (che Marzio sconsigliava vivamente all'epoca del mark 1). Dato che la griglia ella 300B non è (si dice) un carico facile, si potrebbe immaginare di caricare la 2A3 con un CCS (Gary Pimm insegna, ma è solo un esempio tra i tanti).
In ogni caso, a me piace più il primo (nella versione 26-2A3-300B) per motivi storico-filosofici, ma se dovessi imbarcarmi in qualcosa di impegnativo probabilmente sceglierei altro.
Visto che schemi siffatti sono rari (ci sarà un motivo? è un mio interrogativo) come spunti ti suggerirei l'easy34 di Sakuma ed il Komuro-Aprilsound (300B in DC). Ho i quattro schemi citati, ma li trovi anche in rete (non ho i link sottomano).
Ultimo suggerimento: un Kismet3i di Camorani con un booster di 300B.
--- --- ---
Ciao, Luca
Inviato: 29 nov 2006, 18:51
da Arge
grazie a tutti !!!!
e scusatemi, mi son dimenticato una cosa mooolto importante:
ho i TU universali , quindi deve essere un progetto che vada bene per quelli, quindi credo che la 300B sia fuori portata
la 2A3 invece dovrebbe andare bene.....
ciao da Giovanni
Inviato: 29 nov 2006, 19:55
da Giaime
ho i TU universali , quindi deve essere un progetto che vada bene per quelli, quindi credo che la 300B sia fuori portata
la 2A3 invece dovrebbe andare bene.....
ciao da Giovanni
Originally posted by Arge - 29/11/2006 : 12:51:57
Ciao Giovanni,
perchè? Le configurazioni B,C,D,F andrebbero bene anche per la 300B che io sappia, la questione è la corrente continua sul primario e di conseguenza trovare il giusto gap che non penalizzi l'induttanza primaria. Ma dal punto di vista dei carichi si può fare
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 30 nov 2006, 03:56
da Arge
ho dato un' occhiata anche io,ma il mio problema è cercare di capire, date le moltelpici facce del Tu, quale sia la migliore, fermorestando che il Gap, mi è ancora ostico, quindi io procederei con un progetto che posso andare bene con i TU.u. , poi si potrà vedere come configurarli al meglio . o sbaglio ??
io avrei pensato di usare il Primo come stadio pilota per la 300B...
oppure il finalino con le 6c45pi di Vexator come pilota alle 2A3...
poi si possono anche buttare ( nooo ! scherzo !!!:o ) e si possono considerare delle 807,1625,pl36, ecc ecc
il mio problema e che in rete ne ho scaricati talmente tanti che non so più quale fare, quindi,fate Voi; )
questo sarebbe il mio "primo " a valvole e vorrei partire con il piede giusto !!!! cioè ne facile,ne difficilissimo, difficile va bene !!!

, ma sopratutto un ampli che mi possa ricambiare del tempo e dei soldi spesi per tanto tanto tempo

, del tipo " ...E vissero felici e contenti..."
ciao da Giovanni
Inviato: 30 nov 2006, 04:04
da mariovalvola
...fatti uno Zaika o un legend . I puristi lo odiano, i tecnici lo considerano obsoleto e poco performante, molti che amano la musica si sono fermati lì da anni e non lo cambiano più. E' il classico schema con pentodo (310A oppure 5933 red/6sj7) e triodo. E' così apparentemente semplice che tutti lo prendono poco in considerazione. Personalmente lo ritengo una palestra formidabile. Va assolutamente ascoltato. Sente molto i cambiamenti della componentistica, distorce pochissimo. Non è un caso che anche klimo si sia ispirato a loro con il beltaine (ovviamente nel primo stadio).. divertiti
Mario Straneo
Inviato: 30 nov 2006, 04:10
da Arge
...fatti uno Zaika o un legend . I puristi lo odiano, i tecnici lo considerano obsoleto e poco performante, molti che amano la musica si sono fermati lì da anni e non lo cambiano più. E' il classico schema con pentodo (310A oppure 5933 red/6sj7) e triodo. E' così apparentemente semplice che tutti lo prendono poco in considerazione. Personalmente lo ritengo una palestra formidabile. Va assolutamente ascoltato. Sente molto i cambiamenti della componentistica, distorce pochissimo. Non è un caso che anche klimo si sia ispirato a loro con il beltaine (ovviamente nel primo stadio).. divertiti
Mario Straneo
Originariamente inviato da mariovalvola - 29/11/2006 : 22:04:51
grazie Mario, ma ora che mi hai dato i nomi, mi servirebbero anche i link dei progetti, dato che per il primo mi vengono fuori solo ristoranti e per il secondo solo le Honda...
ciao da Giovanni
Inviato: 30 nov 2006, 04:50
da mariovalvola
Indicativamente la base , sarebbe questa.
http://www.audiofanatic.it/Schemi/Tipo/ ... 310A_2.jpg
non è da usare come schema da copiare pedissequamente
ovviamente si può valutare se eliminare la CR. L'alimentatore lo rivedrei....
