Pagina 2 di 2
Re: Tweaking - ALTEC Voce del teatro
Inviato: 25 lug 2019, 15:29
da mariovalvola
occhio che lavori con un magnete molto forte. Attento agli utensili che usi
Re: Tweaking - ALTEC Voce del teatro
Inviato: 25 lug 2019, 16:01
da mariovalvola
guarda la documentazione in rete. Verifica che membrane hai.
Re: Tweaking - ALTEC Voce del teatro
Inviato: 26 lug 2019, 08:09
da grandemoff
Fatte solo verifiche visive e una delle due membrane è ammaccata.
Sicuramente mi sembrano dei ricambi, non so la qualità.
Come si fà a capire se il magnete è OK ?
Re: Tweaking - ALTEC Voce del teatro
Inviato: 26 lug 2019, 08:26
da gluca
mariovalvola ha scritto:
Certo usare la Voce del Teatro con un 100W a stato solido, è, a mio modesto parere, come una signora che impiega un martello pneumatico per soddisfare le sue "intime libidini".
grandemoff ha scritto:Come si fà a capire se il magnete è OK ?
andrebbe misurato il driver per essere certi. il diaframma sarebbe da cambiare
Re: Tweaking - ALTEC Voce del teatro
Inviato: 26 lug 2019, 14:31
da p_a_o_l_o
i diaframmi sembrerebbero quelli originali, ma se vuoi esserne certo dovresti smontare anche quelli (segnati la posizione prima di farlo), sul retro dovresti trovare stampato il codice altec o aftermarket, in rete trovi tutte le info necessarie..... ovviamente se sono originali e' meglio, ma e' forse piu' importante che non siano spaiati...
puoi approfittare dei diaframmi smontati per fare una pulizia del traferro, che non fa mai male, basta un pezzo di nastro adesivo ripiegato due o tre volte, ovviamente con la colla all'esterno.
molto delicatamente, con un cotton fioc, puoi pulire anche la bobina dei diaframmi.
gia' che ci sei, ancora piu' delicatamente, fai rientrare la bozza sul secondo diaframma. non ci perdere il sonno, suonera' come l'altro.
per il rimontaggio procedi cosi: mettiti comodo e ben illuminato, muovi il diaframma in "verticale" e segnati con dei pezzettini di nastro la massima escursione, poi ripeti l'operazione in "orizzontale"...ci siamo capiti ?

se fai le cose con la dovuta precisione, utilizzando i riferimenti, potrai centrare il diaframma in modo quasi perfetto e i driver suoneranno probabilmente come nuovi

come tromba preferirei le 511 alla fostex in legno, ma va smorzata molto molto bene. diversamente trovi trombe nuove rotonde come le ottime StereoLab, che molto probabilmente suonano meglio, ma potresti renderti oggetto di scherno da parte dei puristi vott...che forse non avrebbero tutti i torti.
tutto questo pero' avra' un senso, imho, solo DOPO aver messo il 416 nella cassa

Re: Tweaking - ALTEC Voce del teatro
Inviato: 26 lug 2019, 17:40
da mariovalvola
Con qualunque trattamento la 511, risulta molto colorata. per non dire lassativa.
Ovviamente tutto secondo me. I gusti sono gusti.
Certamente il profilo presenta singolari discontinuità.
Re: Tweaking - ALTEC Voce del teatro
Inviato: 27 lug 2019, 08:24
da stereosound
Alla fine se devi sostituire i 421(non specifici per gli usi hi-fi) con i 416 insieme ai driver dei medi,che non ti piacciono, con relative trombe e probabilmente i tweeter che sono per uso car,quindi,a mio parere,non all'altezza degli altri componenti,ti ritroveresti solo con i mobili ed il filtro da adattare: una bella spesa!!!
Inoltre sarebbe auspicabile,vista l'alta sensibilità del sistema,utilizzare un buon amplificatore a valvole di adeguata potenza che valorizzerebbe ,almeno in ambito domestico,la qualità intrinseca della componentistica (quella adeguata ovviamente al progetto stesso).
Re: Tweaking - ALTEC Voce del teatro
Inviato: 29 lug 2019, 05:59
da grandemoff
Mah, siccome mi fido delle mie orecchie, sostituirei, per adesso solo quello che non suona bene, ovvero i driver dei medi, magari utilizzando le stesse trombe.
Lo so che se dovessi ragionare in virtù di una futura rivendibilità dovrei mettere dei 416, un 288 per i medi e magari una tromba multicell.
A questo punto quanto potrebbero valere sul mercato ? considerando il mobile rimesso a nuovo e impiallacciato, crossover estrno con componenti selezionati...
Re: Tweaking - ALTEC Voce del teatro
Inviato: 29 lug 2019, 06:03
da grandemoff
stereosound ha scritto:Alla fine se devi sostituire i 421(non specifici per gli usi hi-fi) con i 416 insieme ai driver dei medi,che non ti piacciono, con relative trombe e probabilmente i tweeter che sono per uso car,quindi,a mio parere,non all'altezza degli altri componenti,ti ritroveresti solo con i mobili ed il filtro da adattare: una bella spesa!!!
Inoltre sarebbe auspicabile,vista l'alta sensibilità del sistema,utilizzare un buon amplificatore a valvole di adeguata potenza che valorizzerebbe ,almeno in ambito domestico,la qualità intrinseca della componentistica (quella adeguata ovviamente al progetto stesso).
Mi piacerebbe provare un valvole.
C'è qualche soluzione economica e ben suonante praticabile per provare ?
Re: Tweaking - ALTEC Voce del teatro
Inviato: 29 lug 2019, 08:40
da stereosound
grandemoff ha scritto:
Mi piacerebbe provare un valvole.
Il tuo diffusore dovrebbe avvicinarsi a ca 99dB dB/2,83volt/1mt di sensibilità per cui un valvolare con potenza di almeno 15w rms per canale ti darebbe una buona riserva di capacità dinamica per gli usi domestici standard.
grandemoff ha scritto:
C'è qualche soluzione economica e ben suonante praticabile per provare ?
La soluzione economica non si concilia con la qualità!
Se ne devi acquistare uno bello e pronto che abbia una discreta qualità la cifra da considerare si avvicina certamente a 1000/1500 euro ed oltre. Darti delle indicazioni precise non è tanto semplice dato che dovresti innanzitutto stabilire prima un budget da impegnare.
Trovare anche un buon usato non sarebbe una cattiva idea.
Re: Tweaking - ALTEC Voce del teatro
Inviato: 29 lug 2019, 18:41
da audiofanatic
p_a_o_l_o ha scritto:
per il rimontaggio procedi cosi: mettiti comodo e ben illuminato, muovi il diaframma in "verticale" e segnati con dei pezzettini di nastro la massima escursione, poi ripeti l'operazione in "orizzontale"...ci siamo capiti ?

