Pagina 1 di 1
Inviato: 24 ago 2006, 17:16
da audiofanatic
Penso sia giunto il momento di imbarcarsi in un progetto di diffusore da presentare sul forum passo-passo.
Dato che in certi casi la democrazia porta a nulli risultati, vi sottopongo un sondaggio preliminare dal quale dovranno uscire le linee guida da seguire senza discussioni ulteriori.
Io mi riserverei di scegliere gli altoparlanti in funzione di una destinazione didattica della cosa, quindi orientata al massimo contenimento dei costi e della reperibilità.
Anche le tipologie di filtro andranno verificate in funzione degli altoparlanti e non è possibile A PRIORI sapere se verrà fuori un 6,12 o 18 dB ott. oppure se sarà necessario compensare qualcosa ecc ecc...
Inviato: 24 ago 2006, 17:24
da vexator
bella questa!
quindi posso imparare anch'io!?
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 24 ago 2006, 17:25
da audiofanatic
bella questa!
quindi posso imparare anch'io!?
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Originariamente inviato da vexator - 24/08/2006 : 12:24:06
se non impari ti boccio

vedi tu...
Filippo
Inviato: 24 ago 2006, 17:29
da audiofanatic
Dato che in certi casi la democrazia porta a nulli risultati, vi sottopongo un sondaggio preliminare dal quale dovranno uscire le linee guida da seguire senza discussioni ulteriori.
cinque risposte al sondaggio e cinque scelte diverse ROTFL
Lo dicevo che la democrazia era dannosa
Filippo
Inviato: 24 ago 2006, 17:35
da plovati
a questo punto la soluzione in puro stile sovietico: piano quinquennale e niente discussioni
Vabbè possiamo limitarci ad un piano pentasettimanale...
2 vie direi per non complicare troppo e box multiduct per fare qualcosa di diverso
_________
Piergiorgio
Inviato: 24 ago 2006, 17:37
da Stefano_1979
Filippo

mi metti assieme "3 vie" con "a pavimento"?
come faccio a scegliere? Io ho votato per "a pavimento" perché sono quelle che esteticamente mi piacciono di più, ma... mi piacerebbe un 3 vie anche, come faccio?

Inviato: 24 ago 2006, 17:42
da audiofanatic
Filippo

mi metti assieme "3 vie" con "a pavimento"?
come faccio a scegliere? Io ho votato per "a pavimento" perché sono quelle che esteticamente mi piacciono di più, ma... mi piacerebbe un 3 vie anche, come faccio?
Originariamente inviato da Stefano_1979 - 24/08/2006 : 12:37:19
ops, non avevo notato che non è possibile la risposta multipla, in realtà sono tre sondaggi in uno
DANILOOOOO
Help!
Filippo
Inviato: 24 ago 2006, 19:15
da Dragone
sarebbe bello fare qualcosa come il tfs di Renato Giussani, 3 vie da pavimento con efficenza medioalta penso accontenti tutti
Saluti, Stefano
Inviato: 24 ago 2006, 19:35
da Giaime
Concordo, qualcosa dall'efficienza buona, con driver economici, magari dall'uso professionale, di facile reperibilità online.
(ps, quella storia degli Eminence Beta 8 + APT80?)
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 24 ago 2006, 21:52
da danyx
invece io preferisco badare più alla qualità che all'efficienza, non ho amplificatori a valvole da 1,5 watt
Anchio avrei votato a pavimento + 3 vie in TL ( complicato ) o DCAAV (complicato lo stesso)
Comunque bella iniziativa che porterà lustro al Forum
la fortuna è averla
Inviato: 24 ago 2006, 22:00
da audiofanatic
invece io preferisco badare più alla qualità che all'efficienza, non ho amplificatori a valvole da 1,5 watt
Anchio avrei votato a pavimento + 3 vie in TL ( complicato ) o DCAAV (complicato lo stesso)
Comunque bella iniziativa che porterà lustro al Forum
la fortuna è averla
Originariamente inviato da danyx - 24/08/2006 : 16:52:23
dalle prime rilevazioni pare che ci si orienti su un sistema a due vie da pavimento in carico astruso
molto bene, c'è da divertirsi
Filippo
Inviato: 24 ago 2006, 22:04
da MBaudino
Io avrei votato ( come per gli altri si è perso il voto):
tre vie
da pavimento
TL
La scelta del tre vie è perchè mi sembra piu' onesto il lavoro che ogni driver deve svolgere
Grande idea
Mauro
Inviato: 24 ago 2006, 22:32
da Badra69
Io avrei votato ( come per gli altri si è perso il voto):
tre vie
da pavimento
TL
anche io avrei votato per un tre vie da pavimento però in cassa chiusa.
Componenti decenti per fare un buon progetto.
Calogero
Inviato: 24 ago 2006, 22:46
da danyx
anche a me piacciono i carichi acustici da mal di testa ma penso che il mobile dovrà essere nei limiti semplice. Personalmente non ho mai costruito le Delta o le TFS per il semplice motivo che il mobile non mi sembra easy
p.s. ma come si fa quatare in questo forum? per favore non prendetemi in giro ok?
la fortuna è averla
Inviato: 24 ago 2006, 23:01
da audiofanatic
Io avrei votato ( come per gli altri si è perso il voto):
tre vie
da pavimento
TL
anche io avrei votato per un tre vie da pavimento però in cassa chiusa.
Componenti decenti per fare un buon progetto.
Calogero
Originariamente inviato da Badra69 - 24/08/2006 : 17:32:07
il problema maggiore della cassa chiusa è che non ci sono più altoparlanti decenti in commercio, bisogna fare modifiche come aggiungere massa oppure accettare compromessi pesanti lato basse frequenze.
Filippo
Inviato: 24 ago 2006, 23:23
da Badra69
il problema maggiore della cassa chiusa è che non ci sono più altoparlanti decenti in commercio, bisogna fare modifiche come aggiungere massa oppure accettare compromessi pesanti lato basse frequenze.
Filippo
........purtroppo lo so Filippo, però credo che valga sempre la pena di provare,
penso che la cara vecchia cassa chiusa sia ancora la soluzione migliore, e poi
tu sei un "GENIO" saprai sicuramente trovare degli AP adatti alla bisogna, oppure a modificarne qualcuno.
Calogero
P.s. Si è parlato in altre discussioni di:
Ciare HW 202;
Monacor SPH 212;
forse Scanspeak serie carbon fibre/paper cone.
Inviato: 25 ago 2006, 07:01
da titano
sarebbe bello fare qualcosa come il tfs di Renato Giussani, 3 vie da pavimento con efficenza medioalta penso accontenti tutti
Quoto...
Ok anche per l'laternativa due vie da pavimento in DCAAV.
Concordo per l'efficienza medio alta in ogni caso.
Marco
Inviato: 25 ago 2006, 15:51
da audiofanatic
sarebbe bello fare qualcosa come il tfs di Renato Giussani, 3 vie da pavimento con efficenza medioalta penso accontenti tutti
Quoto...
Ok anche per l'laternativa due vie da pavimento in DCAAV.
Concordo per l'efficienza medio alta in ogni caso.
Marco
Originariamente inviato da titano - 25/08/2006 : 02:01:01
ok, ragioniamo su 3 vie da pavimento, cominciate a definire un budget... e state con i piedi per terra...
Filippo
Inviato: 25 ago 2006, 16:32
da Stefano_1979
600€ altoparlanti + filtro? Ma mi sa che è troppo poco...
Inviato: 25 ago 2006, 18:11
da titano
600€ altoparlanti + filtro? Ma mi sa che è troppo poco...
Ti ci comperi gli altoparlanti per le TFS con 600€ se cerchi bene on line...sostituendo il fostex ff225 con qualcosa di meno "esoso" ci si sta alla grande.
Tra l'altro esiste un sistema tre vie francese che usa due su tre degli altoparlanti delle TFS...cambia solo il medio che viene sostituito da un altro beyma (che costa una quarantina di € mi pare di ricordare...).
http://www.hautparleursystemes.com/site ... lab300.htm
Marco
Inviato: 25 ago 2006, 18:32
da danyx
prima di parlare di budget bisognerebbe capire cosa vogliamo utilizzare.
Tre vie, composti con un woofer da 20? 25? o addirittura 32?
medio a cupola oppure a cono?
tweeter da 25 mm.? o da 19-20?
direi inoltre di cominciare a decidere almeno il tipo di caricamento acustico lato basse frequenze
come tipologia di diffusore mi sembra di avere capito che le preferenze ricadino su TL, TQWT o DCAAV, magari Filippo potrebbe consigliarci, io personalmente non ho esperienza con Linee di Trasmissione o varianti di esse ed ho fatto solo qualche prova con carichi complessi.
Personalmente penso che una Linea di Trasmissione sia meno performante di un DCAAV (escursione ed estensione) mentre dovrebbe forse guadagnare qualcosa in smorzamento.
A mio avviso interessante anche la cassa chiusa
la fortuna è averla
Inviato: 25 ago 2006, 18:41
da plovati
Quale è costo ragionevole?
Quello significativamente inferiore (diciamo un 30%) al prezzo di un usato commerciale di pari classe. 3 vie a pavimento da 90dB si trovano a veramente poco (Indiana Line Hc504 a 200euro), la media di produzioni come Infinity, Wharfdale tannoy, Klipsch etc sui 400-500euro usate.
Il mio budget è quindi 250 euro.
_________
Piergiorgio
Inviato: 25 ago 2006, 18:45
da titano
prima di parlare di budget bisognerebbe capire cosa vogliamo utilizzare.
Tre vie, composti con un woofer da 20? 25? o addirittura 32?
medio a cupola oppure a cono?
tweeter da 25 mm.? o da 19-20?
Immagina di decidere cosa usare e poi scoprire che nessuno ha a disposizione il budget necessario. Che fai?
Non so come la pensano gli altri membri, per me il budget è SEMPRE il fattore limitante nello sviluppo di un progetto.
Sarà colpa della metalità "industriale" che mi hanno inculcato...o del fatto che non stampo ancora gli Euro in cantina
IMHO, meglio seguire queste tappe:
- scegliere a grandi linee che tipologia di diffusore fare
- fissare il budget
- fissare gli obbiettivi
- scegliere i componenti seguendo le direttive precedentemente fissate pre cercando di avvicinarsi quanto più possibile agli obbiettivi prefissati.
Mi pare francamente più logico...
Marco
Inviato: 25 ago 2006, 18:46
da Dragone
si in effetti è logico dare un limite di spesa e un limite di ingombro poi il resto si vedrà
Saluti, Stefano
Inviato: 25 ago 2006, 18:51
da titano
Quale è costo ragionevole?
Quello che si è disposti a spendere per un prodotto di prestazioni superiori a quelli commerciali (e non) di pari prezzo.
Tenuto conto del fatto che non vogliamo avviare una produzione commerciale ma tenerci in casa i nostri manufatti, personalmente, se docidessi di metterci personalmente la "manodopera", allora vorrei ottenere un risoltato dalle prestazioni superiori a quello che potrei permettermi, con una spesa dello stesso ordine di grandezza, pesacando nel primo negozio di materiale hi-fi che trovo per strada.
marco
Inviato: 25 ago 2006, 19:21
da MBaudino
Quale è costo ragionevole?
Quello significativamente inferiore (diciamo un 30%) al prezzo di un usato commerciale di pari classe. 3 vie a pavimento da 90dB si trovano a veramente poco (Indiana Line Hc504 a 200euro), la media di produzioni come Infinity, Wharfdale tannoy, Klipsch etc sui 400-500euro usate. Il mio budget è quindi 250 euro......
Originariamente inviato da plovati - 25/08/2006 : 13:41:13
Non vorrei fare lo 'sborrone' (se si può usare il termine) ma una differenza di 100-150 euro rispetto ad un buon usato ( a cui aggiungere il costo del legno ed il lavoro) mi sembra un poco limitativa (IMHO, ovviamente).
Per come la vedo io, varrebbe la pena di cogliere un occasione probabilmente unica o rara ( l' aspetto didattico, lo sviluppo da parte di Filippo, la documentazione passo passo ecc.) per ragionare sul un diffusore che sia in qualche modo ANCHE in grado di 'far sognare'.
In generale l' autocostruzione persegue due obiettivi (uniti spesso all' eventuale approfondimento degli aspetti tecnici): a) realizzare in maniera piu' economica qualche cosa di relativamente comune a livello commerciale, b) realizzare qualche cosa che, pur esistendo commercialmente, risulterebbe all' acquisto completamente fuori budget
Senza esagerare, vedrei meglio l' ipotesi b).
Mauro
Inviato: 25 ago 2006, 19:38
da plovati
ma più costa meno gente lo farà, meno gente lo farà e meno possibilità ci saranno di verificare se sia effettivamente migliore di un prodotto commerciale (senza voler nulla togliere a Filippo che è sicuramente in grado di fare un diffusore da sogno).
Insomma un Volsklautspreker è meglio di un Dreamloudspeaker, è più sensato, resta anche passata la notte.
I sogni sono belli ma sono ogni volta diversi.
; )
_________
Piergiorgio
Inviato: 25 ago 2006, 20:55
da audiofanatic
In generale l' autocostruzione persegue due obiettivi (uniti spesso all' eventuale approfondimento degli aspetti tecnici): a) realizzare in maniera piu' economica qualche cosa di relativamente comune a livello commerciale, b) realizzare qualche cosa che, pur esistendo commercialmente, risulterebbe all' acquisto completamente fuori budget
Senza esagerare, vedrei meglio l' ipotesi b).
Mauro
Originariamente inviato da MBaudino - 25/08/2006 : 14:21:17
Attenzione, il budget per me è una cosa relativa, perlomeno per quanto riguarda gli altoparlanti. Non dico che anche i sassi suonano o che è possibile cavare sangue dalle rape, ma piuttosto che se si usano nel modo giusto anche altoparlanti "comuni" il risultato può andare ben oltre le aspettative.
Fare un tre vie con 250 euro tutto compreso non è facile ma è possibile, bisogna però accettare qualche compromesso, e non è detto che il risultato non possa essere interessante, scordatevi però di avere altoparlanti griffati, si dovrà rovistare nei cataloghi alla ricerca del miglior compromesso.
Ragionando seriamente, immaginate una "testa" con carico del medio a linea di trasmissione con il Visaton WS130S4 (25eu) e tweeter HiVi TN28 (18eu) con cui possiamo allinearci meccanicamente in fase, e siamo già a 86eu... per il woofer si deve decidere il carico e non scendere sotto i 10"...
Come medio si potrebbe cercare anche altro, magari da 100mm
la sensibilità sarebbe intorno ai 90dB
Filippo
Inviato: 25 ago 2006, 20:59
da plovati
testa che potrebbe da sola fare un due vie per audiovideo da scaffale + base con wooferozzo 12" che fa da stand per la prima e da complemento della gamma?
_________
Piergiorgio
Inviato: 25 ago 2006, 21:14
da danyx
X Titano:
tu scrivi come priorità "scegliere a grandi linee che tipologia di diffusore fare" scusa ma non è quello che intendevo io?
Certamente che bisogna fissare un budget io sono il primo a dirlo ma se decidiamo di fare un 3 vie con woofer da 25 cm. per esempio penso che un budget di 250 euro sia assolutamente insufficiente, se facciamo un due vie con mid-woofer da 13 o 16 allora è diverso.
Personalmente, se la comunità vuole rimanere sui 250 euri preferirei un 2 vie.
Altra considerazione, ritengo che l'autocostruttore non consideri mai la propria fatica intesa come manodopera altrimenti se dobbiamo mettere nel computo del budget anche le ore di lavoro beh meglio che lasciamo stare. OVVIAMENTE IHMO
la fortuna è averla
Inviato: 25 ago 2006, 21:17
da danyx
mentre scrivevo Filippo aveva risposto....
beh se dice che con soli 250 euro si può fare qualcosa di buono, un 3 vie per giunta..... allora mi fido
la fortuna è averla
Inviato: 25 ago 2006, 23:07
da titano
X Titano:
tu scrivi come priorità "scegliere a grandi linee che tipologia di diffusore fare" scusa ma non è quello che intendevo io?
Mah, non mi pare. Tu hai parlato di altoparlanti...io intendevo tipologia più in generale. Se leggi il sondaggio di Filippo non ha chiesto se fare un tre vie con woofer da 20" o 25" o 30", ma se fare un due vie, un tre vie, un tqwt e via dicendo.
Non mi pare che sia la stessa cosa...; )
Certamente che bisogna fissare un budget io sono il primo a dirlo ma se decidiamo di fare un 3 vie con woofer da 25 cm. per esempio penso che un budget di 250 euro sia assolutamente insufficiente, se facciamo un due vie con mid-woofer da 13 o 16 allora è diverso.
Dipende qual'è il limite "dominante" nella fase di progettazione.
Tu ragioni partendo dal tipo di altoparlante, evidentemente le caratteristiche (sulla carta almeno) sono l'aspetto preponderante per te e la disponibilità di liquidi non è un grosso problema.
Per quel che mi riguarda il limite è la massima spesa sopportabile dalle mie tasche . Preferisco decidere quanto spendere e considerare quel limite invalicabile. Fatto questo, muovermi nello spazio delimitato da questa scelta e scegliere la combinazione di altoparlanti che meglio si coniuga con gli altri limiti prefissati a tavolino ( tipo di diffusore, numero altoparlanti, sensibilità, prestazioni desiderate).
Personalmente, se la comunità vuole rimanere sui 250 euri preferirei un 2 vie.
Non posso che essere d'accordo. Dipende comunque da cosa propone quella bestiaccia di Filippo...
Altra considerazione, ritengo che l'autocostruttore non consideri mai la propria fatica intesa come manodopera altrimenti se dobbiamo mettere nel computo del budget anche le ore di lavoro beh meglio che lasciamo stare. OVVIAMENTE IHMO
hehehe...se ti riferisci a quanto ho scritto prima, io intendevo dire che lo sforzo fisico e l'impegno manuale ha certamente una sua valenza "ludica", ma per quello che mi rigarda lo trovo tollerabile nella misura in cui riesco ad ottenere all'ascolto prestazioni che non riuscirei ad ottenere, a parità di spesa, con componenti commerciali.
O che per essere raggiunti richiederebbero un esborso decisamente superiore.
Marco
Inviato: 26 ago 2006, 00:07
da danyx
Marco, mi sa che hai preso il mio post come polemica non era quello che volevo anzi...
Mi rendo conto che mi sono spiegato male quando parlavo delle dimensioni degli altoparlanti, io intendevo dire che se usiamo woofer da 12" ed progettiamo un 3 vie bisognerà pensare probabilmente ad un budget medio più alto rispetto ad un due vie con mid-woofer da 6" poi certamente si può fare economia ma fino ad un certo punto.
Inoltre parlavo di dimensioni degli altoparlanti perchè un DCAAV lo vedo bene anche con un woofer da 13-16 cm. , una cassa chiusa IHMO dovrebbe avere un woofer almeno da 20cm, quindi la tipologia di carico lato basse in un certo senso definisce anche le dimensioni degli altoparlanti. Naturalmente nessuno ci impedisce di usare un 13 cm in cassa chiusa ma sembrava che si andasse verso un sistema ad efficienza medio alta
"Tu ragioni partendo dal tipo di altoparlante, evidentemente le caratteristiche (sulla carta almeno) sono l'aspetto preponderante per te e la disponibilità di liquidi non è un grosso problema"
E no, quì ti sbagli alla grande, sono dell'idea che il manico del progettista possa fare suonare bene degli altoparlanti di qualità media piuttosto che usare altoparlanti "fiki" in un sistema mal progettato, questo è certo, ma facendo due calcoli veloci penso che tra legno, viti, colla, cross-over, e se vogliamo rifinitura difficilmente rimaniamo sotto i 100 euro facciamo 80? se li leviamo dai 250 rimaniamo con 170 per acquistare gli altoparlanti. 170/6= 28 euro di media ad altoparlante, e permetterai che non è molto, cmq se leggi ho scritto che mi fido di Filippo. Non mi conosci e trovo un po' azzardato quando dici che non ho problemi di liquidità, sono semplicemente un appassionato costruttore e sarei disposto a spendere 50 o 100 euro in più se questo aiutasse a sfornare un prodotto di qualità più alta. In ogni caso Filippo mi sembra abbia le idee chiare, conosce molti altoparlanti "personalmente" e saprà ricavarne qualcosa di buono.
ps. Se esce un prodotto buono e si spende pure poco ovviamente sono la persona più felice del mondo
Vado a casa.... buon wk a tutti !
la fortuna è averla
Inviato: 26 ago 2006, 00:13
da titano
Marco, mi sa che hai preso il mio post come polemica non era quello che volevo anzi...
Gulp...forse hai preso tu il mio ultimo come polemica ma ti assicuro che sono rilassato come un budda stravaccato su un prato
Mi rendo conto che mi sono spiegato male quando parlavo delle dimensioni degli altoparlanti, io intendevo dire che se usiamo woofer da 12" ed progettiamo un 3 vie bisognerà pensare probabilmente ad un budget medio più alto rispetto ad un due vie con mid-woofer da 6" poi certamente si può fare economia ma fino ad un certo punto.
Inoltre parlavo di dimensioni degli altoparlanti perchè un DCAAV lo vedo bene anche con un woofer da 13-16 cm. , una cassa chiusa IHMO dovrebbe avere un woofer almeno da 20cm, quindi la tipologia di carico lato basse in un certo senso definisce anche le dimensioni degli altoparlanti. Naturalmente nessuno ci impedisce di usare un 13 cm in cassa chiusa ma sembrava che si andasse verso un sistema ad efficienza medio alta
Avevo capito diversamente ; )
"Tu ragioni partendo dal tipo di altoparlante, evidentemente le caratteristiche (sulla carta almeno) sono l'aspetto preponderante per te e la disponibilità di liquidi non è un grosso problema"
E no, quì ti sbagli alla grande, sono dell'idea che il manico del progettista possa fare suonare bene degli altoparlanti di qualità media piuttosto che usare altoparlanti "fiki" in un sistema mal progettato, questo è certo, ma facendo due calcoli veloci penso che tra legno, viti, colla, cross-over, e se vogliamo rifinitura difficilmente rimaniamo sotto i 100 euro facciamo 80? se li leviamo dai 250 rimaniamo con 170 per acquistare gli altoparlanti. 170/6= 28 euro di media ad altoparlante, e permetterai che non è molto, cmq se leggi ho scritto che mi fido di Filippo. Non mi conosci e trovo un po' azzardato quando dici che non ho problemi di liquidità, sono semplicemente un appassionato costruttore e sarei disposto a spendere 50 o 100 euro in più se questo aiutasse a sfornare un prodotto di qualità più alta. In ogni caso Filippo mi sembra abbia le idee chiare, conosce molti altoparlanti "personalmente" e saprà ricavarne qualcosa di buono.
ps. Se esce un prodotto buono e si spende pure poco ovviamente sono la persona più felice del mondo
Vado a casa.... buon wk a tutti !
Potrei dirti che non avendo nel tuo primo post toccato l'argomento 250€,mi pareva più un discorso generale.
Se tu sei d'accorod (visto e considerato che ci siamo solo capiti male) per alleggerire la discussione io taglierei via un po' di post inutili...i nostri
Marco
Inviato: 26 ago 2006, 01:08
da audiofanatic
Se tu sei d'accorod (visto e considerato che ci siamo solo capiti male) per alleggerire la discussione io taglierei via un po' di post inutili...i nostri
Marco
Originariamente inviato da titano - 25/08/2006 : 19:13:40
poi faremo pulizia

