Pagina 1 di 1

Inviato: 08 nov 2006, 19:38
da riccardo
Vorrei un consiglio per comperarmi un trapano a colonna corredato magari con quella morsa sotto che permette di tenere fermi i pezzi.
La solita esigenza è spender poco, ma buono...
Anche acquisto web.
Grazie mille

Saluti

R.R.

Inviato: 08 nov 2006, 19:56
da marziom
è...non sarebbe male......

comunque la mia esperienza con quelli economici è pessima, il suocero ne ha uno che sfarfalla di qualche millimetro.....
mi pare che lo pagò sui 70/80€

marzio

Inviato: 08 nov 2006, 20:27
da riccardo
a quel prezzo si trovano i Valeo, ma se il trapano è come i loro accessori, è meglio che con i soldi ci compero le calze per la befana...a meno che qualcuno non abbia esperienza diretta...ogni segnalazione/consiglio è ben accetto


è...non sarebbe male......

comunque la mia esperienza con quelli economici è pessima, il suocero ne ha uno che sfarfalla di qualche millimetro.....
mi pare che lo pagò sui 70/80€

marzio


Originariamente inviato da marziom - 08/11/2006 :  13:56:27
Saluti

R.R.

Inviato: 08 nov 2006, 20:40
da MBaudino
Per il lavoro ne avevo comperato uno a circa 45 euro da Leroy-Merlin (senza doppia morsa, che di suo costa parecchio). Dopo una decina di fori, il risultato è stato quello già descritto: il mandrino sfarfalla di molti mm e vengono fori ovali. Una vera ca....
Chiedo a miei amici se hanno trovato qualche cosa di buono, sempre nella fascia bassa di prezzo.
Come impressione, ma è solo un' impressione, Castorama ha da pochissimo un suo marchio cinese di elettroutensili (o Cinese in esclusiva) che mi sembra valido; ho comperato una pialla elettrica da legno ( 8cm di tamburo) e funziona veramente bene; robusta e apparentemente ben fatta. Se vuoi leggo qs sera la marca: avevano diversi tipi di utensili con quel marchio ma non sono sicuro che ci fosse il trapano a colonna
Mauro

Inviato: 08 nov 2006, 20:41
da marziom
io per il momento uso una cosa del genere:

http://cgi.ebay.it/SUPPORTO-A-COLONNA-P ... dZViewItem

un accrocco....ma mi ci arrangio bene.

ma il trapano servirebbe per lavori meccanici o per forare le basette....

Inviato: 08 nov 2006, 20:52
da titano
Vorrei un consiglio per comperarmi un trapano a colonna corredato magari con quella morsa sotto che permette di tenere fermi i pezzi.
La solita esigenza è spender poco, ma buono...

Troppo vago. Spender poco ma buono non significa nulla.

Dipende da:

- cosa devi forare: materiale, dimensioni, profondità
- quante volte a giorno/settimana/mese/anno
- che tipo di punte hai intenzione di utilizzare
- quanto poco vuoi spendere

Vediamo di focalizzare i concetti. Devi prima di tutto decidere qual'è il tuo budget. Poi pensare a che tipo di materiali ed oggetti dovai forare. Questo ti serve per capire:

- di che corsa del mandrino hai bisogno
- di che tipo di mandrino hai bisogno=massimo e minimo diametro delle punte
- di che potenza del motore hai bisogno
- di che range di velocità hai bisogno.

Forare è una scienza ed ogni materiale necessita della giusta punta e della giusta velocità, sia di rotazione che di avanzamento.

Insomma, se devi forare gli stampati è un conto, se devi fare fori su materiali metallici duri è un altro.

Che ti serve?

Dimenticavo...quanto spazio hai a disposizione? Dove lo vuoi mettere?

