Pagina 2 di 3

Inviato: 17 giu 2007, 12:16
da mach1
... dimenticavo che la sorpresa è stata anche scoprire che valvole non nate per l'audio come la ef184 e la 6dq6b sono in grado di dare grandi risultati.
Per la cronaca sto studiando anche altri tubi orizzontali, di recente ho restaurato due telai basati due el504 in PP ai quali ho applicato la tecnica del stopping diode e ridotta la rete di controreazione, i risultati sono stati ottimi .... mentre vi scrivo sto ascoltando una incisione di Gary Burton (ECM) grazie a questi due signori

Saluti



Originally posted by Andrea - 15/11/2005 :  16:10:47

Inviato: 11 set 2007, 14:31
da plovati
un sito completo sulla connessione STC in inglese:

http://www2u.biglobe.ne.jp/~hu_amp/amput3e.htm



_________
Piergiorgio

Inviato: 03 set 2009, 23:17
da ste81df
Salve a tutti!
Spero che qualcuno sia ancora interssato agli STC... perchè io si!
Siccome non mi accontento dei soliti schemi, anche se ben sonanti, ho intenzione di costruire l'ampli con EF184+PCL82.
Siccome voglio complicarmi ulteriormente la vita, e avendo a disposizione un quartetto di PCL82, vorrei costruire un STC parallelo!

Qualcuno saprebbe darmi qualche dritta?
Io ho alcune idee su come duplicare lo stadio finale ma non so se siano giusti.
Inoltre volevo eliminare anche la rete di protezione e utilizzare un raddrizzatore a diodi.

Cosa ne pensate? Sono pazzo? :p

Inviato: 04 set 2009, 01:39
da EF80
puoi anche utilizzare le EF80, sono uguali, solo l'ampolla di vetro e' + bassa.

Inviato: 04 set 2009, 02:19
da ste81df
Uguali alle PCL82?

Adesso posto un'immagine per chiarire quello che voglio fare...

Inviato: 04 set 2009, 02:54
da ste81df
Immagine

Come vedi voglio togliere tutta la rete di protezione A e inserire due diodi di stop.
Per realizzare il parallelo pensavo di raddoppiare tutta la parte B (PCL82) e collegarla ai nodi XYZW, dimezzando solo l'impedenza del trasformatore di uscita.

Cosa ne pensi?

Inviato: 04 set 2009, 03:14
da EF80
Uguali alle PCL82?

Adesso posto un'immagine per chiarire quello che voglio fare...


Originariamente inviato da ste81df - 03/09/2009 :  21:19:00
le ef80 sono uguali alle ef184

Inviato: 04 set 2009, 13:25
da UnixMan
Per realizzare il parallelo pensavo di raddoppiare tutta la parte B (PCL82) e collegarla ai nodi XYZW, dimezzando solo l'impedenza del trasformatore di uscita.


Originally posted by ste81df - 03/09/2009 :  21:54:57
mettere tubi (specie se triodi) in parallelo e` sempre fonte di possibili rogne... se possibile e` meglio evitare di farlo.

Se vuoi piu` potenza perche` non usi banalmente dei tubi piu` potenti? ; )

Considera che nella realizzazione di un ampli a tubi in genere il costo dei tubi stessi non e` che una minima frazione della spesa totale, per cui il fatto di avere gia` le PCL82 non e` un gran vantaggio.

Per un STC piu` potente vedrei meglio le solite EL84, EL34, KT88, etc.

Se vuoi usare le 4 PCL82, magari ti conviene pensare ad un PP o a qualcosa come un SRPP di potenza tipo quello di cui si e` parlato qualche anno fa` qui` su AFDT... ; )

Ciao,
Paolo.

Inviato: 05 set 2009, 03:54
da ste81df
Grazie del consiglio, siccome non frequento da molto il forum mi sai indicare la discussione riguardante l SRPP di potenza?

Inviato: 06 set 2009, 21:45
da UnixMan
Grazie del consiglio, siccome non frequento da molto il forum mi sai indicare la discussione riguardante l SRPP di potenza?


Originally posted by ste81df - 04/09/2009 :  22:54:35
non ricordo esattamente... era un vecchio thread, mi pare in qualche modo legato ad uno dei primi "meeting" di AFDT (prima dei "Bottom"), ma potrei sbagliare. E, sempre se non ricordo male, utilizzava degli economici toroidali di alimentazione per lampade alogene come TU!

Prova a cercare (PCL82 SRPP) oppure chiedi a Piergiorgio (plovati) o a qualcun altro dei vecchi forumers...


Ciao,
Paolo.

Inviato: 06 set 2009, 23:07
da Marcus
L'amplificatore con PCL82 e TU toroidali era stato presentato durante il primo contest di audiofaidate.

L'amplificatore è questo: SRPP flea market di Tom

Ciao,
Marco.

Inviato: 07 set 2009, 20:44
da ste81df
Grazie della dritta, non male come schema, dovrebbe suonare anche bene!