Inviato: 30 nov 2006, 04:58
da Arge
Molto ineressante !!!!, sicuramente quella controreazione la togliamo
devo vedere se si riesce a recuperare due ( vado in stereo) 310A, inoltre tu che hai avuto modo ti fare varie prove con i TU.u, dici che vanno a "nozze" con il progetto ???
invece per l' alimentatore non saprei,sicuramente si dovra usare un' altra valvola dato che la WE sarà piuttosto rara..
ciao da Giovanni
Inviato: 30 nov 2006, 05:03
da mariovalvola
vai a guardare la prova del trasformatore universale in SE. qualcosa c'è
il rivale costava più di 600€!!!
Mario Straneo
Inviato: 30 nov 2006, 05:04
da Arge
vai a guardare la prova del trasformatore universale in SE. qualcosa c'è
il rivale costava più di 600€!!!
Mario Straneo
Originariamente inviato da mariovalvola - 29/11/2006 : 23:03:26
sono sempre più contento di averne preso una coppia...
ciao !!!
Inviato: 30 nov 2006, 05:30
da Luc1gnol0
...fatti uno Zaika o un legend .
Mio Dio, no, un altro!
I puristi lo odiano, i tecnici lo considerano obsoleto e poco performante, molti che amano la musica si sono fermati lì
Se devi costruirti un amplificatore "music centred", e vuoi uno schema collaudato, allora fatti il Neiro.
O appunto un Kismet 3.
Non è un caso che anche klimo si sia ispirato a loro con il beltaine (ovviamente nel primo stadio)
Non mi pare centratissimo come argomento (a prescindere da ogni opinione personale sul valore del Beltaine): un pentodo di segnale si usa (generalmente, e tu ne sai molto più di me, Mario) per tanti motivi: per esempio per sostituire con un unico stadio di guadagno DUE stadi a triodo, perché spesso permette di poter profittevolmente operare a tensioni sensibilmente più basse (il 310/328 può essere usato molto bene a 135V, il 6SJ7 a 100V, il 6AU6 a 90V o anche 40V) della maggior parte dei triodi di segnale, il che consente (sempre per es.) di usarlo più facilmente in accoppiamento diretto con lo stadio successivo, e/o miglioramenti all'alimentazione (che in un SE conta moltissimo), ecc...
Quanto poi a togliere la CR, il Legend/Zaika/Zaika-modificato è sostanzialmente un WE91 a cui è stato amputato il primo stadio (altro 310, ma pilotato da un trasformatore) per eccesso di guadagno *malgrado* la controreazione: se togliessi il feedback, il guadagno tornerebbe ad essere eccessivo (anche per un integrato!).
--- --- ---
Ciao, Luca
Inviato: 30 nov 2006, 05:56
da Giaime
Mah, pentodi...
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 30 nov 2006, 12:58
da mariovalvola
Quanto poi a togliere la CR, il Legend/Zaika/Zaika-modificato è sostanzialmente un WE91 a cui è stato amputato il primo stadio (altro 310, ma pilotato da un trasformatore) per eccesso di guadagno *malgrado* la controreazione: se togliessi il feedback, il guadagno tornerebbe ad essere eccessivo (anche per un integrato!).
Il legend di fatto, è praticamente uguale allo schema allegato senza la c.r. . questa rete, se ti vai a leggere il n. 40 dell'audiophile è una modifica successiva. Il medesimo schema veniva proposto senza. (che poi il we91 la utilizzi è vero)
E' inutile dissertare su questo schema. Certamente non è esente da difetti.
Ricordiamoci, comunque, che 20 anni fa, la qualità media dell'udito degli audiofili, sicuramente non era peggiore di quella odierna. Lo stato di conservazione (da un punto di vista dell'"usura" neurologica) era probabilmente migliore considerando l'inquinamento acustico delle città e le brutte abitudini giovanili (cuffie ad alto volume, discoteche ecc.). Nonostante ciò il modesto giocattolo, veniva utilizzato in esibizioni importanti con sistemi d'altoparlanti veramente al di sopra di ogni sospetto. Hiraga e soci, pur con le loro idee, non erano esattamente dei pivellini.
Ci stanno le preferenze personali, ci stanno tutte le descrizioni dei limiti dell'apparecchio.
O piace o non piace. Sarebbe meglio criticarlo, però, dopo averlo costruito. Se un ha un sistema a tromba (almeno sui medio-alti) ha parecchio da dire. La tridimensionalità della voce, è difficlmente raggiungibile.
Bisogna accettare l'apparente assurdità del monotriodo "charleston". Cercando di razionalizzare un SE, si rischia di andare nella direzione opposta.
Mario Straneo
Inviato: 30 nov 2006, 15:08
da Luc1gnol0
E' inutile dissertare su questo schema. Certamente non è esente da difetti.
Hai perfettamente ragione (sull'inutilità di discutere di ciò che sia giusto o ciò che sia sbagliato, se ti ho rettamente inteso).
O piace o non piace. Sarebbe meglio criticarlo, però, dopo averlo costruito.
Non vorrei fare la figura del "mauropenasa" della situazione, tuttavia, quanto alle critiche credo si possa in varia misura convenire che un conto sia l'alta fedeltà, intesa letteralmente (elevata misura di fedeltà ad un qualcosa), un'altra cosa scegliere quel che ci piace a prescindere.
