Pagina 2 di 2

Inviato: 26 ott 2006, 15:38
da marziom
ottimo il cabinet su ebay..... c'è qualcuno della mia zona (FR) che vuole smezzare le spese di spedizione :D

tornando in topic:

non mi preoccuperei molto dei fori del cabinet....per me sono la cosa più semplice da fare... anzi forse diventano difficili da fare quando il foro già c'è e è più complicato centrare la punta a tazza.
invece sono di difficile realizzazione le coperture per i trasformatori.... la si che ci sarebbe un valore aggiunto.

Per fare una cosa modulare ci vorrebbe:

1) modulo base, un parallelepipedo nero, con foro IEC e una sorta di struttura interna che faciliti i montaggi di schede e trafi senza bucare (+ o - quello su ebay ;) )
2) optional: copertura per trasformatori da 1U (1 trafo) o Full (lunga cioè come tutto il contenitore)
3) optional: frontale alluminio da 1cm
4) optional a cura dell'acquirente fianchi in legno o frontale in legno.

Inviato: 26 ott 2006, 15:50
da plovati
Vai Marzio...
schizzo quotato e qualche rendering.
Arge ci sei? Serve un carpentiere!

_________
Piergiorgio

Inviato: 26 ott 2006, 16:17
da PPoli
non mi preoccuperei molto dei fori del cabinet....per me sono la cosa più semplice da fare... anzi forse diventano difficili da fare quando il foro già c'è e è più complicato centrare la punta a tazza.
invece sono di difficile realizzazione le coperture per i trasformatori.... la si che ci sarebbe un valore aggiunto.
Concordo pienamente. Magari si potrebbe pensare (parlo per gli altri, io in genere me li faccio di legno) ad una cornice fissa di misura standard e un piano superiore in alluminio, magari già anodizzato, da forare.

Per il problema del reperimento delle lamiere io attualmente le prendo da un'azienda meccanica e stampaggio i cui titloari sono miei clienti, che lavora quantità impressionanti di alluminio. Purtroppo finisce sempre che non me li fanno pagare e io mi sento un po' in imbarazzo a chiedergliele.

Oltretutto seguendogli anche le risorse informatiche non avrei difficoltà a farmi i disegni in cad e utilizzare uno dei loro laser per tagliare i pezzi con tanto di fori nei punti giusti. Ma come già detto, non pagando non mi piace.

Un paio di volte, proprio perche non volevo prenderle da loro, ho comprato delle lamiere in allumunio in una piccola azienda che produce targhe. Dovrebbero essercene in tutte le città. Nel mio caso è bastato andare li con una misura e me l'hanno tagliata all'istante. Unico neo 36*38 cm spessore 3 mm anodizzata euro 15 ("ma allora non ti va mai bene..." direte).

Una piccola correzione: ho notato che nel sito dei telai i dollari sono "neozelandesi", valgono un po' meno (circa mezzo euro).

Inviato: 26 ott 2006, 16:21
da riccardo
Ehm, per fare i fori del cabinet (per tutti gli zoccoli) servono 125 euro di frese..che se uno non ce le ha le deve comperare. Se non tenete conto di questo, fate una copia del telaio hammond che costa due lire +/-.....
proprio non si è capita l'idea del "modulo" eh?


ottimo il cabinet su ebay..... c'è qualcuno della mia zona (FR) che vuole smezzare le spese di spedizione :D

tornando in topic:

non mi preoccuperei molto dei fori del cabinet....per me sono la cosa più semplice da fare... anzi forse diventano difficili da fare quando il foro già c'è e è più complicato centrare la punta a tazza.
invece sono di difficile realizzazione le coperture per i trasformatori.... la si che ci sarebbe un valore aggiunto.

Per fare una cosa modulare ci vorrebbe:

1) modulo base, un parallelepipedo nero, con foro IEC e una sorta di struttura interna che faciliti i montaggi di schede e trafi senza bucare (+ o - quello su ebay ;) )
2) optional: copertura per trasformatori da 1U (1 trafo) o Full (lunga cioè come tutto il contenitore)
3) optional: frontale alluminio da 1cm
4) optional a cura dell'acquirente fianchi in legno o frontale in legno.





Originariamente inviato da marziom - 26/10/2006 :  10:38:13
Saluti

R.R.

Inviato: 26 ott 2006, 16:41
da PPoli
Ehm, per fare i fori del cabinet (per tutti gli zoccoli) servono 125 euro di frese..
beh, un'ottima fresa ad esempio da 27 (octal) comprata in un negozio specializzato per officine meccaniche (al brico sicuramente costa di più e vale di meno) costa 20-25 euro. Una tazza da metallo da montare sull'alberino universale, di qualità inferiore ma in grado certamente di farsi almeno un centinaio di fori su alluminio da 3 costa meno di dieci euro.

e una volta che uno l'ha comprata dura una vita

Inoltre potrebbe essere una buona occasione per aumentare il grado di collaborazione tra utenti. Se qualcuno quì in zona un giorno ha bisogno di fare due fori può passare da me. Diventa anche un'occasione di scambio di idee.

