Pagina 1 di 1
Inviato: 25 nov 2006, 06:08
da vexator
Perchè non lo progettiamo noi?
Fissiamoci dei target, tipo
basso costo, componenti (e valvole) facili da reperire, ecc. Un po' come il pre audiofaidate.
Da dove si incomincia?
PS: scusatemi, ma l'OTL è un mio pallino (mai sentito!)
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 25 nov 2006, 06:44
da plovati
credo che la 6C33 sia una scelta obbligata. Una coppia di PL509/519 viene a costare uguale.
Il limite è la resistenza interna, anche per bassa potenza (1-2W)si deve riuscire a raggiungere una Rout di 4-6ohm.
Forse una batteria di ECC88 e una bella dose di reazione...
_________
Piergiorgio
Inviato: 25 nov 2006, 16:26
da Giaime
Giusto per avere un po' un'idea sui tubi papabili per l'OTL, e un po' di prezzi.
6S41S: 20$ il quartetto
due coppie per canale fanno circa 12W.
6AS7: 17$ l'una su TubeDepot, i russi non ce l'hanno ora
due coppie per canale, come sopra, una dozzina di watt.
6S33S: in questo momento i russi non ce l'hanno
anche una sola coppia per canale fa 10W se spremuta a dovere.
EL509/519: due coppie per canale, per sicurezza, una quindicina di watt.
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 25 nov 2006, 17:08
da mauropenasa
Premetto che io un OTL con pletore di tubi che solo di filamento consumano più della potenza di uscita di targa non è una cosa che farei mai....
Ma a titolo propositivo, giusto per non farvi buttare tutto l' esperimento dopo le prove, perchè non pensate ad uno stadio di uscita ad impedenza media, invece che equiparabile a quella di carico (circa 100-500ohm) e poi controllate tutto con un totem o uno stadio driver con un margine di guadagno decente, in modo di controllare la impedenza (e non solo, leggi THD e linearità in generale) con la NFB globale ?
In pratica un sistema a tubi ma di concezione almeno prossima agli anni 60 ?
Di certo le prestazioni sarebbero ottime, ed immagino che come sempre accade pure i costi in fondo non sarebbero molto elevati....
fate vobis....
ciao
PS: vi informo che pure stasis o current dumping, entro certi limiti sono implementabili anche a tubi. Io ci farei un pensierino....
Mauro
http://www.webalice.it/mauro.penasa/index.html
Inviato: 25 nov 2006, 19:01
da Piercarlo
credo che la 6C33 sia una scelta obbligata. Una coppia di PL509/519 viene a costare uguale.
Il limite è la resistenza interna, anche per bassa potenza (1-2W)si deve riuscire a raggiungere una Rout di 4-6ohm.
Ma perché invece di impazzire con un otl "puro" che vede direttamente il carico non lo si fa con un trasfo *non* percorso da corrente continua che sarebbe anche un tantinello meno critico dei soliti?
Pensateci: un totem di *una coppia* di 6C33 che pilota *a bassa* impedenza un trasfo di uscita buono (han parlato benissimo di toroidali "riciclati" da qualche parte...) che non debba avere l'inconveniente di fare i conti con corrente continua, simmetria degli avvolgimenti per i due tubi e altre schifezzuole?
Potreste riuscire a realizzare l'equivalente di un Linsley Hood a tubi...
Ciao
Piercarlo
PS - Però occhio... curate bene le alimentazioni perché se no vi trovate un "tubolare" (come costi soprattutto) che suona come un "transislolare"!

Inviato: 25 nov 2006, 19:05
da riccardo
buttate giù uno schemetto?
Saluti
R.R.
