Pagina 2 di 4

Re: electro voice EVH 1152 style

Inviato: 27 ago 2025, 11:26
da Lord Gothmog
ciao Max, i numeri di questa sim sono enormi
come mai sei tornato sul 10"? anche se questo B&C ha un ottimo sconto al momento
unico (piccolo) problema 88 cm sono veramente tanti tanti

Re: electro voice EVH 1152 style

Inviato: 27 ago 2025, 13:16
da stereosound
Lord Gothmog ha scritto: 27 ago 2025, 11:26 come mai sei tornato sul 10"? anche se questo B&C ha un ottimo sconto al momento
unico (piccolo) problema 88 cm sono veramente tanti tanti
Se il 10" ha caratteristiche adatte è possibile adottarlo in sostituzione di due 8" meno prestazionali che alla fine costano come un 10".
Comunque la tromba si può ridurre ricorrendo ad un caricamento minimo che comporta allo stesso tempo anche minor efficacia.
In alternativa puoi sempre valutare una radiazione diretta reflex con un ridotto ingombro.

Re: electro voice EVH 1152 style

Inviato: 29 ago 2025, 09:02
da Lord Gothmog
a questo punto dopo aver fatto un giro completo torneremmo alla prima idea, sempre se decidiamo di mettere la tromba delle alte coassiale al cono caricato a tromba,
dobbiamo però provare a fare una soluzione dalla profondità che stia una 30ina di centimetri più stretta, sennò davvero conviene fare una radiazione diretta a quel punto doppio 10" o doppio 8" in reflex

Re: electro voice EVH 1152 style

Inviato: 29 ago 2025, 12:17
da stereosound
Lord Gothmog ha scritto: 29 ago 2025, 09:02 dobbiamo però provare a fare una soluzione dalla profondità che stia una 30ina di centimetri più stretta
Ho fatto una nuova simulazione del B&C10FW64 con tromba+reflex (per reuperare un po' di energia in basso). Le dimensioni sono state ridotte in profondità pur mantenedo efficiente tutto il sistema. E' comunque possibile ridurre ulteriormente la lunghezza del segmento 2 di 5cm con conseguenti minime alterazioni della risposta (a parità di superficie della bocca S3 espressa in cm2).
I dati sono questi:
Volume minimo tubo reflex=0,5litri ,accordo a 90/92 hz (rimane da colcolare l'aera di emissione minima).
Volume camera posteriore= 10litri
Volume camera di compressione=1.2 litri
Volume segmento1=3,35 litri
Volume segmento2=43,85 litr
Credo che questo sistema sia fattibile pur non rinunciando alle prestazioni.
Per il driver dei medioaltri serve qualcosa di adatto e non troppo sacrificato.

Re: electro voice EVH 1152 style

Inviato: 01 set 2025, 12:10
da Lord Gothmog
buongiorno Max, mi sono messo a disegnare con i tuoi numeri per capire un pò le misure
tromba1.JPG
come vedi da disegno ho fatto una gola verticale di modo da non impazzire con angoli e misure

le misure del fronte vengono 40x62,5

il fatto è che considerando poi l'ingombro in profondità del cono la camera posteriore ( a meno di non ridurre le dimensioni ) viene ben più di 10 lt, quindi potermmo vedere di abbassare l'accordatura?

altra domanda, se volessimo mettere l'unità driver medio alta come gestiamo le superfici s2 s3? vanno allargate per recuperare la superficie occupata?