Marco

Inviato: 08 nov 2006, 21:08
da riccardo
Baudino, grazie.
Marco.
Allora, direi che ci devo forare metalli fino a 3,5 mm, alluminio, oppure inox ma inferiore all'1,5 mm. legno, e ogni altra cosa mi viene in mente.
Quindi, necessito di almeno 3 velocità.
profondità, se intendi lo spazio tra il punto di foro e la colonna del trapano, direi che 15 cm potrebbe essere accettabile.
Il mandrino dovrebbe accettare almeno ipoteticamente una 12, ma se fosse da 13 potrei metterci le punte più grosse, adattate...(avendole)
Lo metto in garage, e penso di avere 50x50 cm per allocarlo.
Il budget: è vero, vorrei comperare una cosa buona a meno di 100 euro....
:-)))) Nozze coi fichi.. cmq, per dire, per anni ho usato il trapano di una officina, e alla fin fine, sfarfallava pure quello...

Ah, poi mi serve pure un classificatore per componenti elettronici, a cassettini, che mi hanno sfrattato da casa....sempre che costi poco..
grato..

Vorrei un consiglio per comperarmi un trapano a colonna corredato magari con quella morsa sotto che permette di tenere fermi i pezzi.
La solita esigenza è spender poco, ma buono...

Troppo vago. Spender poco ma buono non significa nulla.

Dipende da:

- cosa devi forare: materiale, dimensioni, profondità
- quante volte a giorno/settimana/mese/anno
- che tipo di punte hai intenzione di utilizzare
- quanto poco vuoi spendere

Vediamo di focalizzare i concetti. Devi prima di tutto decidere qual'è il tuo budget. Poi pensare a che tipo di materiali ed oggetti dovai forare. Questo ti serve per capire:

- di che corsa del mandrino hai bisogno
- di che tipo di mandrino hai bisogno=massimo e minimo diametro delle punte
- di che potenza del motore hai bisogno
- di che range di velocità hai bisogno.

Forare è una scienza ed ogni materiale necessita della giusta punta e della giusta velocità, sia di rotazione che di avanzamento.

Insomma, se devi forare gli stampati è un conto, se devi fare fori su materiali metallici duri è un altro.

Che ti serve?

Dimenticavo...quanto spazio hai a disposizione? Dove lo vuoi mettere?

Marco


Originariamente inviato da titano - 08/11/2006 :  14:52:44
Saluti

R.R.

Inviato: 08 nov 2006, 21:18
da titano
Allora. Sotto i 100€ trovi solo porcherie.

Il minimo sindacale, secondo me,per l'utilizzo che penso farai del trapano è quelcosa di questo tipo (non necessariamente questo):

http://cgi.ebay.it/TRAPANO-A-COLONNA-TR ... dZViewItem

C'è anche il TR16R volendo, che sembra molto simile e costa 50€ in meno. In realtà la differenza c'è, soprattutto nell'albero, che decreta la differenza tra i due modelli quanto a rigidità strutturale.
Vorrei farvi notare che un trapano a colanna non finisce col trapano...quello che voglio dire è che la base conta quasi come il trapano. Se lo appoggiate semplicemente su un tavolino, scordatevi di fare buchi precisi su materiali duri.


Marco

Inviato: 09 nov 2006, 01:39
da riccardo

Inviato: 09 nov 2006, 01:47
da mariovalvola
io da anni uso valex. (mi sembra simile a quello consigliato da Titano) Ho forato di tutto con le frese a tazza. Dal ferro al rame all'alluminio allacciaio inox. Ne ho due e funzionano ancora bene con zero manutenzione. I miei telai non vengono con i fori ovali

Mario Straneo

Inviato: 09 nov 2006, 02:43
da audiofanatic
io da anni uso valex. (mi sembra simile a quello consigliato da Titano) Ho forato di tutto con le frese a tazza. Dal ferro al rame all'alluminio allacciaio inox. Ne ho due e funzionano ancora bene con zero manutenzione. I miei telai non vengono con i fori ovali

Mario Straneo


Originariamente inviato da mariovalvola - 08/11/2006 : 19:47:21

io ho un Ferm comprato al BricoCenter per 39 euro, va benissimo ed è molto regolare nello scorrimento delle guide, magari un po' rumoroso e non proprio "fermo" (microvibrazioni) nella struttura, ma io non l'ho vincolato al banco e regolando bene la tensione della cinghia il fenomeno si attenua, magari è anche una questione di equilibratura delle pulegge, ma il mandrino è fermissimo.

