Pagina 1 di 1

Inviato: 04 ott 2006, 01:55
da audiofanatic
Due anni dopo le commemorazioni per il centenario del diodo, verrà riallestita la mostra "Un Secolo da Diodo".

L'occasione è il centenario dell'invenzione del triodo, nel 1906, da parte di DeForest.
La valvola appena inventata venne chiamata Audion, e fin dal primo momento venne immaginata come amplificatore per segnali audio.
Niente di meglio quindi che ripercorrere la storia dell'elettronica legata al mondo della riproduzione musicale e ascoltare allo stesso tempo "dal vivo" apparati audio valvolari.

Gli spazi espositivi saranno gli stessi, quindi presso la Villa Comunale di Carnate, in Brianza, nord-est di Milano.
L'allestimento prevede circa 50 pannelli illustrativi oltre a vetrine con valvole di ogni epoca, genere e dimensione.

La mostra prevede l'inaugurazione nel pomeriggio del 28-10 cui seguirà una visita guidata e un rinfresco.
Nella giornata di domenica è previsto un seminario sulla tecnologia e sulla storia della valvola.

Al momento non ci sono ancora accordi per l'apertura nei giorni feriali, mentre per il 1° novembre la mostra dovrebbe essere aperta.

Nei giorni 4 e 5 novembre il programma dovrebbe essere il seguente

Seminario sulla progettazione di apparati audio valvolari
Meeting di Audiofaidate con ascolto di apparati valvolari

Iniziative collaterali quali i concerti di Theremin e organo Hammond, come venne fatto in occasione della scorsa iniziativa non sono, purtroppo, al momento concordati, cercheremo di organizzare anche un evento di tal genere

per maggiori dettagli e aggiornamenti seguite il forum

grazie
Filippo

Inviato: 13 ott 2006, 15:04
da plovati
http://www.audiofaidate.org/sito.asp?goto=triodo

Il 4 e 5 Novembre sarà l'occasione per un meetig di audiofaidate, per festeggiare insieme il primo compleanno. Portate da mangiare, da ascoltare, e da discutere!


_________
Piergiorgio

Inviato: 27 ott 2006, 18:53
da mrttg
http://www.audiofaidate.org/sito.asp?goto=triodo

Il 4 e 5 Novembre sarà l'occasione per un meetig di audiofaidate, per festeggiare insieme il primo compleanno. Portate da mangiare, da ascoltare, e da discutere!


_________
Piergiorgio


Ciao,
da un punto di vista logistico è raggiungibile con i mezzi pubblici... oppure esiste una stazione metro o treno vicina??

La risposta ai milanesi :)

Tiziano

Inviato: 28 ott 2006, 02:19
da audiofanatic
http://www.audiofaidate.org/sito.asp?goto=triodo

Il 4 e 5 Novembre sarà l'occasione per un meetig di audiofaidate, per festeggiare insieme il primo compleanno. Portate da mangiare, da ascoltare, e da discutere!


_
Piergiorgio


Ciao,
da un punto di vista logistico è raggiungibile con i mezzi pubblici... oppure esiste una stazione metro o treno vicina??

La risposta ai milanesi :)

Tiziano


Originariamente inviato da mrttg - 27/10/2006 : 13:53:19



c'è il treno, partenze da P.ta Garibaldi e Centrale, oppure Sesto S. Giovanni, che è capolinea della MM1

La stazione è a 200metri dalla villa comunale, uscendo si prende il nuovo sottopassaggio e si entra nel parco della Villa al di là della strada, 5 minuti a piedi e si arriva

Per gli orari dei treni meglio consultare il sito delle FS, comunque è zona di pendolari quindi ogni 30min circa in ora di punta c'è un treno

Filippo
________

Inviato: 29 ott 2006, 01:41
da plovati
5 Novembre 2006
Carnate, Villa Comunale (entrati dal portone principale sulla destra).

Portate:
qualcosa da ascoltare
qualcosa da vedere
qualcosa da sgranocchiare
qualcosa da scambiare con altri appassionati
un blocco di carta e una penna per prendere appunti e discutere idee...

Troverete:
una mostra completa su tutto quanto fa musica col vuoto
Un theremin funzionante
Un preconcetto
Un primo
Dei Tipoli
Una fetecchia (Se di 807)
Un bel parco
Un locale di 200mq a disposizione per ascolti

_________
Piergiorgio

Inviato: 29 ott 2006, 02:15
da mariovalvola
Per lo scarico rottami e ferraglie, si riesce ad arrivare vicini con l'auto?

Mario Straneo

Inviato: 29 ott 2006, 03:11
da PPoli
...Io speravo di parcheggiare dentro al portone della villa... :D :grin:

Domenica 5 portiamo un po' di legno vetro e ferraglia anche da Bologna, e ...udite udite... ho un bellissimo (ma soprattutto funzianante) frigo da macchina che può ospitare sino a sei bottiglie. Vedo cosa trovo in cantina.

Paolo

Inviato: 29 ott 2006, 03:54
da plovati
parcheggio a 100m
possibilità di parcheggiare temporaneamente per carico/scarico a 1m dalla porta ma solo con qualcuno di noi e con la dovuta attenzione (è un parco frequentato da bambini e anziani).

_________
Piergiorgio

Inviato: 29 ott 2006, 04:03
da mariovalvola
..faremo assolutamente così. NON porto un giochino leggero. Sono 4 telai tra pre e finale più materiale vario.

Mario Straneo

Inviato: 30 ott 2006, 17:31
da audiofanatic
...Io speravo di parcheggiare dentro al portone della villa... :D :grin:

Domenica 5 portiamo un po' di legno vetro e ferraglia anche da Bologna, e ...udite udite... ho un bellissimo (ma soprattutto funzianante) frigo da macchina che può ospitare sino a sei bottiglie. Vedo cosa trovo in cantina.