Re: electro voice EVH 1152 style

Inviato: 01 set 2025, 12:44
da stereosound
Lord Gothmog ha scritto: 01 set 2025, 12:10 come vedi da disegno ho fatto una gola verticale di modo da non impazzire con angoli e misure
Dal disegno non si evidenzia la camera di compressione,la gola verticale invece va bene.
Lo sfogo reflex potrebbe essere collocato sotto il woofer spostandolo un po' in alto,la superficie del suo condotto potrebbe essere di 60cm2 con una lunghezza di cm 15,5(accordo a ca 91hz),oppure se ci sono difficoltà si può ridurre di dimensioni. Ne caso tu voglia rispettare la simmetria si possono usare due condotti più piccoli (metà sezione e stessa lunghezza).
Quondo quoterai il disegno sarà possibile verificare lo spazio utile da poter sfruttare per gli eventuali due condotti reflex anteriori che potrebbero sfociare dentro il caricamento a tromba.
Per ridurre e portare il volume posteriore al valore desiderato si possono introdurre due paratie interne ai rispettivi lati del woofer. (verifico comunque quanto sia possibile aumentare il volume poseriore).
Lord Gothmog ha scritto: 01 set 2025, 12:10 altra domanda, se volessimo mettere l'unità driver medio alta come gestiamo le superfici s2 s3? vanno allargate per recuperare la superficie occupata?
Esatto,il volume occupato dovrebbe essere recuperato in qualche modo ma interesserebbe credo solo la sezione S3 (driver più tromba siamo intorno a 2/2,5 dm3).
Oppure per colmare la direttività si potrebbero alloggiare due driver da 1" con le relative trombe ai lati del mobile,ma inclinati verso l'esterno di ca 15°.

Re: electro voice EVH 1152 style

Inviato: 01 set 2025, 16:12
da Lord Gothmog
tromba2.JPG
ecco il disegno con le quote, la camera di compressione è tratteggiata, mi piacerebbe poterla ricavare da un pannello facendo un foro circolare di modo da poterci fissare il woofer

anche i reflex sonmo tratteggiati per come è fatta la gola il massimo che riesco a ricavare sono 2 porte di 3 x 6,5 cm per un totale di poco meno di 40 cm2

l'idea dei 2 driver mi intriga ma secondo me ci si va un po a impelagare per piazzarli , invece due 1" centrali? sempre facendo una sorta di doppia gola oppure con una guida d'onda a doppio driver?

Re: electro voice EVH 1152 style

Inviato: 01 set 2025, 18:55
da stereosound
Lord Gothmog ha scritto: 01 set 2025, 16:12 la camera di compressione è tratteggiata, mi piacerebbe poterla ricavare da un pannello facendo un foro circolare di modo da poterci fissare il woofer
Un pannello con un foro circolare va bene.
Lord Gothmog ha scritto: 01 set 2025, 16:12 anche i reflex sonmo tratteggiati per come è fatta la gola il massimo che riesco a ricavare sono 2 porte di 3 x 6,5 cm per un totale di poco meno di 40 cm2
Con questa sezione siamo troppo bassi,pena una forte turbolenza con conseguente rumorosità dell'aria che transita dai tubi di accordo. La sezione minima utile è di almeno 60cm2.
In alternativa bisognerebbe accordare il diffusore con uno sfogo reflex creato alla base,una sorta di fessura a vari settori per tutta la larghezza,oppure due laterali verticali, con dimensioni da calcolare.
Il volume reflex può essere aumentato a max 12 litri con accordo ottimale sempre a 92hz.
Lord Gothmog ha scritto: 01 set 2025, 16:12 l'idea dei 2 driver mi intriga ma secondo me ci si va un po a impelagare per piazzarli , invece due 1" centrali? sempre facendo una sorta di doppia gola oppure con una guida d'onda a doppio driver?
Due driver laterali vanno meglio che due inseriti in una sola guida all'interno della tromba,la scelta rimane tua.
Un adattatore ti costa almeno come un driver se reperibile,oppure qualcosa di simile:
https://it.aliexpress.com/item/32814136 ... pt=glo2ita