Inviato: 25 nov 2006, 19:35
da Arge
Si potrebbe usare la 6080, non è troppo costosa e si trova abbastanza facilmente... ( es. Novarria le ha Jan Philips a 13,50 )
saluti da Giovanni
Inviato: 25 nov 2006, 20:07
da Dragone
però l' otl mi affascinano quelli da un sacco di w, oppure quelli per le elettrostatiche, prima o poi almeno delle elettrostatiche le faccio
Saluti, Stefano
Inviato: 25 nov 2006, 20:13
da mauropenasa
Ma perché invece di impazzire con un otl "puro" che vede direttamente il carico non lo si fa con un trasfo *non* percorso da corrente continua che sarebbe anche un tantinello meno critico dei soliti?
Pensateci: un totem di *una coppia* di 6C33 che pilota *a bassa* impedenza un trasfo di uscita buono (han parlato benissimo di toroidali "riciclati" da qualche parte...) che non debba avere l'inconveniente di fare i conti con corrente continua, simmetria degli avvolgimenti per i due tubi e altre schifezzuole?
Forse perchè OTL significa "output transformer less", e non "output DC_biasing_transformer less" ?
Immagino che avendo trafo di mezzo venga meno anche la topologia, a prescindere dalla sua efficacia intrinseca....
ciao
Mauro
http://www.webalice.it/mauro.penasa/index.html
Inviato: 25 nov 2006, 20:48
da Giaime
Ma a titolo propositivo, giusto per non farvi buttare tutto l' esperimento dopo le prove, perchè non pensate ad uno stadio di uscita ad impedenza media, invece che equiparabile a quella di carico (circa 100-500ohm) e poi controllate tutto con un totem o uno stadio driver con un margine di guadagno decente, in modo di controllare la impedenza (e non solo, leggi THD e linearità in generale) con la NFB globale ?
Originally posted by mauropenasa - 25/11/2006 : 11:08:15
Sarei d'accordo con un approccio del genere. Ma il problema negli OTL è la corrente: la corrente nei dispositivi d'uscita. Far sì che l'uscita esca con 100ohm o con 1ohm, non cambia niente ai fini della massima corrente che può erogare sul carico, che è limitata dalle caratteristiche fisiche dei tubi. Certo, si potrebbe andare in classe B pura: ma si arriverebbe ben prima della potenza di targa a dissipare, in media, su tutto il ciclo della sinusoide, sugli anodi delle finali più di quanto possano gestire.
Per ottenere potenza bisogna per forza aumentare la corrente a riposo dunque (più tubi) o spostarsi verso la classe B (più tubi lo stesso, sennò superi i limiti di dissipazione).
Il problema grosso degli OTL non è l'impedenza d'uscita, quella la si controlla facilmente con l'nfb, visto poi che il margine di stabilità è notevolmente aumentato causa l'assenza del TU. Il loro problema è come tirar fuori parecchia corrente da queste bottiglie di vetro...
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 25 nov 2006, 21:03
da mauropenasa
Il problema grosso degli OTL non è l'impedenza d'uscita, quella la si controlla facilmente con l'nfb, visto poi che il margine di stabilità è notevolmente aumentato causa l'assenza del TU. Il loro problema è come tirar fuori parecchia corrente da queste bottiglie di vetro...
Quanto hai ragione.... Non a caso quasi tutti gli OTL che ci sono in giro sono formati da un bel parallelo di tubi, e sono pure "fragili" in nome del fatto che si fanno lavorare al limite....
Boh, vedete voi, io non ci capisco di termoionico....
ciao
Mauro
http://www.webalice.it/mauro.penasa/index.html
Inviato: 25 nov 2006, 21:28
da mariovalvola
...effetivamente negli otl c'è una malsana dose di masochismo
Mario Straneo
Inviato: 25 nov 2006, 22:16
da Giaime
...effetivamente negli otl c'è una malsana dose di masochismo
Mario Straneo
Originally posted by mariovalvola - 25/11/2006 : 15:28:10
Guarda Mario,
sono assolutamente d'accordo con te. Personalmente l'OTL lo concepisco per farci al massimo 1-2W facili facili, per (chessò) un driver a compressione ad alta efficienza, una sezione medioalti, stop.