Paolo


Originariamente inviato da PPoli - 28/10/2006 : 22:11:01
abbiamo un freezer funzionante :D si può tenere un angolo di frattaglie alimentari sempre in funzione, magari anche solo pane e salame...

a parte gli scherzi, se vogliamo allestire un piccolo spazio ristoro lo si può fare, basta saperlo e portare tagliere, coltello, salame, formaggio, vino, birra ecc ecc

Filippo

Inviato: 31 ott 2006, 23:05
da plovati
il Meeting audiofaidate si terrà Domenica 5, dalle 9.00 alle 18-19.

Sono preannunciati, tra gli altri:
  • mariovalvola con i suoi tre telai monofonici e la possibilità di cambiare al volo il trasformatore di uscita
  • Ppoli e la sua versione del Primo 5k
  • mrttg con i suoi nuclei a C (?)
  • mr2a3 con le casse Hivi e l'ampli OTL per cuffia
  • audiofanatic con i Tipoli e la Fetecchia
  • io porto il Preconcetto e il primo disco test audiofaidate
  • Doris con il GOA
  • Danilo con le casse di Primo e le Mosquito
  • Titano con le Mosquito?
  • altri che probabilmente mi sfuggono


dato l'affollamento che si preannuncia, vedremo di allestire due punti di ascolto, in contemporanea.
Portatevi dietro uno-due cartoni del vostro surplus, ne approfitteremo per scambi profittevoli per ciascuno. Il parcheggio è a 40m dall'ingresso delle mostra (misurati).

Attenzione a mantenere un atteggiamento educato e rispettoso del bene pubblico nel quale si svolge la manifestazione.

Inviato: 31 ott 2006, 23:17
da andypairo
Se riesco ad esserci potrei portare un CD723 alla Thorsten (non oversampling + stadio di uscita a tubi common grid) e uno "vergine"

Avrei anche un DAC col TDA1541A (progetto di Pedja) ma non avendo una scatola...

Ciao

Andrea

Inviato: 02 nov 2006, 04:57
da danilo
Come raggiungere le sede dell'evento:

uploaded/danilo/carnate.jpg

Ciao

Danilo

Inviato: 02 nov 2006, 06:08
da Arge
Purtroppo non riuscirò a venire :( :(

ora, vorrei chiedervi se avete pensato a un reportage fotografico....sarebbe molto interessante poterlo mettere a disposizione per chi non ci sarà,inoltre credo sia un bel ricordo.

QUINDI PORTATEVI ANCHE UNA MACCHINA FOTOGRAFICA !!!!!


un saluto a tutti

Inviato: 02 nov 2006, 06:24
da PPoli
Avrei anche un DAC col TDA1541A (progetto di Pedja) ma non avendo una scatola...
Dove sta il problema? Il mio My_Ref ha suonato per tre mesi nel salotto montato su due perline di abete avanzate.

Mi piacerebbe sentirlo. Comunque non impazzire per sistemarlo.
...
Ppoli e la sua versione del Primo 5k...
Porto anche il 300B, spero che qualche orecchio fino mi dica come suona: a me piace, ma si sa: "ogni scarrafone...". E poi non mi considero un audiofilo esperto.
Il Primo dovrebbe portarlo Tiziano (che lo sta misurando) già sabato.

Inviato: 03 nov 2006, 19:20
da Teslacoil
Hola All!

Per i piu' pigri, portero' anche una splendida panchina di ciliegio ma
sconsiglio di usarla per sedersi perche' le 5 protuberanze in vetro
(peraltro molto calde) e le tre in metallo potrebbero essere alquanto
dolorose!!!! ( fatti vostri comunque! ) :D



Scherzi a parte, se volete elencare nome, caratteristiche tecniche ed
eventuali dettagli dei vostri apparecchi, fatelo su un foglio di formato A5
in verticale ( portero' degli appositi espositori in plastica per questo
formato )

Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________

Inviato: 03 nov 2006, 20:34
da andypairo
Dove sta il problema? Il mio My_Ref ha suonato per tre mesi nel salotto montato su due perline di abete avanzate.

Mi piacerebbe sentirlo. Comunque non impazzire per sistemarlo.
Si vede che tua moglie è più tollerante della mia ;-)

Portarlo non è un problema, magari mi date un giudizio sullo stadio di uscita (a tubi con E88CC caricata da CCS vs "Diamond" a discreti), oppure sulle varie selezioni del TDA1541A ("liscio" vs "S1" vs "S2")

Comunque io potrò esserci solo la mattina di domenica.

Magari se ti piace potresti pensare di costruirglielo tu il case ;-)

Ciao

Andrea

Inviato: 03 nov 2006, 21:19
da audiofanatic
Hola All!

Per i piu' pigri, portero' anche una splendida panchina di ciliegio ma
sconsiglio di usarla per sedersi perche' le 5 protuberanze in vetro
(peraltro molto calde) e le tre in metallo potrebbero essere alquanto
dolorose!!!! ( fatti vostri comunque! ) :D



Scherzi a parte, se volete elencare nome, caratteristiche tecniche ed
eventuali dettagli dei vostri apparecchi, fatelo su un foglio di formato A5
in verticale ( portero' degli appositi espositori in plastica per questo
formato )

Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________





Originariamente inviato da Teslacoil - 03/11/2006 : 13:20:30

ciao Fabio

ma tu riesci anche ad attaccare il tuo (s)parafulmini??

