Pagina 1 di 1
Inviato: 21 ott 2006, 03:43
da TQWT
Apro questo post con un camion di dubbi .........
Ero innamorato del suono della 2A3 e per tanto poi mi sono costruito , un PSE di 2A3 ....suona bene non clippa come fà il triodino la differenza è enorme da quet'ultimo ma.........ho ascoltato un otl ....trasparenza velocita , forse un tantino + analitico del pse magari meglio non chiedere troppo , almeno come sensazione pare che i limiti ci sono anche la , forse perchè ci si và oltre anche col volume , l'impressione che ho avuto sentendo l'OTL ..es. dire straits ( non cito i soliti noti dischi jazz perchè il problema su quelli è minore ..sarà l'incisione !?? O l'alchimia del genere stesso bho!??) Cmq pare che Mark k. si fosse un tantinello rinvigorito con quella chitarra , con la netta impressione che il suono era + veloce , la scena completamente differente tra i due forse + profonda col PSE , ora prima che svenda il mio amato e costoso apparecchio , per poi procedere nell'altro senso , vorrei sentire il parere di altri orecchi!
Chi vince tra i due .
P.S. tengo a precisare che tendo verso l'OTL perchè con i generi musicali + leggeri -rock-pop- pare + "portato " del PSE ( i Pink Floyd sono decisamente meglio su ll'OTL).....sparate cortesemente se c'è qualcuno che puo' sfatare i luoghi comuni dell'OTL o confermarli per favore !
Inviato: 21 ott 2006, 04:19
da riccardo
Che domanda che fai.
Ma come si fa a chiedere cosa vince tra i due, a noi?
Cosa vuoi che ne sappiamo? Non lo sai tu, figurati.
Fatti un MyRef, seguendo le istruzioni passo passo, poi confrontali con quello, almeno ci capiamo.
Apro questo post con un camion di dubbi .........
Ero innamorato del suono della 2A3 e per tanto poi mi sono costruito , un PSE di 2A3 ....suona bene non clippa come fà il triodino la differenza è enorme da quet'ultimo ma.........ho ascoltato un otl ....trasparenza velocita , forse un tantino + analitico del pse magari meglio non chiedere troppo , almeno come sensazione pare che i limiti ci sono anche la , forse perchè ci si và oltre anche col volume , l'impressione che ho avuto sentendo l'OTL ..es. dire straits ( non cito i soliti noti dischi jazz perchè il problema su quelli è minore ..sarà l'incisione !?? O l'alchimia del genere stesso bho!??) Cmq pare che Mark k. si fosse un tantinello rinvigorito con quella chitarra , con la netta impressione che il suono era + veloce , la scena completamente differente tra i due forse + profonda col PSE , ora prima che svenda il mio amato e costoso apparecchio , per poi procedere nell'altro senso , vorrei sentire il parere di altri orecchi!
Chi vince tra i due .
P.S. tengo a precisare che tendo verso l'OTL perchè con i generi musicali + leggeri -rock-pop- pare + "portato " del PSE ( i Pink Floyd sono decisamente meglio su ll'OTL).....sparate cortesemente se c'è qualcuno che puo' sfatare i luoghi comuni dell'OTL o confermarli per favore !
Originariamente inviato da TQWT - 20/10/2006 : 22:43:52
Saluti
R.R.
Inviato: 21 ott 2006, 15:00
da tonino60
Anche io ascolto con PSE di 2A3 che alterno con un PP di EL 34 e con il my ref.
Penso che sia difficile dire quale sia in assoluto il migliore,soprattutto con roba autocostruita non in kit quindi continuamente migliorabile e\o modificabile come tipo di suono.(a parte il my ref ottimizzato da Mauro)
I soliti problemi dell'autocostruttore medio che non puo' certo passare la vita a modificare l'amplificatore,se no' tra rodaggi,cantonate tecniche e altro quando l'ascolta la musica in santa pace!
La mia conclusione attuale è che comunque preferisco le valvole.
Con i diffusori attuali ho un ascolto decisamente soddisfacente con il push pull di el 34 a triodo al quale ho dedicato più tempo per la messa a punto sia sonica che tecnica.Il suono è veloce e dinamico(la stato solido avuto in casa perde sempre sotto questo punto di vista) ma morbido e sull'articolazione del basso e sull'impatto in generale al momento vince sul PSE di 2a3.L'equilibrio generale è migliore.
La mia idea e che i SE con tutta la loro magia in generale sono fatti per lavorare con l'alta efficienza e per un ascolto particolare.(Le mie casse attuali utilizzano componenti scan speak di fascia alta.)Sono comunque utilissimi all'autocostruttore per tararsi le orecchie su come deve suonare un amplificatore
.
Sarebbe interessante provare la circuitazione di Nardi proposta sull'ultimo numero di CHF per 2A3 PSE per vedere che si ottiene.Il mio PSE di 2A3 è pilotato con una 6EM7.