Se servono più di quel paio di watt, a mio parere ci sono buonissime possibilità di ottere un suono migliore (adesso dirò qualcosa di eretico, ma lo dico secondo la mia personale esperienza) da un piccolo classe A a transistor.
(o col Myref ma non l'ho ancora ascoltato.)
Io non sono un transistor-ofilo, nè un tubofilo estremista, non mi riconosco in certi commenti e certe idee che leggo talvolta in giro, assolutamente. Io credo che l'elettronica a stato solido sia alla fin fine quella più economica e gestibile: ciò detto, i valvolari ben fatti alle mie orecchie suonano decisamente bene, mentre molti stato solido non li apprezzo. Aggiungiamo a questo che sono decisamente più "bravo" con le valvole che con i bacarozzi neri...
Il discorso però si inverte quando si paragona un buon amplificatore a transistor, semplicissimo, es. il JLH (perchè non fare una edizione AudioFaiDaTe di questo semplicissimo finale?) e un monotriodo con pessimi trasformatori, zero fb, magari due stadi
Sono andato un po' OT, perdonatemi

Inoltre con questo non voglio affossare un'idea di OTL Hi-Fun, ma sinceramente non penso sia possibile coniugare la filosofia Hi-Fun con questo genere di circuitazioni.
Ribadisco, perchè non un OTL Hi-Fun... con i bacarozzi?
(per i più delicati di stomaco si potrebbe fare un driver a vuoto...)
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 26 nov 2006, 00:32
da Piercarlo
Forse perchè OTL significa "output transformer less", e non "output DC_biasing_transformer less" ?
Immagino che avendo trafo di mezzo venga meno anche la topologia, a prescindere dalla sua efficacia intrinseca....
Vero. Ma visto che tutti si vanno a lamentare (fondatamente) dei problemi di limite di corrente che si hanno con le valvole... non vedo perché no, a prescindere dai nomi. Tenendo anche conto che il trasfo può essere benissimo un *autotrasfo" (anche se ci va qualche coppia di tubi in più per tener bassa l'impedenza *intrinseca* del circuito - di quella ottenuta con la NFB, scusate la franchezza, ci sciaquo i piatti, vista l'esiguità della corrente disponibile a garantirla con carichi un po' "seri" *).
Ciao
Piercarlo
* Per me una bassa impedenza ottenuta solo tramite NFB senza riserva di corrente che "garantisca" è come un assegno a vuoto... chi lo paga?

Inviato: 26 nov 2006, 00:35
da Piercarlo
buttate giù uno schemetto?
Un totemozzo con le 6C33? Ma siete o non siete voi i valvolisti?

. Io per il riscaldamento uso ancora il gas, non chiedete a me...
Ciao
Piercarlo
Inviato: 26 nov 2006, 00:46
da Piercarlo
[quote] Ribadisco, perchè non un OTL Hi-Fun... con i bacarozzi?
In effetti non sarebbe una cattiva idea, anche se forse non proprio originalissima... Se qualcuno mi dice come caricare qua dentro un pdf, vi mando uno schemozzino che mi ha funzionato per circa sei anni senza fondere... Poi mi dite la vostra però! Era uno dei miei primi progetti "autoctoni" (poi sono passato a modificare quelli già esistenti con stress *molto* più ridotto) e con me ha funzionato senza problemi.
Ciao
Piercarlo
Inviato: 26 nov 2006, 01:01
da Piercarlo
Se qualcuno mi dice come caricare qua dentro un pdf, vi mando uno schemozzino
Ahem... con gli OTL che avete in testa voi però non c'entra... un tubo!
Ciao
Piercarlo
PS - Un'ottima fonte di idee su come potrebbe essere un OTL a stato solido con qualche idea più o meno traslabile anche alle valvole, è uno dei primi schemi di amplificatori (in classe A) a VMOS della Siliconix (di un 25 anni fa) che impiegava solo VMOS a canale N nello stadio di uscita (il convento "di casa" non passava altro...). Se non ricordo male lo schema dovrebbe essere presente anche sul sito di Audiofanatic.