Filippo

Inviato: 03 nov 2006, 23:26
da Teslacoil
Hola All!

ma tu riesci anche ad attaccare il tuo (s)parafulmini??
Ma certamente!

Sono stati esposti Domenica scorsa e lo saranno anche questa domenica e questo sabato! ;)



Ad ogni modo, adesso mi viene un dubbio:

Stiamo portando una decina di amplificatori differenti + preampli ed
accessori............ MA CHI PORTA LE CASSE?????

Perche' senza casse al massimo possiamo "vedere quanto sono belli" e
niente di piu';

Vi preciso fin da subito che portero' l' ampli, un po di materiale
valvolare, accendero' il tesla ( che e' gia' li ) ma verro' assolutamente
privo di diffusori o sorgenti musicali, queste due cose me le dovra'
prestare qualcunaltro

Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________

Inviato: 04 nov 2006, 01:09
da titano
[*]Titano con le Mosquito?
Mosquito vediamo.
Di sicuro porto un minibax, un Evolution, pre con buffer Burson, un Seven, minibax con opamp singoli.


Marco

Inviato: 04 nov 2006, 03:21
da plovati
Bello il Seven!

Porto una coppia di casse in più (inidiffusori in sospensione pneumetica)

_________
Piergiorgio

Inviato: 04 nov 2006, 05:38
da PPoli
Ho capito, infilo in macchina anche le trombe con i 103.

Inviato: 04 nov 2006, 23:29
da andypairo
Per chi è interessato a scambi di componenti io porto:

-Un po' di panasonic FC da 2200uF 50V (quelli per il minibax)
-Qualche CS8414
-una scatola di Nippon Chemicon 1000uF/35V 105°C serie KRG
-Mezza stecca di LM3886TF
-Un paio di commutatori Alps 4 vie 24 posizioni, ideali per farsi un controllo volume "stepped" di tipo ladder (stereo) o serie (bilanciato)


-Chi le ha porti delle 6x5!

Ciao

Andrea

Inviato: 05 nov 2006, 23:49
da mariovalvola
Un grazie di cuore a tutti.
Il nostro primo compleanno è stato semplicemente fantastico.
Freschezza, entusiasmo, passione, capacità. Finalmente in Italia si è arrivati a organizzare un sano raduno di audiocostruttori. Sono eventi che lasciano il segno nella memoria ma anche nel cuore. Grazie a tutti coloro che hanno investito tempo ed energie per renderlo una realtà.


Mario Straneo

Inviato: 06 nov 2006, 04:16
da danilo
Mi unisco a Mario per i ringraziamenti a organizzatori e partecipanti.
Notevole il livello delle realizzazioni esposte, tutte meritevoli a mio modesto parere, in particolare direi i dipoli di Filippo e "la panchina" di Teslacoil.
Però non vorrei fare torti a nessuno quindi ribadisco l'ottimo livello di tutto ciò che ho sentito.
Segnalo la presenza di una nuova pagina dedicata all'evento con alcune foto della manifestazione.

http://www.audiofaidate.org/sito.asp?goto=carnate

Ciao
Danilo

Danilo

Inviato: 06 nov 2006, 06:37
da Teslacoil
Hola All!

Signori, e' stata dura ma ce l' abbiamo fatta!

COMPLIMENTI A TUTTI E COMPLIMENTI PER TUTTI, che fossero a
"sabbia" o "privi di aria" NON importa, di apparecchi malsonanti proprio
NON ce n'erano ed ognuno aveva la sua piccola grande caratteristica che
lo distingueva da tutti gli altri, veramente un confronto eccezionale! ;)


Io ( e NON solo io, era una cosa generalizzata ) sono del parere che il
top della qualita' sia stato raggiunto dai superlativi dipoli di Filippo che
hanno dimostrato di saper suonare veramente bene con ogni amplificatore
e con ogni livello di pressione sonora.

A livello di brani suonati direi che l' apoteosi e' stata sicuramente raggiunta
con l' organo, sapientemente "pompato" nei dipoli per mezzo di uno
splendido amplificatore PP di KT88 da 70W RMS per canale....
Unendolo all' efficienza dei dipoli e all' "effetto chiesa" del locale che ci
ospitava ne e' venuto fuori qualcosa di magico, sembrava proprio di
esserci dentro! :)


Infine, sono stato molto soddisfatto dall' ampli "panchina"
Mi aspettavo di sentirmi dire da tutti che era bello da vedersi ma
con i trasfi in aria NON puo' suonare bene e infatti e' stato proprio cosi',
ma solo fino a quando NON e' stato acceso ed ascoltato, solo dopo tutti
si sono convinti che oltre che bello e' anche buono. 8)
Peraltro oggi dopo essere tornato a casa ed aver cenato sono sceso in
laboratorio, ho acceso il PC, ho acceso lo stereo.......... l' ho spento 3
secondi dopo lo scatto del rele' dell' antibump, ho preso la panchina,
l' ho appoggiata sullo scaffale, ho disposto il classico groviglio di fili
volanti e giunte varie provvisorie per portargli segnali ed alimentazioni
e l' ho acceso al posto del solid state..... WOW, anche con delle casse
normali fa gia' il suo bell' effetto!!!! ! ;)


-------- EDIT --------

Ho inziato ad uppare le foto della manifestazione di Carnate

Purtroppo mi ci vuole un po di tempo perche' i file sono belli grossi,
ho fatto a tempo ad uppare solo quelle del 29 ottobre, ma poco male,
domani vi uppo anche gli altri giorni.

Trovate le foto qui:

http://www.altatensione.takeaway.mine.n ... a%20diodo/

-------- EDIT --------

Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________

Inviato: 06 nov 2006, 17:48
da plovati
Mi associo alla soddisfazione per la riuscita del primo (e spero non unico) meeting audiofaidate.

