Pagina 1 di 1
Stax ampli e cuffia
Inviato: 15 ott 2024, 17:23
da MTBE
Salve, quanto può valere ? ampli SRM 006Ts + cuffia SR-L700MK II...... condizioni ottime.....
grazie..........
Piero
Re: Stax ampli e cuffia
Inviato: 15 ott 2024, 18:34
da mariovalvola
Guarda su eBay e su hifishark per farti un'idea. Se vendi, mi spiace. Con poca fatica potresti dare un'altra possibilità alla SR-L700 realizzandoti un ampli interamente a tubi senza feedback
https://www.hifishark.com/search?q=Stax+006ts
https://www.hifishark.com/search?q=Stax+SR-L700+mk2
Re: Stax ampli e cuffia
Inviato: 15 ott 2024, 21:39
da MTBE
Salve Mario,
vorrei comprare, vedendo hifishark, mi pare che la richiesta sia piu bassa dei prezzi del sito.
credo che acquisterò gli oggetti..........grazie.
Ampli a tubi, mi interessa, nè ho svariati ma non per elettrostatiche.
ciao
Re: Stax ampli e cuffia
Inviato: 16 ott 2024, 04:50
da mariovalvola
Costruirti un pushpull di EL84 o, meglio, di EL41, non è impegnativo. Questo schemino, può aiutarti. È un modo maledettamente efficace per avere gli anodi dei tubi finali collegati agli statori della cuffia Stax. Al posto del trasfo di uscita usi un induttore da 400H Lundahl ( traferrato per 4 mA ) e sei a posto.
tube_a17.jpg
ccs_gc13 (1).jpg
alim_s15.jpg
Re: Stax ampli e cuffia
Inviato: 16 ott 2024, 04:55
da mariovalvola
Se ti serve il telaio, l'amico Massimiliano ( m_b) dovrebbe averne ancora.
Lo zoccolo presa per la cuffia, si trova sulla baia.
Gli zoccoli Rimlock belli li prendi in UK
[attachment=0]211 (1).jpg[/attachment]
Re: Stax ampli e cuffia
Inviato: 16 ott 2024, 05:06
da mariovalvola
Re: Stax ampli e cuffia
Inviato: 16 ott 2024, 07:08
da mariovalvola
Si potrebbe anche realizzare la versione in single ended con 300B impiegando un TU custom Lundahl, TA Hashimoto, induttori Tango ( ma vanno anche quelli Raphaelite )
Io, sperimentalmente, ho montato il giochino sul medesimo telaio del pp. È molto comodo.
[attachment=0]IMG_20231104_144426.jpg[/attachment]
Strumentalmente, è migliore il pushpull. All'ascolto, apprezzo moltissimo il single ended che, grazie anche all'ottimo TU 1:1+1, riesce a gestire anche le Jade II che richiedono molto all'ampli
Re: Stax ampli e cuffia
Inviato: 16 ott 2024, 09:54
da MTBE
Dio bono...... tanta ciccia!
avevo seguito il trend. Un ampli con 300B lo stavo valutando xche sto rimodellando tutto il mio impianto, volendo costruire un paio di diffusori TL con il Fertin EMS LS8 MKII. Lo potrei usare sia per i diffusori che le cuffie, credo sia fattibile.......? che schema mi consiglieresti ?
grazie x ora Mario.
Piero
Re: Stax ampli e cuffia
Inviato: 16 ott 2024, 10:10
da mariovalvola
Nulla ti vieta di impiegare un trasfo di uscita al posto dell'induttore nel push-pull. Valuta, per quanto ovvio, carichi anodici intorno agli 8K per avere induttanze primarie realmente alte. Per il single ended dovresti commutare il trasformatore di uscita. Quello per Stax è in salita.
Visto che apprezzi i Fertin, Tieni in considerazione anche lo LB12. L'ho in casa da parecchi mesi. E' fantastico.
Re: Stax ampli e cuffia
Inviato: 16 ott 2024, 11:19
da MTBE
Capito, forse è meglio usarlo solo x le cuffie. Sarei propenso al PP.
Fra l'altro o visto due vecchi mastersoud Monoblock 300B PSE in vendita, potrei usarli per i diffusori, che nè pensi.
Seguo il trend su Melius per LB12 ............ ci devo riflettere, è anche una questione di spazio e una "lotta" con la consorte

... vediamo.
PS: il file dell'alimentatore è a bassa risoluzione, non si vede bene. Sono anche un pò cecato.......