https://www.aliexpress.com/p/tesla-land ... NkQAvD_BwE

Re: electro voice EVH 1152 style

Inviato: 02 set 2025, 11:46
da stereosound
Lord Gothmog ha scritto: 01 set 2025, 16:12 il massimo che riesco a ricavare sono 2 porte di 3 x 6,5 cm per un totale di poco meno di 40 cm2
Ho pensato di correggere un po' il profilo della tromba per avere una gola leggermente più ampia in modo da recuerare almeno 15cm2 di spazio (speriamo basti come valore) per aumentare l'area totale dei condotti reflex ipotetici portando quindi la superficie utile a 55cm2 che è da ritenersi quasi accettabile (velocità max dell'aria nei condotti 38m/sec.). La lunghezza dei due condotti, ciascuno con superficie di 27,5 cm2, è pari a cm 10,2 (accordo a 92hz con volume posteriore corretto a 11 litri) con minimo trattamento acustico interno.
Le nuove misure sono queste:
Volume camera posteriore woofer= 11 litri con porte reflex dimensionate come sopra e che sfociano nella tromba.
Volume camera di compressione= 1,2 litri
Volume segmento 1= 3,516 litri
Volume segmento 2=42,7 litri
il resto è visibile dagli allegati della nuova simulazione.

Re: electro voice EVH 1152 style

Inviato: 02 set 2025, 14:22
da Lord Gothmog
max purtroppo l'aumento che tu hai della S1 è purtroppo occupato molto dalla faccia del cono quindi i tuoi 15 cm2 si trasformano in circa 4cm2
potrei provare a inserire dei tubi curvati di sfiato sulle pareti s1-s2 della gola ma non so cosa comporta a livello di turbolenze oppure una soluzione ibrida
tromba dettaglio.JPG

Re: electro voice EVH 1152 style

Inviato: 02 set 2025, 16:41
da stereosound
Lord Gothmog ha scritto: 02 set 2025, 14:22 potrei provare a inserire dei tubi curvati di sfiato sulle pareti s1-s2 della gola ma non so cosa comporta a livello di turbolenze oppure una soluzione ibrida
Non come nel disegno ma due condotti dritti che partono dalla cassa del woofer e vanno a raccordarsi con le pareti della sezione 2,ti faccio uno schizzo.
Non vedo alternative,in base alla lunghezza calcoleremo la sezione dei due tubi.

Re: electro voice EVH 1152 style

Inviato: 03 set 2025, 12:07
da Lord Gothmog
Max buongiorno,
sto facendo un po di calcoli per le misure della camera ma con 11 litri non ci stiamo in nessun modo anche calcolando l'ingombro del driver di 2,5lt saliremo a 13,5 lt
se faccio un parallelepipedo di 30x30 cm per lato (quasi al bordo del driver praticamente) ottengo una profondità di 15 cm che andrebbe bene ma è risicato assai, il problema è alloggiare le entrate del reflex specialmente messe dritte come da tuo ultimo disegno

Re: electro voice EVH 1152 style

Inviato: 03 set 2025, 12:32
da stereosound
RELEX XX2.PNG
Lord Gothmog ha scritto: 03 set 2025, 12:07 il problema è alloggiare le entrate del reflex specialmente messe dritte come da tuo ultimo disegno
Mi rendo conto che il volume interno ti crei qualche difficoltà,al limite puoi inserire degli angolari o muraletti interni per portarlo al valore necessario. Anche se non riesci si può sempre accordare il reflex a volumi un po' superiori fino anche a 13,5 litri. I reflex posssono partire dai lati e curvati a 90° come nello schizzo che ti allego. Credo che così facendo il problema sia facilmente risolvibile.
Mi scuso per non aver tenuto conto delle dimesioni quando ti ho allegato il primo schizzo.

Re: electro voice EVH 1152 style

Inviato: 03 set 2025, 13:18
da Lord Gothmog
si Max così è decisamente più fattibile, faccio un pò di schizzi sul cad per vedere di finire il box
secondo te un multistrato da 15 mm può bastare?

Re: electro voice EVH 1152 style

Inviato: 03 set 2025, 13:27
da stereosound
Lord Gothmog ha scritto: 03 set 2025, 13:18 secondo te un multistrato da 15 mm può bastare?
Il box è piccolo ,quindi il 15 mm può andar bene. I rischi di innescare vibrazioni sono minime purchè il tutto sia ben incollato e rinforzato. Così ad occhio i tubi reflex potrebbero superare i 40 cm di lunghezza. Sarebbe opportuno limitare la unghezza dei tubi al minimo possibile onde evitare sezioni troppo grandi.
Appena ti sarà possibile mi servirà la misura esatta per calcolare le sezioni. All'uscità i tubi saranno a filo della tromba esterna ovviamente.

Re: electro voice EVH 1152 style

Inviato: 03 set 2025, 14:17
da Lord Gothmog
ecco una bozza più o meno veritiera della cosa, mi manca di togliere circa 1 litro ancora dalla camera posteriore per arrivare a 13,5lt ma ce la posso fare in qualche modo
le misure della camera sono 30x40 x14,6 cm

posso accorciare un pelo i tubi avvicinandomi al driver, qui però la cosa si deve calcolare cercando di lavorare con sezioni di tubo reperibili

tromba3.JPG

Re: electro voice EVH 1152 style

Inviato: 03 set 2025, 16:02
da stereosound
Lord Gothmog ha scritto: 03 set 2025, 14:17 posso accorciare un pelo i tubi avvicinandomi al driver, qui però la cosa si deve calcolare cercando di lavorare con sezioni di tubo reperibili
Giusto,devi avvicinare il più possibile i tubi al pannello anteriore ed al driver facendo in modo che la lunghezza media non superi i 46/47 cm,anche meno(il diametro dei tubi in questo caso è di 100mm) e inoltre mantenere basso il volume del box reflex.
Purtroppo con queste lunghezze non è possibile scendere oltre.

Re: electro voice EVH 1152 style

Inviato: 03 set 2025, 18:54
da Lord Gothmog
secondo me Max ci stiamo infognando in una soluzione troppo complicata, devo provare a sviluppare la gola nelle 2 misure, a quel punto abbiamo tutto lo spazio per fare i due reflex sopra e sotto il cono sfocianti sulla prima sezione della gola
vedi bozza orribile fatta a mano
WhatsApp Image 2025-09-03 at 21.52.15.jpeg

Re: electro voice EVH 1152 style

Inviato: 03 set 2025, 20:01
da stereosound
Lord Gothmog ha scritto: 03 set 2025, 18:54 secondo me Max ci stiamo infognando in una soluzione troppo complicata, devo provare a sviluppare la gola nelle 2 misure, a quel punto abbiamo tutto lo spazio per fare i due reflex sopra e sotto il cono sfocianti sulla prima sezione della gola
Se si mettono a priori dei limiti sullo sviluppo della tromba si pagano poi delle penalità. Con la prima soluzione, con cassa chiusa,era tutto più facile anche se le dimensioni erano a sfavore di una pratica realizzazione. Con un accordo reflex si riduce comunque lo sviluppo, ma subentrano i problemi di come far affacciare i condotti che non possono avere sezioni piccole,pena le turbolenze a volumi di pilotaggio elevati. Se vuoi accettare qualche compromesso puoi sempre ricorrere ad un accordo reflex posizionato sul pannello del woofer ,magari ricalcolando con maggior accuratezza lo spazio disponibile.

Re: electro voice EVH 1152 style

Inviato: 04 set 2025, 11:13
da Lord Gothmog
hai perfetttamente ragione Max, ovviamente quando si parla di sistemi di altoparlanti c'è sempre una via di compromesso tra misure efficenza e realizzabilità

con il disegnino che ti avevo mandato volevo capire se fosse stato possibile far sfociare i due reflex nella sezione s1 girando la gola s1 per l'appunto per evitare di dover mettere 2 tubi giganteschi passanti per tutta la cassa

mi piacerebbe anche a me poterli fare sul pannello del driver, e adesso cercherò di ridimensionare la cassa per vedere se ci potessero entrare in qualche modo, comunque ovviamente le mie domande sono specialmente volte a capire quello che acusticamente si può e non si può fare di modo da impararare a gestire progettazioni complesse come queste (qui si tratta di una cassa di "studio")

un abbraccio e come sempre grazie per il supporto