Una menzione particolare per Luca Comi, che si è messo in gioco e che ha portato il papageno dallo splendido suono.

Sono ammirato dalla dedizione alla causa che Filippo ha mostrato per un'intera settimana. Credo che a lui debbano andare i ringraziamenti più sentiti.


Qualche cosa che ho imparato in questi giorni:

non è necessariamente vero che i dipoli debbano avere molta aria intorno, suonavano benissimo in un angolo da 3mx3 a 1m dalla parete di fondo.

non è vero che i dipoli non hanno problemi di vibrazioni: il pannello a certi volumi si muove che è un piacere...

Non è vero che le valvole suonano da valvole e lo stato solido da stato solido: il TVA1 era indistinguibile da uno stato solido e il papageno da un valvolare

Non è vero che la qualità sonica vada di pari passo col blasone delle marche

Non è vero che il suono di un impianto sia definito: cambiando ambiente lo stesso ampli 300B suonava in maniera diversissima

Non è vero che 2W sono pochi anche in ambienti grandi: dove non bastano i 2W non ne bastano nemmeno 8-10. Il salto avvertibile lo si ha con 50W

Non è vero che il pre non serve con gli integrati

Non è vero che la qualità sonica di eccellenza debba costare migliaia di euro

Non è vero che gli impianti commerciali suonano meglio degli autocostuiti: una buona parte degli impianti ascoltati al Top Audio avrebbero avuto recensioni miracolistiche

Non è vero che la finitura di un autocostruito sia necessariamente spartana e con basso grado di accettazione delle consorti: i lavori di staruby e ppoli farebbero invidia a qualunque blasonato marchio hi-end

Non è vero che gli ampli a valvole ronzano: non c'è stato uno che ronzasse nonostante i collegamenti al volo e gli apparecchi stipati in pochi cm, nemmeno la panchina col TU in aria!

Non è vero che apparecchi con i numeri migliori suonino meglio di apparecchi in teoria di gran lunga inferiori

Non è vero che le incisioni digitali a 20bit abbiano dinamica in eccesso: bastava inserire un espansore di dinamica anche su SACD per avere un marcato effetto live prima inesistente.

Non è vero quasi nulla di quanto si legge nei forum...

_________
Piergiorgio

Inviato: 06 nov 2006, 19:30
da audiofanatic
Mi associo alla soddisfazione per la riuscita del primo (e spero non unico) meeting audiofaidate.

Una menzione particolare per Luca Comi, che si è messo in gioco e che ha portato il papageno dallo splendido suono.

Sono ammirato dalla dedizione alla causa che Filippo ha mostrato per un'intera settimana. Credo che a lui debbano andare i ringraziamenti più sentiti.


Qualche cosa che ho imparato in questi giorni:

non è necessariamente vero che i dipoli debbano avere molta aria intorno, suonavano benissimo in un angolo da 3mx3 a 1m dalla parete di fondo.

non è vero che i dipoli non hanno problemi di vibrazioni: il pannello a certi volumi si muove che è un piacere...

Non è vero che le valvole suonano da valvole e lo stato solido da stato solido: il TVA1 era indistinguibile da uno stato solido e il papageno da un valvolare

Non è vero che la qualità sonica vada di pari passo col blasone delle marche

Non è vero che il suono di un impianto sia definito: cambiando ambiente lo stesso ampli 300B suonava in maniera diversissima

Non è vero che 2W sono pochi anche in ambienti grandi: dove non bastano i 2W non ne bastano nemmeno 8-10. Il salto avvertibile lo si ha con 50W

Non è vero che il pre non serve con gli integrati

Non è vero che la qualità sonica di eccellenza debba costare migliaia di euro

Non è vero che gli impianti commerciali suonano meglio degli autocostuiti: una buona parte degli impianti ascoltati al Top Audio avrebbero avuto recensioni miracolistiche

Non è vero che la finitura di un autocostruito sia necessariamente spartana e con basso grado di accettazione delle consorti: i lavori di staruby e ppoli farebbero invidia a qualunque blasonato marchio hi-end

Non è vero che gli ampli a valvole ronzano: non c'è stato uno che ronzasse nonostante i collegamenti al volo e gli apparecchi stipati in pochi cm, nemmeno la panchina col TU in aria!

Non è vero che apparecchi con i numeri migliori suonino meglio di apparecchi in teoria di gran lunga inferiori

Non è vero che le incisioni digitali a 20bit abbiano dinamica in eccesso: bastava inserire un espansore di dinamica anche su SACD per avere un marcato effetto live prima inesistente.

Non è vero quasi nulla di quanto si legge nei forum...

_________
Piergiorgio


Originariamente inviato da plovati - 06/11/2006 : 11:48:54
ciao a tutti

grazie per tutto, soprattutto lo sbattimento di andare e venire portando chili e chili di materiale.
Un grazie da parte mia a Piergiorgio, Massimo e Fabio per l'aiuto dato nell'allestimento e smantellamento della mostra.

riguardo alle cose imparate da Piergiorgio vorrei a questo punto chiedergli e chiedervi: ma qualcosa di vero l'hai/l'avete trovato? :D