Fatta questa inutile e fuorviante premessa, apprezzo molto la filosofia da te espressa: apprezzo ancora di più le FFT che hai postato su vari 3d del tuo Legend ; )
Bisogna accettare l'apparente assurdità del monotriodo "charleston".
Non ho capito ma non fa nulla: daltronde, mi pare invece di aver capito, tu non sei un fan acritico del Legend, anzi.
Cercando di razionalizzare un SE, si rischia di andare nella direzione opposta.
Originally posted by mariovalvola - 30/11/2006 : 06:58:58
Forse ho inteso male il verbo "razionalizzare".
Non ho "proposto" di ricostruire un Olson o un Brook con le 2A3: ho proposto due amplificatori a monotriodo ciascuno a suo modo "classico" e "ben suonante".
Ed, ovviamente, tale suggerimento non vale di più (non so se meno) di quello di costruire un Legend/Zaika, solo perché al Legend/Zaika sono state fatte le pulci da/per trent'anni.
Peraltro, la richiesta di Arge non era partita da un generico monotriodo con la 300B (o la 2A3), ma di uno schema che le prevedesse entrambi (una delle due a diodo? ; ) ) e mi pare che il Legend sia quanto di più lontano, da un oggetto come il Katelelo, ci sia tra i monotriodo con la 300B.
Ora pare abbia cambiato idea: spero che il suo eventuale Zaika esibisca misure belle come le tue!
--- --- ---
Ciao, Luca
Inviato: 30 nov 2006, 16:59
da mr2a3
un pentodo di segnale si usa (generalmente, e tu ne sai molto più di me, Mario) per tanti motivi: per esempio per sostituire con un unico stadio di guadagno DUE stadi a triodo, perché spesso permette di poter profittevolmente operare a tensioni sensibilmente più basse (il 310/328 può essere usato molto bene a 135V, il 6SJ7 a 100V, il 6AU6 a 90V o anche 40V) della maggior parte dei triodi di segnale, il che consente (sempre per es.) di usarlo più facilmente in accoppiamento diretto con lo stadio successivo, e/o miglioramenti all'alimentazione (che in un SE conta moltissimo), ecc...
Non solamente, guarda queste rilevazioni di Pete Millett che li usa con 400V.
A triodo, con o senza CCS, la distorsione a 10V confrontata con il classico due stadi di 6SN7 . . . . . .
http://www.pmillett.com/pentodes.htm
Ciao
Massimo
Inviato: 30 nov 2006, 17:10
da Luc1gnol0
Non solamente, guarda queste rilevazioni di Pete Millett che li usa con 400V.
Originally posted by mr2a3 - 30/11/2006 : 10:59:26
Grazie!
Bello, c'è anche un confronto con Flesh'n'blood di Herb!
Se posso approfittare per un po' di didattica (aka "pappa pronta"), avrei una domanda (ignoranza mode ON): perché i pentodi non sono caricati con un CCS? O almeno, nella mia limitatissima esperienza, non ne ho incontrati. Svantaggi, benefici, link di riferimento?
--- --- ---
Ciao, Luca
Inviato: 30 nov 2006, 18:33
da Luc1gnol0
perché i pentodi non sono caricati con un CCS?
Originally posted by Luc1gnol0 - 30/11/2006 : 11:10:40
Mi sono risposto da solo (e avrei fatto molto meglio a non porre la domanda, o meglio, a pensare prima di scrivere: sorry).
--- --- ---
Ciao, Luca
Inviato: 30 nov 2006, 18:49
da Giaime
Uhm, stavo pensando che un buon assortimento di tubi per provare ce l'ho, i TU universali pure, due PSU da 0-500V regolabili da 150mA ciascuna, chi mi fa omaggio di una coppia di 300B per provare un po' "l'ebrezza del triodo anni '20"?
Scherzi a parte se riesco a trovare un paio di tubi usati anche cinesi...
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 01 dic 2006, 00:09
da mariovalvola
Spiegandomi male, volevo semplicemente dire che elencare i difetti di un monotriodo classico, (e quindi dello zaika) è un pò come rubare le caramelle a un bambino.
Bisogna provare ad andare oltre. Ascoltandolo , a mio parere, pur con tanti difetti, ha qualcosa ancora da dire. Sono, ovviamente, legittime e sostenibili tutte le altre proposte.
Effettivamente Arge chiedeva la presenza della 2a3 e della 300b. Mi sembrava ,però, di aver colto un lieve viraggio durante la discussione.
Mario Straneo
Inviato: 01 dic 2006, 00:29
da Arge
Spiegandomi male, volevo semplicemente dire che elencare i difetti di un monotriodo classico, (e quindi dello zaika) è un pò come rubare le caramelle a un bambino.
Bisogna provare ad andare oltre. Ascoltandolo , a mio parere, pur con tanti difetti, ha qualcosa ancora da dire. Sono, ovviamente, legittime e sostenibili tutte le altre proposte.
