Pagina 2 di 2
Inviato: 20 set 2006, 20:31
da rossdt
Scusatemi, anche a me ogni tanto capita di dormire poco.
Allora Long Tail con 6CG7 e SRPP con 12AX7
Grazie.
Alessandro
Inviato: 21 set 2006, 19:52
da Giaime
Ma quanto guadagno ti serve, ossia, che tensione all'uscita del LTP ti serve?
E con che tensione all'ingresso?
No perchè come proponi tu, siamo oltre i 60dB di guadagno... un po' esagerato!
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 21 set 2006, 20:18
da rossdt
Simulando con Tina ho un guadagno pari a 441 a centro banda cioè 53 dB. All'uscita di ogni ramo del long tail ho bisogno di 70 pp il che mi porta ad avere una sensibilità in ingresso di circa 57 mV. Poi applico una retroazione di 14 dB e arrivo ad una sensibilità di circa 285 mV che è circa ciò che volevo.
Grazie.
Alessandro.
Inviato: 21 set 2006, 20:24
da Giaime
Bah. 0.3V è una sensibilità almeno 5 volte minore di quanto normalmente basta.
Rischi di avere un finale rumorosissimo con tutto questo guadagno...
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 21 set 2006, 20:27
da plovati
Bravo un altro utente di Tina. Soddisfa la pupa?
Per il dimensionamento SRPP puoi procedere così:
stabilisci R10 per far portare alla valvola una corrente tale da piazzare il punto di lavoro in una zona sufficientemente lineaare e con escursione di tensione/corrente adatte alla bisogna
metti R11=R10
poni R4 =mu * R10
simula e aggiusta i valori per avere quello che ti serve.
Attenzione che se ci devi mettere un ritorno di reazione, il C6 non ci va, il guadagno è meno di quanto hai calcolato.
_________
Piergiorgio
Inviato: 21 set 2006, 20:27
da rossdt
Se dovessi amplificare il segnale proveniente da un lettore di cassette ad esempio? La tensione in uscita è molto più bassa rispetto a quella di un gira-cd. Se guardiamo le specifiche di molti ampli integrati (audioinnovations, copland ecc.) anche loro hanno una sensibilità così bassa. Accetto ovviamente consigli in merito.
Grazie.
Alessandro.
Inviato: 21 set 2006, 20:34
da rossdt
Grazie per i consigli. A questo punto ne apprifitto visto che non son molto esperto. Lavorando con 200V circa, qual è il miglior valore per R10 e R11? Inoltre non ho capito bene perchè devo togliere C6. Pensavo di creare il solito partitore di resitenze al posto di R10 ed applicare poi C6.
Grazie.
Alessandro
Inviato: 21 set 2006, 21:01
da plovati
200V per un SRPP sono pochi per la 12AX7, ci vorrebbero almeno 200V per valvola. Si puo' fare lo stesso qualcosa ma non sarà l'ottimo, se è quello che cerchi.
C6 lo devi applicare solo ad una resistenza, tra catodo e la resistenza dove entra il segnale di feedback, se lo metti tra catodo e massa uccidi la reazione.
_________
Piergiorgio
Inviato: 21 set 2006, 21:14
da rossdt
Ok. Mi rendo conto che 200 volt sono pochi, volendo potrei anche arrivare a 300V ma dopo non riesco più ad avere i 101 V per polarizzare le griglie del long tail. Non vorrei usare un'accoppiamento capacitivo. Che fare quindi?
Grazie.
Alessandro
Inviato: 21 set 2006, 21:27
da plovati
quello che ti avevo detto: pentodo?
_________
Piergiorgio
Inviato: 21 set 2006, 21:52
da rossdt
L'idea mi potrebbe andare ma se lo collego a triodo ottengo un guadagno molto basso.
Alessandro.
Inviato: 21 set 2006, 21:55
da plovati
e perchè mai lo dovresti collegare a triodo???
_________
Piergiorgio
Inviato: 21 set 2006, 22:00
da rossdt
E qua entra in campo tutta la mia ignoranza. Ho letto in giro che il collegamento a triodo è preferibile per uno stadio di ingresso. Tra l'altro qualcosa in un libro della nostra biblioteca. Eventualmente lo posso cercare.
Grazie.
Alessandro.