Inviato: 26 nov 2006, 01:07
da mauropenasa
Kaneta,
su MJ, non ha fatto altro, mi pare presentasse ibridi a tutto spiano.
Su un vecchio CHF ho visto esempi si di valvole in uscita e fet in ingresso ?!?
che viceversa....
Peraltro dotati del suo solito MFB control (motional feedback, NFB corrente/tensione come fece Aloia su qualche apparecchio suo... )
ciao
Mauro
http://www.webalice.it/mauro.penasa/index.html
Inviato: 26 nov 2006, 01:36
da riccardo
]
Ma siete o non siete voi i valvolisti?
Ciao
Piercarlo
Originariamente inviato da Piercarlo - 25/11/2006 : 18:35:36
Appunto, siete.
Saluti
R.R.
Inviato: 26 nov 2006, 16:36
da mauropenasa
PS: vi informo che pure stasis o current dumping, entro certi limiti sono implementabili anche a tubi. Io ci farei un pensierino....
nessuna volontà di provare qualcosa basato su un brevetto concreto invece che le solite soluzioni da vecchietti rincitrulliti ?
ciao
Mauro
http://www.webalice.it/mauro.penasa/index.html
Inviato: 26 nov 2006, 16:38
da vexator
perchè non proponiamo qualche schemetto?
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 26 nov 2006, 16:48
da mauropenasa
Fatemi un circuito OTL che stia fermo in DC, con circa 100ohm di impedenza di uscita e 100mA circa di corrente disponibile e 20Vrms di swing di tensione utile, ed io <s>vi dico</s>
vi posso anche indicare come ottenere in stasis un 50W di potenza con le caratteristiche timbriche della vostra meraviglia, senza toccare il vostro circuito.
Presentai la soluzione su diyaudio, nel disinteresse generale....
ciao
Mauro
http://www.webalice.it/mauro.penasa/index.html
Inviato: 26 nov 2006, 17:00
da vexator
Inviato: 26 nov 2006, 17:04
da mauropenasa
chi ti assicura che non succeda la stessa cosa qui?
Per la verità questa è la mia speranza....
Figurati che con tutto quello che ho da fare mi vado ad imbarcare anche in questa menata....
Mo mi tocca spiegare a tutti come funziona lo stasis originale e perchè la mia soluzione è identica, non lo capi manco Pass, all' epoca....
Diciamo che mi vengono le sparate cosi....quasi quasi la cancello prima di trovarmi in qualche casino, che dici ?
ho ritoccato la frase con un "condizionale" più consono al problema...
ciao
Mauro
http://www.webalice.it/mauro.penasa/index.html
Inviato: 26 nov 2006, 17:07
da vexator
chi ti assicura che non succeda la stessa cosa qui?
Per la verità questa è la mia speranza....
Figurati che con tutto quello che ho da fare mi vado ad imbarcare anche in questa menata....
Mo mi tocca spiegare a tutti come funziona lo stasis originale e perchè la mia soluzione è identica, non lo capi manco Pass, all' epoca....
Diciamo che mi vengono le sparate cosi....quasi quasi la cancello prima di trovarmi in qualche casino, che dici ?
ciao
Mauro
http://www.webalice.it/mauro.penasa/index.html
Originally posted by mauropenasa - 26/11/2006 : 11:04:17
solitamente le tue idee mi piacciono, quindi lascerei
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 26 nov 2006, 17:45
da Giaime
Fatemi un circuito OTL che stia fermo in DC, con circa 100ohm di impedenza di uscita e 100mA circa di corrente disponibile e 20Vrms di swing di tensione utile
Originally posted by mauropenasa - 26/11/2006 : 10:48:40
Dammi un po' di tempo... Mauro, su che carico deve erogare quei 100mA / 20Vrms, 200ohm?
In linea di massima già un semplicissimo SRPP di 6AS7 risponde a tutti i requisiti richiesti.