Non ti ho risposto sugli OTL che comunque a breve andrò ad ascoltare da Chiappetta ma spero che i miei esperimenti ti abbiano interessato.
Comunque se puoi farne a meno ti consiglio di non vendere il 2A3 PSE.L a fortuna nostra e che possiamo alternare ,senza andare in fallimento!

Inviato: 21 ott 2006, 20:08
da riccardo
La mia conclusione attuale è che comunque preferisco le valvole.
Con i diffusori attuali
Originariamente inviato da tonino60 - 21/10/2006 : 10:00:43
Ciao Tonino.
Non pigliare la domanda per il verso sbagliato, ma per favore, rispetto al funzionamento che prediligi del tuo impianto, dove sono le differenze che noti fra lo stato solido (myRef? A o C) che hai e gli ampli a valvole che usi?
E ancora, quando parli di dinamica maggiore confronti il push pull con l'SE, se non ho capito male, giusto?
Tra le condizioni di riproduzione che ti piacciono, assumono particolare rilevanza la corretta altezza e dimensione della scena, la tridimensionalità con una precisa scansione dei piani, sia in profondità che in larghezza?
Noti un netta definizione degli strumenti impegnati, separati da un concreto e netto margine di "spazio silenzioso"?.
Ritieni soddisfacente la risoluzione, ossia riesci a intelleggere perfettamente ogni parola del cantato anglosassone, e soprattutto, separi le percussioni leggere dalle voci in maniera netta e concreta?
Hai la sensazione di percepire il legno e la forza della bacchetta e la timbrica e il decadimento della pelle dei rullanti?
Scusa le domande, ma è per capire se la preferenza si basa sull'arrotondamento ai 14khz oppure se per gusto o attitudine cerchi un suono vivo ed esteso.
Saluti
R.R.
Inviato: 21 ott 2006, 22:34
da tonino60
Ricca',
ma non è che te stai a' autoipnotiza'....
Scherzi a parte il gudizio serio sul my ref aspetto di finire il pre bax.Al momento lo ascolto con un pre a valvole.
Probabilmente dopo stabilirò anche io che suona meglio di qualsiasi cosa..
Che stiamo a perdere tutto sto tempo e fatica(20 kg per amplificatore) con induttanze,valvole e trasformatori.Solo per vedere delle lucine accese.
Inviato: 21 ott 2006, 23:11
da riccardo
Lo sapevo che pigliavi la domanda dal verso sbagliato!!!!!.
Sei un settarolo!!
No, il My Ref non c'entra nulla. Davvero.
è solo mi interessava cosa volessero dire le tue parole portandole su un piano comune, dove fosse più semplice intendersi.
Il resto dei quesiti era il centro. Ossia se applichi anche quei parametri, insieme ad altri, quando discrimini tra SE, PP, My Ref e qualunque altra cosa suoni da te.
La ragione per cui lo chiedo è che mi ha colpito la - per me- totale assurdità del quesito che ha aperto il 3D - non me ne voglia l'autore...-
Tra l'altro al di là delle elettroniche coinvolte, certe prestazioni le da l'ambiente, non certo l'impianto, quindi, conta parecchio una certa abilità personale, per far andare anche i 20kg a spasso per casa.
Ricca',
ma non è che te stai a' autoipnotiza'....
Scherzi a parte il gudizio serio sul my ref aspetto di finire il pre bax.Al momento lo ascolto con un pre a valvole.
Probabilmente dopo stabilirò anche io che suona meglio di qualsiasi cosa..
Che stiamo a perdere tutto sto tempo e fatica(20 kg per amplificatore) con induttanze,valvole e trasformatori.Solo per vedere delle lucine accese.
Originariamente inviato da tonino60 - 21/10/2006 : 17:34:21
Saluti
R.R.
Inviato: 21 ott 2006, 23:11
da vexator
Inviato: 21 ott 2006, 23:12
da TQWT
Bhè di fatto, mi sono fatto prendere da un OTL ,poichè volevo essere sicuro di cambiare amp senza remore , per quello che mi è parso di sentire ...........mi butterei , ma forse dovrei portarlo a casa è provare , cmq il My Ref nn lo conosco , ma mi toglierò da questo mio stato di ignoranza al piu' presto , in genere devo dire che solo in due casi mi sono piaciuti i transistor , ( se ho inteso bene il My REf lo è!??)20.5 M.L ed Aleph 5 Pass , solo che le cifre sono "dolelnti" il resto con poche eccezioni mi lascia "personalmente " insodisfatto , preferisco il suono delle valvole perchè, pure perchè, eccetto poche eccezzioni sono + abbordabili e cmq hanno un gran suono , poi col fai da te mooolto meglio , cmq mi pare di aver visto coniugare nell'OTL il suono delle valvole è la velocita del transistor , se poi la mia impressione è sbagliata , ho chiesto apposta , e che avendo speso una cifra blu per il mio PSE di 2A3 , solo di interstadio traf e indutanze + di 1200,00 euro , e quindi "buttare" questo bell'amp , percio' volevo confrontare le mie impressioni con chi ha ascoltato un OTL , pure per conferma di quanto da me asserito , e per non buttare "in senso lato" i soldi messi e il lavoro del mio PSE, oppure saperne di piu' se qualche edotto puo' confrontare i due circuiti elencando pregi e difetti , per poter capire anche certe differenze! Chiedo troppo........!