Effettivamente Arge chiedeva la presenza della 2a3 e della 300b. Mi sembrava ,però, di aver colto un lieve viraggio durante la discussione.
Mario Straneo
Originariamente inviato da mariovalvola - 30/11/2006 : 18:09:19
Si, effettivamente, dato il costo abbastanza alto,e la realizzazione non proprio facile, ho abbandonato l' idea di usare i due triodi insieme.
E come ho gia scritto, volevo essere indirizzato su un progetto valido a che non mi venga voglia di cambiarlo dopo due mesi, quindi gia abbastanza valido e impegnativo ( non troppo

)
Io vorrei stare o sulla 300B o sulla 2A3, ma ho anche due magnifiche Philips 807 , che starebbero da Dio nel Fetecchia di Filippo. ( gli schemi ???? )
Non sono ( siamo ) obbligato in nessun modo, ne sono vincolato per usare un tipo di valvola, però diciamo che come punto di partenza bisogna usare i TU.u e un raddrizzamento a V8 ( vuoto); )
Adesso vado a rileggermi i dati del TU.u e vado a leggermi il Katatelo per curiosità ( fortunatamento ho l' articolo....

)
A presto e grazie
Giovanni
Inviato: 01 dic 2006, 01:57
da titano
Ciao a tutti, mi ritrovo per le mani una coppia di 2A3 e una di 300B.
Se decidi di passare al "mono" come Mario o di spendere il doppio...
http://www.nutshellhifi.com/Karna.gif
Marco
Inviato: 01 dic 2006, 02:31
da Luc1gnol0
Ha chiesto un impegno relativamente difficile, non il difficile impegno di svaligiare il laboratorio di Mario
--- --- ---
Ciao, Luca
P.S.: otto "ferri" in un tre stadi... pensate a quanto verrebbe "grosso", a farli avvolgere tutti in aria da Teslacoil (e poi montarli in un unico telaio stereo comprensivo dell'alimentatore!)
Inviato: 01 dic 2006, 02:42
da Arge
Ha chiesto un impegno relativamente difficile, non il difficile impegno di svaligiare il laboratorio di Mario
--- --- ---
Ciao, Luca
P.S.: otto "ferri" in un tre stadi... pensate a quanto verrebbe "grosso", a farli avvolgere tutti in aria da Teslacoil (e poi montarli in un unico telaio stereo comprensivo dell'alimentatore!)
Originariamente inviato da Luc1gnol0 - 30/11/2006 : 20:31:19
Effettivamente Titano ci è andato giu in modo TITANICO,posso solo dire che c'è un po troppo ferro...
il problema?? a parte il costo, anche il fattore Waf ( che non è altro che il complimento che la mia donna mi fa se gli butto in sala un affare "troppo" ferroso

)
ho letto il Katatelo, un bel progetto,ma è abbastanza critico con le 300B da usare, inoltre è da tempo che cerco la CK 1006 senza fortuna ( senza spendere una fortuna...)
comunque offre molti spunti.a parte i soliti 8 ferri..
Giovanni
Inviato: 01 dic 2006, 05:04
da titano
P.S.: otto "ferri" in un tre stadi... pensate a quanto verrebbe "grosso", a farli avvolgere tutti in aria da Teslacoil (e poi montarli in un unico telaio stereo comprensivo dell'alimentatore!)
Mi accontento delle dimensioni delle due "bare" messe insieme dal buon Olson...
http://www.nutshellhifi.com/triode2.html
...prego notare che buona parte dell'alimentatore NON è on board.
Detto questo, il progetto ha le sue motivazioni di esistere.
Nel caso di un Se, volendo far solo affidamento sulla linearità del tubo in configurazione asimmetrica, riporto due differenti "visioni" che sono, per un motivo o per l'altro, di sicuro interesse:
http://www.fortunecity.com/rivendell/xe ... egacy.html
http://www.tubelab.com/TubelabSE.htm
Il legacy è stato il punto di partenza per diverse permutazioni sull'argomento da parte di Loesch, ci sono in giro per la rete diversi schemi "evoluti" ai quali rivolgere l'attenzione.
Quanto al cosi detto "power drive" mi pare che sia una rivisitazione dell'accoppiamento in dc col driver ad uscita catodica “furbo”...la scelta di usare un mosfet è sicuramente vincente, per svariate ragioni (efficienza, impedenza d'uscita e capacità di pilotaggio).
Marco
Inviato: 05 dic 2006, 04:07
da Arge
Rieccomi, dopo un po di ricerche, ho visto anche il Triodino III della M.Hertz, cosa ne pensate ?
a una prima vista ( superficiale) mi sembra di difficoltà adeguata, anche se bisogna vedere, o meglio sentire se ne vale la pena.
Sarei interessato visto la facile reperibilità delle valvole ( che ho gia ) e della relativa compattezza...
le Vostre orecchie approvano????
ciao da Giovanni
PS: scusate se vi assillo,continuando a richiedervi le solite cose,ma prima di partire vorrei aver analizzato un buon numero di schemi,in modo di esser sicuro della mia scelta e di aver preso il Best, senza ripensamenti di alcun genere...

