Pagina 2 di 5
Re: PRE-stante (R) pre phono audiofaidate
Inviato: 12 mar 2010, 17:32
da mrttg
Re: PRE-stante (R) pre phono audiofaidate
Inviato: 12 mar 2010, 19:38
da plovati
Oh, quella indicata con Rdummy da 100Mohm é solo un artificio di simulazione.
Re: PRE-stante (R) pre phono audiofaidate
Inviato: 12 mar 2010, 20:11
da paoletto

un quasi ing elettronico

cosa fa non converge?
Hehehe,prima non convergeva,poi ho portato il tutto dal gommista ed ora va bene

.
Comunque stavo uscendo letteralmente pazzo,è da stamattina che cerco di farlo andare.Mi sembrava che qualche valore fosse assurdo tipo il resistore di carico della ecc83 da 3.9megaohm
Oh, quella indicata con Rdummy da 100Mohm é solo un artificio di simulazione
Non sapevo più in che lingua bestemmiare,questa stramalefica resistenza stravolge completamente tutto
Ora va meglio,vi posto quello che ho simulato (ho le librerie di bench

)
Ci siamo con la simulazione?
Allora voglio porre un paio di domande.
1) Lo stadio di ingresso phono può essere realizzato montando un tubo x ciascun canale,oppure è meglio utilizzare un tubo x la sezione alta e uno x la via bassa?
2)Se tutto va come previsto dovrebbe arrivarmi a breve questo tanto atteso giradischi ps1020.Dovrebbe-e sottolineo dovrebbe-montare una shure m85g,come scelgo i valori della capacità d'ingresso?
3) E' vero che complessivamente questo pre lavora un po di cancellazione armonica?
4)Dr Paolo,nonchè ideatore del pre, suggerisce una alimentazione stabilizzata.Visto però le correnti irrisorie,non andrebbe comunque bene un buon RC del 3-4 ordine ben fatto?
Paoletto

Re: PRE-stante (R) pre phono audiofaidate
Inviato: 13 mar 2010, 17:43
da drpaolo
1) Lo stadio di ingresso phono può essere realizzato montando un tubo x ciascun canale,oppure è meglio utilizzare un tubo x la sezione alta e uno x la via bassa?
Le tensioni catodo-filamento dei due tubi del pre fono dovrebbero rimanere nelle specifiche del costruttore; se così è (con tubi di qualità), basta un tubo solo per ogni sezione. Questo per il pre fono; per il pre linea siamo proprio al limite della tensione k-f.
2)Se tutto va come previsto dovrebbe arrivarmi a breve questo tanto atteso giradischi ps1020.Dovrebbe-e sottolineo dovrebbe-montare una shure m85g,come scelgo i valori della capacità d'ingresso?
Le Shure, talora, richiedono valori di resistenza di carico e capacità non usuali.
3) E' vero che complessivamente questo pre lavora un po di cancellazione armonica?
Non è stato costruito per fare ciò.
4)Dr Paolo,nonchè ideatore del pre, suggerisce una alimentazione stabilizzata.Visto però le correnti irrisorie,non andrebbe comunque bene un buon RC del 3-4 ordine ben fatto?
L'alimentazione stabilizzata è
mooolto meglio; il pre ha comunque funzionato per anni -senza alcun rumore o ronzio- con un triplo R-C (1000 uF in testa e poi 380 uF sul cascode e 380 uF sul buffer di uscita).
Paolo
Re: PRE-stante (R) pre phono audiofaidate
Inviato: 13 mar 2010, 17:49
da mariovalvola
io posso confermare l'ottima resa dell'oggetto. Giusto oggi un amico che lo aveva ascoltato nel suo impianto mi ha detto:
"al momento, non mi sembrava particolarmente performante. Non aveva nulla di speciale.
Quando te ne sei andato e ho rimesso il mio pre, ho compreso il salto qualitativo del preamplificatore che avevi portato. L'impianto, dopo, suonava peggio."
Re: PRE-stante (R) pre phono audiofaidate
Inviato: 13 mar 2010, 18:41
da mrttg
Ora va meglio,vi posto quello che ho simulato (ho le librerie di bench

)
Ci siamo con la simulazione?
Dovresti simulare con una rete antiriaa prima del generatore

tenendo conto che resta una simulazione una volta montato la rete riaa andrebbe ottimizzata (le componenti parassite cambiano con il cablaggio)
4)Dr Paolo,nonchè ideatore del pre, suggerisce una alimentazione stabilizzata.Visto però le correnti irrisorie,non andrebbe comunque bene un buon RC del 3-4 ordine ben fatto?
Un mosfet è una manciata di condensatori e zener non è che costino molto di più
Varrebbe la pena di stabilizzare anche i filamenti
Re: PRE-stante (R) pre phono audiofaidate
Inviato: 14 mar 2010, 02:01
da paoletto
L'alimentazione stabilizzata è mooolto meglio; il pre ha comunque funzionato per anni -senza alcun rumore o ronzio- con un triplo R-C (1000 uF in testa e poi 380 uF sul cascode e 380 uF sul buffer di uscita).
Stanotte ci ho pensato a questa cosa.Probabilmente visto che si tratta di un pre,l'alimentazione stabilizzata ha ragione di esistere.In questo caso trova la sua naturale utilizzazione