Io ho volutamente e provocatoriamente portato un front-end particolare: meccanica DVD economica con convertitore D/A Behringer da 140 euro, il tutto poteva essere processato da un vetusto espansore di dinamica della RG, roba che nel periodo dei vinili costava un botto e ora si recupera a poche decine di euro.
Ebbene, e spero di avero fatto sentire, anche in un setup digitale l'espansore può fare qualcosa, soprattutto, e non vedo come potrebbe essere il contrario, con le registrazioni ante era digitale, dove i master stessi erano compressi e la rimasterizzazione digitale non può certamente migliorare più di tanto la situazione.
Inoltre una cosa apparentemente inconguente come il ricampionamento da 16 a 24 bit possibile con il Behringer (le informazioni vengono evidentemente "inventate" con l'interpolazione) ha un effetto notevole sulla "piacevolezza" e la "risoluzione" di ciò che si ascolta. Tra l'altro Luca Comi ha portato un suo convertitore con uscita valvolare e abbiamo potuto verificare come il Behringer si possa battere ad armi pari con oggetti molto sofisticati, lasciando sul terreno solo qualcosa in termini di "dolcezza"

prego prendere i termini tra virgolette per quello che sono, cioè interpretabili a piacere... :D

mi accodo anche nel constatare come apparecchi anche a livello sperimentale, magari montati su tavolacci di legno non abbiano dato alcun problema di interfacciamento, rumore o quant'altro (vabbè, le valvole sono microfoniche, ma questo lo sappiamo, vero Piergiorgio? :D ), a riprova che quando ci si trova di fronte a problematiche del genere è meglio buttare tutto e farsene una ragione, piuttosto che dare la colpa ai folletti e pensare di risolvere le cose con punte, condizionatori, grafite, cavi e riti voodoo...

Filippo

Inviato: 06 nov 2006, 20:17
da danilo
riguardo alle cose imparate da Piergiorgio vorrei a questo punto chiedergli e chiedervi: ma qualcosa di vero l'hai/l'avete trovato? :D
l'unica certezza è che non puoi giudicare niente senza averlo prima ascoltato a fondo.
pare una cosa ovvia ma spesso ci si fa incantare dalle caratteristiche tecniche lette su un pezzo di carta e non da quelle che sono le prestazioni puramente audio.
faccio un esempio che dovrebbe chiarire questo concetto, il PRIMO, con i suoi 2.5w, suonava egregiamente con i dipoli di Filippo in un ambiente
decisamente più grande di un normale locale d'appartamento costringendo a volte ad abbassare il volume.
in pochi vedendo la sala l'avrebbero detto....
Io ho volutamente e provocatoriamente portato un front-end particolare: meccanica DVD economica con convertitore D/A Behringer da 140 euro, il tutto poteva essere processato da un vetusto espansore di dinamica della RG, roba che nel periodo dei vinili costava un botto e ora si recupera a poche decine di euro.
confermo, il D/A Behringer è straordinario come rapporto prezzo / prestazioni e notevole anche in senso assoluto.
a me e a molti presenti è piaciuto moltissimo, tant'è che pensavamo ad un acquisto collettivo :D
Ebbene, e spero di avero fatto sentire, anche in un setup digitale l'espansore può fare qualcosa, soprattutto, e non vedo come potrebbe essere il contrario, con le registrazioni ante era digitale, dove i master stessi erano compressi e la rimasterizzazione digitale non può certamente migliorare più di tanto la situazione.
in questo caso la differenza non mi ha troppo convinto.
però premetto che abbiamo fatto poche prove comparative e quindi non ho dati adeguati per giudicare in modo preciso.

ciao


Danilo

Inviato: 07 nov 2006, 02:51
da Teslacoil
Hola All!

SONO FINALMENTE ONLINE TUTTE LE FOTO DELLA MANIFESTAZIONE!
Purtroppo posso darvi solo le foto, per apprezzare la qualita' del suono
dovevate essere li di persona :D

Potete scaricarvele seguendo questo link:
http://www.altatensione.takeaway.mine.nu:8080/desknow/directfiles/admin/ALTATENSIONE+File+Sharing/Fabio%20Bragonzi%20-%20admin/Un%20secolo%20da%20diodo/


Buona visione a tutti!

Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________

Inviato: 07 nov 2006, 03:12
da titano
Tesla...ma uno zip no? Mi viene l'orticaria solo al pensiero di scaricare le foto una alla volta.

Cerca d'avere un minimo di pietà... :x

marco

Marco

Inviato: 07 nov 2006, 16:16
da marziom
sarebbe bello che gli interessati mettessero qui qualche descrizione (solo 2 righe) alle rispettive foto delle proprie realizzazioni.......purtroppo non tutti abbiamo potuto parteciapre :evil: ...sgrunt!

marzio.... l'invidioso

Inviato: 07 nov 2006, 20:44
da audiofanatic
Tesla...ma uno zip no? Mi viene l'orticaria solo al pensiero di scaricare le foto una alla volta.

Cerca d'avere un minimo di pietà... :x

marco

Marco


Originariamente inviato da titano - 06/11/2006 : 21:12:10

azz la 2292 la segherei.... sembro fatto come un melone :D

Filippo

Inviato: 07 nov 2006, 23:31
da mauropenasa
Qualche cosa che ho imparato in questi giorni:

non è necessariamente vero che i dipoli debbano avere molta aria intorno, suonavano benissimo in un angolo da 3mx3 a 1m dalla parete di fondo.
Non necessariamente o non sempre, ma se la fisica ha ancora un senso.... 8)
Non è vero che le valvole suonano da valvole e lo stato solido da stato solido: il TVA1 era indistinguibile da uno stato solido e il papageno da un valvolare
Soggettivismo. Dipende dal comportamento del ss o del tube di turno.... 8)
Non è vero che la qualità sonica vada di pari passo col blasone delle marche
Ma se l' azienda è seria almeno corrisponderà a parametri di compatibilità (in tutti i sensi, leggi e non) e di riproducibilità sconosciuti al DIYs... 8)
Non è vero che il suono di un impianto sia definito: cambiando ambiente lo stesso ampli 300B suonava in maniera diversissima

Non è vero che 2W sono pochi anche in ambienti grandi: dove non bastano i 2W non ne bastano nemmeno 8-10. Il salto avvertibile lo si ha con 50W
No comment.... :x
Non è vero che la qualità sonica di eccellenza debba costare migliaia di euro
Dipenderà ancora dal metro di valutazione di cosa sia "un costo", voglio sperare. I migliaia di euro o meno dipendono quasi sempre dal lavoro delle persone dietro a tutto, che sia un altoparlante un tubo o un progetto.... ;)
Non è vero che gli ampli a valvole ronzano: non c'è stato uno che ronzasse nonostante i collegamenti al volo e gli apparecchi stipati in pochi cm, nemmeno la panchina col TU in aria!