Inviato: 05 dic 2006, 04:48
da mariovalvola
...per non avere ripensamenti devi provarli tutti

. Non te lo devi sposare il primo monotriodo
Mario Straneo
Inviato: 05 dic 2006, 05:07
da Arge
...per non avere ripensamenti devi provarli tutti

. Non te lo devi sposare il primo monotriodo
Mario Straneo
Originariamente inviato da mariovalvola - 04/12/2006 : 22:48:36
NON FA NA' PIEGA ( svizzera??)
però non vorrei avventurarmi sul... "se ci avessi pensato prima"...o meglio " se lo sapevo..."
il dubbio è un brutto tarlo !!!!
ciao da Joe
Inviato: 05 dic 2006, 05:22
da Luc1gnol0
ho visto anche il Triodino III della M.Hertz, cosa ne pensate ?
Parere personalissimo: è uno schema che ha oltre dieci anni e secondo me la cosa si "sente".
Mi pare, anche se non sono riportate le correnti sullo schema (ho visto male?) che le finali lavorino abbastanza tirate (elevata dissipazione, carico moderato). Lo stadio finale prevede sostaziosi sfondamenti in A2 e distorsioni relativamente elevate (e daltronde non potrebbero dichiarare diversamente 5W/ch).
In ogni caso che cos'ha di diverso da un qualunque altro due stadi di 2A3 con SRPP/mu/white/cascode in ingresso?
Scherzo: se vuoi uno schema simile, perché non ti basi sull'esperienza diretta di Vexator?
Tra l'altro i materiali originali del Triodino 3 sono abbastanza costosi, anche se forse tu userai altra roba (mi pare).
Ho ascoltato il Triodino 3 in passato, e (come già detto nel 3d) gli preferisco (mi piace il T. 3, sia chiaro) altri apparecchi, come per es. il Kismet 3 (concezione opposta nello stadio finale: più bassa dissipazione, carico più elevato)
anche se fra tutti i finali 2A3 io continuo a prediligere il Kondo Neiro (PSE, 3 stadi, pilotaggio robusto, alimentazione "migliore" per via del PSE).
La stessa Megahertz ha dichiarato su CHF di non preferire il Triodino 3 ad altre proprie realizzazioni, per esempio il Lilliput (SE 6AS7).
Ovviamente mi sto riferendo a questa tipologia, SE "classici", niente collezione di ferri sul percorso di segnale, niente CCS o altre mode moderne.
E' in ogni caso un progetto abbondantemente messo a punto (con l'incognita dei materiali) e di difficoltà adeguata.
prima di partire vorrei aver analizzato un buon numero di schemi,in modo di esser sicuro della mia scelta e di aver preso il Best
Originally posted by Arge - 04/12/2006 : 22:07:14
Lo sai da te che questa è un'utopia: peraltro lo stesso Triodino 3 nacque come "sistema", per sperimentare configurazioni diverse nel primo stadio (SRPP/µ follower/catodo comune) ed il relativo suono.
--- --- ---
Ciao, Luca
Inviato: 11 dic 2006, 03:09
da plovati
_________
Piergiorgio
Inviato: 11 dic 2006, 03:21
da Arge
_________
Piergiorgio
Originariamente inviato da plovati - 10/12/2006 : 21:09:56
Grazie anche a te!!!!!!!
in questo momento sto prendendo in esame tutti gli schemi che mi avete dato , sto valutando la disponibilità ( mia) di materia prima...
e spero in un futuro molto prossimo, di decidermi cosa fare dato che io li farei tutti !!!!! ; )
ciao da Giovanni
PS: PLovati, poche parole,ma ......

Inviato: 17 mag 2007, 02:56
da piero
ho visto anche il Triodino III della M.Hertz, cosa ne pensate ?
Parere personalissimo: è uno schema che ha oltre dieci anni e secondo me la cosa si "sente".
Mi pare, anche se non sono riportate le correnti sullo schema (ho visto male?) che le finali lavorino abbastanza tirate (elevata dissipazione, carico moderato). Lo stadio finale prevede sostaziosi sfondamenti in A2 e distorsioni relativamente elevate (e daltronde non potrebbero dichiarare diversamente 5W/ch).
In ogni caso che cos'ha di diverso da un qualunque altro due stadi di 2A3 con SRPP/mu/white/cascode in ingresso?
Scherzo: se vuoi uno schema simile, perché non ti basi sull'esperienza diretta di Vexator?
Tra l'altro i materiali originali del Triodino 3 sono abbastanza costosi, anche se forse tu userai altra roba (mi pare).
Ho ascoltato il Triodino 3 in passato, e (come già detto nel 3d) gli preferisco (mi piace il T. 3, sia chiaro) altri apparecchi, come per es. il Kismet 3 (concezione opposta nello stadio finale: più bassa dissipazione, carico più elevato)
anche se fra tutti i finali 2A3 io continuo a prediligere il Kondo Neiro (PSE, 3 stadi, pilotaggio robusto, alimentazione "migliore" per via del PSE).
La stessa Megahertz ha dichiarato su CHF di non preferire il Triodino 3 ad altre proprie realizzazioni, per esempio il Lilliput (SE 6AS7).