Piero
Re: Stax ampli e cuffia
Inviato: 16 ott 2024, 11:29
da mariovalvola
MTBE ha scritto: 16 ott 2024, 11:19
Capito, forse è meglio usarlo solo x le cuffie. Sarei propenso al PP.
Fra l'altro o visto due vecchi mastersoud Monoblock 300B PSE in vendita, potrei usarli per i diffusori, che nè pensi.
Seguo il trend su Melius per LB12 ............ ci devo riflettere, è anche una questione di spazio e una "lotta" con la consorte

... vediamo.
PS: il file dell'alimentatore è a bassa risoluzione, non si vede bene. Sono anche un pò cecato.......
Piero
Provo a sistemare il file dell'alimentatore
Per quanto riguarda i Fertin, Non occupano molto spazio. Anch'io ho i tuoi problemi
Il mastersound non lo conosco
Non ci vuole molto a partire da zero.
Re: Stax ampli e cuffia
Inviato: 16 ott 2024, 12:01
da mariovalvola
Dovrebbe, ora, essere meglio
Re: Stax ampli e cuffia
Inviato: 16 ott 2024, 13:03
da MTBE
-Mi riguardo le dimensioni del mobile, ho visto che lo hai caricato in bass reflex, io vorrei caricarlo in TL. LB8 o 12...mmm
-la partenza da zero con cosa...........
Piero
Re: Stax ampli e cuffia
Inviato: 16 ott 2024, 13:15
da mariovalvola
Alla fine, il Fertin lo tengo in cassa chiusa
Re: Stax ampli e cuffia
Inviato: 16 ott 2024, 14:19
da MTBE
-Quindi la stessa cassa del reflex ma chiusa. Forse..... forse LB12.
-Con cosa le piloti?
Piero
Re: Stax ampli e cuffia
Inviato: 16 ott 2024, 14:33
da mariovalvola
IL TL , tende ad avere una certa sella nella curva di risposta.
Per ora, uso le 300B (WE, Elrog o EML mesh ) tenute tranquille con TU Hashimoto da 3,5K. Vorrei provare anche le 10.
Qualsiasi altoparlante Fertin tu scelga, ricordati di controllarlo bene all'arrivo. A volte hanno il traferro sporco. Te ne accorgi alzando lievemente il livello a bassa frequenza. Lo senti grattare meravigliosamente. Con un cartoncino sottile riesci a pulirlo svitando l'ogiva. Altrimenti lo si restituisce al volo.
Re: Stax ampli e cuffia
Inviato: 16 ott 2024, 18:26
da mariovalvola
Su Aliexpress, da poco, si trova questo connettore Stax da pannello
stax socket.jpg
Re: Stax ampli e cuffia
Inviato: 17 ott 2024, 04:55
da MTBE
Bongiorno,
ho gia iniziato ad acquistare il materiale x l'ampli PP, TA e induttanze (raphaelite), il connettore che Stax etc.
Per un buon ampli con 300b stavo vedendo lo schema di Ciffoli, tu cosa mi consiglieresti?
ciao
Piero
Re: Stax ampli e cuffia
Inviato: 17 ott 2024, 05:55
da mariovalvola
Il connettore cinese Viborg per le Stax, è da verificare sul telaio che avevamo fatto realizzare in alcuni pezzi. Dovrei guardare. Al tempo si trovavano solo quelli USA bianchi in PTFE e quelli dell'est Europa neri che erano stati scelti per l'ampli. Serve anche un piccolo toroidale per la tensione negativa dello stadio driver.
Non so se tu hai contattato m_b per il telaio oppure vuoi fare in autonomia. Il DWG sul giardino è da aggiornare. Posso mandarti l'ultima versione per PM.
Verifica bene il ferro di alimentazione. Mi dirai che modello hai preso.
Spero tu abbia letto il feedback scritto da chi lo ha provato a lungo.( Lo trovi sul Giardino o sul gazebo ).
Cambiando discorso, nei single ended, pesa moltissimo la qualità intrinseca dei componenti più che lo schema.
Se lo pensi per le casse, puoi ragionare sul classico di Reichert che non è quello strausato del Sun Audio.
Dipende dalle tue preferenze e dal guadagno che ti serve. Un trasformatore in ingresso ti semplificherebbe il problema dei loop di massa e ti consentirebbe di sfruttare le uscite bilanciate del DAC.
Se non vuoi badare a spese, un ferro interstadio potrebbe dare maggiore autorevolezza e fisicità all'ampli ma deve essere ottimo.