Filippo

Inviato: 09 nov 2006, 03:02
da Arge
Caro Riccardo..... ;)

IO ti consiglierei quello che hai postato te,ma la versione da 500 Watt,che sono per i "nostri usi" più che sufficenti.

http://cgi.ebay.it/TRAPANO-A-COLONNA-SB ... dZViewItem

difatti, per forare i metalli in genere, bisogna usare velocità molto ridotte,altrimenti i fori diventano ovali.....,il metallo può arrivare a temperarsi ( causa surriscaldamento) ,o si può bruciare la punta, con il risultato di un lavoro non buono.....AH dimenticavo: usate olio o acqua chimica per spessori elevati...
Per far cio serve una velocità di circa 500/600 giri/min che equivalgono alla marcia numero 1 o 2 ecco perchè 500 Watt bastano (giri minori=più trazione)

discorso diverso per il legno, che per essere lavorato fresato necessità di velocità elevate....

comunque dispone di 9 velocità e ha anche una buona struttura ( vedi stabile e precisa) oltre a un buon doppio supporto del motore. Il movimento viene trasmesso mediante una semi puleggia intermedia, utile per una corretta tensione delle cinghie.

se vuoi degli approfondimenti specifici o foto del dettaglio, chiedimi pure....

ciao da Giovanni

Inviato: 09 nov 2006, 03:18
da mariovalvola
il problema è che i trapani più piccoli hanno problemi a gestire telai "formato A3"

Mario Straneo

Inviato: 09 nov 2006, 03:48
da Arge
Se è piccolo, lo sono tutti nella fascia di prezzo 0/600 euro ...
solo oltre si riesce a trovare una buona "spaziatura" per gli A3...quindi anche gli altri suggeriti sono identici per problema di dimensioni dalla colonna portante.

se non vado errato Riccardo veva detto : sotto i 100 euro....è ovvio,data la cifra, orientarsi su un A4... ;)

comunque se vuole spendere per un' attrezzo professionale, gli consiglio di cercare alle aste fallimentari, si riescono a portare via utensili che costano svariati 1000 euro a una stupidata ( sono andato quache volta....e ho visto portare via un Bobcat a 790 euro...)

comunque un' altra soluzione, potrebbe essere il taglio laser... :D :D :D


ciao da Giovanni

Inviato: 09 nov 2006, 03:54
da mariovalvola
no. io ne ho due con distanze diverse dal mandrino alla colonna il più grande può andare bene . quando vado in cantina ti misuro le distanze.

Mario Straneo

Inviato: 09 nov 2006, 04:13
da Arge
Il può andar bene è relativo, dipende dal tipo di lavori che vuoi fare...

io in officina ne ho uno che dall' interasse alla colonna ci sono bene 738 mm, e a volte si ha necessità di quel di più che non c'è...

diciamo che sotto i 100 euro, credo sia il migliore,per potenza e struttura.

ovvio che salendo di prezzo si ha di più.... :D sarebbe preoccupante se fosse il contrario :D

Domani misuro l' interasse di quello....

ciao da Giovanni

Inviato: 09 nov 2006, 16:15
da riccardo
Ciao Mario.
In effetti poter maneggiare tavole "importanti" e assi, potrebbe essere un bel jolly, quindi ti sono grato se mi dirai marca e tipo del trapano con l'interasse più ampio.

P.S: ho un simile dremel Einhell, e devo dire che è veramente tosto. L'unico difetto che ha, è che non ha la colonna fra gli optional....e forare i pcb con l'alberino flessibile a me non piace...

no. io ne ho due con distanze diverse dal mandrino alla colonna il più grande può andare bene . quando vado in cantina ti misuro le distanze.

Mario Straneo


Originariamente inviato da mariovalvola - 08/11/2006 :  21:54:04
Saluti

R.R.