Ovviamente mi sto riferendo a questa tipologia, SE "classici", niente collezione di ferri sul percorso di segnale, niente CCS o altre mode moderne.
E' in ogni caso un progetto abbondantemente messo a punto (con l'incognita dei materiali) e di difficoltà adeguata.
prima di partire vorrei aver analizzato un buon numero di schemi,in modo di esser sicuro della mia scelta e di aver preso il Best
Originally posted by Arge - 04/12/2006 : 22:07:14
Lo sai da te che questa è un'utopia: peraltro lo stesso Triodino 3 nacque come "sistema", per sperimentare configurazioni diverse nel primo stadio (SRPP/µ follower/catodo comune) ed il relativo suono.
--- --- ---
Ciao, Luca
Originariamente inviato da Luc1gnol0 - 04/12/2006 : 23:22:06
Inviato: 18 mag 2007, 02:30
da Arge
Piero, CHI SEI ???
Ciao da JOE
Inviato: 05 mar 2009, 21:07
da ersola
...fatti uno Zaika o un legend .
Mio Dio, no, un altro!
I puristi lo odiano, i tecnici lo considerano obsoleto e poco performante, molti che amano la musica si sono fermati lì
Se devi costruirti un amplificatore "music centred", e vuoi uno schema collaudato, allora fatti il Neiro.
O appunto un Kismet 3.
Non è un caso che anche klimo si sia ispirato a loro con il beltaine (ovviamente nel primo stadio)
Non mi pare centratissimo come argomento (a prescindere da ogni opinione personale sul valore del Beltaine): un pentodo di segnale si usa (generalmente, e tu ne sai molto più di me, Mario) per tanti motivi: per esempio per sostituire con un unico stadio di guadagno DUE stadi a triodo, perché spesso permette di poter profittevolmente operare a tensioni sensibilmente più basse (il 310/328 può essere usato molto bene a 135V, il 6SJ7 a 100V, il 6AU6 a 90V o anche 40V) della maggior parte dei triodi di segnale, il che consente (sempre per es.) di usarlo più facilmente in accoppiamento diretto con lo stadio successivo, e/o miglioramenti all'alimentazione (che in un SE conta moltissimo), ecc...
Quanto poi a togliere la CR, il Legend/Zaika/Zaika-modificato è sostanzialmente un WE91 a cui è stato amputato il primo stadio (altro 310, ma pilotato da un trasformatore) per eccesso di guadagno *malgrado* la controreazione: se togliessi il feedback, il guadagno tornerebbe ad essere eccessivo (anche per un integrato!).
--- --- ---
Ciao, Luca
Originally posted by Luc1gnol0 - 29/11/2006 : 23:30:14
Inviato: 06 mar 2009, 17:04
da gserpentino
Ciao Arge,
sull'ultimo CHF c'e' proprio uno schema con le valvole che stai prendendo in considerazione.
Accoppiamento tra 2a3 e 300b a trasformatore.
Non ricordo il raddrizzamento pero'.
Ho la sensazione anche che la 83 dia qualche problematica in piu' all'accensione.
L'anodica deve arrivare con un po' di ritardo rispetto ai filamenti.
ciao
gabriele
Inviato: 06 mar 2009, 18:01
da Luc1gnol0
Ciao Arge
Attenzione: Giovanni Argenti (detto JOE o Arge) non frequenta più
audiofaidate da anni.
sull'ultimo CHF
Originariamente inviato da gserpentino - 06/03/2009 : 11:04:55
Penultimo.
Sull'ultimo CHF di "valvolare" c'è un SE di 845 a firma Ari Polisois (con i suoi ormai "soliti" DCMB e trafo compensato d'uscita), ed un ennesimo PP stile "Rossifumi" di EL84 (oltre all'ing. Fulvio Chiappetta che ci - e non solo ci - copia l'idea del DAC USB).
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 06 mar 2009, 18:10
da gserpentino
Allora e' un'altro Arge?
Hai ragione, penultimo CHF......
Ps: sto smanettando anche io con le 300B ..... ma i tempi sono lunghi...nulla di particolare neh...!!
ciao
gabriele
Inviato: 06 mar 2009, 18:20
da Luc1gnol0
Allora e' un'altro Arge?
Non credo, mi pare sia solo "er sola".
nulla di particolare neh...!!
Originariamente inviato da gserpentino - 06/03/2009 : 12:10:20
Visto che altrove si parlava di µ-follower e 300B, ti mando in PM uno schemino che puoi magari guardarti.
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 07 mar 2009, 18:54
da EF80
Ma che senso ha pilotare una valvola di potenza 300b con un'altra valvola di potenza di poco inferiore alla finale 2a3 ... alla fine le 2a3 le dovresti far lavorare a l'1% della loro capacita' per funzionare da driver.
Inviato: 07 mar 2009, 19:17
da EF80
Scusate un'altra domanda:
Per Trasformatore D'uscita Universale si intende quel trasformatorino piuttosto piccolino, di cui ho un'esemplare anche io, che ha 4 ingressi e 4 uscite e in base alla combinazione ABCD - 1234 riesci ad avere circa quasi tutti i range di impedenza utili?