se fai le cose con la dovuta precisione, utilizzando i riferimenti, potrai centrare il diaframma in modo quasi perfetto e i driver suoneranno probabilmente come nuovi
anche utilizzare un segnale di basso livello (anche una uscita cuffia va bene) con sinusoide sulla Fs (da 500 a 1KHz dovrebbe andare bene) aiuta molto il centraggio,
soprattutto quando si serrano le viti non deve deformarsi il supporto e le coppie di serraggio devono essere uguali per tutta la circonferenza
Filippo
Re: Tweaking - ALTEC Voce del teatro
Inviato: 30 lug 2019, 10:41
da grandemoff
audiofanatic ha scritto:p_a_o_l_o ha scritto:
per il rimontaggio procedi cosi: mettiti comodo e ben illuminato, muovi il diaframma in "verticale" e segnati con dei pezzettini di nastro la massima escursione, poi ripeti l'operazione in "orizzontale"...ci siamo capiti ?

se fai le cose con la dovuta precisione, utilizzando i riferimenti, potrai centrare il diaframma in modo quasi perfetto e i driver suoneranno probabilmente come nuovi
anche utilizzare un segnale di basso livello (anche una uscita cuffia va bene) con sinusoide sulla Fs (da 500 a 1KHz dovrebbe andare bene) aiuta molto il centraggio,
soprattutto quando si serrano le viti non deve deformarsi il supporto e le coppie di serraggio devono essere uguali per tutta la circonferenza
Filippo
Ciao Filippo
ti ringrazio per le indicazioni, ma ho provato a smontare una delle due membrane ed ho verificato che il centraggio è obbligato, per via di piccoli perni che danno una posizione obbligata alla flangia della mebrana.
Non c'è possibilità di piccoli aggiustamenti.
Pertanto penso che proverò a cambiare la coppia di membrane, le cercherò su ebay, o meglio altrove ?
Gianni
Re: Tweaking - ALTEC Voce del teatro
Inviato: 31 lug 2019, 10:24
da audiofanatic
grandemoff ha scritto:audiofanatic ha scritto:p_a_o_l_o ha scritto:
per il rimontaggio procedi cosi: mettiti comodo e ben illuminato, muovi il diaframma in "verticale" e segnati con dei pezzettini di nastro la massima escursione, poi ripeti l'operazione in "orizzontale"...ci siamo capiti ?

se fai le cose con la dovuta precisione, utilizzando i riferimenti, potrai centrare il diaframma in modo quasi perfetto e i driver suoneranno probabilmente come nuovi
anche utilizzare un segnale di basso livello (anche una uscita cuffia va bene) con sinusoide sulla Fs (da 500 a 1KHz dovrebbe andare bene) aiuta molto il centraggio,
soprattutto quando si serrano le viti non deve deformarsi il supporto e le coppie di serraggio devono essere uguali per tutta la circonferenza
Filippo
Ciao Filippo
ti ringrazio per le indicazioni, ma ho provato a smontare una delle due membrane ed ho verificato che il centraggio è obbligato, per via di piccoli perni che danno una posizione obbligata alla flangia della mebrana.
Non c'è possibilità di piccoli aggiustamenti.
Pertanto penso che proverò a cambiare la coppia di membrane, le cercherò su ebay, o meglio altrove ?
Gianni
le originali (factory) costano abbastanza
https://www.simplyspeakers.com/altec-re ... 420xx.html
su ebay o altrove ci sono cloni che costano 1/6... ma non ho idea di come possano suonare
una via di mezzo potrebbero essere i Radian
https://radianaudio.com/products/1228/
info varie...
http://jelabs.blogspot.com/2017/03/alte ... minum.html
https://greatplainsaudio.com/parts/
Filippo