Inviato: 09 nov 2006, 18:32
da MBaudino
La marca che ho trovato a Castorama è
Mac Allister

Il pialletto è veramente ben fatto. Sulla base di questo, facessero un trapano a colonna varrebbe la pena darci un' occhiata.

Della Einhell ho due avvitatori e mi sembrano buoni (escluso l' alimentatore)

Mauro

Inviato: 09 nov 2006, 18:35
da riccardo
grazie!
La marca che ho trovato a Castorama è
Mac Allister

Il pialletto è veramente ben fatto. Sulla base di questo, facessero un trapano a colonna varrebbe la pena darci un' occhiata.

Della Einhell ho due avvitatori e mi sembrano buoni (escluso l' alimentatore)

Mauro


Originariamente inviato da MBaudino - 09/11/2006 :  12:32:02
Saluti

R.R.

Inviato: 22 nov 2006, 16:46
da mrjam
Quoto il Valex TR16x
Sei sopra i 100 euro ...ma mi sembra un po' bassino come budget!

Io l'ho maltrattato in tutti i modi, anche con la sega a un tagliente, uno degli utensili più tosti per un trapano a colonna, a volte fa svitare il dado di serraggio delle puleggie lato mandrino, ma basta riavvitarlo. Con le punte o le seghe a tazza di diametro contenuto nessun problema.


Buon AudioFaidate!

Ciao
Roberto

Inviato: 22 nov 2006, 17:23
da riccardo
Ho preso l'EINHELL da 500 watt, e devo dire che mi sembra un carroarmato....MOLTO ben fatto.
Nei prossimi giorni vi darò i miei feedback.


Quoto il Valex TR16x
Sei sopra i 100 euro ...ma mi sembra un po' bassino come budget!

Io l'ho maltrattato in tutti i modi, anche con la sega a un tagliente, uno degli utensili più tosti per un trapano a colonna, a volte fa svitare il dado di serraggio delle puleggie lato mandrino, ma basta riavvitarlo. Con le punte o le seghe a tazza di diametro contenuto nessun problema.


Buon AudioFaidate!

Ciao
Roberto


Originariamente inviato da mrjam - 22/11/2006 :  10:46:56
Saluti

R.R.

Inviato: 22 nov 2006, 18:39
da carmine
quanto costa e dove lo hai preso, su ebay a tortona trovo al minimo quello di 630 W, io avrei optato per quello da 700 W, ma pesa oltre mezzo quintale.
txx, carmine
:) :) :)

Inviato: 24 nov 2006, 03:17
da riccardo
quanto costa e dove lo hai preso, su ebay a tortona trovo al minimo quello di 630 W, io avrei optato per quello da 700 W, ma pesa oltre mezzo quintale.
txx, carmine
:) :) :)


Originariamente inviato da carmine - 22/11/2006 : 12:39:49
Carmine, ciao.
Bei sorrisi, mi piacciono.
Se ti riferisci a me, ossia all'acquisto dell' Einhell l'ho preso proprio dal link postato sopra. L'ho pagato 69 euro + 14 di paccocelere uno.
Ma mi sa che il venditore è delle tue parti, te lo potresti pure andare a prendere.
L'aspetto dal vivo impressiona per robustezza.
Sto aspettando le lastre per il collaudo serio. Ancora non ho avuto tempo.
Se lo prendi, una bravo mailer ha escogitato un paio di Tweak molto utili, ne parliamo se lo prendi, col suo permesso.

Saluti

R.R.

Inviato: 26 nov 2006, 16:46
da Arge
Un' utensile necessari al trapano a colonna è la morsa per poter bloccare i pezzi in sicurezza e poi procedere alla loro lavorazione.