per ora lasciamo scorrere ipotesi idee e pensieri, finché non vi tirate le coltellate non c'è problema
ribadisco che realizzare un sistema a 3 vie da pavimento con 250 euro è una sfida al limite del possibile per un autocostruttore, che paga i materiali almeno il triplo se non il quadruplo di quello che sborsa un azienda per forniture industriali di n pezzi, comunque ci proveremo
Filippo
Inviato: 26 ago 2006, 01:39
da titano
ribadisco che realizzare un sistema a 3 vie da pavimento con 250 euro è una sfida al limite del possibile per un autocostruttore, che paga i materiali almeno il triplo se non il quadruplo di quello che sborsa un azienda per forniture industriali di n pezzi, comunque ci proveremo
Per me si può anche alzare la posta. Mi pare che solo Pg abbia parlato di SOLO 250€.
Forse sarebbe il caso di fare una media con quello che ogni membro interessato è disposto a spendere o prepapare un altro sondaggio per valutare un intervallo di spesa acettabile.
Tra l'altro, a proposito di sondaggi, mi pare che quello relativo al tipo di diffusore sia ancora in evoluzione.
Prima di pensare al "tre vie" si potrebbe aspettare qualche giorno e vedere come si delineano le preferenze.
Marco
Inviato: 26 ago 2006, 03:30
da plovati
Per me si può anche alzare la posta. Mi pare che solo Pg abbia parlato di SOLO 250€.
Originariamente inviato da titano - 25/08/2006 : 20:39:47
E va bè, sono io il crosta, va bene?
SOLO 250euro, oh ma avete trovato la pianta degli euro?
Sono sempre mezzomilione, in fondo. A me fa sempre un altro effetto detto così.
_________
Piergiorgio
Inviato: 26 ago 2006, 04:17
da titano
E va bè, sono io il crosta, va bene?
Ahahahah...si va bene, mi piace come soprannome
SOLO 250euro, oh ma avete trovato la pianta degli euro?
Sono sempre mezzomilione, in fondo. A me fa sempre un altro effetto detto così.
Stiamo parlando di un cappuccino o di una coppia di diffusori tre vie (se il pallottoliere funziona...fan 6 altoparlanti :p ), da pavimento e con un woofer da 10"-12"?
Io non mi riferivo al fatto che sei
il crosta, ma tenevo in debito conto quanto detto giustamente da Filippo...
"realizzare un sistema a 3 vie da pavimento con 250 euro è una sfida al limite del possibile per un autocostruttore, che paga i materiali almeno il triplo se non il quadruplo di quello che sborsa un azienda per forniture industriali di n pezzi".
In pratica, non sono SOLO 250€...ma SOLO 250€ per realizzare, chiavi in mano, quello di cui si è parlato sopra. Non è la stessa cosa, non trovi?
Se il limite di spesa sono i 250€ chiavi in mano, come giustamente ha fatto notare danyx, allora è forse meglio battere altre piste.
Probabilmente sarebbe stato meglio decidere il budget per primo ed adeguare il progetto alle risorse disponibili. Se invece partiamo dal tipo di diffusore, la spesa prevista, per quanto bassa, dovrebbe almeno essere realistica.
Marco
Inviato: 26 ago 2006, 04:23
da b.olivaw
per me:
TQWT, da pavimento, ottimizzato per ambiente di 20mq, 50 cm dalla parete di fondo, ascolto da 2/2,5 metri
non saprei circa due o tre vie, marca modello, ma mi pare che il rapporto p/p del TN28 (e del D6.

sia tosto da battere.
Non sottovalutiamo il fatto che scegliendo ap di un unico distributore quest'ultimo potrebbe anche preparare un bundle a prezzo speciale ; )
bruno
dixit et salvavi animam meam
Inviato: 26 ago 2006, 04:26
da audiofanatic
E va bè, sono io il crosta, va bene?
Ahahahah...si va bene, mi piace come soprannome
SOLO 250euro, oh ma avete trovato la pianta degli euro?
Sono sempre mezzomilione, in fondo. A me fa sempre un altro effetto detto così.
Stiamo parlando di un cappuccino o di una coppia di diffusori tre vie (se il pallottoliere funziona...fan 6 altoparlanti :p ), da pavimento e con un woofer da 10"-12"?
Io non mi riferivo al fatto che sei
il crosta, ma tenevo in debito conto quanto detto giustamente da Filippo...
"realizzare un sistema a 3 vie da pavimento con 250 euro è una sfida al limite del possibile per un autocostruttore, che paga i materiali almeno il triplo se non il quadruplo di quello che sborsa un azienda per forniture industriali di n pezzi".
In pratica, non sono SOLO 250€...ma SOLO 250€ per realizzare, chiavi in mano, quello di cui si è parlato sopra. Non è la stessa cosa.
Marco
Originariamente inviato da titano - 25/08/2006 : 23:17:49
vabbè, magari sforiamo leggermente col budget, comunque prima o poi una decisione bisogna prenderla, altrimenti il sistema cambia nome e diventa KOLKAZ (che lo facciamo)
Filippo
Inviato: 26 ago 2006, 04:33
da titano
Pippo ti faccio una proposta. Tu sei quello che ha sicuramente più esperienza e che più di ogni altro quì ha la possibilità di fare una stima a priori delle risorse necessarie per sviluppare i diversi tipi di diffusore.
Perchè non fai una stima approssimativa di quale potrebbe essere, per ogni tipologia di diffusore presentata nel sondaggio, l'intervallo di spesa per una realizzazione sensata?
Credo sarebbe utile per indirizzare meglio le scelte di progetto in questa fase iniziale.
Marco
Inviato: 26 ago 2006, 21:00
da b.olivaw
consideriamo anche qual'è (meglio, quale a me piace pensare che sia) l'Ontologia dell'oggetto DIY, quale è la sua Natura e la sua Ragion d'essere.
Il risparmio rispetto al prodotto industriale è una Ragione volgare e materiale e per questo ancora più reale, condizione direi necessaria ma non sufficiente... fatti non fummo per viver come meschini risparmiatori ed è ben poco nobile ambizione voler fare le Chario a minor prezzo del Murace!
Più elevata ed appagante può essere invece la Ragion Nobile, l'avere dunque tra le mani un oggetto (ma a questa condizione resta ancora un semplice oggetto? Può un mero oggetto avere una sua Ontologia? Non
che non può!), un oggetto -dicevo- svincolato dalle aride logiche industrali, un oggetto che non deve adescare nessuno e che dunque può (amorevolmente) essere fatto per come esso VA fatto non per come esso oggetto sia più appetibile in una commutazione rapida in negozio.
Filippo et alii, per prima cosa bisogna darsi questo compito, insieme alitare l'ANIMA nella materia, l'anima che lo trasformerà da oggetto a Soggetto. E anima possono essere quelle idee che un costruttore industrale preparato (forse) conosce benissimo ma che si guarda bene dall'adottare per le ben note logiche che governano l'industria.
Così risolveremmo il mistero ontologico, così il Nostro sarà un oggetto che non si può comprare ma solo autocostruire dopo averlo finalmente intimamante capito. E tanto maggiore sarà l'appagamento con il quale sarà ascoltato quanto maggiore sarà stata da parte dell'ascoltatore-costruttore l'attenzione prestata al forum!
...