Per chi è curioso ho trovato la home di Horushi Uda, pieno zeppo di schemi alternativi, e forse c'è anche la soluzione all' STC parallelo... Riuscite a trovarla? 8)

http://www2u.biglobe.ne.jp/~hu_amp/

Inviato: 16 set 2009, 02:57
da ste81df
Visto che nessuno risponde, vi do la soluzione che ho trovato.
Spero che qualcuno voglia dirmi la sua se la soluzione che ho trovato è giusta o perfettibile... :oops:

Se avete visto il sito avrete notato l'STC parallelo di EL34.
Visto che le EL34 sono due pentodi (o tetrodi, dipende dalle opinioni) e lo stadio driver che Hiroshi usa, lo utilizza anche in altri schemi paro-paro...
ho pensato di replicarlo con la sezione triodo della PCL82, semplice! :D

Dai, sparate le vostre opinioni!!
Stò già recuperando i componenti e non vedo l'ora di scaldare il saldatore! :p

Immagine

Inviato: 24 ott 2009, 15:29
da ste81df
Ciao a tutti, mentre sto aspettando tutti i ferri, ho fatto alcune piccole modifiche e iniziato a comporre per il momento un canale (metti caso che non vada... :D ).

Ecco lo schema:
Immagine

Ed ecco due immagini della schedina con un canale completato (in realtà mancano ancora le ferriti):
Immagine
Immagine

Come potete vedere sono riuscito a fare star tutto su di una schedina da 10x15cm. Sinceramente visto il groviglio dello schema non pensavo proprio ci stasse tutto! :)
I componenti sono tutti audio grade ma non esoterici, per un progetto del genere non vale proprio la pena.

Spero che qualcuno che ha già qualche esperienza o no in merito voglia commentare e dare consigli.

Inviato: 24 ott 2009, 19:00
da EF80
non mi piace il montaggio su basetta, gia' che in tutti i modi dovrei montarla in un mobiletto avesti potuto preferire il cablaggio in aria... PS: occhio ai giri di massa

Inviato: 24 ott 2009, 20:34
da mrttg
Ed ecco due immagini della schedina con un canale completato (in realtà mancano ancora le ferriti):
Immagine
Stefano i tubi sono assai vicini ai condensatori e poi ti conviene fare una robusta traccia di massa centrale su cui fare i ritorni.

Tiziano

Inviato: 28 ott 2009, 01:25
da ste81df
non mi piace il montaggio su basetta, gia' che in tutti i modi dovrei montarla in un mobiletto avesti potuto preferire il cablaggio in aria... PS: occhio ai giri di massa
Lo so che il montaggio su basetta non è elegante, ma lo preferisco a certi grovigli che si vedono in giro, tanto belli fuori ma dentro un disastro. :evil:
Sinceramente lo trovo funzionale e comodo, perchè saldi tutto, colleghi gli ingressi e le uscite e la fissi sul telaio senza troppi giri di fili e se ci sono problemi non devi ricostruire mentalmente tutti i percorsi seguendo i vari incroci di fili.

Grazie per la dritta delle masse, se riscontro qualche problema, provo subito il vostro consiglio

Inviato: 28 ott 2009, 11:54
da hobbit
Sì, ma quei grovigli assolvono la funzione elettrica necessaria meglio del montaggio su millefori!

Comunque come ti è stato già fatto notare io temerei per l'incolumità dei condesatori vista la loro vicinanza a dispositivi caldi come le valvole......

.... fai un po' come vuoi, ma se devi proprio utilizzare la basetta ti conviene organizzala meglio!

Ciao,

Francesco

Se la merita! E come! Molti tra i vivi meritano la morte. E alcuni che sono morti avrebbero meritato la vita. Sei forse tu in grado di dargliela? E allora non essere troppo generoso nel distribuire la morte nei tuoi giudizi: sappi che nemmeno i più saggi possono vedere tutte le conseguenze.
(J.R.R. Tolkien)

Inviato: 28 ott 2009, 14:26
da UnixMan
...per la serie quantomeno monta i tubi sul lato opposto rispetto ai condensatori. ; )

Casomai non te lo avesse detto nessuno, gli elettrolitici NON gradiscono il calore. Piu` li tieni lontani dai tubi e dal calore che emanano e meglio e`.

Per quanto riguarda i "grovigli", dipende tutto e solo da te: se sai disegnare e realizzare un cablaggio "pulito" ed ordinato, lo sai fare sia su uno stampato che in aria... e stesso dicasi se non ne sei capace, nel qual caso sposti semplicemente il problema trasferendo e "concentrando" il groviglio sulla basetta.


Ciao,
Paolo.

Inviato: 29 ott 2009, 05:12
da ste81df
Grazie mille dei consigli.
Purtroppo sono alle prime armi e si vede :oops:

Pensavo di procedere così:

- Visto che ho montato un canale della basetta, per il momento lo tengo così per vedere se, quando mi arrivano i ferri, tutto funziona o salta per aria...

- Intanto che aspetto studio qualche altra disposizione (elettrolitici e ordine dei componenti) e ve la propongo;

- Indipendentemente dal risultato sonoro o esplosivo :D rifaccio tutto con la soluzione che ha più successo.

Cosa ne dite?

Purtroppo non me la sento di fare tutto in aria, perchè ho paura che non venga solo un groviglio ma un gomitolo :( . Quindi continuo sulla strada della basetta anche se so che non risquote molto consenso. Ma a livello sonico cambia qualcosa? E se divido i due canali in due basette, è troppo uno spreco di spazio?

Portate pazienza... :oops: