Hola All!
Non è vero che 2W sono pochi anche in ambienti grandi: dove non bastano i 2W non ne bastano nemmeno 8-10. Il salto avvertibile lo si ha con 50W
mannaggia a quello che ha stabilito di misurare la potenza d' uscita
degli amplificatori con l' unita' di misura WATT RMS!
Eccecaspita, il watt e' un unita' di misura lineare ma l' orecchio e'
logaritmico, il rapporto tra le due potenze e' e sara' sempre illusorio!!!!
perche' NON usiamo anche noi i dBm come si usano normalmente per
indicare la potenza d' uscita degli apparati RF broadcasting? ( ah, si,
e' vero, per la legge dei grandi numeri, altrimenti si noterebbe troppo che
un amplificatore dieci volte piu' potente di un altro ad orecchio appare
solo un po piu' forte! e smetterebbero di venderli, anzi, sapete cosa vi
dico.... la mia panchina NON eroga 6+6W RMS ma 1200000000W PMPO,
altresi' definiti "WATT PoMPinO" dai costruttori di casse per PC! )
Non è vero che la qualità sonica di eccellenza debba costare migliaia di euro
Dipenderà ancora dal metro di valutazione di cosa sia "un costo", voglio sperare. I migliaia di euro o meno dipendono quasi sempre dal lavoro delle persone dietro a tutto, che sia un altoparlante un tubo o un progetto....
E qui' mi trovo d'accordo con entrambi, e' vero che dietro a certi progetti
ci sono centinaia di ore-uomo di lavoro e numerosi prototipi, ma e' vero
anche che e' difficile stabilire con certezza quale sia stato il lavoro che
sta dietro alla realizzazione di un supercavo da 600€ ( quello che ha un
verso e che deve essere rodato per 200 ore prima che si metta a suonare
come si deve

)
Non è vero che gli ampli a valvole ronzano: non c'è stato uno che ronzasse nonostante i collegamenti al volo e gli apparecchi stipati in pochi cm, nemmeno la panchina col TU in aria!
Sbagli, io ho sentito ronzii da parte di tutti gli apparati ( compresa la
mia panchina, beninteso, NON e' priva di difetti ), e' chiaro pero' che il
livello del ronzio e' talmente basso da essere udibile solo con tutti i volumi
a finecorsa o quasi, senza segnale d' ingresso e con l' orecchio accostato
agli altoparlanti.
Tieni pero' presente che nemmeno gli amplificatori commerciali valvolari
o solid state sono perfetti, e TUTTI in qualche modo tirano fuori ronzii,
fruscii, rumore bianco e simili, di fatto, i componenti elettronici "perfetti"
esistono solo sui libri di testo e nei programmi di simulazione!
E pensare che credevo di essere io l' allucinato del forum....
Ehi, che scherzi sono questi????
E io chi sono????
Reclamo subito la mia generosa fetta di pazzia, probabilmente NON
audiofila ma se NON altro con tutto il resto dei miei hobby ci vado sul
pesante!!!!!
Tesla...ma uno zip no? Mi viene l'orticaria solo al pensiero di scaricare le foto una alla volta.
Che faccio, zippo????
Ho evitato di mettere tutto assieme in un calderone per permettere ai
56Kappisti di riuscire a scaricare qualche foto senza essere costretti a
rimanere connessi per ore ed ore nel download di un unico blocco!
E poi, il download delle foto e' velocissimo, pensa a chi le ha dovute
uppare una ad una ed e' stato costretto ad attendere tutto il tempo
davanti al PC per selezionare di volta in volta i files!!!! ( ricordati che
l' ADSL e' una linea asimmetrica, l' upload e' molto piu' lento del
download)
Sul 300B poi ho avuto una mezza rivelazione. Piergiorgio si è dimenticato di dire che in una stanza suonava meglio che nell'altra semplicemente perchè nella prima era collegato ad una coppia di trombettine Fostex (sempre mie) che sino all'altro ieri consideravo discrete, nell'altra invece pilotava i mervigliosi dipoli di Filippo. Il confronto è stato ovviamente frustrante ed ingeneroso, nel senso che mi ha spostato un punto di arrivo in un nuovo punto di partenza.
Vero, verissimo.
Ho notato lo stesso effetto anch'io con la mia panchina:
Sotto ai dipoli le prestazioni erano allucinanti ( e questo nonostante il
disatattamento di impedenza 4-8 ohm ), sotto alle trombe suonava bene
ma................. mancava qualcosa..........
poi l' ho portata a casa e l' ho attaccata alle mie Epicure 10...... il suono
e' molto bello ma solo a basso volume, mi bastano solo qualche dB in piu'
e tutto si appiattisce, ho assolutamente bisogno di una coppia di casse
piu' serie ed efficienti!
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail:
webmaster@teslacoil.it
Sito internet:
www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________