alla terza bottiglia la Falanghina fa strani effetti
dixit et salvavi animam meam
Inviato: 27 ago 2006, 21:48
da audiofanatic
consideriamo anche qual'è (meglio, quale a me piace pensare che sia) l'Ontologia dell'oggetto DIY, quale è la sua Natura e la sua Ragion d'essere.
...

alla terza bottiglia la Falanghina fa strani effetti
dixit et salvavi animam meam
Originariamente inviato da b.olivaw - 26/08/2006 : 16:00:11
quoto tutto, Falanghina compresa

(ma anche un Greco di Tufo non ci starebbe male)
Il problema penso che stia nel mezzo, cioè fare di necessità virtù e utilizzare le limitazioni per esaltare la componente progettuale.
Non vorrei fare il fenomeno, ma chi avesse avuto tempo e modo di leggersi ciò che scrissi sul dipolo e su come lo stesso andrebbe fatto, si renderebbe conto che le Jamo 909 recenti vincitrici del premio EISA seguono praticamente le stesse indicazioni, perlomeno per quanto riguarda l'importanza di Vas e Vd per ottenere una determinata efficienza in bassa frequenza. Nella realtà differiscono abbastanza e possono essere considerate un ibrido tra le mie scelte e quelle operate per realizzare un dipolo pubblicato qualche anno fa sulla rivista Elektor. Dato che a pensar male si fa peccato ma probabilmente ci si azzecca, nulla mi vieta di immaginare che qualcuno si sia preso la briga di verificare se avevo o meno scritto troppe ****, salvo scoprire che la cosa funzionava e quindi adattato le cose alle proprie esigenze...
Con questo intendo dire che nello specifico l'idea prevale sul singolo componente, e penso che questo tipo di filosofia sia basilare nei miei progetti, i quali sono più un modo per sperimentare nuove idee e soluzioni (vedi il transflex o i filtri ad alta pendenza), o ibridare idee e concetti magari un po' ingessati dalla tradizione.
Magari quando parlate di tre vie da pavimento vi immaginate un parallelepipedo con dentro tre altoparlanti, ma ciò è sbagliato, non bisogna farsi condizionare dal presente e limitare la propria fantasia.
Forse, e dico forse, l'autocostruzione permette di andare oltre le convenzioni per quanto riguarda l'approccio e, se si seguono i sacri crismi e un minimo di logica, non è detto che un sistema "non convenzionale" non possa funzionare, e bene, e magari anche meglio...
Filippo
Inviato: 28 ago 2006, 17:06
da danyx
Buongiorno a tutti

ul altra settimana....
Filippo, come dice titano (

) dovresti forse indirizzarci un pochino, sei un profondo conoscitore di altoparlanti e delle loro performance. E sto scoprendo che oltre di diffusori ti intendi anche di vino ... per completare la triade bisogna metterci anche il fiano di Avellino.....
la fortuna è averla
Inviato: 28 ago 2006, 17:28
da titano
Mi pare che le preferenze si siano indirizzate verso scelte diverse dal tre vie.
Il sistema "non convenzionale" pare quello che ha ricevuto maggior gradimento.
Che si fà? Linea trasmissione-DCAAV-TQWT? Un bel DCAAV da pavimento lo vedrei di buon occhio, dopo aver sentito le mosquito.
Oppure, visto il post precedente...un bel dipolo
marco
Inviato: 28 ago 2006, 17:50
da b.olivaw
chi avesse avuto tempo e modo di leggersi ciò che scrissi sul dipolo e su come lo stesso andrebbe fatto, si renderebbe conto che le Jamo 909 recenti vincitrici del premio EISA seguono praticamente le stesse indicazioni
Originariamente inviato da audiofanatic - 27/08/2006 : 16:48:55
[/quote]
me ne sono accorto subito, vuol dire che sto cominciando a fare l'occhio clinico...
Magari quando parlate di tre vie da pavimento vi immaginate un parallelepipedo con dentro tre altoparlanti, ma ciò è sbagliato, non bisogna farsi condizionare dal presente e limitare la propria fantasia.
Forse, e dico forse, l'autocostruzione permette di andare oltre le convenzioni per quanto riguarda l'approccio e, se si seguono i sacri crismi e un minimo di logica, non è detto che un sistema "non convenzionale" non possa funzionare, e bene, e magari anche meglio...
Filippo
Originariamente inviato da audiofanatic - 27/08/2006 : 16:48:55
[/quote]
Ecco Filippo, questo volevo dire: forse l'autocostruzione permette o forse no... ma se lo permette allora sì che vale la pena di darsi da fare.; )
Premesso questo e considerato il lavoro di ricerca svolto da Filippo io voto TQWT...
a meno che non ci tira fuori un dipolo che va addossato alla parete di fondo
PS Riguardo il Fiano di Avellino mi sorge un dubbio: che fosse questo il vero snake oil di GPM???????
dixit et salvavi animam meam
Inviato: 28 ago 2006, 17:53
da Dragone
una tromba per i bassi???? è abbastanza fantasiosa?????
secondo me si....

e poi si svilupperebbe un argomento (le trombe) che ogni tanto (anzi... molto speso) rispunta fuori
Saluti, Stefano
Inviato: 28 ago 2006, 18:33
da audiofanatic
una tromba per i bassi???? è abbastanza fantasiosa?????
secondo me si....

e poi si svilupperebbe un argomento (le trombe) che ogni tanto (anzi... molto speso) rispunta fuori
Saluti, Stefano
Originariamente inviato da Dragone - 28/08/2006 : 12:53:51
nada trombe, troppo complicato, anche se... anche se...
ma per ora non dico nulla
Filippo
Inviato: 28 ago 2006, 19:31
da audiofanatic
tanto per rimanere nel campo della fantasia... e sforando il budget
http://www.audioselection.it/eshop/cat093_p8.htm
oppure questo come medioalto
http://www.audioselection.it/eshop/cat093_p7.htm
Filippo
Inviato: 28 ago 2006, 19:41
da b.olivaw
http://www.swanspeaker.com/drivers/buglelist.asp?type=9
se non si è capito, I Love Hi-Vi
...Audioselection se ci sei batti un colpo
dixit et salvavi animam meam
Inviato: 28 ago 2006, 19:59
da titano
Qsta mi mancava...un tre vie coassiale! Tu cosa ci faresti?
E come sono questi hi-vi come qualità?
I prezzi sono molto invitanti...almeno quelli degli altri componenti
Marco
Inviato: 28 ago 2006, 20:13
da plovati
Beh, mi sembra un plebiscito..
Un tre vie che sembra un monovia, :p basta trovargli un carico strambo e siamo a cavallo. Potrebbe essere giustificato lun certo sforarento del budget
_________
Piergiorgio
Inviato: 28 ago 2006, 20:31
da audiofanatic
Qsta mi mancava...un tre vie coassiale! Tu cosa ci faresti?
E come sono questi hi-vi come qualità?
I prezzi sono molto invitanti...almeno quelli degli altri componenti
Marco
Originariamente inviato da titano - 28/08/2006 : 14:59:11
in realtà driver di quel genere si sono visti, uno per tutti il Cabasse
http://www.cabasse.com/english/acoustique/scs.php
http://www.cabasse.com/english/sphere/index.php
poi qualche roba giapponese sperimentale, mi pare di ricordare un technics planare
nella spiega del Cabasse è interessante la descrizione del confroto campo diretto-campo riverberato, con gli "scalini" che rendono incostante il campo energetico, una cosa che io tiro sempre fuori come fondamentale, però i furbetti non dicono che anche il coassiale, se sbagli il crossover, è affetto dagli stessi problemi, mentre un tre vie tradizionale studiato bene li può minimizzare allo stesso modo...
Filippo
Inviato: 28 ago 2006, 22:58
da danyx
Una cosa che mi preoccupa un po' di quel cossiale sono le interazione tra i vari altoparlanti, un tweeter (ed un medio) al centro di un cono in qualche modo dovrebbe venire caricato e quindi la risposta in frequenza dovrebbe soffrirne, e da dire che non è collocato indietro tipo Kef Uni q per intenderci e quindi magari mi preoccupo per nulla
la fortuna è averla
Inviato: 29 ago 2006, 20:15
da b.olivaw
in attesa degli sviluppi, vorrei fare una considerazione generale. Mi sembra che le nuove misure proposte da FM e GPM su AudioReview diano ulteriore ragione allo schema tre vie con wf tagliato a circa 300Hz nonché a quei caricamenti come ad es. il TQWT che limitano l'escursione a bassa frequenza.
Ne deduco che un mid che copra la gamma circa 300/3000 può essere la chiave del progetto nonché il destinatario della quota budget più alta.
Un candidato potrebbe essere il buon vecchio Vifa P13WH.
...considerate che sono un novizio del DIY
dixit et salvavi animam meam
Inviato: 29 ago 2006, 20:50
da mwolf
Salve,
appoggio l'ipotesi di Filippo del triassiale.Anche a costo di sforare il budget ipotizzato.
Mi sembra che non sia ancora stato utilizzato in progetti pubblici.
(io volevo proporre un progetto con il Manger,ma siamo decisamente molto moltissimo fuori budget)
Teo
Inviato: 29 ago 2006, 21:14
da audiofanatic
Salve,
appoggio l'ipotesi di Filippo del triassiale.Anche a costo di sforare il budget ipotizzato.
Mi sembra che non sia ancora stato utilizzato in progetti pubblici.
(io volevo proporre un progetto con il Manger,ma siamo decisamente molto moltissimo fuori budget)
Teo
Originariamente inviato da mwolf - 29/08/2006 : 15:50:07
di quel triassiale mi preoccupano due cose:
1-il tweeter sembra una versione del RT1L, la cui dispersione lascia un po' a desiderare
2-la sezione "bassi" mi sembra un po' scarsa e non so finoa dove ci si potrebbe spingere
considerato questo, vedo più interessante il coassiale a 2 vie, cui accoppiare un woofer migliore, dato che rimane una bella cifra di margine rispetto al triassiale
Il problema maggiore forse è la elevata Fs del medio, sia nel 2 che nel 3 vie, cosa che potrebbe portare a una eccessiva direzionalità del sistema, vista anche la banda passante della sezione bassi nel tre vie, quindi non so fino a che punto il gioco vale la candela...
Diversa cosa sarebbe stata se le tre vie si fossero potute incrociare una ottava sotto, cioè almeno 400 e 4000, invece ci si ritrova con un tre vie incrociato a 800-8000, e non è propriamente il massimo...
Filippo
Inviato: 29 ago 2006, 21:42
da danyx
in attesa degli sviluppi, vorrei fare una considerazione generale. Mi sembra che le nuove misure proposte da FM e GPM su AudioReview diano ulteriore ragione allo schema tre vie con wf tagliato a circa 300Hz nonché a quei caricamenti come ad es. il TQWT che limitano l'escursione a bassa frequenza.
Ne deduco che un mid che copra la gamma circa 300/3000 può essere la chiave del progetto nonché il destinatario della quota budget più alta.
Un candidato potrebbe essere il buon vecchio Vifa P13WH.
...considerate che sono un novizio del DIY
dixit et salvavi animam meam
Originally posted by b.olivaw - 29/08/2006 : 15:15:03
Non sono un esperto di TL o TQWT ma non ho mai visto misure dove tali configurazioni siano superiori ai carichi così dire classici, certo, rispetto ad un reflex lo smorzamento è migliore ma sono sistemi difficili da mettere a punto. Purtroppo non ho visto le misure su FM, di cosa si trattava?
Il Vifa P13 è un classico ......
la fortuna è averla
Inviato: 29 ago 2006, 21:57
da danyx
Sembra che i coassiali piacciano
mi piacerebbe invece sapere se veramente un coassiale (2 o 3 vie) sia almeno sulla carta migliore rispetto un sistema tradizionale.
Un vantaggio potrebbe essere la dispersione, dovrebbe essere infatti uguale sia verticalmente che orizzontalmente e l'emissione ovviamente approsima meglio quella puntiforme. Il tutto secondo alcuni dovrebbe rendere un immagine stereo più precisa e stabile secondo altri questa è una strada sbagliata e quindi gli altoparlanti vengono disposti verticalmente a determinate distanze. Cosa ne pensate?
la fortuna è averla
Inviato: 29 ago 2006, 22:31
da b.olivaw
ho chiesto a Peter Walker ha detto PUNTIFORME
ho chiesto a Renato Giussani ha detto VERTICALE
ho chiesto a John Dahlquist ha detto NON CAMBIA NIENTE
...
dixit et salvavi animam meam
Inviato: 29 ago 2006, 23:18
da danyx
ho chiesto a Peter Walker ha detto PUNTIFORME
ho chiesto a Renato Giussani ha detto VERTICALE
ho chiesto a John Dahlquist ha detto NON CAMBIA NIENTE
...
dixit et salvavi animam meam
Originally posted by b.olivaw - 29/08/2006 : 17:31:52
hai ragione
però alcuni diffusori hanno un senso di verticalità maggiore di altri (pochi comunque IHMO ), forse è dovuto alle riflessioni dell'ambiente mah, oppure al santo protettore dei diffusori.
Mi rendo conto che sono off topic ma personalmente mi piacerebbe discutere perchè scegliere un coassiale invece di due altoparlanti separati o viceversa....magari così imparo un po'
la fortuna è averla
Inviato: 30 ago 2006, 21:32
da b.olivaw
up up!!!
...ma come! il tre vie per il tempo libero ha sette pagine ed il kolkoz solo tre!!!
quanto tempo ha impiegato il Giussani per il TFS (The Forum Speaker)? ; )
bruno
dixit et salvavi animam meam
Inviato: 30 ago 2006, 22:16
da danyx
up up!!!
...ma come! il tre vie per il tempo libero ha sette pagine ed il kolkoz solo tre!!!
quanto tempo ha impiegato il Giussani per il TFS (The Forum Speaker)? ; )
bruno
dixit et salvavi animam meam
Originally posted by b.olivaw - 30/08/2006 : 16:32:26
abbastanza che mi ricordi io
la fortuna è averla
Inviato: 30 ago 2006, 22:36
da MBaudino
Filippo, perchè non scegli tu?
Credo che sul budget siamo sostanzialmente tutti d' accordo ( i 250 euro proposti da PG, eventualmente sforabili con ragionevolezza e buon senso), mi sembra anche sul 3 vie.
Se poi i diffusori presentano qualche problema, sarà ancora piu' interessante vedere come il problema viene superato da chi ha il ''manico''.
Per quel che mi riguarda, fai tu.
Metterai a disposizione i files con le curve dei driver? Giusto per poter parallelamente giocare con i vari sw.
Mauro
Inviato: 31 ago 2006, 12:58
da titano
Filippo, perchè non scegli tu?
Credo che sul budget siamo sostanzialmente tutti d' accordo ( i 250 euro proposti da PG, eventualmente sforabili con ragionevolezza e buon senso), mi sembra anche sul 3 vie.
Mi pare che ci sia una strana situazione. La gran parte di chi è intervenuto alla discussione sembra interessata al tre vie, tipo TFS.
Se poi guardiamo il sondaggio la soluzione più dettonata pare essere:
- Altro - Linea trasmissione-DCAAV-TQWT (a scelta)
O qualcuno ha votato più d'una volta...oppure abbiamo dei timidi tra noi
Tra l'altro non mi pare che le varie categorie si elidano a vicenda.
Vedendo i voti con quei 250€ dovremmo fare un...
- tre vie
- con carico tipo Linea trasmissione-DCAAV-TQWT
- da pavimento