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 26 nov 2006, 19:50
da Piercarlo
Peraltro dotati del suo solito MFB control (motional feedback, NFB corrente/tensione come fece Aloia su qualche apparecchio suo... )
Sempre un mare di paroloni per indicare una retroazione di tipo misto... bha! Ma perché invece di chiamarla MFB non descrivono il "trucchillo" come un mezzo per ottenere da un amplificatore un'impedenza di uscita predefinita e quindi (in teoria) un fattore di smorzamento altrettanto predefinito? Bho... Secondo me, definirla così spalanca la mente su possiibilità più ampie di quelle evocate da una siglaccia...
Ciao
Piercarlo
Inviato: 26 nov 2006, 23:32
da mauropenasa
Dammi un po' di tempo... Mauro, su che carico deve erogare quei 100mA / 20Vrms, 200ohm?
Diciamo di si, ma solo prudenzialmente.
Il principio stasis si basa sul avere una pompa di corrente ad alta impedenza esterna che eroga sul carico il grosso della energia. La pompa di corrente ha un guadagno (solo in corrente) che può essere agevolmente settato da qualche decina fino oltre a 1000 A/A, ossia con soli 10mA otterresti fino a 10A di uscita....
Con il mio sistema però trovi un circuito equivalente di carico dinamico del driver che può avere qualche centinaio di ohm, mediamente tra le 200 e 500ohm, per cui meglio che esso sia in grado di lavorare in queste condizioni in modo ordinario....
L' impedenza interna del driver è importante che non sia elevata perchè essa si combina con quella di sensing di corrente e quindi con il ponte bilanciato che io uso per questo genere di esperimenti. Se l' impedenza interna sale troppo, la pompa di corrente perde prestazioni (e sovraccarica il driver) ed in più rischi derive di tensione DC difficili da controllare....
Sempre un mare di paroloni per indicare una retroazione di tipo misto...
ehh, cosa vuoi..... viviamo in un mondo di convenzioni e di abbreviazioni...
In certe aziende ormai non si capisce più di cosa la gente parli, quando si discute di circuiterie....
PS: per non tirare troppo il can per l'aia, le condizioni di prova del principio stasis sono queste:
http://www.diyaudio.com/forums/showthre ... adid=55925
Con tanto di perplessità degli astanti....
Certo che dovere sempre essere io ad insegnare l'elettronica alla gente, specie come alcuni egregi conoscitori come upupa, Lumanauw e altri....
Lumanauw arrivò a chiedere a Pass, nel suo forum personale, se questa soluzione fosse realmente stasis oppure no, e Pass "glissò" come solo lui sa fare.... da qualche parte ci deve ancora essere quel 3D....
ciao
Mauro
http://www.webalice.it/mauro.penasa/index.html
Inviato: 27 nov 2006, 05:39
da marziom
facendo due calcoli veloci, un semplice doppio SRPP di 6sn7 e 6080 dovrebbe rispondere alle specifiche di mauro.
SRPP di 6sn7 per lo stadio driver e un SRPP con due 6080 per quello finale.
parallelando le sezioni si ottiene una Zout di 60ohm, per corrente e tensione, non ho fatto i calcoli ma ci dovremmo stare.
marzio
Inviato: 30 nov 2006, 02:15
da Dragone
ritornando sui tubi, esiste qualche schema di otl di potenza molto bassa 0,5 1w ???? stavo pensando ad un ampli da dedicare ai soli driver a compressione per fare qualche esperimento
Saluti, Stefano
Inviato: 03 dic 2006, 23:36
da plovati
Un buono schema per un OTL da 0,qualcosa W su 8-10ohm è quello che Massimo (mr2a3) usa per le cuffie .
Un white cathode follower di 6080 pilotato da una 12AX7 e un opamp di reazione.
Non trovo lo schema, ma è in rete. Massimo potrebbe postarlo.
Per potenze superiori, se non si hanno preclusioni verso lo stato solido, si potrebbe considerare il suggerimento di Mauro dell'uscita Stasis.
_________
Piergiorgio