Io consiglio la morsa con lo Squadro:

Immagine

Come potete vedere in figura A e B la comune morsa fa fatica a reggere il pezzo quando gli si applica una forza verticale, ne consegue che il pezzo da lavorare si sposta rendendo difficile la lavorarazione oltre che potenzialmente pericolosa.....

nelle figure C e D invece lo "squadro " offre un appoggio/ sede dove poter bloccare efficacemente il pezzo senza pericolo che con la forza applicata si possa spostare....

sono due semplici esempi che rendono bene l' efficacia della morsa dotata di squadro.

per le punte, il discorso è un po diverso:

tenendo presente e non sottovalutando la lubrificazione durante l' uso delle punte, sempre,( forano meglio, si usurano mooolto meno,non provocano possibili surriscaldamenti del pezzo in lavorazione, ecc ecc )
io consiglierei delle punte mediamente buone che vendono in kit o singolarmente,basta non prendere quelle da 15 euro 10 punte....
anche perchè una punta da 15 buona costa 30 euro....
una 13 costa 20 , ecco , una via di mezzo.
Per la foratura di materie plastiche, solitamente non si usa niente,quindi usare olio non è corretto, stesso discorso per il legno, niente olio per ovvie ragioni

per i metalli, invece l' olio è da considerarsi fondamentale, difatti se è pur vero che senza olio la punta fora, vanno anche considerati molti svantaggi/problemi, alcuni li ho gia accennati.

Attenzione,l' alcool è infiammabile, è un' eresia usarlo come lubrificante per forature, al massimo, se non si vuole "ungere" ,usare l' acqua che aiuta a tenere la punta ad una temperatura accettabile.
RIPETO: MAI E POI MAI USARE ALCOOL, con nessun metallo,tanto vale usare la benzina

Solitamente per queste lavorazioni, si usa l' acqua chimica, che non è altro che un olio particolare da miscelare con l' acqua.
Se si vuole risparmiare al MAX ( in senso assoluto) usate olio del motore esausto, si butta....!!!!
ovvio che tra i due metodi, ci sono un' infinità di prodotti da usare,vendono anche delle bombolette adatte allo scopo.

la velocità solitamente usata varia da 400 a meno di 1000 giri/minuto, per tutti i tipi di metalli....

Comunque se vi vuole forare l' alluminio, lasciandolo il più possibile pulito, spruzzino con l' acqua a vai alla grande...
inoltre quando forate le lamiere, dove possibile, foratele a bandiera,è mooolto più sicuro.

Bandiera:


Immagine

nella figura A ( vista dall' alto del piano di foratura e colonna) si sta procedendo alla foratura di una lamiera.
Questo sistema è pericoloso in quanto la punta potrebbe bloccarsi,e potrebbe far girare la lamiera( o qualunque altro pezzo di mimensioni tali da non poter essere messo nella morsa) o comunque scappare di "mano"

nella figura B invece se la punta si bloccasse, la lamiera sarebbe vincolata alla colonna e non ci sarebbe il pericolo che questa vada a ruotare.



ciao da Giovanni

Inviato: 26 nov 2006, 20:52
da Arge
Riccardo, ho sentito Mailer... :D , per lui è ok, puoi passare a tutti il materiale...

ciao da Giovanni

Inviato: 29 nov 2006, 16:52
da carmine
caro Riccardo,
ho preso e montato l'einhell 1020, è una gran bella bestia, ma ho dovuto sostituire le due viti di fermo, una della manovella per alzare o abbassare il piatto, l'altra di fermo per l'anello che ferma la cremagliera, erano di ferraccio e si sono spanate appena strette, ora fammi avere le dritte! Comunque penso di forare l'alberino della manovella per avere un fissaggo forte, perchè la superfice della manovella fa da battuta per il sisstema a vite senza fine del saliscendi.


Carmine
:D :D :D

Inviato: 29 nov 2006, 17:45
da riccardo
Carmine, ti ho scritto PVT perchè non riesco a caricare il file, e ho problemi con il trasferimento delle foto sul sito.
Quale sarebbe il 7020?
Considera che certi pezzi inadeguati te li dovrebbe sostituire il venditore.

Carmine, come non detto, il tuo server ha rifiutato la posta, evidentemente l'allegato anche zippato è molto grosso.
Contattami PVT.

Saluti

R.R.