Inviato: 21 ott 2006, 23:14
da TQWT

Forse adesso si capisce meglio cosa volevo !
Inviato: 21 ott 2006, 23:21
da vexator
Il my_ref è un buon ampli (stato solido) dal rapporto qualità/prezzo tendente all'infinito... ma io personalmente preferisco il SE 2A3... è questione di gusti (v.d. vladmir luxuria

).
certo i bassi di un trasistorizzato sono nettamente superiori

.
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 21 ott 2006, 23:38
da riccardo
una serie di cose piuttosto semplici.
compera il cd HOPE, di Hugh Masekela.
In un pezzo canta in lingua bantu, se non ricordo male, e usa una consonante che non esiste in nessun altra lingua del mondo.
Un "X" (chi) greco, aspirato e gutturale.
UN altro disco , stavolta di P.J Harvey. Stories from the city, Stories from the Sea. Ci sta un pezzo si chiama Kamikaze. L'assolo di batteria dietro la voce della cantante per anni mi è parso assolutamente inintelleggibile.
Ora mi rendo conto che è micidiale. Solo che è a basso volume...
Altra prova, la posizione differente del contrabbasso nel cd Waltz for Debbie, di Evans. Da pezzo a pezzo, lo strumento si sposta, o meglio, si sposta il microfono di ripresa in altezza, pare.
Buena Vista Social Club, e un disco di Cassandra Wilson, Blue Light till down. In alcuni pezzi di questi dischi alla voce dominante si uniscono a più livelli altre voci di accompagnamento. La discriminazione fra queste è assai difficile, la loro precisa dislocazione spaziale è ancora un pochino più complicata.
aggiungo altri due dischi, di Erikah Badu.
Baduizm, e Baduizm Live. Il pezzo è Rimshot.
Rimshot è il colpo di bacchetta sul bordo del rullante. Vedete in quanti modi può gradarsi la dinamica di quel colpo di bacchetta, e con quale difficoltà si arriva a carpirne l'intera consistenza timbrica.
In se' l'ampli in tutto questo c'entra per 1/6 dell'insieme. Ma c'entra.
A questo punto io dico: non posso dire che attribuisco questo valore a un ampli, visto che ci ho messo 6 anni a fare i cavi di segnale, e ho cambiato i componenti e la stessa topologia del pre 4 volte negli ultimi 6 mesi, e ho lavorato 3 anni dentro il cdplayer, e sui cavi di alimentazione, sulle spine, perfino.
Perchè dico queste cose? Perchè prima di dire che qualcosa suona bene o male, ci metto un sacco.
Questa è anche la ragione per cui non sono affatto affascinato dalle lucine, dalle valvole o dalle cose che costano tanto.
Tra l'altro, sto seguendo il Kolkotz perchè pensavo proprio di fare un piccolo impianto in biamping, con un MyRef e un valvolozzo per le vie alte.
Pilotati da minibax. Quindi non ho in assoluto un forma di ostilità per le valvole, anzi. Solo diffido di scatolotti di 20KG, con dentro 1200 euro di pezzi.....
Saluti
R.R.
Inviato: 21 ott 2006, 23:57
da riccardo

Forse adesso si capisce meglio cosa volevo !
Originariamente inviato da TQWT - 21/10/2006 : 18:14:56
Di fatto, mi scuso se ti ho infastidito con le mie parole..di fatto, secondo me, dovresti fare due cose, 1) iscriverti al gruppo per il My Ref, e magari per il minibax.
Poi, magari subito, postare lo schema e la lista componenti dell'ampli con 2A3 nel quale hai profuso così tante energie positive, in modo che i molti "draghi" che abbiamo qui ti aiutino a una sua messa a punto più performante, magaro con l'adozione di qualche CCS anodico, o comunque con pareri ponderati e opinioni più valide delle mie, che passo per essere partigiano.. (magari il trafo universale messo nel tuo ampli potrebbe essere una soluzione...)
Saluti
R.R.
Inviato: 22 ott 2006, 00:00
da vexator
partigiano..
Originally posted by riccardo - 21/10/2006 : 18:57:03
che brutta parola!
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 22 ott 2006, 00:02
da TQWT
In verita ai trasf + cari ci sono arrivato dopo aver provato la differenza tra i trasf di un negozio di Milano ben fornito , e quelli di un altro che adesso monto e che per motivi di pubblicità non faccio nomi , in questo caso pubblicità negativa è positiva , già col solo triodino cambiando i trasf di uscita si è aperto un palcoscenico ,la differenza è stata + che tangibile , da quella esperienza ho capito che almeno per le valvole quello che conta è la qualita dei trasf., cmq , che. è meglio prenderli di qualità è purtroppo la qualità in certi casi costa......poi ci sranno eccezioni , ma con le valvole credo che è meglio non lesinare , come pure i condensatori , ma questo non lo devo certo affermare io ...........Con questo non polemizzo ma leesperienze servono a non ripetere degli sbagli e a buttare soldi , certo la panda cammina , ma un alfa ( senza esagerare nei confronti!) ci si cammina meglio .
