Re: Autocostruzione Munis con twist
Inviato: 20 mar 2020, 13:17
Filippo viene dichiarato un taglio a circa 1800 hz neanche alto
Il sito indipendente degli audiocostruttori Italiani
https://audiofaidate.org/forum/
probabilmente perchè l'incrocio è molto aperto per via delle pendenze blande. vanno a incrociarsi a una frequenza più bassa, ma il contributo del woofermatley ha scritto:Filippo viene dichiarato un taglio a circa 1800 hz neanche alto
Si sicuramente ,comunque va ascoltato però se non ricordo male anche la fs di quel tweeter è piuttosto alta insomma è una scelta abbastanza fuori dagli schemi quel filtroaudiofanatic ha scritto:probabilmente perchè l'incrocio è molto aperto per via delle pendenze blande. vanno a incrociarsi a una frequenza più bassa, ma il contributo del woofermatley ha scritto:Filippo viene dichiarato un taglio a circa 1800 hz neanche alto
quasi sicuramente continua oltre il taglio e crea interferenze anche a frequenze superiori
è tutto da verificare, ma vista la grossa induttanza del woofer e il piccolo condensatore del tweeter l'ipotesi mi pare plausibile
Filippo
Attenzione che la cupola va separata dalla flangia, è montata su un butterfly autocentranteGiuanniello ha scritto:Ragazzi,
qui immagino tutti maggiorenni quindi se dico che avete le pa**e rischio censura???
Allora, allego le foto dei componenti, la flangia del tweeter, come dicevate, si può rimuovere dal blocco magnete e quindi si potrebbe fresare ma vista la differenza di diametro tra flangia e magnete i centri di emissione di quanto possono avvicinarsi, un centimetro?
D'accordo per il tubo, del resto il progetto originario prevede l'altezza necessaria per infilarci i 21cm () di tubo (diventa sempre piu X-rated questo thread) quindi lascio tutto come sta, prevedo dei rinforzi interni (una cornice anteriore ed una posteriore eventualmente per il montaggio dei due relativi pannelli) e tanti saluti per il mobile.
Per il filtro che dite, si lascia tutto come sta coi valori suggeriti in progetto? Come vedete dalla foto (se riesco ad inserirle) le induttanze sono da 4mH da cui bisognerà togliere un numero X di spire per raggiugnere i 2.5mH richiesti ma dato che devo prendere uno di quei tester RCL non dovrebbe essere un problema misurare e tagliare una volta raggiunto il valore.
Che dite, altri suggerimenti?
Grazie mille buon pomeriggio
Giovanni
p.s. manca una coppia di morsetti, chi sa che fine hanno fatto...![]()
Giuanniello ha scritto:Ragazzi,
qui immagino tutti maggiorenni quindi se dico che avete le pa**e rischio censura???
Allora, allego le foto dei componenti, la flangia del tweeter, come dicevate, si può rimuovere dal blocco magnete e quindi si potrebbe fresare ma vista la differenza di diametro tra flangia e magnete i centri di emissione di quanto possono avvicinarsi, un centimetro?
D'accordo per il tubo, del resto il progetto originario prevede l'altezza necessaria per infilarci i 21cm () di tubo (diventa sempre piu X-rated questo thread) quindi lascio tutto come sta, prevedo dei rinforzi interni (una cornice anteriore ed una posteriore eventualmente per il montaggio dei due relativi pannelli) e tanti saluti per il mobile.
Per il filtro che dite, si lascia tutto come sta coi valori suggeriti in progetto? Come vedete dalla foto (se riesco ad inserirle) le induttanze sono da 4mH da cui bisognerà togliere un numero X di spire per raggiugnere i 2.5mH richiesti ma dato che devo prendere uno di quei tester RCL non dovrebbe essere un problema misurare e tagliare una volta raggiunto il valore.
Che dite, altri suggerimenti?
Grazie mille buon pomeriggio
Giovanni
p.s. manca una coppia di morsetti, chi sa che fine hanno fatto...![]()
direi anche che sbobinare una 4mH è un po' una eresia, sarebbe il caso di trovarne una esatta o più vicinamatley ha scritto:per la modifica delle induttanze del crossover puoi anche utilizzare un software tipo arta e la scheda interna del pc, soluzione praticamente gratuita e con relativamente poco sbattimento
effetivamenteaudiofanatic ha scritto:direi anche che sbobinare una 4mH è un po' una eresia, sarebbe il caso di trovarne una esatta o più vicinamatley ha scritto:per la modifica delle induttanze del crossover puoi anche utilizzare un software tipo arta e la scheda interna del pc, soluzione praticamente gratuita e con relativamente poco sbattimento
Filippo
io ho questo ed è sufficientemente preciso, ho Clio come confrontoGiuanniello ha scritto:Ragazzi,
Per il filtro che dite, si lascia tutto come sta coi valori suggeriti in progetto? Come vedete dalla foto (se riesco ad inserirle) le induttanze sono da 4mH da cui bisognerà togliere un numero X di spire per raggiugnere i 2.5mH richiesti ma dato che devo prendere uno di quei tester RCL non dovrebbe essere un problema misurare e tagliare una volta raggiunto il valore.
Che dite, altri suggerimenti?
Grazie mille buon pomeriggio
Giovanni
non capisco a cosa ti servirebbe un tester per transistor... prendi un multimetro e un ponte LRC, il multimetro può essere anche uno "normale" ma uno un po' più serio non costa molto di più e torna sempre utile, prendi un UNI-T UT-61E, lo trovi a circa 50-60 euro, il ponte che ti ho indicato va benissimoGiuanniello ha scritto:Buongiorno ragazzi,
allora, ho smontato il tweeter e, in effetti, si può rimuovere la flangia come indicato sopra (!!!), se trovassi come effettuare il taglio con un attrezzo di raggio (16.9/2) i centri di emissione si avvicinerebbero di meno di 15mm, immagino che direte che comunque vada fatto, interrogherò l'amico tuttofare per qualche idea sul come procede.
Per le induttanze purtroppo da una già ne tolsi un x numero di spire che trovai indicato non ricordo dove per raggiungere l'induttanza desiderata quindi mi conviene procedere anche con l'altra una volta dotato di strumento come suggerito sopra o come quello suggeritomi altrove https://www.amazon.it/dp/B07C5LC486/?co ... _lig_dp_it.
Se si potesse calcolare l'induttanza col computer ne sarei felice ma dispongo solo di hardware Apple (MacMini, MacBookAir e MacBookPro, tutta roba vecchia...).
Oggi pomeriggio, dopo la mezz'ora d'aria col cane mi metto a disegnare, grazie ancora a tutti e se ci sono suggerimenti fatevi avanti!!!
Giovanni
Ciao Filippo,audiofanatic ha scritto:
non capisco a cosa ti servirebbe un tester per transistor... prendi un multimetro e un ponte LRC, il multimetro può essere anche uno "normale" ma uno un po' più serio non costa molto di più e torna sempre utile, prendi un UNI-T UT-61E, lo trovi a circa 50-60 euro, il ponte che ti ho indicato va benissimo
con il mac potresti anche fare delle misure utilizzando Fuzzmeasure, probabilmente dovrai cercare delle vecchie versioni che girano sulle tue macchine, e dovrai dotarti di microfono di misura, ma penso sia possibile fare tutto
https://www.macitynet.it/fuzzmeasure_pro_3-0/
Filippo