Pagina 2 di 2

Re: Fane 12-250 TC

Inviato: 25 lug 2022, 19:02
da stereosound
Avv ha scritto: 25 lug 2022, 17:48 Bene, mi pare di capire che il "male minore" sia l'utilizzo di una cassa in reflex con i due fori in basso.
La cassa chiusa comporta maggiori limitazioni.
Con la cassa chiusa non avresti un'estensione in basso soddisfacente per utilizzi hi-fi.
Avv ha scritto: 25 lug 2022, 17:48 Il dipolo come soluzione ....non saprei perché immagino che le dimensioni saranno di quelle importanti.
Non esattamente...
Avv ha scritto: 25 lug 2022, 17:48 Quindi tornando alla soluzione reflex( vorrei fare un semplice parallelepipedo), chiedo se posso seguire il progetto di Stereosound modificando solo il posizionamento dell'altoparlante come da indicazioni di Filippo.
Va bene!
Puoi alzare tranquillamente il foro.
Se sei disposto a sperimentare vorrei darti qualche suggerimento per migliorare lo smorzamento del reflex,è sufficiente rivestire posteriormente l'altoparlante (basta ricoprire il cestello) con del feltro da 1mm per ottenere un vantagggio.
Non potendo ovviamente effettuare misure precise devi provare necessariamente ma la spesa è veramente minima.
Facendo qualche calcolo approssimativo il qts del componente dovrebbe abbassarsi di un 15/20% a vantaggio dello smorzamento.
Le dimensioni del box e dei tubi sono gli stessi.
Di questo materiale ti bastano 2 fogli:
https://www.ebay.it/itm/324373873753?ha ... Swr0ReBPbi
I risultati saranno certamente apprezzabili.

Re: Fane 12-250 TC

Inviato: 26 lug 2022, 11:08
da Avv
Perfetto! Quindi mantengo le dimensioni che mi hai già indicato ma alzo il centro del foro portandolo a 20 cm dal bordo superiore.
Per il resto seguirò i tuoi consigli anche per il feltro.
Grazie.

Re: Fane 12-250 TC

Inviato: 26 lug 2022, 12:44
da Avv
Ulteriore precisazione: il mobile all'interno sarà vuoto, cioè senza rinforzi o divisione di volume. E' giusto così?
Quando Filippo scriveva di accordo della prima camera cosa intendeva per "prima camera"?

Re: Fane 12-250 TC

Inviato: 26 lug 2022, 13:55
da stereosound
Avv ha scritto: 26 lug 2022, 12:44 Ulteriore precisazione: il mobile all'interno sarà vuoto, cioè senza rinforzi o divisione di volume. E' giusto così?
Quando Filippo scriveva di accordo della prima camera cosa intendeva per "prima camera"?
Si faceva riferimento ad un sistema DCAAV che ha due camere reflex in cascata!
Nel tuo caso hai una sola camera reflex da 100litri accordata a 45hz con due tubi da 80mm di diametro come dal link e lunghezza di 60mm.
Nella realizzazione del diffusore è sempre consigliabile inserire un rinforzo interno a croce ben incollato messo a metà altezza che tenga ben saldi i pannelli più lunghi (si può usare lo stesso materiale utilizzato oppure in massello).
Lo scopo è quello di limitare le vibrazioni spurie,a volte si utilizzano uno o più pannelli intermedi forati all'interno, ma non bisogna dividere il volume che deve essere unico.
Inoltre è anche possibile trattare internamente il diffusore con vernice antirombo(quello utilizzato per le automobili) oppure usando fogli catramati da 2/3 mm di spessore autoadesivi.

Re: Fane 12-250 TC

Inviato: 26 lug 2022, 14:16
da audiofanatic
Avv ha scritto: 25 lug 2022, 17:48 Bene, mi pare di capire che il "male minore" sia l'utilizzo di una cassa in reflex con i due fori in basso.
La cassa chiusa comporta maggiori limitazioni.
Il dipolo come soluzione ....non saprei perché immagino che le dimensioni saranno di quelle importanti.
Quindi tornando alla soluzione reflex( vorrei fare un semplice parallelepipedo), chiedo se posso seguire il progetto di Stereosound modificando solo il posizionamento dell'altoparlante come da indicazioni di Filippo.
una valida alternativa potrebbe anche essere il carico RJ, che fondamentalmente parte come reflex e può facilmente essere trasformato in carico aperiodico o cassa chiusa, permettendo di "accordare" il sistema anche in base al proprio ambiente in termini di estensione e smorzamento

Filippo

Re: Fane 12-250 TC

Inviato: 26 lug 2022, 14:32
da Avv
E ti chiedo troppo se mi indichi le misure per realizzare un box apposito ?
Valuterei questa tua soluzione in alternativa a quella di Stereosund. Mi piace l'idea di poter meglio interagire con l'ambiente d'ascolto, con la stanza.

Re: Fane 12-250 TC

Inviato: 26 lug 2022, 14:37
da Avv
Ho guardato un pò in rete sul carico RJ ma non credo sia adatto ad una persona inesperta come me.....Grazie comunque.
Piccolo O.T. : ma il kit PO- JAMA suona male se utilizzo valvolari con uscita a 8 ohm?

Re: Fane 12-250 TC

Inviato: 26 lug 2022, 15:06
da audiofanatic
Avv ha scritto: 26 lug 2022, 14:37 Ho guardato un pò in rete sul carico RJ ma non credo sia adatto ad una persona inesperta come me.....Grazie comunque.
Piccolo O.T. : ma il kit PO- JAMA suona male se utilizzo valvolari con uscita a 8 ohm?
al limite a suonare male sarà l'amplificatore, che si troverà un carico riflesso sul primario non propriamente adatto, la valvola tenderà a lavorare più in corrente e potrebbe superare la dissipazione anodica ammessa, ma tutto dipende anche da come è fatto l'amplificatore e cosa significa "uscita 8 Ohm" in riferimento al carico anodico reale sul primario

Filippo

Re: Fane 12-250 TC

Inviato: 26 lug 2022, 18:59
da Avv
Beh..si, sono stato infelice nell'espressione, ma il senso di ciò che intendevo dire era che il risultato sonoro complessivo può essere pregiudicato.
Purtroppo non conosco i dati tecnici a cui fai riferimento.