Vada x l'alimentazione regolata:Quale faccio? Source follower,oppure con ampli d'errore?
Se vogliamo garantire anche semplicità,direi la prima
Dovresti simulare con una rete antiriaa prima del generatore

tenendo conto che resta una simulazione una volta montato la rete riaa andrebbe ottimizzata (le componenti parassite cambiano con il cablaggio)
Ovvero mettendola prima del generatore ovviamente dovrebbe rendere piatta la risposta in frequenza (quello che ci si aspetterebbe da un buon pre riaa),giusto?
Vabe,domani continuo a giochicchiae cn il simulatore
Paoletto
Re: PRE-stante (R) pre phono audiofaidate
Inviato: 15 mar 2010, 13:01
da paoletto
Ragazzi mi aiutate a trovare il modello per switchercad del BJT bux48?
Paoletto
Re: PRE-stante (R) pre phono audiofaidate
Inviato: 15 mar 2010, 17:37
da mrttg
Alimentatore assai convenzionale

ScanImage001.jpg
Re: PRE-stante (R) pre phono audiofaidate
Inviato: 15 mar 2010, 18:14
da paoletto
Molto carino
Volendolo usare "sdoppiato",cioè con un MOS per ogni canale,ci vuole 1 coppia selezionata,e chi me la da

qui a Napoli da me non sanno nemmeno che significa selezionare un componente!
Mo faccio qlk simulaz,magari inizio a disegnarmi il layout

Re: PRE-stante (R) pre phono audiofaidate
Inviato: 15 mar 2010, 20:12
da Giaime
paoletto ha scritto:Volendolo usare "sdoppiato",cioè con un MOS per ogni canale,ci vuole 1 coppia selezionata
No: il mosfet in quello schema è usato praticamente a drain comune, quindi qualsiasi sua tolleranza è abbattuta dal guadagno d'anello. Inoltre l'unico parametro che praticamente differenzia un mosfet da suo fratello (la Vgs, data una certa Id) è particolarmente ininfluente qui visto che genererà differenze sulla tensione d'uscita del regolatore tra i due canali che, viste le tensioni in gioco, sono dell'ordine del 0.5%.
Laddove ti serve una coppia "abbinata" è quando usi un circuito in cui imponi Vgs e vuoi che tra i diversi esemplari Id sia la stessa (ad es. polarizzando lo stadio d'uscita di un amplificatore push-pull?). Qui invece tu imponi Id (la detta il circuito collegato all'alimentatore) e Vg (NON Vgs), il mosfet ha come unico grado di libertà cambiare Vs per far sì che Vg-Vs (Vgs) sia quella "giusta" per quel valore di Id.
Re: PRE-stante (R) pre phono audiofaidate
Inviato: 15 mar 2010, 20:28
da paoletto
Ora ho capito,grazie

Re: PRE-stante (R) pre phono audiofaidate
Inviato: 15 mar 2010, 20:31
da mrttg
paoletto ha scritto:Molto carino

Volendolo usare "sdoppiato",cioè con un MOS per ogni canale,ci vuole 1 coppia selezionata,e chi me la da

qui a Napoli da me non sanno nemmeno che significa selezionare un componente!
In parte ti ha risposto Giame se pensi alla sola tolleranza che hanno gli Zener
PS: per mè sono componenti di uso comune contattami in PVT
PSS: Stai finendo ing Elettronica o l' istituto alberghiero

Re: PRE-stante (R) pre phono audiofaidate
Inviato: 15 mar 2010, 20:40
da paoletto
PSS: Stai finendo ing Elettronica o l' istituto alberghiero

tutt'2
Re: PRE-stante (R) pre phono audiofaidate
Inviato: 16 mar 2010, 19:27
da Giaime
E come diavolo fai, hai le giornate da 48 ore?

Re: PRE-stante (R) pre phono audiofaidate
Inviato: 16 mar 2010, 20:50
da paoletto
Nono,ho 4 braccia,con due cucino e con le altre due studio

Re: PRE-stante (R) pre phono audiofaidate
Inviato: 17 mar 2010, 01:30
da paoletto
Qualche simulazione dell'alimentatore.
Questi impulsini non mi sono troppo simpatici

Re: PRE-stante (R) pre phono audiofaidate
Inviato: 17 mar 2010, 10:38
da Giaime
Vabbè, è il 0.03% di ripple

In realtà la modellizzazione non è accurata in quanto non stai considerando la resistenza interna del trasformatore, ossia quella degli avvolgimenti. Sul Radiotron spiegano come tenere conto delle resistenze in continua dei vari avvolgimenti del TA.
Contando questa resistenza interna le correnti di carica dei condensatori cambiano parecchio...
Re: PRE-stante (R) pre phono audiofaidate
Inviato: 17 mar 2010, 11:55
da paoletto
Si in effetti il ripple è molto basso,considerando la resistenza interna del TA i picchi dovrebber esser più dolci.

Re: PRE-stante (R) pre phono audiofaidate
Inviato: 17 mar 2010, 12:24
da mrttg
paoletto ha scritto:Si in effetti il ripple è molto basso,considerando la resistenza interna del TA i picchi dovrebber esser più dolci.

Costruito in diversi esemplari il rumore si confonde con quello dell' oscilloscopio... vedi al riguardo i relativi articoli di Callegari.