Francesco
Inviato: 22 ott 2006, 00:07
da TQWT
Riccardo ho difficolta ad inserire lo schema , posso inviarlo ate e poi lo posti tu , oppure se mi spiegate come fare ....
Francesco
Inviato: 22 ott 2006, 00:08
da vexator
falla la pubblicità, ci fa piacere ; )
mica ci stai guadagnando soldi, è un tuo parere!
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 22 ott 2006, 00:18
da riccardo
Davvero, ha ragione Giovanni (poi te la faccio pagare la cosa del partigiano, a te

) puoi anche dire pubblicamente chi a tuo parere ha fatto bene il suo lavoro.
Per lo schema, prova a salvare il file in un formato Jpeg prima di postarlo, Francesco.
falla la pubblicità, ci fa piacere ; )
mica ci stai guadagnando soldi, è un tuo parere!
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Originariamente inviato da vexator - 21/10/2006 : 19:08:28
Saluti
R.R.
Inviato: 22 ott 2006, 00:20
da TQWT
preferisco mantenermi sul politicamente corretto , infatti non ho mensionato neanche gli OTL quali ho sentito .........
Perchè in questo campo ho notato che ci sono delle forti antipatie e quindi schieramenti , e vorrei mantenermi come sopra
Inviato: 22 ott 2006, 00:32
da riccardo
Francesco:
1) per favore firma con il nome i post
2) qui siamo liberi, non di insultare, ovvio, nè di diffamare, ma siamo liberi di discutere, in positivo e negativo
3) Se vuoi, apri un apposito 3d, magari dal titolo "far diventare HI END il mio 2A3".
Per postare lo schema, può darsi che pesi troppo (prova a ridurlo per esempio con il programma dello scanner) oppure che sia in un formato che il forum non accetta (gif) nel qual caso salva come jpeg.
preferisco mantenermi sul politicamente corretto , infatti non ho mensionato neanche gli OTL quali ho sentito .........
Perchè in questo campo ho notato che ci sono delle forti antipatie e quindi schieramenti , e vorrei mantenermi come sopra
Originariamente inviato da TQWT - 21/10/2006 : 19:20:03
Saluti
R.R.
Inviato: 22 ott 2006, 00:43
da TQWT
Inviato: 22 ott 2006, 00:46
da TQWT
In effetti sarei + che contento di non buttare tutto in ...fumo sè qlc mi puo' aiutare a migliorare il "piccolino" ne sarei felice
Francesco
Inviato: 22 ott 2006, 00:54
da TQWT
Se devo aprire un nuovo post , per l'amp lo farò , intanto aspetto impressioni da chi ha ascoltato un OTL
grazie francesco
P.S. tanto son sicuro che a venderlo non otterrei neanche i soldi spesi per i trasf... Quindi piuttosto che regalarlo , me lo tengo , è il mio 1 lavoro come amp ........meglio averne 2 di amp ....
Francesco
Inviato: 22 ott 2006, 01:03
da plovati
In effetti sarei + che contento di non buttare tutto in ...fumo sè qlc mi puo' aiutare a migliorare il "piccolino" ne sarei felice
Francesco
Originally posted by TQWT - 21/10/2006 : 19:46:26
Mi sembra un bel circuito. La chiave di volta sta tutta nelle prestazioni del trasformatore interstadio mi sa. Migliorare vorrebbe dirne provarne diversi, ma col costo che hanno fai prima a fare un OTL
Io non ne ho mai costruiti, ma so che sono rognosetti, per esperienza di amici e per racconti diretti di progettisti OTL di trentennale esperienza (Graaf).
_________
Piergiorgio
Inviato: 22 ott 2006, 01:25
da TQWT
Infatti l'interstadio è stato il + costoso della batteria , ma in verità tornando all'OTL pare che abbia una marcia in + ed in verità mi farebbe piacere capire anche il perchè , chiaramente .
O proprio la mancanza di Trasf è punto di forza , un amico per scherzo fece un finale con una 2A3 ed un altra valvola , di quale non ricordo la sigla con veramente 6 componenti , con accoppiamento diretto , leggerino sulle basse freq. ma la differenza del triodino era una maggiore messa a fuoco ed apertura e piacevolezza sonora maggiore , poi smontato perchè proprio quell'accoppiamento a dire di "Ugo" "critico" e a rischio di rotture di valvole .
Francesco , cmq c'è poco da migliorare sul mio praticamente .......
Francesco
Inviato: 22 ott 2006, 01:28
da riccardo
Ahi ahi, Ipse dixit.