In sintesi, pensa al guadagno che ti occorre ( hai un pre oppure no ) evitando di partire dai presunti 2V che escono dalle sorgenti digitali. Spessissimo, il livello medio di uscita è molto, molto inferiore. Gli zero dB sono un miraggio che va considerato ma anche contestualizzato.
In funzione del budget disegni il circuito e, soprattutto, scegli i componenti. I ferri e i tubi belli costano. Purtroppo, lesinare non è una buona scelta.
Evita tubi russi moderni,
Re: Stax ampli e cuffia
Inviato: 17 ott 2024, 07:11
da mariovalvola
20210316_100730.jpg
20210316_095150.jpg
20210829_200342.jpg
Giusto per dare un'idea della disposizione dei componenti.
Re: Stax ampli e cuffia
Inviato: 17 ott 2024, 09:27
da MTBE
-nel frattempo ho acquistato la SR-L700MK II e SRM 006Ts.
-Per il tuo amp. ho preso il TA PW300 ABA e 2 induttanze da 10H 150 mA. nei prossimi giorni comprero anche le Lundahl 1667. Ho trovato un quartetto di EL41 Siemens potrebbero andare bene? per il potenziometro comprerò un TKD, li uso normalmente nelle mie costruzioni, x me sono molto buoni.
-tempo fà avevo preso in considerazione lo schema di Reichert, dopo aver letto questo articolo,
http://www.audiodesignguide.com/se/fleshblood.html. sarei propenso a questo schema. riguardo i ferri di uscita, stavo guardando; Hashimoto, Iso Tango, Monolith e Lundahl. Il TA potrebbe essere uno degli stessi costruttori, le induttanze Monolith e Lundahl. Per la componentistica, alimentazione e catodi generalmente uso Mills, segnale Kiwame, Amtrans e Takman a volte Caddok, da qualche tempo non uso più gli elettrolitici, solo PP in genere Panasonic, Vishay e Dubilier nell'alimentazione, sul segnale Obbligato, Mundorf a volte, Miflex e Audyn. Per il by-pass del catodo solo Os-con o simili.
Sono comunque aperto a diverse soluzioni.
-grazie per le foto.
Ciao
Piero
Re: Stax ampli e cuffia
Inviato: 17 ott 2024, 09:35
da mariovalvola
Bene. Lo 006 Ts è un ottimo ampli per iniziare. Avrai modo di confrontarlo con quello autocostruito.
Con gli adattatori potrai usare le 6SN7 GTB ( non le normali )
Se hai dubbi per la regolazione ti posso inviare le istruzioni.
Per le EL41, ti conviene avere una discreta scorta. Valuta anche le Tungsram
Re: Stax ampli e cuffia
Inviato: 17 ott 2024, 09:45
da mariovalvola
Per quanto riguarda lo schema di Reichert, io starei più lieve con la corrente anodica nella finale.
Solo le WE reggono bene simili strapazzi
Re: Stax ampli e cuffia
Inviato: 17 ott 2024, 13:34
da lupo al
... mi sono letto (ri-letto che lo avevo già fatto in passato) tutta la discussione... mi viene da piangere

Re: Stax ampli e cuffia
Inviato: 17 ott 2024, 13:48
da mariovalvola
lupo al ha scritto: 17 ott 2024, 13:34
... mi sono letto (ri-letto che lo avevo già fatto in passato) tutta la discussione... mi viene da piangere
Perché?
Re: Stax ampli e cuffia
Inviato: 17 ott 2024, 15:05
da lupo al
costo a parte... è complicatissimo... un DIY da super-evoluti
Re: Stax ampli e cuffia
Inviato: 17 ott 2024, 16:53
da mariovalvola
lupo al ha scritto: 17 ott 2024, 15:05
costo a parte... è complicatissimo... un DIY da super-evoluti
No. È complesso montarlo in uno spazio relativamente ridotto. Realizzarlo in due telai, diverrebbe più semplice magari raddoppiando i ferri di alimentazione. Se ci fosse un circuito stampato, sarebbe tutto più facile.
