Inviato: 20 nov 2006, 23:41
Ciao Mauro, da vecchio radioamatore e SWL conosco il problema, direi che frequenze così basse necessitano di antenne "appropriate" per irradiare efficacemente a distanza, in effetti l'ascolto delle comunicazioni in morse tra sottomarini non dovrebbe avere grandi schiere di appassionati, dato che a quelle frequenze così basse non è possibile applicare una modulazione in fonia.Siete cosi sicuri che se io voglio dedicarmi all'ascolto di queste stazioni in VLF (10-100Khz):
http://www.qru.de/beacons2.htm
con questa antenna:
http://www.vlf.it/bikeloop/bykeloop.htm
a dieci o venti metri di distanza da un trafo in aria che pompa a pieno regime la cosa sia poi cosi agevole ?
non esiste solo un problema di emissioni che fanno male alla salute, esiste anche una serie di norme severe legare alle emissioni di tutti i generi, dannose o meno che siano....![]()
ciao
Mauro
http://www.webalice.it/mauro.penasa/index.html
Originariamente inviato da mauropenasa - 20/11/2006 : 17:27:20
Sempre memore della passata passione ricordo che in questo periodo dell'anno il temutissimo nemico numero uno era questo: http://lee.org/journal/christmas-tree.jpg
e più precisamente l'intermittenza, associata alla lunghezza del filo delle lampadine produceva un effetto micidiale.

A presto Alessandro
www.autocostruire.it