O si leva il trafo interstadio, sostituendolo con un qualche accoppiamento alchemico, oppure....
ta-zza-pa-naaaà
il My Ref.....
Saluti
R.R.
Inviato: 22 ott 2006, 01:31
da plovati
Francesco , cmq c'è poco da migliorare sul mio praticamente .......
Francesco
Originally posted by TQWT - 21/10/2006 : 20:25:43
Senza cambiare trasformatori, potresti provare il bias fisso, due generatori di -Vbias separati per ciascuna della valvole molto ben filtrati e tarare per avere le valvole il più possibile simili e nelle stesse condizioni.
PS se la 10K dopo l'intestadio serve necessariamente (per estendere la banda o togliere risonanze) mi sa che il trafo non è il massimo.
_________
Piergiorgio
Inviato: 22 ott 2006, 01:35
da mariovalvola
Hai provato a vedere quanto distorce? Prova , tenendo l'interstadio (cos'è? un Tango nc-20?) uno schema stile asano.
Mario Straneo
Inviato: 22 ott 2006, 01:46
da mariovalvola
10K su 5 K!!! (non avevo visto). E' proprio preso per le orecchie il povero trafo. Lo linearizzi ma uccidi dinamicamente l'amplificatore. Secondo me
Mario Straneo
Inviato: 22 ott 2006, 03:10
da tonino60
Io fatto un po di prove con un interstadio adattattando un lundhall ma non ne sono venuto a capo sonicamente(si asciuga il suono e suona strano)Ti consiglia di provare a toglierlo e vedere se ti piace di più.
Attenzione ai condensatori di filtro devono essere di ottima qualita' come pure il trasformatore di alimentazione .
Per quanto riguarda gli otl che ho ascoltato molti anni fa nonostante potrei andare da Chiappetta con facilità (...il tempo) ho avuto le tue stesse senzazioni:grande dinamica e trasparenza ma è roba da comprare in kit a meno che uno ne capisca veramente....Quindi lo compri lo monti e non tocchi più niente:niente divertimento!I
.Le tue senzazioni secondo me sono tipiche di chi possiede un SE e ascolta un valvolare più potente.Magari dopo un anno ripreferisci i SE e così via.Ti allego uno schema di Ciuffoli con un esempio con la 6em7.Ti assicuro che con push pull anche fatto con trasformatori d'uscita economici avresti le stesse senzazioni ma suono diverso dall'otl.
Che casse usi?

Inviato: 22 ott 2006, 03:51
da plovati
(cos'è? un Tango nc-20?) uno schema stile asano.
Originally posted by mariovalvola - 21/10/2006 : 20:35:55
La grafica dello schema è tipica di Megahertz, i trafi saranno Euterpe.
_________
Piergiorgio
Inviato: 22 ott 2006, 04:06
da mariovalvola
Sarebbe bello vedere quanto distorce.
Mario Straneo
Inviato: 22 ott 2006, 16:01
da TQWT
Bias fisso , non sono proprio addentrato nel "campo" ma "penso" che si debba almeno cambiare il trasf di alimentazione , qualche schemino!?? , poi meglio usare un unico secondario o + secondari per ogni valvola e + ponti ,schemino.....schemino & consigli
Grazie francesco
P.S Quindi la r verso massa ,dopo l'interstadio è segno di scarsa qualità dello stesso( per quello che lo pagato!!!) o e solo esigenza circuitale per eventuali problemi , inficia molto !?? !???
Francesco
Inviato: 22 ott 2006, 16:17
da TQWT
Infatti è megahertz , non lo volevo "sostenere" per motivi di opinioni , divergenti tra vari costruttori ......diciamo che volevo tenermi al di fuori di questo argomento , anche perchè indipendentemente da chi puo' avere torto o ragione , la perfezzione non è "terrena", volevo evitare schieramenti "politici" ma magari avere un aiuto fattibile e senza remore per migliorare fin dove si puo' questo progetto .
Francesco
Inviato: 22 ott 2006, 16:48
da vexator
non lo volevo "sostenere" per motivi di opinioni , divergenti tra vari costruttori ......diciamo che volevo tenermi al di fuori di questo argomento , anche perchè indipendentemente da chi puo' avere torto o ragione , la perfezzione non è "terrena", volevo evitare schieramenti "politici" ma magari avere un aiuto fattibile e senza remore per migliorare fin dove si puo' questo progetto .
Francesco
Originally posted by TQWT - 22/10/2006 : 11:17:08
evidentemente non segui tanto questo forum. Nessuno ha pregiudizi. Se è un buon progetto rimane tale anche si lo ha fatto Adolf Hitler.
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 22 ott 2006, 18:16
da plovati
Megahertz o non Megahertz, si tratta di capire cosa c'è dietro le scelte circuitali fatte. Il riferimento al costruttore serve solo ad avere un'idea del tipo di ferri (che non sono i Tango ipotizzati da Mario).