Eh certo, notoriamente sono considerati dei veri riferimenti assoluti s/n.... solo evolution "ronza".... :D
Non è vero che apparecchi con i numeri migliori suonino meglio di apparecchi in teoria di gran lunga inferiori
Questa non l'ho capita. A parte il fatto che in quel contesto di "numeri" immagino che non ce ne siano stati molti, e tra i pochi ho la sensazione che potesse esserci qualcosa di mia concezione, per cui potrei sentirmi parte in causa, permettimi, ma la tua mi sembra una semplificazione del tutto gratuita. Di che numeri parli ? S/N ? THD ? Potenze o altro ?
Non è vero quasi nulla di quanto si legge nei forum...
Ah bè, siamo all' apoteosi. E pensare che credevo di essere io l' allucinato del forum.... :D
Ma di che stai parlando ?
A parte che io "nei forum" ho letto tutto ed il suo contrario, a parte che nei forum ci scriviamo tutti compreso te :) , a me sa che questa trasferta ti ha fatto un effetto abbastanza singolare... :D

Giusto per capire, io che non ci sono stato, come dovrei pormi ?
Che si è riprodotto un evento unico, che il bel suono era tutto li, che gli autocostruttori sono i migliori produttori di elettroniche mondiali, che chi usa centinaia di watts per insonorizzare 100mq è un imbecille ecc....ecc....?
Oppure che le teorie (di chi non si sa) di colpo vengono cancellate da una seduta di ascolto ?
Poi sono io l'oltransista.

Giusto per la cronaca, quali erano, nella stessa sede ed in contemporanea, i rappresentanti delle "ditte blasonate", specie a SS ?

ciao

Mauro
http://www.webalice.it/mauro.penasa/index.html

Inviato: 08 nov 2006, 02:27
da plovati
Non è vero quasi nulla di quanto si legge nei forum...
Ah bè, siamo all' apoteosi. E pensare che credevo di essere io l' allucinato del forum.... :D
Ma di che stai parlando ?
A parte che io "nei forum" ho letto tutto ed il suo contrario, a parte che nei forum ci scriviamo tutti compreso te :) , a me sa che questa trasferta ti ha fatto un effetto abbastanza singolare... :D


Originariamente inviato da mauropenasa - 07/11/2006 :  17:31:09
Appunto, Mauro è quella evidenziata la chiave. Dopo una serie di negazioni nego anche la negazione. Trattasi di una tecnica tipica dell'umorismo, che significa prendere in giro sè stessi e riderne con gli altri.
Siamo su un mezzo autoreferenziale. Nulla è vero, solo l'esperienza lo è. Nulla è definitivo, tutto varia con il tempo, le occasioni, gli umori. Non conta la meta, solo il viaggio ha valore.
Siamo qui per divertirci e Domenica scorsa per me e per chi ha partecipato è stata una bella zingarata.
Perchè te la prendi tanto?


_________
Piergiorgio

Inviato: 08 nov 2006, 04:57
da danilo
Mauro, a Carnate l'evolution, a mio modo di vedere, si è comportato benissimo.
Ciao


Danilo

Inviato: 08 nov 2006, 05:17
da PPoli
Beh, anche il salame era stato tagliato a fette troppo spesse, ma mangiato in compagnia era ottimo.

Piccola metafora per dire che l'evento è stato molto gradevole. Lo scopo non era redigere le specifiche per gli standard di qualità nel settore audio, ma quello di conoscersi meglio e confrontarsi, perchè no, anche sulle realizzazioni.

Io ad esempio ho scoperto che il "Primo" che avevo fatto quasi per gioco, suonava molto meglio se "aiutato" da un preamplificatore. L'ho scoperto semplicemente perchè ascoltando quello di Piergiorgio (stesso progetto anche se con alcune modifiche) pilotato dal pre suonava molto meglio. Ho anche scoperto che l'integrato con le 300B invece non beneficiava dell'aiuto del pre. Forse dipende dal fatto che la prima sezione delle 6EM7 non riesce a passare sufficiente corrente alla seconda con i punti di lavoro scelti, o forse che è proprio il carico troppo ostico. E probabilmente ci sarei arrivato anche per via "analitico-deduttiva" partendo dagli schemi, ma così è stato più divertente.

Sul 300B poi ho avuto una mezza rivelazione. Piergiorgio si è dimenticato di dire che in una stanza suonava meglio che nell'altra semplicemente perchè nella prima era collegato ad una coppia di trombettine Fostex (sempre mie) che sino all'altro ieri consideravo discrete, nell'altra invece pilotava i mervigliosi dipoli di Filippo. Il confronto è stato ovviamente frustrante ed ingeneroso, nel senso che mi ha spostato un punto di arrivo in un nuovo punto di partenza.
Confesso che oggi ho preso le misure della sala per vedere se i dipoli ci fossero stati, magari dipinti con il disegno della libreria retrostante per cercare di ingannare la moglie, ma ho dovuto ammettere che proprio non ci entrano.