Inviato: 31 ago 2006, 16:31
da danyx
Filippo, perchè non scegli tu?
Credo che sul budget siamo sostanzialmente tutti d' accordo ( i 250 euro proposti da PG, eventualmente sforabili con ragionevolezza e buon senso), mi sembra anche sul 3 vie.
Mi pare che ci sia una strana situazione. La gran parte di chi è intervenuto alla discussione sembra interessata al tre vie, tipo TFS.
Se poi guardiamo il sondaggio la soluzione più dettonata pare essere:
- Altro - Linea trasmissione-DCAAV-TQWT (a scelta)
O qualcuno ha votato più d'una volta...oppure abbiamo dei timidi tra noi
Tra l'altro non mi pare che le varie categorie si elidano a vicenda.
Vedendo i voti con quei 250€ dovremmo fare un...
- tre vie
- con carico tipo Linea trasmissione-DCAAV-TQWT
- da pavimento
Originally posted by titano - 31/08/2006 : 07:58:37
Quoto tutto compreso la soluzione più "dettonata"
ovvero 3 vie/da pavimento in DCAAV o TQWT anche sforando LEGGERMENTE il budget
la fortuna è averla
Inviato: 31 ago 2006, 16:38
da titano
"dettonata"
Scusa, volevo dire..."smutandata"

Inviato: 31 ago 2006, 20:39
da freccia
Per me tre vie transmission line (tipo TDL di cui oggi si sente molto la mancanza).
Saluti:
Francesco
Inviato: 31 ago 2006, 20:52
da plovati
Per me tre vie transmission line (tipo TDL di cui oggi si sente molto la mancanza).
Saluti:
Francesco
Originally posted by freccia - 31/08/2006 : 15:39:21
TDL
TDL
TDL
TDL
...
_________
Piergiorgio
Inviato: 31 ago 2006, 21:11
da titano
Per me tre vie transmission line (tipo TDL di cui oggi si sente molto la mancanza).
Saluti:
Francesco
Originally posted by freccia - 31/08/2006 : 15:39:21
http://digilander.libero.it/piani/tdl_electronics.htm

Inviato: 31 ago 2006, 21:11
da b.olivaw
una TL sarebbe davvero interessante, salvo gli aspetti ingombro e costo del mobile. Il costo in particolare credo che tenda al radoppio e comprimerebbe il budget degli ap.
Si potrebbero valutare TL corte (non stile IMF-TDL classiche) e/o valutare vantaggi/svantaggi TL Vs TQWT (su questo cosa ci dici Filippo?).
In fondo appartengono tutti alla grande famiglia delle... trombe!!
Comunque io continuo a invocare TQWT! TQWT!
anche perché se invocassi TROMBA! TROMBA!...

...
dixit et salvavi animam meam
Inviato: 31 ago 2006, 21:20
da danyx
In fondo appartengono tutti alla grande famiglia delle... trombe!!
Comunque io continuo a invocare TQWT! TQWT!
anche perché se invocassi TROMBA! TROMBA!...

...
dixit et salvavi animam meam
Originally posted by b.olivaw - 31/08/2006 : 16:11:23
direi che un carico tipo TQWT fa parte della famiglia delle TL e non delle trombe
se invocassi.... TROMBA! TROMBA!.... che è un consiglio?
la fortuna è averla
Inviato: 31 ago 2006, 21:35
da b.olivaw
Originally posted by b.olivaw - 31/08/2006 : 16:11:23
[/quote]
direi che un carico tipo TQWT fa parte della famiglia delle TL e non delle trombe
Originariamente inviato da danyx - 31/08/2006 : 16:20:55
[/quote]
Devo aver letto da Bob Brines o da Martin King che sia TL che TQWT sono sottospecie della horn (addirittura lo sarebbe in parte anche il reflex!)
dixit et salvavi animam meam
Inviato: 31 ago 2006, 21:53
da danyx
beh, pensandoci bene un TL o TQWT assomiglia in un certo senso ad un reflex, mentre non trovo grande assomiglianza con le trombe
magari mi sbaglio
la fortuna è averla
Inviato: 01 set 2006, 22:09
da audiofanatic
Penso sia giunto il momento di imbarcarsi in un progetto di diffusore da presentare sul forum passo-passo.
Originariamente inviato da audiofanatic - 24/08/2006 : 12:16:19
OK, vediamo di tirare le fila...
Prodromi di progetto.
Sistema a tre vie da pavimento in linea di trasmissione oppure in cassa chiusa.
Mie scelte:
Woofer da 250 o 300 mm
Medio da 130 mm
Tweter a cupola da 1"
Caricamento del medio in linea di trasmissione (chiusa o aperta)
oppure in cassa chiusa (più semplice)
_____________________________
Linea di trasmissione
PRO
Una certa elasticità nella scelta del woofer
CONTRO
Minore controllo in fase progettuale, maggiore indeterminatezza sui risultati
Maggiore complessità nella realizzazione del mobile soprattutto se anche il medio va caricato in linea
Problemi nella determinazione dell'assorbente interno, costi elevati per l'espanso bugnato nel caso di linea aperta
______________________
Cassa chiusa
PRO
Massima fedeltà nelle simulazioni e maggior sicurezza dei risultati
Facilità di realizzazione del mobile
Bassi costi per l'assorbente interno
Contro
Minore possibilità di scelta per il woofer
____________________________
Mie considerazioni:
In virtù del fatto che sostanzialmente gli andamenti in bassa frequenza possono essere molto simili per le due tipologie, soprattutto se il Qtc del sistema chiuso viene tenuto basso, bisogna valutare attentamente se vale la pena complicare il tutto, anche alla luce del fatto che il sistema deve avere anche finalità didattiche e andare a scomodare i vecchi software di Bullock e soci oppure la teoria già ben esposta in più parti non mi pare molto utile.
Maggiore utilità potrebbe essere quella di impostare tutto il progetto con i due software classici Bass e Cross, in modo da dare a tutti la possibilità di seguire i ragionamenti e provare soluzioni
In conclusione ragionerei sulla cassa chiusa oppure su soluzioni reflex un po' stravaganti ma raramente provate
_________
attendo opinioni
Filippo
Inviato: 01 set 2006, 22:33
da danyx
personalmente sono daccordo, tra l'altro a differenza di altri utenti non ho mai trovato particolarmente performanti le TL, magari è dovuto alle mie scarse capacità.
ma un doppio reflex serie chiuso no? le simulazioni sono sicuramente più affidabili rispetto al programma di bullock per le TL, non necessita di fibre assorbenti intrecciate a mano nelle notti di luna piena, ed i woofer anche se non hanno xmax enormi o Qt ridotti all'osso dovrebbero andare benone ovvero woofer non costosissimi. Inoltre il doppio reflex serie dovrebbe essere maggiormente performante rispetto Tl- TQWT o chiusa..... ora frustatemi pure
la fortuna è averla
Inviato: 01 set 2006, 22:52
da audiofanatic
personalmente sono daccordo, tra l'altro a differenza di altri utenti non ho mai trovato particolarmente performanti le TL, magari è dovuto alle mie scarse capacità.
ma un doppio reflex serie chiuso no? le simulazioni sono sicuramente più affidabili rispetto al programma di bullock per le TL, non necessita di fibre assorbenti intrecciate a mano nelle notti di luna piena, ed i woofer anche se non hanno xmax enormi o Qt ridotti all'osso dovrebbero andare benone ovvero woofer non costosissimi. Inoltre il doppio reflex serie dovrebbe essere maggiormente performante rispetto Tl- TQWT o chiusa..... ora frustatemi pure
la fortuna è averla
Originariamente inviato da danyx - 01/09/2006 : 17:33:19
non penso che un passabanda tipo simmetrico o doppio reflex possa essere la migliore soluzione per un tre vie, a meno di azzardare un incrocio bassissimo e un medioalto basato su un 200mm, al limite anche un 160. ma non certo un medio puro o un midwoofer di diametro inferiore. In genere sistemi di quel tipo hanno un mediobasso molto morbido proprio per le difficoltà di incrocio.
Filippo
Inviato: 01 set 2006, 23:01
da b.olivaw
..... ora frustatemi pure
dove ho messo il gatto a nove code intriso di olio di serpente????
ovviamente non ho nulla di tecnico né di "audiofilo" da opporre a sospensione pneumatica e reflex, ci mancherebbe. Mi sembra però che il profilo del progetto sarebbe un po' troppo didattico ed un po' troppo poco innovativo anticonvenzionale.
Insomma un tre vie sospensione pneumatica con 200 euro di ap è meno sexy della mia segretaria (e non fatemi continuare

)
Aggiungo una domanda ed un'idea:

un 30 cm non richiede un ambiente molto ampio?
:o se sosp. pneumatica deve essere perché non provare a rivisitare un grande del passato come la 10pigreco alla luce delle moderne conoscenze? Una specie di
TSOGP (The Son Of Greek Pi)
bruno
dixit et salvavi animam meam
Inviato: 01 set 2006, 23:01
da danyx
Filippo,
è venerdì ed ho scritto chiuso invece di a vista (perdonami

)
per intenderci intedevo dire DCAAV. Mi sembra che anche altri utenti gradivano questa configurazione che te conosci bene
scusami ancora
la fortuna è averla
Inviato: 01 set 2006, 23:07
da b.olivaw
Woofer da 250 o 300 mm
Medio da 130 mm
Tweter a cupola da 1"
Ciao Filippo, secondo te è corretto dire che dopo l'articolo di FM e GPM su TND un tre vie deve essere necessariamente tagliato a 300 HZ o giù di lì? Se la risposta è sì, hai già in mente un medio adeguato?
b
dixit et salvavi animam meam
Inviato: 01 set 2006, 23:10
da audiofanatic
..... ora frustatemi pure
dove ho messo il gatto a nove code intriso di olio di serpente????
ovviamente non ho nulla di tecnico né di "audiofilo" da opporre a sospensione pneumatica e reflex, ci mancherebbe. Mi sembra però che il profilo del progetto sarebbe un po' troppo didattico ed un po' troppo poco innovativo anticonvenzionale.
Insomma un tre vie sospensione pneumatica con 200 euro di ap è meno sexy della mia segretaria (e non fatemi continuare

)
Aggiungo una domanda ed un'idea:

un 30 cm non richiede un ambiente molto ampio?
:o se sosp. pneumatica deve essere perché non provare a rivisitare un grande del passato come la 10pigreco alla luce delle moderne conoscenze? Una specie di
TSOGP (The Son Of Greek Pi)
bruno
dixit et salvavi animam meam
Originariamente inviato da b.olivaw - 01/09/2006 : 18:01:20
Non è detto che non si possa fare qualcosa di nuovo...
Se p.e. accordi il woofer con un Qb3 estremamente sovrasmorzato puoi ottenere praticamente la stessa pendenza di una SP ma con un notevole incremento nel controllo delle escursioni.
Il medio può essere caricato in una linea di trasmissione per mantenere il Qt bassissimo e approssimare il pannello infinito, il tweeter può ..non essere un tweeter (immagino la sezione a 8 della Hi-Vi, e quindi ci estende a 4 vie, con solo una leggera complicazione di crossover), infine è come si cucina il tutto che fa la differenza
Gli altoparlanti sono come le 7 note, son solo 7, ma la musica mica è tutta uguale...
il tutto ovviamente budget permettendo...
Filippo
Inviato: 01 set 2006, 23:21
da b.olivaw
sospensione pneumatica quattro vie con wf da 30 midbass a cono ed unità medioalti integrata, Bass, Cross... ; )
...comincia piacermi la pupa :p
potrebbe chiamarsi TDOT707 (The Daughter Of The 707)
FYI
http://www.swanspeaker.com/product/htm/view.asp?id=21
dixit et salvavi animam meam
Inviato: 01 set 2006, 23:26
da danyx
cosè il 10pigreco?
4 vie in SP? quì le cose si complicano