Lamberti è uno che sa il fatto suo, se il progetto è suo i 10Kohm devono avere un qualche scopo, che mi sfugge, ma questo non vuol dire che abbia preconcetti circa il costruttore.
Se stai a sentire quanto detto (e scritto) quà e là non te la cavi più. Sei l'unico possibile artefice di varianti al progetto e giudice del loro risultato. Deve piacere a te, non a gente mai vista che non ha il tuo impianto, la tua casa e i tuoi gusti.
Avendo un trafo interstadio adottare la polarizzazione fissa (probabilmente non scelta da Megahertz per cautelarsi verso gli autocostruttori poco esperti) è semplicemente attuabile al costo di un piccolo trasformatore e qualche componente in più. La stessa Megahertz potrà consigliarti circa la possibilità ed efficacia di tale variante.
_________
Piergiorgio
Inviato: 22 ott 2006, 22:45
da TQWT
Grazie , lo faro senza meno , cmq per la distorsione , al banco se ricordo bene. la distorsione fino ai 7,5 w la sinusoide era perfetta ad 8w iniziava ad avere i primi cenni di distorsione , per cui per quanto mi riguarda , lo dichiaro 7,5 w
Francesco
Inviato: 23 ott 2006, 06:18
da TQWT
Scusami Piergiorgio , lungi da me pormi al di sopra di certi tetti , conosco bene i miei limiti , ma una cosa mi sfugge , è sollevo questo dubbio con molta placidità, uno che sà montare un apparecchio , o che riesce a montarlo , mi chiariresti dove è la difficoltà di aggiungere ,un ponte di diodi , ad un eventuale secondario, con dei condensatori , la difficoltà del principiante la voglio ammettere , ma quei pochi componenti in più dici che avrebbero provocato una tale difficoltà , da non fare montare l'amp , o mi sfugge qualcosa!??Parlo di cose tecniche , su quello che Lamberti abbia potuto pensare , sul fatto di essere alle prime armi o incapace addirittura , questo lo possiamo chiedere solo a Lui
Sia ben chiaro , io nei tuoi riguardi, e probabilmente non solo , ho solo da imparare , mi ricordo il Prof. RUSSO ai tempi scolastici , diceva : Se non capite CHIEDETE !, ed io per curiosità e per imparare qlc in piu chiedo!
Con stima Francesco
Inviato: 23 ott 2006, 16:40
da riccardo
Parliamo di responsabilità relativa alla vendita di un apparecchio o di un kit.
Chi decide che l'acquirente sia bravo abbastanza?
E se la nonna compera l'ampli per il nipotino?
Il cliente è un mostro, e credo che molti produttori, anche non "ufficiali" e "fiscalizzati" di kit qualche pensata per non incappare in risarcimenti la faranno pure, no?
Scusami Piergiorgio , lungi da me pormi al di sopra di certi tetti , conosco bene i miei limiti , ma una cosa mi sfugge , è sollevo questo dubbio con molta placidità, uno che sà montare un apparecchio , o che riesce a montarlo , mi chiariresti dove è la difficoltà di aggiungere ,un ponte di diodi , ad un eventuale secondario, con dei condensatori , la difficoltà del principiante la voglio ammettere , ma quei pochi componenti in più dici che avrebbero provocato una tale difficoltà , da non fare montare l'amp , o mi sfugge qualcosa!??Parlo di cose tecniche , su quello che Lamberti abbia potuto pensare , sul fatto di essere alle prime armi o incapace addirittura , questo lo possiamo chiedere solo a Lui
Sia ben chiaro , io nei tuoi riguardi, e probabilmente non solo , ho solo da imparare , mi ricordo il Prof. RUSSO ai tempi scolastici , diceva : Se non capite CHIEDETE !, ed io per curiosità e per imparare qlc in piu chiedo!
Con stima Francesco
Originariamente inviato da TQWT - 23/10/2006 : 01:18:40
Saluti
R.R.
Inviato: 23 ott 2006, 18:40
da plovati
Scusami Piergiorgio , lungi da me pormi al di sopra di certi tetti , conosco bene i miei limiti , ma una cosa mi sfugge , è sollevo questo dubbio con molta placidità, uno che sà montare un apparecchio , o che riesce a montarlo , mi chiariresti dove è la difficoltà di aggiungere ,un ponte di diodi , ad un eventuale secondario, con dei condensatori , la difficoltà del principiante la voglio ammettere , ma quei pochi componenti in più dici che avrebbero provocato una tale difficoltà , da non fare montare l'amp , o mi sfugge qualcosa!??Parlo di cose tecniche , su quello che Lamberti abbia potuto pensare , sul fatto di essere alle prime armi o incapace addirittura , questo lo possiamo chiedere solo a Lui
Sia ben chiaro , io nei tuoi riguardi, e probabilmente non solo , ho solo da imparare , mi ricordo il Prof. RUSSO ai tempi scolastici , diceva : Se non capite CHIEDETE !, ed io per curiosità e per imparare qlc in piu chiedo!