Perche' si e' carino, mi e' tornato utile diverse volte per fare delle prove, ma e' un giocattolino io non lo userei per un'amplificatore vero, tanto meno con delle valvole cosi' costose e pregiate come delle 300b... Sono 2 avvolgimenti non intervallati, ha caratteristiche costruttive tipiche di un TA, deve avere un rendimento e una qualita' audio decisamente mediocri, oltretutto dubito che l'isolamento di quel TU possa reggere le tensioni che vedo sovente sulle 300B, anche perche' la potenza massima consentita mi pare sia attorno i 4 watt massimi, pure le ECL82 con cui l'ho provato io potrebbero rendere meglio con un TU serio, figuriamoci una 300B.
Io al posto i primi esperimenti li farei con valvole piu' tranquille e le grosse e costose 300B le terrei per quando ho piu' esperienza e voglia di spendere qualcosa per corredarle di elettronica e trasformatori adeguati.
Inviato: 07 mar 2009, 20:08
da Luc1gnol0
Per Trasformatore D'uscita Universale si intende quel trasformatorino piuttosto piccolino, di cui ho un'esemplare anche io, che ha 4 ingressi e 4 uscite e in base alla combinazione ABCD - 1234 riesci ad avere circa quasi tutti i range di impedenza utili?
Originariamente inviato da GizMo - 07/03/2009 : 13:17:36
No, Giovanni Argenti e gli altri facevano riferimento a
questo.
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 07 mar 2009, 21:13
da EF80
Ok, non e' quello che ho io, cmq qualitativamente per l'audio emesso non e' meglio un TU costruito su misura?
Poi voglio dire: un'oggetto simile puo' essere utile in fase sperimentale, ma poi dubito lungamente che possa costare meno di un TU costruito su misura, se devo fare un motaggio definitivo penso convenga un TU dedicato che tanto se va bene costa uguale al TUu in certi casi forse meno ... poi non so, a me i TU non costano un ca...

Inviato: 07 mar 2009, 21:31
da Luc1gnol0
OTOk, non e' quello che ho io, cmq qualitativamente per l'audio emesso non e' meglio un TU costruito su misura?
Originariamente inviato da GizMo - 07/03/2009 : 15:13:58
Mah, non credo di averti capito. O forse tu non hai ben capito l'oggetto (anche perché c'é parecchio materiale da leggere, per capire bene).
Quello che, con un po' di presunzione, invece credo è che *quel* TUU possa suonare meglio di qualsiasi trasformatore d'uscita tu possa farti realizzare, da qui ad almeno un paio d'anni (poi, se lavori e t'impegni, chissà): è un oggetto relativamente economico, che non ha pretese di "assolutezza" (quanto magari di "flessibilità"), ma sviluppato e messo a punto con cura ed abbondanza di misurazioni (tecniche e di ascolto), e che offre più che ragionevoli qualità, in genere superiori a quelle di qualsiasi altra cosa si trovi in commercio a prezzi paragonabili (ed a volte anche a prezzi "imparagonabili").
OH! (© by gluca) Io i TU non riesco a pagarli meno di duecento euro l'uno, mi rifiuto!
/OT
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 07 mar 2009, 22:06
da EF80
Che quello che posso avere io non sia buono poi lo digi tu!
I TU da 3K che ho usato per il classe A di 6jz8... sul listini ufficiali sarebbero potuti costare 247 euro l'uno.
Se chi vende ufficialmente al pubblico e' ladro non e' colpa mia, ma il mio amico che i trasformatori li costruisce ma detto che li vendono a quei prezzi li ma in definitiva tra materiale (lamierini speciali, rame, rocchetto) e mano d'opera per avvolgerli non valgono piu' di quello che ma chiesto, ossia 25 euro l'uno ma cio' non toglie che li abbia costruiti con tutti i sacri crismi e a regola d'arte... poi ci sono quelli che si fanno le "cose" mentali tra calotte cromate con bulloncini decorativi placcati in oro o adirittura del filo di rame punzonato in rame su rame ai morsetti invece che con la tradizionale stagnatura (per recuperare 0,0000000000000000001 ohm di conduttivita') ma queste cose non non fanno suonare meglio niente, sono solo bubbole ed estetismi.
Farmi costruire un TUu come quello non verrebbe a costare meno di far costruire qualcosa dello stesso peso, inteso proprio peso sulla bilancia.
Oltretutto dei trasfo in classe A per 300B veri e tosti li ho visti fabbricati nella ditta del mio amico ed erano dei mattoni di 20 centimetri per lato che pasavano un'accidente, (a detta degli audiofili modenesi il meglio che si possa avere per queste valvole) non credo esista paragone con quel TUu li.
Resto dell'idea che se io avessi delle 300B (con quello che costano poi) le terrei da parte per realizzare in futuro qualcosa di serio fatto come si deve anche se c'e' da spenderci sopra, e per un primo progetto consiglierei al nostro amico di abbassare il tiro, io stesso sono un niubbo e sebbene abbia delle 6146B nuove a portata di mano per adesso le lascio da parte sebbene abbia visto che siano valvole molto buone definite simili alle 807 ma con maggiore potenza d'uscita (anche solo per il fatto che vogliono quasi 700 volt di anodica e scaldano fino a 260 gradi).