I dipoli poi hanno suonato ottimamente anche con una copia dell'Evolution ed una del My_Ref (sorpresa, mio anche questo), dotati certamente di misure "al banco" migliori di quelle del mio valvolare. Non saprei dire quale dei tre preferivo, ma devo ammettere che le manopole con led incorporato del valvolare erano molto più seducenti.

In fondo ci si diverte anche così. Senza nulla togliere a chi, dotato di strumenti e soprattutto di competenze superiori alle mie, si adopera per cercare nuovi punti di riferimento, ed anzi mette a disposizione degli altri parte dei risultati raggiunti.

Inviato: 08 nov 2006, 06:31
da Teslacoil
Hola All!

Non è vero che 2W sono pochi anche in ambienti grandi: dove non bastano i 2W non ne bastano nemmeno 8-10. Il salto avvertibile lo si ha con 50W
mannaggia a quello che ha stabilito di misurare la potenza d' uscita
degli amplificatori con l' unita' di misura WATT RMS!
Eccecaspita, il watt e' un unita' di misura lineare ma l' orecchio e'
logaritmico, il rapporto tra le due potenze e' e sara' sempre illusorio!!!! :evil:

perche' NON usiamo anche noi i dBm come si usano normalmente per
indicare la potenza d' uscita degli apparati RF broadcasting? ( ah, si,
e' vero, per la legge dei grandi numeri, altrimenti si noterebbe troppo che
un amplificatore dieci volte piu' potente di un altro ad orecchio appare
solo un po piu' forte! e smetterebbero di venderli, anzi, sapete cosa vi
dico.... la mia panchina NON eroga 6+6W RMS ma 1200000000W PMPO,
altresi' definiti "WATT PoMPinO" dai costruttori di casse per PC! ) :D

Non è vero che la qualità sonica di eccellenza debba costare migliaia di euro
Dipenderà ancora dal metro di valutazione di cosa sia "un costo", voglio sperare. I migliaia di euro o meno dipendono quasi sempre dal lavoro delle persone dietro a tutto, che sia un altoparlante un tubo o un progetto....
E qui' mi trovo d'accordo con entrambi, e' vero che dietro a certi progetti
ci sono centinaia di ore-uomo di lavoro e numerosi prototipi, ma e' vero
anche che e' difficile stabilire con certezza quale sia stato il lavoro che
sta dietro alla realizzazione di un supercavo da 600€ ( quello che ha un
verso e che deve essere rodato per 200 ore prima che si metta a suonare
come si deve :| )

Non è vero che gli ampli a valvole ronzano: non c'è stato uno che ronzasse nonostante i collegamenti al volo e gli apparecchi stipati in pochi cm, nemmeno la panchina col TU in aria!
Sbagli, io ho sentito ronzii da parte di tutti gli apparati ( compresa la
mia panchina, beninteso, NON e' priva di difetti ), e' chiaro pero' che il
livello del ronzio e' talmente basso da essere udibile solo con tutti i volumi
a finecorsa o quasi, senza segnale d' ingresso e con l' orecchio accostato
agli altoparlanti.

Tieni pero' presente che nemmeno gli amplificatori commerciali valvolari
o solid state sono perfetti, e TUTTI in qualche modo tirano fuori ronzii,
fruscii, rumore bianco e simili, di fatto, i componenti elettronici "perfetti"
esistono solo sui libri di testo e nei programmi di simulazione! ;)

E pensare che credevo di essere io l' allucinato del forum....
Ehi, che scherzi sono questi????
E io chi sono????
Reclamo subito la mia generosa fetta di pazzia, probabilmente NON
audiofila ma se NON altro con tutto il resto dei miei hobby ci vado sul
pesante!!!!! :D :D :D :D

Tesla...ma uno zip no? Mi viene l'orticaria solo al pensiero di scaricare le foto una alla volta.
Che faccio, zippo????
Ho evitato di mettere tutto assieme in un calderone per permettere ai
56Kappisti di riuscire a scaricare qualche foto senza essere costretti a
rimanere connessi per ore ed ore nel download di un unico blocco!
E poi, il download delle foto e' velocissimo, pensa a chi le ha dovute
uppare una ad una ed e' stato costretto ad attendere tutto il tempo
davanti al PC per selezionare di volta in volta i files!!!! ( ricordati che
l' ADSL e' una linea asimmetrica, l' upload e' molto piu' lento del
download)

Sul 300B poi ho avuto una mezza rivelazione. Piergiorgio si è dimenticato di dire che in una stanza suonava meglio che nell'altra semplicemente perchè nella prima era collegato ad una coppia di trombettine Fostex (sempre mie) che sino all'altro ieri consideravo discrete, nell'altra invece pilotava i mervigliosi dipoli di Filippo. Il confronto è stato ovviamente frustrante ed ingeneroso, nel senso che mi ha spostato un punto di arrivo in un nuovo punto di partenza.
Vero, verissimo.
Ho notato lo stesso effetto anch'io con la mia panchina:
Sotto ai dipoli le prestazioni erano allucinanti ( e questo nonostante il
disatattamento di impedenza 4-8 ohm ), sotto alle trombe suonava bene
ma................. mancava qualcosa..........
poi l' ho portata a casa e l' ho attaccata alle mie Epicure 10...... il suono
e' molto bello ma solo a basso volume, mi bastano solo qualche dB in piu'
e tutto si appiattisce, ho assolutamente bisogno di una coppia di casse
piu' serie ed efficienti! :(



Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________

Inviato: 08 nov 2006, 15:26
da mauropenasa
Appunto, Mauro è quella evidenziata la chiave. Dopo una serie di negazioni nego anche la negazione. Trattasi di una tecnica tipica dell'umorismo, che significa prendere in giro sè stessi e riderne con gli altri.
Siamo su un mezzo autoreferenziale. Nulla è vero, solo l'esperienza lo è. Nulla è definitivo, tutto varia con il tempo, le occasioni, gli umori. Non conta la meta, solo il viaggio ha valore.
Siamo qui per divertirci e Domenica scorsa per me e per chi ha partecipato è stata una bella zingarata.
Perchè te la prendi tanto?
Niente niente girava pure del buon vino, da quelle parti ?... :D
Mi mancava il Piergiorgio freak.... :D
Ti immagino come Verdone in uno dei suoi personaggi.... :D

Ovviamente tutto è relativo, ma di conseguenza, per definizione, pure la "relatività" è "relativa".