Con stima Francesco
Originariamente inviato da TQWT - 23/10/2006 : 01:18:40
Non è questione di componenti in più ma di come agiscono questi componenti sulla polarizzazione.
Molto semplicemente, con bias automatico è difficile far friggere valvola e alimentatore, il bias fisso collegato male (pensa il classico corto: avresti 0 volt in griglia al posto di -50V) o regolato a spanne puo' fare danni seri. Non sapendo a chi va in mano io (e ripeto io, non so Lamberti, ma so di altri progettisti che adottano le stesse precauzioni) in un kit adotterei bias automatico+fusibili e protezioni dove servono.
_________
Piergiorgio
Inviato: 23 ott 2006, 20:31
da TQWT
Grazie , per l'esplicitazione , rimane il fatto che dovrò chiedere lumi a Lamberti , l'importante che questa cosa migliori il suono , che devo dire già buono , ma non veloce come a me piacerebbe ,( spero che questa modifica serva a "ringalluzzire" la 2A3) visto che questo PSE me lo tengo , cerchero' di farlo "suonare " al meglio per l'OTL aspetterò un poco e poi procederemo al kit di Chiappetta , visto che sembra il + abbordabile , veramente in giro non mi pare che ci sia altro , come OTL in kit ,almeno con quella valvola la"509" che per mio gusto e piu' piacevole al mio orecchio , in ogni modo mi farebbe piacere avere torto , ma confrontato un "triodino" , ( anche se non è il mio ma parlo della stessa musicalità con molto meno di difetti) che magari non sarà il massimo della 2A3 (non vorrei bestiemmiare , così mi è stato detto ,)l'OTL con le 509 era un mostro di bravura a confronto , ed attenzione non sto parlando di potenza , come si è detto , parliamo ...terra terra ... di un bel cuscino tolto davanti al diffusore , con tutti gli annessi e connessi
Francesco
Inviato: 26 ott 2006, 18:18
da plovati
Una prova velocissima che potresti fare: metti in serie all'uscita del tuo PSE di 2a3 una resistenza da 3.3 o 4.7 ohm (in seie tra uscita ampli e casse) e senti se il suono che ne vien fuori ti piace di più.
L'OTL dovrebbe avere una impedenza di uscita più alta, magari questo è responsabile del diverso suono.
_________
Piergiorgio
Inviato: 27 ott 2006, 03:15
da TQWT
Grazie ! proverò senza meno , appena posso, adessa in casa c'è solo la scrivania e PC "causa trasloco" quindi anche tel etc etc dopo il 31 p.v sarà aimè staccato , spero in un riallaccio veloce nella nuova abitazione , quindi per il momento vi ringrazio tutti ancora qualke gg e poi sarò muto , per almeno una 15 di gg, Chiaramente il "proverò" di cui sopra è rimandato a ripristino della "casa nuova" , Grazie per la pazienza di alcuni e anche a chi nè ha avuta meno , l'importante è conoscere , e conoscerci .......
P.S. i trasf di uscita decidemmo per un 6 ohm ...pensi che mettere questa R in serie ............scusa Piergiorgio e sè peggiora, te lo chiedo perchè son sicuro che ci sono delle valutazioni , da fare in entrambi i casi "credo" !Anche sui Trasf. di uscita !????
Inviato: 27 ott 2006, 03:28
da TQWT
Grazie ! proverò senza meno , appena posso, adessa in casa c'è solo la scrivania e PC "causa trasloco" quindi anche tel etc etc dopo il 31 p.v sarà aimè staccato , spero in un riallaccio veloce nella nuova abitazione , quindi per il momento vi ringrazio tutti ancora qualke gg e poi sarò muto , per almeno una 15 di gg, Chiaramente il "proverò" di cui sopra è rimandato a ripristino della "casa nuova" , Grazie per la pazienza di alcuni e anche a chi nè ha avuta meno , l'importante è conoscere , e conoscerci .......
P.S. i trasf di uscita decidemmo per un 6 ohm ...pensi che mettere questa R in serie ............scusa Piergiorgio e sè peggiora, te lo chiedo perchè son sicuro che ci sono delle valutazioni , da fare in entrambi i casi "credo" !Anche sui Trasf. di uscita !????
Inviato: 03 dic 2006, 07:11
da Arge
Se devo aprire un nuovo post , per l'amp lo farò , intanto aspetto impressioni da chi ha ascoltato un OTL
grazie francesco
P.S. tanto son sicuro che a venderlo non otterrei neanche i soldi spesi per i trasf... Quindi piuttosto che regalarlo , me lo tengo , è il mio 1 lavoro come amp ........meglio averne 2 di amp ....
Francesco
Originariamente inviato da TQWT - 21/10/2006 : 19:54:46
?????? come ho fatto ????
Inviato: 07 dic 2006, 03:24
da ungern
Apro questo post con un camion di dubbi .........