,
sopra Filippo parlava di Qb3 accordato una spanna più in giù
trovo interessante l'idea di caricare il medio in linea di trasmissione, che dovrebbe tra l'altro assorbire perfettamente l'energia "posteriore" del cono, anche perchè possiamo abbondare con l'assorbente senza preoccuparci di sovrasmorzare il sistema, frequenza di cross-over permettendo.
Filippo, che mi dici del DCAAV? un 20-25 cm. caricato in tal modo diventa un armadio a 3 ante?
Auguro a tutti un bun wk
daniele
la fortuna è averla
Inviato: 01 set 2006, 23:31
da freccia
E un bel diffusore con woofer passivo?
Come cassa non è più complicata di una pneumatica e propedeutica lo sarebbe sicuramente dovendo calcolare la massa del passivo, il volume ecc.ecc.......e poi non ce ne sono molte in giro.
Saluti:
Francesco
Inviato: 01 set 2006, 23:37
da b.olivaw
Sorry,
10 pigreco sono le Acoustic Research (AR) 10 Pigreco, la migliore sospensione pneumatica degli anni 70 ed una delle migliori casse della storia, rivoluzionaria ai suoi tempi.
707 sono le ESB 7-07 come sopra ma anni 80, vedi sito Renato Giussani.
...le mie casse attuali sono del '76... ma da quanto tempo è che ascolto "lo stereo"????
dixit et salvavi animam meam
Inviato: 01 set 2006, 23:53
da danyx
ecco..ecco...ci sono ora
le Ar non le ho mai ascoltate invece le ESB si, conosco bene (spero) la filosofia di progettazione della serie 7 ed avevo intenzione di applicarla in parte in auto per cercare di "centrare" l'immagine stereo.
la fortuna è averla
Inviato: 02 set 2006, 00:08
da audiofanatic
sospensione pneumatica quattro vie con wf da 30 midbass a cono ed unità medioalti integrata, Bass, Cross... ; )
...comincia piacermi la pupa :p
potrebbe chiamarsi TDOT707 (The Daughter Of The 707)
FYI
http://www.swanspeaker.com/product/htm/view.asp?id=21
dixit et salvavi animam meam
Originariamente inviato da b.olivaw - 01/09/2006 : 18:21:56
ci si può sempre ispirare a ciò che di buono è stato fatto in passato
d'altra parte se fai le teste separate dicono che copi le B&W o la Kef,
se fai un pannellino sospeso hai fatto una Vandersteen
se fai un bauletto sono Advent o AR
se spatasci gli altoparlanti su un pannellone hai le DQ10...
alla storia non si sfugge...
Filippo
Inviato: 02 set 2006, 00:12
da audiofanatic
Sorry,
10 pigreco sono le Acoustic Research (AR) 10 Pigreco, la migliore sospensione pneumatica degli anni 70 ed una delle migliori casse della storia, rivoluzionaria ai suoi tempi.
Originariamente inviato da b.olivaw - 01/09/2006 : 18:37:09
Le 10p fanno parte della mia "collezione", insieme alle AR6 alle 3/5A e alle Kef107, me le sono procurate per avere dei riferimenti per le autocostruzioni nelle varie taglie, mini-midi-maxi, e devo dire che la cosa è molto utile
Filippo
Inviato: 02 set 2006, 00:14
da audiofanatic
Filippo, che mi dici del DCAAV? un 20-25 cm. caricato in tal modo diventa un armadio a 3 ante?
Auguro a tutti un bun wk
daniele
la fortuna è averla
Originariamente inviato da danyx - 01/09/2006 : 18:26:40
ad un DCAAV con 4 (quattro) 250mm sto già lavorando, non è un armadio, solo un frigorifero a due ante con dispenser
Filippo
Inviato: 02 set 2006, 00:18
da audiofanatic
E un bel diffusore con woofer passivo?
Come cassa non è più complicata di una pneumatica e propedeutica lo sarebbe sicuramente dovendo calcolare la massa del passivo, il volume ecc.ecc.......e poi non ce ne sono molte in giro.
Saluti:
Francesco
Originariamente inviato da freccia - 01/09/2006 : 18:31:28
un po' complicato, anche perchè per non gravare sui costi si dovrebbe autocostruire il passivo con annesse complicazioni
Filippo
Inviato: 02 set 2006, 00:28
da b.olivaw
due conti:
UMA Hi-Vi 40 euro
midbass Visaton WS130S4 25 euro
tocca trovare un wf da 35 euro
dixit et salvavi animam meam
Inviato: 02 set 2006, 00:36
da b.olivaw
il quale Visaton
sembra papabile per la gamma 300/3000 (scusate ci tengo molto)
http://www.visaton.de/en/chassis_zubeho ... n/452.html
grazie a filippo per averlo identificato
dixit et salvavi animam meam
Inviato: 02 set 2006, 00:40
da audiofanatic
due conti:
UMA Hi-Vi 40 euro
midbass Visaton WS130S4 25 euro
tocca trovare un wf da 35 euro
dixit et salvavi animam meam
Originariamente inviato da b.olivaw - 01/09/2006 : 19:28:56
che ho già trovato
ma aspetto di averlo sotto mano prima di cantare vittoria...
Filippo
Inviato: 02 set 2006, 00:42
da titano
Scatenati oggi pomeriggio è?
Filippo, abbiamo fissato anche il target sensibilità da raggiungere? 90dB/1W/m si diceva?
L'idea di avere sospensione pneumatica+linea di trasmissione, dal punto di vista didattico applicativo, mi pare eccellente. Se poi funziona pure, tanto meglio
Mi incuriosisce questo DCAAV con dispenser per il ghiaccio...VIOLENTO!
Marco
Inviato: 02 set 2006, 00:45
da titano
che ho già trovato
ma aspetto di averlo sotto mano prima di cantare vittoria...
...adatto alla sospensione pneumatica o linea di trasmissione?
Marco
Inviato: 02 set 2006, 00:45
da audiofanatic
il quale Visaton
sembra papabile per la gamma 300/3000 (scusate ci tengo molto)
grazie a filippo per averlo identificato
dixit et salvavi animam meam
Originariamente inviato da b.olivaw - 01/09/2006 : 19:36:14
esatto, direi che è un bel componente per quel prezzo, non ho capito bene se ha il cestello in fusione o meno, se così fosse non ha praticamente rivali, un concorrente poteva essere il Ciare HW129 usato nelle Mosquito, che ha un cestello bruttino e in lamiera...
Filippo
Inviato: 02 set 2006, 00:48
da audiofanatic
che ho già trovato
ma aspetto di averlo sotto mano prima di cantare vittoria...
...adatto alla sospensione pneumatica o linea di trasmissione?
Marco
Originariamente inviato da titano - 01/09/2006 : 19:45:22
devo fare qualche simulazione per il carico chiuso, a naso dovrebbe uscire qualcosa, in TL non dovrebbero invece esserci problemi
Ah, a quella cifra non si può pretendere troppo, il cestello è in lamiera, ma ha cono in polipropilene e bordo in gomma... ed è un 300mm; )
Filippo
Inviato: 02 set 2006, 00:51
da titano
... il Ciare HW129 usato nelle Mosquito, che ha un cestello bruttino e in lamiera...
...e planare come le montagne russe. I due che ho io (ma ne ho vista un'altra coppia ed era uguale) hanno le 4 "orecchie" del cestello piegate l'una rispetto all'altra, di poco ma comunque storte. Però...le mosquito suonano ragazzi
Marco
Inviato: 02 set 2006, 00:51
da audiofanatic
Scatenati oggi pomeriggio è?
Filippo, abbiamo fissato anche il target sensibilità da raggiungere? 90dB/1W/m si diceva?
L'idea di avere sospensione pneumatica+linea di trasmissione, dal punto di vista didattico applicativo, mi pare eccellente. Se poi funziona pure, tanto meglio
Mi incuriosisce questo DCAAV con dispenser per il ghiaccio...VIOLENTO!
Marco
Originariamente inviato da titano - 01/09/2006 : 19:42:10
come puoi aver notato il midbass scelto sarebbe da 4 Ohm proprio per spremere qualche dB in più, penso che intorno ai 90 dB si dovrebbe riuscire ad arrivare, magari sfruttando il pavimento per il basso, cosa che in un 4 vie è assolutamente raccomandabile per limitare i dip da prima riflessione...
Filippo
Inviato: 02 set 2006, 00:55
da audiofanatic
... il Ciare HW129 usato nelle Mosquito, che ha un cestello bruttino e in lamiera...
...e planare come le montagne russe. I due che ho io (ma ne ho vista un'altra coppia ed era uguale) hanno le 4 "orecchie" del cestello piegate l'una rispetto all'altra, di poco ma comunque storte. Però...le mosquito suonano ragazzi
Marco
Originariamente inviato da titano - 01/09/2006 : 19:51:15
belle eh, io le sto usando in questi giorni e ogni tanto mi fermo e le guardo domandandomi come ca**o fanno a suonare così...
Filippo
Inviato: 02 set 2006, 00:58
da titano
belle eh, io le sto usando in questi giorni e ogni tanto mi fermo e le guardo domandandomi come ca**o fanno a suonare così...
Belle magari no...però sono impressionanti.
Tanto che non mi vergogno a dire che per la finitura spenderò quasi più che per tutto il resto
Eh si... se lo meritano.
Scelta altoparlanti...forse non ho capito, ma cosa si è scelto per ora?
Questi?
UMA Hi-Vi 40 euro
midbass Visaton WS130S4 25 euro
Marco
Inviato: 02 set 2006, 01:04
da audiofanatic
belle eh, io le sto usando in questi giorni e ogni tanto mi fermo e le guardo domandandomi come ca**o fanno a suonare così...
Belle magari no...però sono impressionanti.
Tanto che non mi vergogno a dire che per la finitura spenderò quasi più che per tutto il resto
Eh si... se lo meritano.
Scelta altoparlanti...forse non ho capito, ma cosa si è scelto per ora?
Questi?
UMA Hi-Vi 40 euro
midbass Visaton WS130S4 25 euro
Marco
Originariamente inviato da titano - 01/09/2006 : 19:58:58
e che fai le placchi oro???
per gli altoparlanti, in linea di massima si, sempre che si pensi al 4 vie, altrimenti si va su un tweeter alternativo. Direi che il Visaton può essere considerato un perno fisso, bisogna tener conto del budget, e anche due induttanze e due condensatori in più possono fare la differenza
Filippo
Inviato: 02 set 2006, 01:08
da titano
e che fai le placchi oro???
No, preferisco il makassar
Foto, tanto per rendere l'idea...
Marco

Inviato: 02 set 2006, 05:36
da b.olivaw
sospensione pneumatica quattro vie con wf da 30 midbass a cono ed unità medioalti integrata, Bass, Cross... ; )
...comincia piacermi la pupa :p
potrebbe chiamarsi TDOT707 (The Daughter Of The 707)
FYI
http://www.swanspeaker.com/product/htm/view.asp?id=21
dixit et salvavi animam meam
Originariamente inviato da b.olivaw - 01/09/2006 : 18:21:56
ci si può sempre ispirare a ciò che di buono è stato fatto in passato
d'altra parte se fai le teste separate dicono che copi le B&W o la Kef,
se fai un pannellino sospeso hai fatto una Vandersteen
se fai un bauletto sono Advent o AR
se spatasci gli altoparlanti su un pannellone hai le DQ10...
alla storia non si sfugge...
Filippo
Originariamente inviato da audiofanatic - 01/09/2006 : 19:08:08
oops voleva essere un complimento
dixit et salvavi animam meam
Inviato: 02 set 2006, 16:01
da Dragone
Ma tra casse chiuse ecc.... che efficenza raggiungiamo??? considerate che moltissimi utenti hanno ampli di modesta potenza.... almeno a 90db circa meglio se di più devono arrivare
Saluti, Stefano
Inviato: 02 set 2006, 18:25
da lucaxyz
scusate se mi intrometto, non è un gran contributo ma... a me va bene tutto, basta ci sia il woofer da 30!

Inviato: 02 set 2006, 19:56
da mr2a3
Ciao a tutti, entro solo ora nel 3D (ma ho letto tutti i post) perchè prima ero in ferie

.
Leggendo tutto di un fiato mi viene la considerazione che per rispettare l'idea iniziale oltre che di costo e "stuzzicare la curiosità", cose di cui si è parlato, occorra anche ricordarsi di mantenere dimensioni contenute.
Non sarà un caso se i diffusori più venduti sono le classiche "torri strette" che possono anche aver stufato (verissimo) ma che spesso è il massimo spazio che il capo (ops la moglie

) concede e senza neppure troppi torti viste le dimensioni dei soggiorni attuali

.
Direi che occorre chiarirsi se si vuole una cosa per 3 o 4 persone (e allora perchè limitare la spesa, forse chi ha spazio può anche spendere qualcosa in più) o se si vuole un progetto che, almeno in teoria, davvero molti possano pensare di realizzare.
Detto questo purtroppo non ho in tasca soluzioni, a meno che si possa realizzare qualcosa tipo"woofer interno trasversale con uscita anteriore" che probabilmente è solo un incubo da eccesso di piadina
Ciao!
Massimo
Inviato: 02 set 2006, 23:25
da b.olivaw
[/quote]
ci si può sempre ispirare a ciò che di buono è stato fatto in passato
d'altra parte se fai le teste separate dicono che copi le B&W o la Kef,
se fai un pannellino sospeso hai fatto una Vandersteen
se fai un bauletto sono Advent o AR
se spatasci gli altoparlanti su un pannellone hai le DQ10...
alla storia non si sfugge...
Filippo
Originariamente inviato da audiofanatic - 01/09/2006 : 19:08:08
[/quote]
preciso che il mio era un apprezzamento per il DSR, per il Giussani e anche per coloro che eventualmente ne fanno tesoro.
Poche sono le vere innovazioni e questa ne è una.
...perdonatemi sono rimasto traumatizzato alla tenera età di 15 anni per aver...ascoltato le Klipshorn!
dixit et salvavi animam meam
Inviato: 05 set 2006, 19:14
da danyx
Filippo, che mi dici del DCAAV? un 20-25 cm. caricato in tal modo diventa un armadio a 3 ante?
Auguro a tutti un bun wk
daniele
la fortuna è averla
Originariamente inviato da danyx - 01/09/2006 : 18:26:40
ad un DCAAV con 4 (quattro) 250mm sto già lavorando, non è un armadio, solo un frigorifero a due ante con dispenser
Filippo
Originally posted by audiofanatic - 01/09/2006 : 19:14:24
per curiosità, che wooferotti stai usando? devi fare una festa ed impressionare gli invitati?
la fortuna è averla
Inviato: 05 set 2006, 20:45
da audiofanatic
Filippo, che mi dici del DCAAV? un 20-25 cm. caricato in tal modo diventa un armadio a 3 ante?
Auguro a tutti un bun wk
daniele
la fortuna è averla
Originariamente inviato da danyx - 01/09/2006 : 18:26:40
ad un DCAAV con 4 (quattro) 250mm sto già lavorando, non è un armadio, solo un frigorifero a due ante con dispenser
Filippo
Originally posted by audiofanatic - 01/09/2006 : 19:14:24
per curiosità, che wooferotti stai usando? devi fare una festa ed impressionare gli invitati?
la fortuna è averla
Originariamente inviato da danyx - 05/09/2006 : 14:14:39
sono degli OEM RCF con parametri interessanti (anche se non proprio il massimo) per il dcaav, ma avendoli recuperati in blocco li uso per il prototipo. L'idea di fondo è quella di realizzare un sistema ad alta efficienza con minima impronta a terra
Filippo
Inviato: 05 set 2006, 20:53
da audiofanatic
ci si può sempre ispirare a ciò che di buono è stato fatto in passato
d'altra parte se fai le teste separate dicono che copi le B&W o la Kef,
se fai un pannellino sospeso hai fatto una Vandersteen
se fai un bauletto sono Advent o AR
se spatasci gli altoparlanti su un pannellone hai le DQ10...
alla storia non si sfugge...
Filippo
Originariamente inviato da audiofanatic - 01/09/2006 : 19:08:08
[/quote]
preciso che il mio era un apprezzamento per il DSR, per il Giussani e anche per coloro che eventualmente ne fanno tesoro.
Poche sono le vere innovazioni e questa ne è una.
...perdonatemi sono rimasto traumatizzato alla tenera età di 15 anni per aver...ascoltato le Klipshorn!
dixit et salvavi animam meam
Originariamente inviato da b.olivaw - 02/09/2006 : 18:25:11
[/quote]
nessun problema, sono io che tendo a fuggire dalle copie e cerco sempre di ragionare in modo autonomo intorno al sistema. Ovviamente se si seguono determinate direttive si finisce sempre a girare intorno alle stesse cose, l'importante è citarle senza farle passare come invenzioni esclusive...
Filippo
Inviato: 07 set 2006, 01:07
da b.olivaw
due conti:
UMA Hi-Vi 40 euro
midbass Visaton WS130S4 25 euro
tocca trovare un wf da 35 euro
dixit et salvavi animam meam
Originariamente inviato da b.olivaw - 01/09/2006 : 19:28:56
che ho già trovato
ma aspetto di averlo sotto mano prima di cantare vittoria...
Filippo
Originariamente inviato da audiofanatic - 01/09/2006 : 19:40:31
gentili ospiti del forum, le urla strazianti che potete ascoltare in sottofondo provengono appunto dal wf che il Filippo sta tort.. emh testando