Concettualmente è davvero semplice. Volendo, usando un trasformatore di uscita al posto dell'induttore, potrebbe andare bene anche per casse o cuffie dinamiche
Re: Stax ampli e cuffia
Inviato: 17 ott 2024, 17:23
da lupo al
… si, dal basso del mio non capire nulla già solo al pensiero della criticità del cablare, e far girare, in modo corretto le masse fa tremare i polsi… specie se poi, per inesperienza ed errore, dovesse partorire un hummm rognoso da risolvere… certo una versione meno estrema e su pcb aiuterebbe parecchio
vabbè … al momento rimango con il mio 006ts però ricordo quando ho sentito una macchina GCM a casa del colonnello ed era spettacolare… visto lo stretto scambio di know how che hai con GCM immagino anche la tua sia una meraviglia (come del resto anche detto da quel singolo fortunato che ne possiede uno)
Re: Stax ampli e cuffia
Inviato: 18 ott 2024, 08:02
da mariovalvola
MTBE ha scritto: 17 ott 2024, 09:27
-nel frattempo ho acquistato la SR-L700MK II e SRM 006Ts.
-Per il tuo amp. ho preso il TA PW300 ABA e 2 induttanze da 10H 150 mA. nei prossimi giorni comprero anche le Lundahl 1667. Ho trovato un quartetto di EL41 Siemens potrebbero andare bene? per il potenziometro comprerò un TKD, Per la componentistica, alimentazione e catodi generalmente uso Mills, segnale Kiwame, Amtrans e Takman a volte Caddok, da qualche tempo non uso più gli elettrolitici, solo PP in genere Panasonic, Vishay e Dubilier nell'alimentazione, sul segnale Obbligato, Mundorf a volte, Miflex e Audyn. Per il by-pass del catodo solo Os-con o simili.
Sono comunque aperto a diverse soluzioni.
-grazie per le foto.
Ciao
Piero
Nel mio ampli, ho usato un Milani a 4 sezioni. La TKD realizza potenziometri quadrupli?
Se userai solo capacità non polarizzate, il telaio dovrà essere più grande.
Re: Stax ampli e cuffia
Inviato: 18 ott 2024, 18:33
da MTBE
Si TKD quadrupli, anche motorizzati,
https://www.hificollective.co.uk/catalo ... -2511.html.
Avevo pensato di usare per il primo e secondo condensatore due PP, tipo 100uf il rpimo e 50uf il secondo e fare la sdoppiatura con un moltiplicatore di capacità, seguito da latro PP. Ho usato questo tipo di approccio in altri ampli che ho costruito e generalmente il residuo in altenata, a carico, è di 0,003 V. Cosa nè pensi?
Ho trovato questi zoccoli Rimlck,
https://www.goodcomponent.com/products/ ... -1391.html
Piero
Re: Stax ampli e cuffia
Inviato: 18 ott 2024, 19:23
da mariovalvola
Se posti uno schemino del tuo alimentatore, ti ringrazio.
Per gli zoccoli ti sconsiglio quelli cinesi "pitonati" tranne poche eccezioni
guarda questi (sono quelli che ho usato io).
Sono NOS
Re: Stax ampli e cuffia
Inviato: 18 ott 2024, 20:50
da MTBE
Rimlock, ok prendo gli inglesi.............
ti allego il file PSU, solo come riferimento, per darti un idea di come lo vorrei implementare.
ciao
Re: Stax ampli e cuffia
Inviato: 22 ott 2024, 08:51
da MTBE
Mario, le 1667 da 5mA...... o va bene anche la standard da 15mA....
Piero
Re: Stax ampli e cuffia
Inviato: 22 ott 2024, 10:28
da mariovalvola
No. Prendi quella da 5mA. Il leggero traferro è solo cautelativo. Se aumenta, perdi inutilmente induttanza .
Re: Stax ampli e cuffia
Inviato: 23 ott 2024, 05:51
da mariovalvola
@MTBE, fammi sapere come funzionerà l'alimentazione con i "bacherozzi"
Ti è arrivato lo 006? Purtroppo i tubi russi in dotazione ( se è nuovo ) non aiutano.
L'insieme con la L700, come ti sembra? Io ricordo formidabili indigestione di musica. Avevo la prima L700 in sostituzione della più critica 507.
Re: Stax ampli e cuffia
Inviato: 23 ott 2024, 20:01
da MTBE
Ciao Mario, purtroppo non avro l'occasione di provarlo prima della meta di Novembre, sono fuori per lavoro. Non vedo l'ra di provarli.
Per l'alimentatore ho iniziato ad acquistare il materiale piu quello che ho gia. Faro un tavolaccio per provarlo, credo che ci sia la concreta possibilita di togliere il temporizatore per il ramo positivo, dato che con il moltiplicatore possiamo "regolare" il tempo di salita della tensione...... vediamo.
Piero
Re: Stax ampli e cuffia
Inviato: 24 ott 2024, 11:06
da MTBE
Ramo Negativo! ,.......