Ero innamorato del suono della 2A3 e per tanto poi mi sono costruito , un PSE di 2A3 ....suona bene non clippa come fà il triodino la differenza è enorme da quet'ultimo ma.........ho ascoltato un otl ....trasparenza velocita , forse un tantino + analitico del pse magari meglio non chiedere troppo , almeno come sensazione pare che i limiti ci sono anche la , forse perchè ci si và oltre anche col volume , l'impressione che ho avuto sentendo l'OTL ..es. dire straits ( non cito i soliti noti dischi jazz perchè il problema su quelli è minore ..sarà l'incisione !?? O l'alchimia del genere stesso bho!??) Cmq pare che Mark k. si fosse un tantinello rinvigorito con quella chitarra , con la netta impressione che il suono era + veloce , la scena completamente differente tra i due forse + profonda col PSE , ora prima che svenda il mio amato e costoso apparecchio , per poi procedere nell'altro senso , vorrei sentire il parere di altri orecchi!
Chi vince tra i due .
P.S. tengo a precisare che tendo verso l'OTL perchè con i generi musicali + leggeri -rock-pop- pare + "portato " del PSE ( i Pink Floyd sono decisamente meglio su ll'OTL).....sparate cortesemente se c'è qualcuno che puo' sfatare i luoghi comuni dell'OTL o confermarli per favore !
Originally posted by TQWT - 20/10/2006 : 22:43:52
L'OTL suona bene, eccome! Bassi magnifici ecc. D'altro canto non avrei mai il coraggio di attaccarlo ai Lowther et similia, specie se costruito da me: infatti ha la tendenza a carbonizzare bobine quando è di cattivo umore. Io ho un Takesue (6au6-12ah7-6336), rilevato da un DIYer tedesco e realizzato molto bene: con certe valvole finali, nessun problema; con altre, montagne di fusibili flambè.
Quindi, finchè non ho il tempo di capire il suo comportamento, se ne sta in panchina. Per tacere di certi OTL commerciali cloni di Futterman
Buon divertimento,
Armando
Inviato: 02 mar 2007, 23:43
da pasqualefilosa
Ciao ragazzi.Essendo amante del suono valvolare mi sono costruito un otl con le 6080 un anno fa esatto ed è stato amore a prima vista.L'idea di regalare i miei stipendi ai vari lundahl,novarria,megahertz ecc per i tu mi rabbrividiva.Ho usato lo schema della rca (anni 50)ho migliorato L'improponibile alimentatore a duplicatore,bias separati e due largabanda fostex in serie per canale(16 ohm) ff165k 94 db.Nonostante abbia eliminato totalmente l'nfb e l'impedenza di uscita sia schizzata su,l'ascolto è emozionante dettagliato e dinamica a volonta'.
Non capisco proprio chi in questo forum parla male degli otl...
Inviato: 03 mar 2007, 03:41
da TQWT
Eccomi ....finalmente ,, ho il tel ..( faccio pubblicità a fastweb...ragazzi da novembre a gennaio per un trasferimento di tel!!!!!!!! risultato completamente abbandonato ...passato ad altro gestore INCREDIBILE !!!!)......allora per il momento a causa di "cambio" diffusore son costretto per problemi di pilotaggio a "parcheggiare" il pse ,anche avendo fatto un diff. con speak alta eff, 3 vie il mio pse si siede un tanto , a che ho dovuto "rivedere" completamente tutto il x-over e grazie all'audio x win.... ottimo aiutante , ma i limiti ci sono , forse era meglio rimanere sui larga banda ..ho sbagliato sicuramente ...( ma i limiti di quest'ultimo mi lasciano deliziato a volte e perplesso in altri casi !) . purtroppo passo per forza di cosa ad un progetto diverso , anche se ho ascoltato una realizzazione a transitor in SE che mi ha "meravigliato" per la "somiglianza" alle valvole , cmq stavolta l'amp deve almeno avere una 20na di watt se buoni ancora meglio ......
francesco
Inviato: 03 mar 2007, 18:30
da hobbit
20Watt RMS in SE sono tanti Ampere!!!!
Se volessi fare qualcosa dal suono valvolare a stato solido con una corrente di riposo non esorbitante, proverei a pompare il Monostato di Comi:
http://www.audiofanatic.it/Amplificator ... _Comi.html
Ciao,
Francesco
---------------------------------------
email:
remiz234-news@yahoo.it
Inviato: 10 mar 2008, 23:44
da TQWT
è passato un po' di tempo ..........è un trasloco ......ragazzi il PSE è parcheggiato giu in garage sono riuscito a montare , su una bella e dorata sceda un OTL di chiappetta fuori catalogo un "sostanzioso" 60w
con la bellezza "si fa per dire" di 16 valvole el509..( mi voglio quando le dovrò cambiare !!!).che musicaccia che esce , mo cio' 7 è stò, almeno non rischio di sballare , per me tutta natamusica , potenza velocità e suono delle valvole , già provato un kav integrato krell a confronto , pareva di sentire uno yamaha + potente , ma scena e definizione senza pari ............mi fermo quà!!!!
francesco