Inviato: 28 ott 2005, 03:44
...complimenti a tutti, vedo che questo forum è davvero molto ben frequentato.
Beh, visto che Filippo mi ha già presentato, posso aggiungere che "Le Ciclotron", ossia quello nostro a Mosfet (dico nostro perchè il tutto è partito da quel matto di filippo e poi si è allargato anche a me e a Luca), ha molto in comune con le circuitazioni citate nelle risposte precedenti, tranne per due importantissimi particolari:
il primo è legato all'utilizzo di mosfet, per lo stadio di uscita, con RDSon di pochi centesimi di ohm che rendono il circuito più simile a quelli storici a valvole per la caratteristica di pilotaggio in tensione (tipo ad esempio con le 6C33C-B) ma che permettono un interfacciamento con carichi anche difficili senza ricorrere al NFB, il secondo particolare è quello che ci ha permesso di ottenere una sezione di potenza dal design unico nel suo genere ed è un po' il cuore del progetto.....ma per altri particolari, vi chiedo di attendere ancora un po'....Filippo ha già spiegato perchè!
Adesso che mi ci fate pensare, 4 è il numero dei componenti attivi a stato solido per canale, 2 le valvole e di componenti passivi non si superano i 20 pezzi in tutto...
Alle prossime.
Mario
Beh, visto che Filippo mi ha già presentato, posso aggiungere che "Le Ciclotron", ossia quello nostro a Mosfet (dico nostro perchè il tutto è partito da quel matto di filippo e poi si è allargato anche a me e a Luca), ha molto in comune con le circuitazioni citate nelle risposte precedenti, tranne per due importantissimi particolari:
il primo è legato all'utilizzo di mosfet, per lo stadio di uscita, con RDSon di pochi centesimi di ohm che rendono il circuito più simile a quelli storici a valvole per la caratteristica di pilotaggio in tensione (tipo ad esempio con le 6C33C-B) ma che permettono un interfacciamento con carichi anche difficili senza ricorrere al NFB, il secondo particolare è quello che ci ha permesso di ottenere una sezione di potenza dal design unico nel suo genere ed è un po' il cuore del progetto.....ma per altri particolari, vi chiedo di attendere ancora un po'....Filippo ha già spiegato perchè!
Adesso che mi ci fate pensare, 4 è il numero dei componenti attivi a stato solido per canale, 2 le valvole e di componenti passivi non si superano i 20 pezzi in tutto...
Alle prossime.
Mario