Per fortuna mediando tra tutti i commenti si riesce a capire sia l'atmosfera che a condividere molte affermazioni scaturite.

Ovviamente il mio intervento non verteva a sostenere le "mie parti", anche perchè se avessi avuto a cuore questo elemento magari sarei intervenuto in prima persona (giusto per imparare qualcosa della riproduzione audio.. :D )

Il problema di fondo è che mettere il Penasa al "centenario del triodo" è come far andare il nostro Audiofanatic ad un convegno dell' Arcigay... :D

ciao

Mauro
http://www.webalice.it/mauro.penasa/index.html

Inviato: 08 nov 2006, 15:53
da Giaime
Caspita cosa mi sono perso 8)

Saluti termoionici


Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 08 nov 2006, 16:07
da plovati
Ehi, che scherzi sono questi????
E io chi sono????
Reclamo subito la mia generosa fetta di pazzia, probabilmente NON
audiofila ma se NON altro con tutto il resto dei miei hobby ci vado sul
pesante!!!!! :D :D :D :D

Originally posted by Teslacoil - 08/11/2006 :  00:31:30
Mi spiace rovinare la reputazione di Teslacoil, ma debbo pubblicamente riconoscere che è molto più sano di quello che possa sembrare al primo contatto.

_________
Piergiorgio

Inviato: 08 nov 2006, 16:31
da audiofanatic

Il problema di fondo è che mettere il Penasa al "centenario del triodo" è come far andare il nostro Audiofanatic ad un convegno dell' Arcigay... :D

ciao

Mauro
http://www.webalice.it/mauro.penasa/index.html



Originariamente inviato da mauropenasa - 08/11/2006 : 09:26:41

su questo c'hai preso in pieno! :D

Inviato: 08 nov 2006, 17:23
da audiofanatic
Beh, anche il salame era stato tagliato a fette troppo spesse, ma mangiato in compagnia era ottimo.



Sul 300B poi ho avuto una mezza rivelazione. Piergiorgio si è dimenticato di dire che in una stanza suonava meglio che nell'altra semplicemente perchè nella prima era collegato ad una coppia di trombettine Fostex (sempre mie) che sino all'altro ieri consideravo discrete, nell'altra invece pilotava i mervigliosi dipoli di Filippo. Il confronto è stato ovviamente frustrante ed ingeneroso, nel senso che mi ha spostato un punto di arrivo in un nuovo punto di partenza.
Confesso che oggi ho preso le misure della sala per vedere se i dipoli ci fossero stati, magari dipinti con il disegno della libreria retrostante per cercare di ingannare la moglie, ma ho dovuto ammettere che proprio non ci entrano.

I dipoli poi hanno suonato ottimamente anche con una copia dell'Evolution ed una del My_Ref (sorpresa, mio anche questo), dotati certamente di misure "al banco" migliori di quelle del mio valvolare. Non saprei dire quale dei tre preferivo, ma devo ammettere che le manopole con led incorporato del valvolare erano molto più seducenti.




Originariamente inviato da PPoli - 07/11/2006 : 23:17:31
il salame era tagliato spesso perchè poco stagionato e poi non avevo un coltello abbastanza affilato :D

un appunto sui Tipoli, visto che tutti ne parlano bene mi sembra giusto precisare alcune cose, dato che i risultati sono bene o male frutto di scelte progettuali e non del caso fortuito.
Bisogna osservare una cosa, pur non esenti da difettucci aggiustabili ambiente per ambiente intervenendo sul crossover (il mediobasso è la parte più critica e ampiamente regolabile), una cosa che salta all'occhio (orecchio) è comunque la interfacciabilità elettrica e il risultato globale.
Si tratta di un sistema dipolare realizzato con componenti economici e di derivazione professionale, penso che sia uno dei più semplici e funzionali sistemi ad alta efficienza (e banda intera, si hanno i 40Hz a 0dB http://www.audiofanatic.it/Diffusori/ti ... polo8.html) realizzabili da un autocostruttore.
Inoltre il modulo di impedenza è estremamente regolare http://www.audiofanatic.it/Diffusori/ti ... olo11.html e questo si riflette nella facilità di pilotaggio da parte di ampli a tubi.
Nonostante l'alta sensibilità l'equilibrio timbrico a mio avviso rimane costante e il passaggio dalle valvole allo stato solido non è assolutamente traumatico, le opinioni abbastanza concordanti sulla qualità percepita dimostra IMHO che si tratta di un sistema discretamente "invariante", esattamente come dovrebbero essere gli oggetti che funzionano e devono funzionare "a ogni latitudine e grado".
E scusate se non è poco...

Filippo

Inviato: 08 nov 2006, 17:54
da Giaime
Mi stai facendo voglia di costruirmeli e andare ad ascoltare in garage (poichè lo sfratto dal salotto a quel punto sarebbe naturale) :)

Saluti termoionici


Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org