Nel frattempo che il brutto tipo (il wf non il Filippo ; ) ) si decide a confessare se è adatto ad una sosp. pneumatica o ad una TL propongo di segnalare accorgimenti da voi sperimentati che a basso costo (direi max 5 euro

) possano contribuire a rifinire il progetto.
Ad es. su un altro 3D sempre su questo forum ho letto dei Well-nut
http://store.nutsandbolts.com/well-nut- ... serts.html
dixit et salvavi animam meam
Inviato: 07 set 2006, 16:17
da PPoli
No, preferisco il makassar
Foto, tanto per rendere l'idea...
Disgraziato, e io che mi ero fatto l'idea che fossi insensbile al facino dell'estetica, ma solo a quello della fredda elettronica.
Complimenti.
Se porti quelle a Marzaglia faccio in modo di esserci anche a costo di divorziare.
Inviato: 07 set 2006, 16:37
da titano
Disgraziato, e io che mi ero fatto l'idea che fossi insensbile al facino dell'estetica, ma solo a quello della fredda elettronica.
Complimenti.
Se porti quelle a Marzaglia faccio in modo di esserci anche a costo di divorziare.
Guarda non ce la faccio a venir giù questa volta e comunque le case non sono ancora pronte. Il mio "ebanista" mi sta mettendo in crisi, mi ha dato una serie di campioni di pialliccio e adesso non so più quale scegliere.
Comunque penso di rimanere orientato sul makassar.
Le foto postate le ho trovate sul sito della WML, avevo visto quella finitura al Top Audio l'anno scorso e l'avevo trovata favolosa...
Marco
Inviato: 07 set 2006, 18:52
da audiofanatic
No, preferisco il makassar
Foto, tanto per rendere l'idea...
Disgraziato, e io che mi ero fatto l'idea che fossi insensbile al facino dell'estetica, ma solo a quello della fredda elettronica.
Complimenti.
Se porti quelle a Marzaglia faccio in modo di esserci anche a costo di divorziare.
Originariamente inviato da PPoli - 07/09/2006 : 11:17:07
una coppia di Mosquito ci saranno comunque dato che porto le mie
Filippo
Inviato: 18 set 2006, 20:07
da b.olivaw
up up!!!
...ma come! il tre vie per il tempo libero ha sette pagine ed il kolkoz solo tre!!!
quanto tempo ha impiegato il Giussani per il TFS (The Forum Speaker)? ; )
bruno
dixit et salvavi animam meam
Originariamente inviato da b.olivaw - 30/08/2006 : 16:32:26
up
dixit et salvavi animam meam
Inviato: 18 set 2006, 20:16
da audiofanatic
Al TopAudio ho incontrato il fornitore del woofer da 12", siamo rimasti d'accordo che mi manda i campioni da testare.
Filippo
Inviato: 18 set 2006, 20:56
da FranZ 76
Al TopAudio ho incontrato il fornitore del woofer da 12", siamo rimasti d'accordo che mi manda i campioni da testare.
Filippo
Originariamente inviato da audiofanatic - 18/09/2006 : 15:16:33
Ciao Filippo
allora com'è andato il Top Audio? Purtroppo io non sono riuscito a venire

.
Comunque di quale woofer si tratta

Inviato: 18 set 2006, 21:37
da audiofanatic
Al TopAudio ho incontrato il fornitore del woofer da 12", siamo rimasti d'accordo che mi manda i campioni da testare.
Filippo
Originariamente inviato da audiofanatic - 18/09/2006 : 15:16:33
Ciao Filippo
allora com'è andato il Top Audio? Purtroppo io non sono riuscito a venire

.
Comunque di quale woofer si tratta
Originariamente inviato da FranZ 76 - 18/09/2006 : 15:56:32
il TopAudio è andato bene, purtroppo non ho potuto ascoltare quasi niente della "concorrenza", quindi non so in quale misura l'andare bene sia da considerare bene...
ho "sentito" al volo le BolzanoVilletri e non si capiva nulla di come andassero, le Sequerra erano citofoniche, di altro ascoltato non saprei dire il nome dato che entravo alla cieca nelle salette, ma nulla mi ha colpito granché, però non ho ascoltato i Jamo909 (mannaggia) nè alcun impianto "grosso"
per il momento il woofer delle Kolkoz è "top secret"
Filippo
Inviato: 19 set 2006, 00:22
da b.olivaw
Ciao Filippo e tutti, riflettevo (si fa per dire

) sull'opportunità di affidare i medi al Visaton. Premetto che non lo conosco direttamente e che comunque non avrei competenze sufficienti per giudicarlo.
Faccio solo il classico ragionamento "magari per 10 euro in più..." (ok su questa strada si finisce con i cavi d'argento massiccio, lo ammetto

)
Tuttavia vi ricordo il RES AF 130 FC/10dc twin spider provato nel 2004 da GPM con risultati direi eccezionali. In coppia con il TN28 di Hi-Vi potrebbe essere filtrato con un primo ordine, tipologia che oltre a suonare particolarmente bene nelle notti di luna piena

ha l'oggettivo pregio di usare pochi componenti.
http://www.resaudio.it/italiano/home_hi ... 0dc_ds.htm
dixit et salvavi animam meam
Inviato: 19 set 2006, 15:45
da audiofanatic
Ciao Filippo e tutti, riflettevo (si fa per dire

) sull'opportunità di affidare i medi al Visaton. Premetto che non lo conosco direttamente e che comunque non avrei competenze sufficienti per giudicarlo.
Faccio solo il classico ragionamento "magari per 10 euro in più..." (ok su questa strada si finisce con i cavi d'argento massiccio, lo ammetto

)
Tuttavia vi ricordo il RES AF 130 FC/10dc twin spider provato nel 2004 da GPM con risultati direi eccezionali. In coppia con il TN28 di Hi-Vi potrebbe essere filtrato con un primo ordine, tipologia che oltre a suonare particolarmente bene nelle notti di luna piena

ha l'oggettivo pregio di usare pochi componenti.
dixit et salvavi animam meam
Originariamente inviato da b.olivaw - 18/09/2006 : 19:22:15
ehm... con quel 130mm ho già realizzato le Empire State Speakers, appena reduci dal TopAudio. Effettivamente è un ottimo componente, ma lo vedo sprecato come midrange, e in effetti regionando in economia anche il Visaton è sovradimensionato, ma nell'ottica di incrociarlo molto basso è meglio pensare a un midwoofer piuttosto che a un mid puro.
Filippo
Inviato: 20 set 2006, 02:48
da b.olivaw
Grazie Filippo, ti chiedo solo la cortesia di dettagliare meglio le tue opinioni in modo da essere più... didattico
ad es. questo bel tipo cosa ha che non va??????
The Dayton Reference Series sets a new standard of value in high-performance loudspeaker drivers. Utilizing a low-distortion motor system with two short-circuit paths and a rigid aluminum cone, the Reference Series can outperform drivers that cost several times the price. Their low-distortion characteristics and high excursion capabilities provide exceptional clarity, detail, and dynamics. Woofers feature a shielded motor system, black anodized cone, heavy-duty 6-hole cast frame, low-loss rubber surround, and solid aluminum phase plug.
Specifications: *Power handling: 40 watts RMS/65 watts max *VCdia: 1" *Le: .70 mH *Znom: 8 ohms *Re: 6.2 ohms *Frequency range: 45-3,500 Hz *Fs: 48 Hz *SPL: 88.0 dB 2.83V/1m *Vas: .50 cu. ft. *Qms: 2.10 *Qes: .50 *Qts: .40 *Xmax: 4 mm *Dimensions: A: 5-15/16", B: 4-3/4", C: 3-1/4".
Long-excursion motor and suspension for strong bass performance
Subtle yet high-tech look makes a bold cosmetic statement
Ultra-low stray magnetic field allows extremely close proximity to CRT's
Designed and engineered in the U.S.A.
price 29 USD
dixit et salvavi animam meam
Inviato: 20 set 2006, 03:40
da audiofanatic
Grazie Filippo, ti chiedo solo la cortesia di dettagliare meglio le tue opinioni in modo da essere più... didattico
ad es. questo bel tipo cosa ha che non va??????
dixit et salvavi animam meam
Originariamente inviato da b.olivaw - 19/09/2006 : 21:48:36
non ha nulla che non va, a parte il cono in alluminio con dei bruttissimi breakup in alta frequenza che rischiano di fa lievitare di molto i costi del crossover
A mio avviso molto meglio il DAYTON DC130BS-8 che costa la metà e ha una risposta perfetta
ma nell'ottica del risparmio sarebbero da preferire componenti dal costo ancora inferiore, tipo i Goldwood
Da Partsexpress ci sono moltissimi 130mm (5") appetibili, ma rimane il problema dell'acquisto on line e delle spese di trasporto e dogana, ammortizzabili per acquisti collettivi o per componenti veramente costosi, sinceramente non so se valga la pena per 60 dollari...
riguardo alle scelte tecniche io stesso al momento non posso dire molto, dato che non avendo in mano i componenti alcune valutazioni potrebbero essere sbagliate
E anche il Visaton non è una scelta "definitiva"...
Filippo
Inviato: 20 set 2006, 20:36
da b.olivaw

una risonanza a 7000 hz in un cono tagliato diciamo a 3000 è sempre un problema??? :o Mi resta molto da imparare
Comunque concordo sulla carta per il mid non fa figo ma non dobiamo vendere niente a nessuno ; )
Però non condivido al 100% l'idea di prendere ap il più possibile cheap, insomma la fatica, il legno, la finitura costano uguale indipendentemente dall'ap per cui risparmiare troppo può non essere una idea centrata.
Sempre restando grosso modo nel budget definito dal forum ovviamente.
bruno
dixit et salvavi animam meam
Inviato: 20 set 2006, 21:34
da audiofanatic

una risonanza a 7000 hz in un cono tagliato diciamo a 3000 è sempre un problema??? :o Mi resta molto da imparare
Comunque concordo sulla carta per il mid non fa figo ma non dobiamo vendere niente a nessuno ; )
Però non condivido al 100% l'idea di prendere ap il più possibile cheap, insomma la fatica, il legno, la finitura costano uguale indipendentemente dall'ap per cui risparmiare troppo può non essere una idea centrata.
Sempre restando grosso modo nel budget definito dal forum ovviamente.
bruno
dixit et salvavi animam meam
Originariamente inviato da b.olivaw - 20/09/2006 : 15:36:22
quelle risonaze le sentirai sempre, se tagli a 12dBott a 3500 Hz e la risonanza è all'ottava superiore ed è di 12dB più alta del centro banda, dopo il filtraggio te la ritroverai allo stesso livello, o no?; )
concordo sul cheap, la via di mezzo è sempre la migliore
vediamo se riusciamo a stare nel budget, tenendo conto che un po' di lavoro di "ingegnerizzazione" verrà fatto anche sul mobile (tradotto per i profani -faremo le nozze coi fichi secchi-)
Filippo
Inviato: 24 set 2006, 01:25
da b.olivaw
pazienti frequentatori del forum

, sommessamente vi propongo l'ennesimo mw in attesa di vostre osservazioni ; )
W5 Bass-Midrange
http://www.swanspeaker.com/product/htm/view.asp?id=108
vedi anche
http://www.zaphaudio.com/surface5test/
sul PPF composite poly cone vedi anche
http://www.dic.co.jp/eng/rd/tech/no7/d01h3.html
dixit et salvavi animam meam
Inviato: 25 set 2006, 22:32
da audiofanatic
conetto interessante, non lo vedo in elenco dal distributore hivi italiano, quindi rimane l'incognita del prezzo.
Ovviamente di wooferelli da 130 ce ne sono molti, i vecchi Vifa C13 erano ottimi, purtroppo sono spariti...
al proposito mi è giunta notizia che il marchio Vifa è stato venduto (una parte dei prodotti è confluito in una linea della Peerless), ma non ho capito a chi, magari è finito in Cina, e chissà che non si rivedano gli stessi (?!) altoparlanti riapparire a prezzi vantaggiosi...
Filippo
Inviato: 25 set 2006, 23:34
da b.olivaw
sante parole
A History of Quality and Unparalleled Innovation in Audio Transducers
With a passion for innovation and one of the strongest acoustical engineering teams in the world, Tymphany is revolutionizing the sound and shape of consumer and professional audio products. For more 80 years, the company's brands have delivered consistent, high quality audio transducer solutions to meet the most demanding audio applications.
The company was formed in 2005 through a merger of Tymphany Corporation, inventor of the revolutionary Tymphany Linear
http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t= Transducer (LAT), and Danish Sound Technology, producer of renowned audio transducer brands Peerless, ScanSpeak and Vifa. The combination of Danish acoustical engineering, California innovation, and
world-class, cost-effective manufacturing expertise in China, supports Tymphany's continued growth.
Tymphany China:
Jinkeng Industrial Area
Caotang Village
Nancun Town, Panyu
Guangzhou
Guangdong Province
511 442, P.R.C.
dixit et salvavi animam meam
Inviato: 28 set 2006, 21:34
da b.olivaw
altro sasso nello stagno... per evitare la stagnazione
avevo un annoso progetto che ho stoppato per seguire questo, all'epoca stavo valutando l'mdf flessibile TOPAN Form E1, cosa mi dite? qualcuno lo ha usato?
con un bestio da 30 come quello che stiamo (tutto il mio appoggio morale Filippo