Inviato: 07 mar 2009, 22:46
da Luc1gnol0
OTChe quello che posso avere io non sia buono poi lo digi tu!
Certo che lo diCo io (la g è un po' lontana dalla c, sulle qwerty italiane)!
Infatti ho scritto chiaramente "con un po' di presunzione".
Senza presunzione invece, dico che (da quello che dici) tu non hai capito molto del progetto TUU (ma non è un problema, né per te, né per me).
Tu fa una cosa, visto che sei del modenese: contatta via PM mrttg, Tiziano Vecchi, uno dei papà del TUU, che è della tua zona, se non erro (è anche una persona simpatica, magari fate amicizia). Con lui concorda che ti dia tutte le specifiche necessarie ad un avvolgitore per replicare il TUU (il progetto è dichiaratamente "open source"), portale dove sai, e vedi se possono realizzartene una copia ed a che prezzo. Poi fai i confronti (i primi, iniziali). Magari scopriamo che dove Tiziano ha fatto fare i TUU sono gli stessi "amici" tuoi!
ma in definitiva tra materiale (lamierini speciali, rame, rocchetto) e mano d'opera per avvolgerli non valgono piu' di quello che ma chiesto, ossia 25 euro l'uno ma cio' non toglie che li abbia costruiti con tutti i sacri crismi e a regola d'arte
Quello che costano o potrebbero costare è un discorso vario ed ambiguo.
Quello che io so, e sempre con la presunzione di cui sopra, quindi correggo, quello che credo di sapere è che il 95% (sono buono) degli avvolgitori italiani NON sa nulla di come debba esser fatto ed avvolto un trasformatore audio, e che il 90% di loro letteralmente non sa avvolgere un trasformatore audio (o non ha il modo). Il 99% poi non li misura/sa misurare. I tuoi amici forse fanno eccezione, chissà, io non li conosco.
Farmi costruire un TUu come quello non verrebbe a costare meno di far costruire qualcosa dello stesso peso, inteso proprio peso sulla bilancia.
Originariamente inviato da GizMo - 07/03/2009 : 16:06:26
Infatti ti ho detto, e forse non sono stato chiaro, che la differenza (a parità di materiali) la fa il progetto e che, immodestamente, non credo tu abbia al momento la competenza non dico per progettare, ma forse anche per valutare compiutamente i progetti altrui.
Non è un'offesa, non vuole esserlo: per me, sempre immodestamente, è un dato di fatto, al momento (sei o non sei, al momento, un "niubbo"?).
/OT
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 07 mar 2009, 23:18
da EF80
è che il 95% (sono buono) degli avvolgitori italiani NON sa nulla di come debba esser fatto ed avvolto un trasformatore audio, e che il 90% di loro letteralmente non sa avvolgere un trasformatore audio (o non ha il modo). Il 99% poi non li misura/sa misurare.
Il fatto che facciano TU da 30 anni e per molte marche abbastanza famose di amplificatori valvolari e che mi abbiano garantito l'eccellenza del lavoro pero' a me da molta fiducia, non penso che si mettano d'impegno per farmi un cattivo lavoro.
Quello che dico io e che secondo me questo TUu e' sicuramente un'oggetto molto interessante e sicuramente estremamente utile in fase sperimentale quando uno magari vuole provare uno schema volante, ma non altrettanto sensato per un montaggio definitivo.
Inviato: 08 mar 2009, 12:40
da Luc1gnol0
OTnon penso che si mettano d'impegno per farmi un cattivo lavoro.
Gizmo, secondo me il discorso sta scivolando verso una china difficile, e per certi versi anche antipatica (oltre che molto OT rispetto a questo thread), per cui lo chiuderei, ribadendo che non li conosco (a proposito, di quale zona sono i tuoi amici?), dunque non voglio esprimere un parere specifico su dei professionisti senza averne alcuna esperienza. Il settore della cd. "hi-end" è letteralmente piagato da una generalizzata incompetenza, per quanto ciò sembri un ossimoro: questo non significa che ciascun operatore sia invariabilmente uguale all'altro.
non altrettanto sensato per un montaggio definitivo.
Originariamente inviato da GizMo - 07/03/2009 : 17:18:05
Dipende molto da cosa si intende per montaggio "definitivo": come scrive Bartolomeo Aloia, per il "vero" autocostruttore il "suo" apparecchio (quello che monta perché si è "convinto" che sia la migliore delle scelte possibili, in relazione al budget) deve essere il "migliore", e soprattutto deve consentirgli di "risparmiare". Tutto "apriori", o quasi, questo essere "definitivo": e forse "devono" andare così le cose.
Ma, ri-ripeto, tutto ciò è molto OT rispetto a questo thread: se ti interessa dare la stura ad un thread di taglio affatto pratico per discutere di certe cose, aprine magari uno nella sezione "Varie".
/OT
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"