Pagina 2 di 3

Re: Tino Traina

Inviato: 11 mag 2018, 09:39
da Mik_RE
samhorn ha scritto:... meglio una cinesata a rele...
Sotto l'aspetto costi hai perfettamente ragione visto che un selettore a 4 posizioni con led di segnalazione e rele' costa intorno ai 10 euri.
(che i rele' , poi, siano di buona qualita' e' un altro discorso).
Il CD 4066 di contro richiede una circuiteria di contorno non indifferente! (alimentazione duale, porte logiche, Flip/Flop etc.etc)
Pero' mi piace di piu' come soluzione "Fai da te". :grin:

Re: Tino Traina

Inviato: 11 mag 2018, 09:51
da plovati

Re: Tino Traina

Inviato: 11 mag 2018, 14:21
da Mik_RE

Re: Tino Traina

Inviato: 11 mag 2018, 14:30
da plovati
devi metterci i connettori RCA e in più serrare i cablaggi di basso segnale con i morsetti a vite non è il massimo

Re: Tino Traina

Inviato: 11 mag 2018, 14:53
da riccardo
Io ne ho da cedere 6 ingressi 2 uscite con selettore Milani Palazzo

Re: Tino Traina

Inviato: 11 mag 2018, 15:36
da Mik_RE
plovati ha scritto:devi metterci i connettori RCA e in più serrare i cablaggi di basso segnale con i morsetti a vite non è il massimo
Difatti, la mia idea e' di dissaldare i morsetti a vite e saldare sulla board i cablaggi di segnale.
La soluzione Selettore diretto sulla pcb ingressi, penso, sia' la migliore perche' riduce al minimo i componenti necessari, ma essendo installata generalmente
sulla parte posteriore del case , costrige all'utilizzo di una prolunga meccanica non sempre facile da montare.
Comunque, dato che la maggior parte dei componenti li ho gia', prima mi piacerebbe provare la suluzione 4066 almeno a livello di breadboard.
(e' tantissimo tempo che non gocherello piu' con i "Bacherozzi" Cmos.) :rofl:
riccardo ha scritto:Io ne ho da cedere 6 ingressi 2 uscite con selettore Milani Palazzo
Oggetto molto bello!
Come ho gia' detto sopra, per ora preferisco provare la soluzione CMOS

PS: Mi era sfuggito
samhorn ha scritto:No dai! Il 4066 evitalo, fai un pre a valvole e poi passi in un cmos....
Intendo usare in CD 4066 come selettore linea in ingresso al pre valvolare, quindi non dovrebbe "contaminare" il suono!


PS2: Scusate, mi ero scordat! :oops:
Grazie a tutti per le info e per i suggerimenti e consigli , sempre graditissimi :up:
Ciao
Michele

Re: Tino Traina

Inviato: 11 mag 2018, 20:44
da plovati
riccardo ha scritto:Io ne ho da cedere 6 ingressi 2 uscite con selettore Milani Palazzo
Parliamone... ma mi dai anche una dima x la foratura.

Re: Tino Traina

Inviato: 12 mag 2018, 13:28
da riccardo
Pg hai PM. Ciao

Re: Tino Traina

Inviato: 15 mag 2018, 08:36
da riccardo
Un esempio di come il pot possa essere integrato in vicinanza degli ingressi

Re: Tino Traina

Inviato: 15 mag 2018, 10:41
da ciroschi
riccardo ha scritto:Io ne ho da cedere 6 ingressi 2 uscite con selettore Milani Palazzo
Salve,
una potrebbe interessare anche a me. Ce anche la dima.
Saluti.

Re: Tino Traina

Inviato: 15 mag 2018, 11:29
da riccardo
É forata. Si riporta e la dima la si fa

Re: Tino Traina

Inviato: 01 giu 2018, 10:16
da ciroschi
Salve Amichi,
lho realizzato, funziona anche, è più importante, suona bene. :wink:
Saluti.

Re: Tino Traina

Inviato: 01 giu 2018, 16:45
da giupo
Bene, raccontaci di più, a cosa lo colleghi, che valvole hai usato? Che batterie usi e come le ricarichi?

Anche io l’ho messo insieme alla buona con alimentatore da rete perché potrebbe servirmi per altro.
Con le mie sorgenti è necessario un partitore all’ingresso perché si fa presto ad arrivare alla saturazione.

Re: Tino Traina

Inviato: 02 giu 2018, 10:17
da ciroschi
Salve,
per il momento è collegato ad una coppia di Marchand con le EL84, e diffusori autocostruiti con Fostex F120 e tweeter a nastro, sempre Fostex.
Le batterie sono per l'uso in allarmi, quindi a scarica lenta, per la ricarica uso, 2 convertitori DC-DC regoladbili, da 3 neuri l'uno. Sto pensando anche io,
di mettere un partitore all'ingresso, per non farlo saturare. Ho pensato anche di mettere un potenziometro più grande, ma non ho fatto ancora la provola. :grin:
Saluti.

Re: Tino Traina

Inviato: 06 giu 2018, 11:45
da ciroschi
Salve,
ho messo una resistenza per dare un po di controreazione, non va più in saturazione, il suono è rimasto lo stesso. :wink:
Saluti.

Re: Tino Traina

Inviato: 06 giu 2018, 17:40
da rockin_al
Potresti provare anche a togliere i C di catodo (0.68 e 100 uf), se non dico corbellerie dovresti abbassare il guadagno inserendo una controreazione locale, la R che hai montato ingenera controreazione totale?

Re: Tino Traina

Inviato: 06 giu 2018, 18:19
da UnixMan
rockin_al ha scritto:Potresti provare anche a togliere i C di catodo (0.68 e 100 uf), se non dico corbellerie dovresti abbassare il guadagno inserendo una controreazione locale,
sì, ma come effetto collaterale la degenerazione di catodo aumenta l'impedenza di uscita... cosa in generale indesiderabile. Invece, se ha creato un loop in tensione, come effetto collaterale l'impedenza di uscita l'ha abbassata (cosa posiviva). Per contro, a seconda di come e dove ha chiuso il loop, potrebbe aver ridotto l'impedenza di ingresso. :geek:

BTW: io toglierei tutto quel che c'è sotto il catodo del tubo basso (le due R ed i due C) e lo sostituirei con un bel diodo 1N4148 (o similari).

Re: Tino Traina

Inviato: 06 giu 2018, 18:50
da rockin_al
UnixMan ha scritto: sì, ma come effetto collaterale la degenerazione di catodo aumenta l'impedenza di uscita... cosa in generale indesiderabile
In che misura percentuale?

Re: Tino Traina

Inviato: 06 giu 2018, 20:45
da giupo
Soprattutto, dove l’hai messa ‘sta resistenza? :-)

Re: Tino Traina

Inviato: 07 giu 2018, 10:15
da ciroschi
Salve,
lho controreazionato di 6-7 dB, che è poca cosa. La resistenza lho messa dall'uscita alla griglia, adesso si da il volume molto meglio, senza saturare.
Saluti.