) valutando, il Topan è valutabile?
http://www.glunz.de/flycms/de/g6/2/-QCA ... dukte.html
bruno
dixit et salvavi animam meam
Inviato: 28 set 2006, 21:40
da titano
altro sasso nello stagno... per evitare la stagnazione
avevo un annoso progetto che ho stoppato per seguire questo, all'epoca stavo valutando l'mdf flessibile TOPAN Form E1, cosa mi dite? qualcuno lo ha usato?
con un bestio da 30 come quello che stiamo (tutto il mio appoggio morale Filippo

) valutando, il Topan è valutabile?
http://www.glunz.de/flycms/de/g6/2/-QCA ... dukte.html
bruno
dixit et salvavi animam meam
Originally posted by b.olivaw - 28/09/2006 : 16:34:10
Quel tipo di compensato intagliato si trova da chi fa mobili per cucine.
Se si è attrezzati ci si può anche arrangiare...; )
http://www.audiotropic.net/Projects/speakers.html
Marco
Inviato: 28 set 2006, 22:07
da b.olivaw

DANN!!!

quando vedo queste foto mi sento un vero verme del DIY
cmq il Topan è MDF non compensato anzi anche molto denso, inoltre è colorato nel pieno e quindi (ove non si presenti il WAF

) evita la finitura
dixit et salvavi animam meam
Inviato: 06 ott 2006, 02:56
da audiofanatic
Penso sia giunto il momento di imbarcarsi in un progetto di diffusore da presentare sul forum passo-passo.
Originariamente inviato da audiofanatic - 24/08/2006 : 12:16:19
____UP_____
solo per tenere in caldo la discussione...
ho inviato un ordine per gli altoparlanti, sto aspettando una serie di wooferelli con bordo in gomma e membrana in Kevlar o Polipropilene, tra cui il 30cm e un 13cm in Kevlar che potrebbe sostituire il Visaton...
per l'unità Hi-Vi devo ancora procedere, ma in questo caso ho già dei riferimenti
sugli obiettivi di progetto e sull'ingegnerizzazione del cabinet mi sto già spremendo le meningi da tempo e mi sono saltate fuori un paio di ideuzze "strane"
rimanete sintonizzati
Filippo
Inviato: 06 ott 2006, 03:04
da titano
Ti sei fatto anche un'idea di massima degli ingombri?
Marco
Inviato: 06 ott 2006, 14:21
da audiofanatic
Ti sei fatto anche un'idea di massima degli ingombri?
Marco
Originariamente inviato da titano - 05/10/2006 : 22:04:58
avendo come base un woofer da 12" l'ingombro minimo può essere circa 34x25
magari qualcosa meno se si dispone il woofer lateralmente, ma per farlo forse non basta un mediobasso da 130 e bisogna passare a un 160, quindi il frontale torna a 20cm...
Per l'altezza mi orienterei indicativamente sui 120cm, poi dipende da cosa si vuol fare sul frontale e da quello che salta fuori durante le prove
Filippo
Inviato: 07 ott 2006, 02:26
da DWX
per il fonoassorbente, se qualcuno viene a prelevarlo e si occupa della distribuzione posso fornirlo io prezzo al kg, basso...
25 o 30 kg mt3 risparmiate un tot di sicuro,
seguirò questo post perche sono curioso, purtroppo nn credo realizerò per motivi di spazio e di tempo, poi ho ancora un po di coni da far fuori a casa,
comperarne altre nn mi và.
se vi interessa per gennaio dovrei essere in grado di fornirvelo gia tagliato
su progetto vediamo come vanno certe cosucce....
ciao DwX
Dy
Inviato: 07 ott 2006, 02:48
da titano
Io passo di sicuro a prenderne un po', a tempo debito...tanto da Feltre a Belluno (Santa G.?) ci si mette un attimo!
La prima volta che torno su tra i monti vengo a trovati
Marco
Inviato: 07 ott 2006, 22:22
da DWX
ciao, la prox settimana perto per un mese, devo andare a lavurà...sig...
se passi per VR fammi un fischio cmq non son piu a S.Giustina ma BL ...uffa..
stavo meglio tra i boschi, ti aspetto ciao D
Dy
Inviato: 11 ott 2006, 17:24
da audiofanatic
Penso sia giunto il momento di imbarcarsi in un progetto di diffusore da presentare sul forum passo-passo.
Originariamente inviato da audiofanatic - 24/08/2006 : 12:16:19
ho inviato un ordine per gli altoparlanti, sto aspettando una serie di wooferelli con bordo in gomma e membrana in Kevlar o Polipropilene, tra cui il 30cm e un 13cm in Kevlar che potrebbe sostituire il Visaton...
per l'unità Hi-Vi devo ancora procedere, ma in questo caso ho già dei riferimenti
rimanete sintonizzati
Filippo
Originariamente inviato da audiofanatic - 05/10/2006 : 21:56:49
Altoparlanti arrivati... quattro scatoloni
ma... ma... l'unità TM1A HiVi è sparita dal sito del distributore italiano...
poco male, al limite la si sostituisce con il mid DMN-A e il tweeter TN25, risparmiando pure un paio di euro...
Filippo
Inviato: 11 ott 2006, 18:48
da plovati
Tipo di caricamento Kolkoz
senti questa, se è abbastanza strana per i tuoi gusti:
sospensione pneumatica isobarica
_________
Piergiorgio
Inviato: 11 ott 2006, 19:03
da danyx
ma ci vogliono due woofer! ed il budget?
la fortuna è averla
Inviato: 11 ott 2006, 19:07
da plovati
Vuoi che Filippo non riesca a stare nel Budget??
Ha frequentazioni napoletane continue, l'arte di arrangiarsi la conosce bene
_________
Piergiorgio
Inviato: 11 ott 2006, 20:09
da b.olivaw
Vuoi che Filippo non riesca a stare nel Budget??
Ha frequentazioni napoletane continue, l'arte di arrangiarsi la conosce bene
_________
Piergiorgio
Originariamente inviato da plovati - 11/10/2006 : 14:07:04
Ciao Piergiorgio, ho costruito il primo prototipo, se paghi in anticipo ti faccio lo sconto
dixit et salvavi animam meam
Inviato: 11 ott 2006, 20:24
da audiofanatic
Vuoi che Filippo non riesca a stare nel Budget??
Ha frequentazioni napoletane continue, l'arte di arrangiarsi la conosce bene
_________
Piergiorgio
Originariamente inviato da plovati - 11/10/2006 : 14:07:04
esatto, le Kolkoz saranno un esempio di arrange engineering, nel senso che partendo dal budget si dovrà analizzare cioò che si riesce a trovare per stare nei costi, quindi trovare il caricamento e la disposizione migliore per il tutto sperando che si azzecchino tra loro, tenendo anche conto dei costi del mobile e del crossover... in pratica sarà una interazione continua tra "faccio questo" e "ma quanto mi costa" alla ricerca del miglior compromesso...
Filippo
Inviato: 12 ott 2006, 18:56
da danyx

bene bene.....
la fortuna è averla
Inviato: 13 nov 2006, 15:58
da PPoli
Non è che il progetto si è arenato?
Da quando ho ascoltato i dipoli di Filippo a Carnate, connessi al mio ampli, non riesco a darmi pace. Continuo a spostare i cavi di potenza tra le varie casse che ho sperando che miracolosamente nel passaggio da un all'altra mi si illumini qualcosa... ma sinora non è accaduto e dubito che accada mai.
MI SERVE UN PAIO DI CASSE SERIE!!!!
Non riesco più ad ascoltare la musica: non vorrei essere costretto a riaccendere la televisione (che non so più nemmeno se funziona ancora).
Ho provato anche a guardare altri progetti in rete nell'attesa, ma nessuno mi ha convinto appieno: si accettano comunque suggerimenti.
Certo preferirei le Kolkoz con progetto e messa a punto collettiva, anche per supplire alle mie enormi carenze.
PS ma le Kolkoz con 8 watt a tubi è previsto che suonino?
Non pretendo come i dipoli, che comunque in casa mia non ci stanno, perchè ieri ho provato con una coppia di cassettine da 86db/W e qualcosa manca.
PS2 siamo a qualche punto con la definizione del tipo di cassa? così almeno mi faccio qualche viaggio sul box e llevio la sofferenza.
Ero rimasto ad una torre da 34*25 h 120, che lascia a disposizione 100 litri lordi che diventerebbero circa 80 netti. Continuiamo a ragionare su questi dati? Oppure è prevista una soluzione a dipolo per medio e tweeter?
Inviato: 13 nov 2006, 17:54
da danyx
Stregato dai Tipolo!
Certo che paragonare un minidiffusore con i Tipolo mi sembra ingiusto!
I pochi diffusori dipolo che ho ascoltato a fronte di un effetto piacevole mi hanno sempre dato l'impressione di un'immagine stereofonica un po' meno precisa dei sistemi tradizionali. Ho sempre ascoltato questi diffusori in camere medio piccole e forse questo ha penalizzato il sistema.
la fortuna è averla
Inviato: 13 nov 2006, 18:26
da audiofanatic
Non è che il progetto si è arenato?
Da quando ho ascoltato i dipoli di Filippo a Carnate, connessi al mio ampli, non riesco a darmi pace. Continuo a spostare i cavi di potenza tra le varie casse che ho sperando che miracolosamente nel passaggio da un all'altra mi si illumini qualcosa... ma sinora non è accaduto e dubito che accada mai.
MI SERVE UN PAIO DI CASSE SERIE!!!!
Non riesco più ad ascoltare la musica: non vorrei essere costretto a riaccendere la televisione (che non so più nemmeno se funziona ancora).
Ho provato anche a guardare altri progetti in rete nell'attesa, ma nessuno mi ha convinto appieno: si accettano comunque suggerimenti.
Certo preferirei le Kolkoz con progetto e messa a punto collettiva, anche per supplire alle mie enormi carenze.
PS ma le Kolkoz con 8 watt a tubi è previsto che suonino?
Non pretendo come i dipoli, che comunque in casa mia non ci stanno, perchè ieri ho provato con una coppia di cassettine da 86db/W e qualcosa manca.
PS2 siamo a qualche punto con la definizione del tipo di cassa? così almeno mi faccio qualche viaggio sul box e llevio la sofferenza.
Ero rimasto ad una torre da 34*25 h 120, che lascia a disposizione 100 litri lordi che diventerebbero circa 80 netti. Continuiamo a ragionare su questi dati? Oppure è prevista una soluzione a dipolo per medio e tweeter?
Originariamente inviato da PPoli - 13/11/2006 : 09:58:21
grazie per aver risvegliato la discussione, in effetti non si è arenato nulla, sto solo provvedendo a rodare e misurare gli altoparlanti che mi sono fatto spedire...
A questo punto è necesario precisare alcune cose.
I postulati di progetto e non ultima la voce "budget" mi hanno costretto e ci costringono a ragionare in termini "industriali", cioè abbiamo esplorato il mondo della produzione "altra", quella cui si rivolgono i produttori per assemblare diffusori competitivi sul mercato dal punto di vista del costo finale.
Abbiamo scovato un marchio che evidentemente produce in Cina oggetti molto validi a costi molto accessibili e ci siamo fatti spedire una campionatura
Al momento abbiamo a disposizione i seguenti modelli da testare:
Woofer 12" membrana in polipropilene e bordo gomma
Woofer 10" membrana in polipropilene e bordo gomma
Woofer 8" membrana in polipropilene e bordo gomma
Woofer 6,5" membrana in kevlar e bordo gomma
Woofer 8" membrana in kevlar e bordo gomma
poi ci sono altri altoparlanti interessanti tra cui woofer e tweeter ad alta sensibilità di derivazione PRO con cui magari si potrà realizzare anche qualcosa per i monotriodi...
del 12" posso farvi vedere alcune immagini, tenete conto che si tratta di un componente il cui costo finale dovrebbe attestarsi sotto i 40 euro...
a confronto con le Mosquito fa impressione...
i parametri del 12" sono fortunosamente abbastanza adatti a una SP da circa 55-60 litri, tipo le vecchie AR, con una sensibilità appena sotto i 90dB per una Re di 7 Ohm e non penso si possa pretendere di più nel nostro caso
il 10" in polipropilene potrebbe andare bene in TL, mentre l'8" lo devo ancora misurare
il 10" in kevlar devo misurarlo mentre il 6,5" sarebbe ottimo per un BR da circa 10 litri ma anche come mediobasso in cassa chiusa non dovrebbe sfigurare e quindi stavo pensando di utilizzarlo nelle Kolkoz in quella configurazione.
Le possibilità offerte dai vari altoparlanti mi hanno però fatto venire in mente che sarebbe possibile rendere il progetto Kolkoz più "aperto" e articolato...
Ferma restando la parte bassa, con il 12" in cassa chiusa, la sezione medialti potrebbe essere realizzata in due o tre versioni, per ottenere un sistema a tre o quattro vie, con medialti in cassa chiusa, a linea di trasmissione o a dipolo.
Il tutto per andare incontro a varie esigenze e disponibilità economiche.
La versione base utilizzerebbe il 12" e il 6,5" di cui sopra in unione al tweeter Hi-Vi TN25
La versione a quattro vie utilizzerebbe il mid a cupola Hi-Vi DMN-A tra il 6,5" e il TN25
Per la sezione a dipolo andrebbe valutato l'utilizzo di altoparlanti diversi al momento non definiti
Ovviamente per ogni versione si dovrà realizzare un crossover apposito, ma la struttura di base sarebbe sempre la stessa e le "teste" intercambiabili, in modo da avere due o tre diffusori in uno, addirittura la stessa "testa" potrebbe essere utilizzata con due tipi di crossover diversi per esplorare diverse caratteristiche di emissione in ambiente.
La cosa, pur se complicata, penso sia fattibile e trasformerebbe le Kolkoz in un laboratorio sperimentale veramente interessante
rimanete sintonizzati
Filippo
Inviato: 13 nov 2006, 19:55
da b.olivaw
Non è che il progetto si è arenato?
Originariamente inviato da PPoli - 13/11/2006 : 09:58:21
rimanete sintonizzati
Filippo
Originariamente inviato da audiofanatic - 13/11/2006 : 12:26:55
e chi si muove !!!! :p :p :p
secondo me una SP con 12" (che oggi come oggi è considerabile piuttosto anticonvenzionale :o), il 6.5 in linea di trasmissione, il cupolone + il cupolotto Hi-Vi promettono un risultato alla grandissima magari anche un po' vintage che fa moda (uhh peccato che non dobbiamo venderle, sai che successo!