...Mi spiace che da Roma sia un po scomodo...

Inviato: 26 ott 2006, 17:11
da riccardo
:D Roma è distante, certo.
Ma non è di questo che si parla, ma piuttosto del fare qualcosa di universale, a disposizione di coloro che non hanno trapano a colonna e tutto l'Ambardan necessario a certe operazioni. A volte la fresa a tazza duri si tutta la vita, ma perchè non serve e non viene usata più....
Poi noval octal ux4, fori per i trafo, passacavi gommati, ecc ecc.

Il foro per la vaschetta IEC non basta. Rs ha vaschette con portafusibile integrato e interruttore bipolare integrato, flangiato e no, circa 7 euro.
Già prevedere il foro per questo accessorio risolve molti problemi:
Il foro per la IEC, il foro da 13 per il fusibile, il foro da 13 per l'interruttore bipolare a levetta.

Date le competenze di PG e altri, è possbile stabilire le distanze ottimali delle valvole, (anche potenza e segnale) e quindi stabilire punti di foro standard. Stabilire di usare lastrine con fori per tipologia permetterebbe di trasformare l'ampli a piacimento da UX e Octal e via discorrendo.
Se l'universalità deve essere l'attributo iniziale del progetto, non vedo altre direzioni.



Saluti

R.R.

Inviato: 26 ott 2006, 17:53
da PPoli
Tipo così? (ultima foto a metà pagina)
Anche i grandi standardizzano, soprattutto nella direzione da cui sorge il sole

Inviato: 26 ott 2006, 17:57
da marziom
ci siamo....ci siamo incartati..... :evil:

PPoli parla di un cabinet stile valvolare classico (cornice di legno + top in metallo).
io e plovati pensiamo ad un cabinet tutto metallo da forare
riccardo che non ha l'attrezzatura vuole un cabinet pronto per l'uso gia forato.................
:evil:
.....non ce la facciamo, non ce la facciamo......

per riccardo: IMHO è impossibile standardizzare la foratura del top.... banalizzo: per un push pull ce ne vogliono 4, per un SE 2..... raddrizzi a vuoto o no?...... e via cosi.....

Inviato: 26 ott 2006, 18:15
da riccardo
Esattamente, Paolo.
Notare che i buchi non usati si possono chiudere in modo ornamentale, pure.

Secondo me i fori possono essere per la parte posteriore del top.
per i Tout (estremi)
per il TA centrale
Per i caps pigreco (utilizzabili per la raddrizzatrice) centrale ai lati spazio TA
Frontale top avanzato
valvole pilota

frontale top mediano
valvoe potenza (due fori quadrati 8 x 4,5, longitudinali) sufifcienti per 4 valvole o per due sole.


Tipo così? (ultima foto a metà pagina)
Anche i grandi standardizzano, soprattutto nella direzione da cui sorge il sole


Originariamente inviato da PPoli - 26/10/2006 :  12:53:00
Saluti

R.R.

Inviato: 03 nov 2006, 19:25
da marziom
rispolvero il 3D perche sono andato a comprare le frese a tazza per i fori delle valvole (3 frese + il gambo ho speso 30€).
nella ferramenta c'erano anche delle "FRESE A GRADINO", che potete vedere qui:
http://www.krino.it/italiano/prodotti_scheda05.asp
(il prodotto è proprio lo stesso).
ma a che servono?

marzio

Inviato: 03 nov 2006, 20:34
da PPoli
La fresa a gradino che hai indicato serve per allargare i fori già esistenti.

Se ad esempio hai una fresa da 18 ma ti serve un foro da 21 ti risparmi di comprare la fresa da 21: prima parti da 18 e poi allarghi (a 19, a 20 e a 21).
Dovresti poter partire anche da diametri tipici da punta (8-12), con un notevole risparmio sulle frese, anche se diventa un po lunga.
Dipende da quanti fori hai in programma di fare, se ne devi fare 200 tutti uguali ti conviene la fresa della misura giusta.

Della Krino di solito uso le prime di questa pagina http://www.krino.it/italiano/prodotti_scheda06.asp anchje se costano un po' di più sono molto valide.

Inviato: 03 nov 2006, 21:35
da marziom
io invece ho comprato le ultime, diametro 21, 25 e 30.
se ho capito bene potevo comprare solo quella conica e risparmiare?!........ :evil: ...malediz.....
la prossima volta che mi serve un diametro diverso allora compro quella giusto?

Inviato: 03 nov 2006, 23:17
da PPoli
Non credo che una fresa a gradino buona costi meno di 30 euro. In genere è un "di più" e serve se hai già delle frese a tazza di diametri che si avvicinano a quelli che ti servono.

25? per gli zoccoli octal serve un 27, oppure un 26 da allargare leggermente.

Inviato: 04 nov 2006, 00:03
da marziom
21 foro passante per le 0B2 (7pin)
25 foro passante per le noval
30 foro per lo zoccolo octal (ceramico vintage) che ho.

marzio