)
per il mobile, che ne dite di questa impostazione?
realizzazione Troels Gravesen
http://www.troelsgravesen.dk/Diy_Loudsp ... ojects.htm

...donazione in arrivo...
dixit et salvavi animam meam
Inviato: 13 nov 2006, 20:51
da PPoli
...poi ci sono altri altoparlanti interessanti tra cui woofer e tweeter ad alta sensibilità di derivazione PRO con cui magari si potrà realizzare anche qualcosa per i monotriodi...
Hai! Pugnalata mortale. Credo significhi che con il progetto attuale restiamo sotto i 90 db/W e minimo di impedenza troppo bassa per monotriodi.
Per b.olivaw: ti saresti guadagnato i famosi 5 cents per la segnalazione se non fosse che seguo le PMS di Troels da parecchio. Le avevo anche segnalate a Filippo e attualmente sono tra le poche soluzioni dotate di un certo credito tra quelle che ho trovato. Ho anche scritto a Troels per chiedere se ha esperienza con pilotaggio con monotriodi, dato che nel sito, a dispetto di una sensibilità di 91-92db/w parla di ampli da 50 w per il pilotaggio. Non mi ha ancora risposto. Tra l'altro avrei già anche buttato giù un disegno per "arrotondare" la sezione delle PMS, dato che quel profilo a scalini non mi piace completamente.
Una delle idee che mi era passata per la mente era anche di utilizzare il progetto Kolkoz in una cassa con quel profilo, anche se siamo lontani come volume (le PMS hanno 38 litri per la sezione bassi).
Comunque qualsiasi cosa va bene, ma fatemi fare un paio di casse buone.
Inviato: 13 nov 2006, 21:00
da audiofanatic
...poi ci sono altri altoparlanti interessanti tra cui woofer e tweeter ad alta sensibilità di derivazione PRO con cui magari si potrà realizzare anche qualcosa per i monotriodi...
Hai! Pugnalata mortale. Credo significhi che con il progetto attuale restiamo sotto i 90 db/W e minimo di impedenza troppo bassa per monotriodi.
Per b.olivaw: ti saresti guadagnato i famosi 5 cents per la segnalazione se non fosse che seguo le PMS di Troels da parecchio. Le avevo anche segnalate a Filippo e attualmente sono tra le poche soluzioni dotate di un certo credito tra quelle che ho trovato. Ho anche scritto a Troels per chiedere se ha esperienza con pilotaggio con monotriodi, dato che nel sito, a dispetto di una sensibilità di 91-92db/w parla di ampli da 50 w per il pilotaggio. Non mi ha ancora risposto. Tra l'altro avrei già anche buttato giù un disegno per "arrotondare" la sezione delle PMS, dato che quel profilo a scalini non mi piace completamente.
Una delle idee che mi era passata per la mente era anche di utilizzare il progetto Kolkoz in una cassa con quel profilo, anche se siamo lontani come volume (le PMS hanno 38 litri per la sezione bassi).
Comunque qualsiasi cosa va bene, ma fatemi fare un paio di casse buone.
Originariamente inviato da PPoli - 13/11/2006 : 14:51:26
Il design delle PMS è certamente interessante, ma troppo complicato per l'autocostruttore medio.
a mio avviso un mobile deve essere realizzabile con facilità e con pochi attrezzi.
Ho già abbozzato qualcosa in modo che sia realizzabile facendosi tagliare i pannelli da qualunque centro Brico e usando solo un seghetto alternativo.
La parte estetica all'inizio magari potrà far storcere il naso a qualcuno, ma il mobile sarà pensato in primo luogo per la funzionalità e le finiture potranno essere scelte a piacere.
Tenete conto che ci muoveremo all'interno di un budget strettissimo...
Filippo
Inviato: 13 nov 2006, 21:12
da b.olivaw
e le finiture potranno essere scelte a piacere.
Tenete conto che ci muoveremo all'interno di un budget strettissimo...
Originariamente inviato da audiofanatic - 13/11/2006 : 15:00:21
vi risulta se il parquet in finto legno dell'Ikea sia stato mai usato a scopo audio? E' carino e robusto
...peccato per i 5 cents

...
dixit et salvavi animam meam
Inviato: 14 nov 2006, 21:05
da danyx
Una domanda OT, ma quali sarebbero i parametri ideali di un altoparlante per essere caricato in TL? Qt medio e cedevolezza ridotta?
In giro non ho trovato risposta
la fortuna è averla
Inviato: 14 nov 2006, 21:38
da audiofanatic
Una domanda OT, ma quali sarebbero i parametri ideali di un altoparlante per essere caricato in TL? Qt medio e cedevolezza ridotta?
In giro non ho trovato risposta
la fortuna è averla
Originariamente inviato da danyx - 14/11/2006 : 15:05:49
infatti non c'è una regola precisa, a mio avviso quando un altoparlante si approssima a Qt 0,7 si iniziano ad avere problemi con i caricamenti classici e una linea di trasmissione può diventare la soluzione ideale, soprattutto se all'alto Qt si affianca una Fs non proprio bassa si può accordare la linea sotto la Fs e guadagnare in estensione.
Viceversa con ap dal Qt basso si può utilizzare una linea corta e vuota tipo TDL e guadagnare in punch senza perdere troppo il controllo.
La Cms ovviamente è sempre bene che sia "giusta", direi tra 0,4 e 0,6, dato che si tratta di un sistema aperto, il Qm è poi sempre meglio se alto, 4-5 è un valore giusto
Comunque i programmini di Bullock e compagni consentono di fare qualche simulazione al riguardo
Filippo
Inviato: 14 nov 2006, 21:44
da danyx
Grazie Grazie
gentile come sempre
la fortuna è averla
Inviato: 09 dic 2006, 01:09
da b.olivaw
upupupup
dixit et salvavi animam meam
Inviato: 13 dic 2006, 19:20
da audiofanatic
upupupup
dixit et salvavi animam meam
Originariamente inviato da b.olivaw - 08/12/2006 : 19:09:35
Eccomi qua... mica mi sono dimenticato di voi...
ho preso un po' di tempo per una serie di motivi.
Il primo riguarda le misure di risposta finalmente effettuate sul 12" e sul 6,5" in kevlar.
Mentre per il primo non c'è alcun problema, il secondo mi ha creato non poche perplessità, dato che è un vero e proprio woofer, con un alto valore di Le e quindi una risposta calante in gamma media. non so se qualcuno ha presente alcuni Focal di un tempo, veri wooferelli molto performanti ma difficili da incrociare con tweeter "normali". Quindi devo verificare la possibilità di incrociarlo direttamente col tweeter HiVi, mentre credo che inserito in un 4 vie usando il medio a cupola HiVi non ci siano problemi. Sto quindi aspettando di testare i midbass da 130 in kevlar e polipropilene, nonchè il 160 in polip. che però sarà disponibile a magazzino solo a febbraio, e questo è il secondo motivo.
Durante il periodo natalizio cerco di assemblare i prototipi e definire tutta la questione, magari il tre vie utilizzerà un 130mm mentre il 4 vie potrà usare il 160mm
Filippo
Inviato: 13 dic 2006, 20:31
da danyx
Mi sa che ho perso qualche puntata,
di che woofer o mid-woofer stiamo parlando? è topsecret?
Il medio a cupola Hi-vi è già passato sotto le tue mani? dalle prove AR sembra estremamente buono ad un costo molto modesto

forse manca un po' di estensione lato basse
la fortuna è averla
Inviato: 13 dic 2006, 21:00
da b.olivaw
[/quote]
magari il tre vie utilizzerà un 130mm mentre il 4 vie potrà usare il 160mm. Filippo
Originally posted by audiofanatic - 13/12/2006 : 13:20:49
[/quote]
pensate che usando il 160 si possa piazzare il wf lateralmente? che ne è stato del wall dip che ai bei tempi andava tanto di moda?
dixit et salvavi animam meam
Inviato: 13 dic 2006, 21:19
da audiofanatic
Mi sa che ho perso qualche puntata,
di che woofer o mid-woofer stiamo parlando? è topsecret?
Il medio a cupola Hi-vi è già passato sotto le tue mani? dalle prove AR sembra estremamente buono ad un costo molto modesto

forse manca un po' di estensione lato basse
la fortuna è averla
Originariamente inviato da danyx - 13/12/2006 : 14:31:47
sono midwoofer dello stesso produttore del 12", li ho presi per fare alcune verifiche scoprendo che non sono male.
Il cupola ancora non l'ho visto di persona

devo chiamare il distributore per farmeli mandare... ma come tutti i cupola è meglio accoppiarli a woofer di piccolo diametro.
Filippo
Inviato: 13 dic 2006, 21:25
da audiofanatic
magari il tre vie utilizzerà un 130mm mentre il 4 vie potrà usare il 160mm. Filippo
Originally posted by audiofanatic - 13/12/2006 : 13:20:49
[/quote]
pensate che usando il 160 si possa piazzare il wf lateralmente? che ne è stato del wall dip che ai bei tempi andava tanto di moda?
dixit et salvavi animam meam
Originariamente inviato da b.olivaw - 13/12/2006 : 15:00:23
[/quote]
può essere una idea ulteriore, gli altoparlanti lo consentono.
Il walldip è sempre presente, la prima riflessione va ovviamente calcolata, ma mettendo il woofer a pavimento con un taglio tra 150 e 250 Hz i problemi sono minimi, bisogna però fare attenzione alla posizione del midwoofer e cercare di posizionarlo in modo da non avere dip a centro banda, cosa difficilmente correggibile.
Filippo
Inviato: 14 dic 2006, 00:36
da danyx
Filippo,
riprendo il tuo discorso sulla posizione del medio.
considerando un taglio sui 250 hz (344/250=1,376 metri) a che altezza lo metteresti?
buona serata
daniele
la fortuna è averla
Inviato: 14 dic 2006, 01:44
da audiofanatic
Filippo,
riprendo il tuo discorso sulla posizione del medio.
considerando un taglio sui 250 hz (344/250=1,376 metri) a che altezza lo metteresti?
buona serata
daniele
la fortuna è averla
Originariamente inviato da danyx - 13/12/2006 : 18:36:20
boh...
a parte gli scherzi, la misura da te calcolata potrebbe essere la massima distanza tra i centri dei trasduttori, ma per il wall dip il calcolo va fatto sulla triangolazione altoparlante-pavimento(o soffitto, o parete laterale)-ascoltatore, quindi è anche un fenomeno "mobile" legato alla distanza di ascolto e da verificare sul campo. Comunque il posizionamento del woofer vicino al pavimento annulla praticamente il primo dip, quello più fastidioso, mentre tenendo il medio sufficientemente alto, almeno sopra ai 70cm, i problemi dei buchi successivi si riducono di molto, e la distanza è abbondantemente entro la tolleranza data dalla frequenza di incrocio scelta, consentendo di giocarsela un po' anche in funzione degli altri parametri in gioco, come le fasi. Immaginiamo che il mid abbia un caricamento che limiti l'estensione in basso e un filtro ulteriore, queste cose possono portare a complicazioni nell'andamento delle fasi all'incrocio tra mid e woofer non facilmente risolvibili col metro e la calcolatrice e quindi pensando alle sorgenti sonore come emissioni perfette, ci si dovrà quindi spostare fisicamente con i trasduttori o elettricamente col filtro, in frequenza e pendenza per trovare il punto corretto (o comunque il migliore possibile) di incrocio, cosa già "complicata" da sè, e da valutare anche insieme alle prime riflessioni per il miglior comportamento in ambiente reale.
Filippo
Inviato: 14 dic 2006, 02:23
da b.olivaw
[/quote]
ci si dovrà quindi spostare fisicamente con i trasduttori o elettricamente col filtro
Filippo
Originally posted by audiofanatic - 13/12/2006 : 19:44:23
[/quote]
voto "fisicamente"
...cosa ho vinto????
dixit et salvavi animam meam
Inviato: 14 dic 2006, 15:02
da danyx
Effettivamente ho notato che le risposte in ambiente (by GPM) sono più lineari quando il diffusore presenta il medio in alto, per es. ad un metro e con il tweeter sotto.
Se progetti il tutto con AFW mi farebbe piacere avere i file così magari cerco di "carpire" qualche tuo segreto
la fortuna è averla
Inviato: 14 dic 2006, 22:26
da b.olivaw
Effettivamente ho notato che le risposte in ambiente (by GPM) sono più lineari quando il diffusore presenta il medio in alto, per es. ad un metro e con il tweeter sotto.
Originally posted by danyx - 14/12/2006 : 09:02:10
non vorrei prendere

ma mi sembra che la configurazione "alla missionaria" cioé medio in alto e tweeter sotto

è praticamente la D'Appolito all'ottanta per cento delle prerogative di quella classica a doppio mid
.... buono questo limoncello... :p
dixit et salvavi animam meam
Inviato: 14 dic 2006, 22:43
da danyx
non ho capito molto, apparte che il limoncello è buono

,
a parte gli scherzi, sapevo che la configurazione alla d'appolito ha una configurazione MTM, oltre che un cross particolare etc etc..... e non solo un medio o mid-woofer che sia, boh.....
Mi sembra di avere capito che con la faccina "

" intendi dire che il medio sopra e tw sotto fa un po

, e pensare che il mio prossimo diffusore lo farò proprio così

oltre l'uso di un adeguato woofer molto vicino al pavimento.
la fortuna è averla
Inviato: 14 dic 2006, 23:48
da b.olivaw
Mi sembra di avere capito che con la faccina "

" intendi dire che il medio sopra e tw sotto fa un po

, e pensare che il mio prossimo diffusore lo farò proprio così

oltre l'uso di un adeguato woofer molto vicino al pavimento.
Originally posted by danyx - 14/12/2006 : 16:43:52
no no, la faccina era per il vago doppio senso pecoreccio :o
confermo che secondo quanto ho letto on line (=tutto da verificare) si può realizzare un quasi D'Appolito con soli due ap con mid sopra e tw... sotto

. Se non fosse che ci legge Filippo

andrei a cercare l'articolo on line.
dixit et salvavi animam meam
Inviato: 15 dic 2006, 00:01
da audiofanatic
Mi sembra di avere capito che con la faccina "

" intendi dire che il medio sopra e tw sotto fa un po

, e pensare che il mio prossimo diffusore lo farò proprio così

oltre l'uso di un adeguato woofer molto vicino al pavimento.
Originally posted by danyx - 14/12/2006 : 16:43:52
no no, la faccina era per il vago doppio senso pecoreccio :o
confermo che secondo quanto ho letto on line (=tutto da verificare) si può realizzare un quasi D'Appolito con soli due ap con mid sopra e tw... sotto

. Se non fosse che ci legge Filippo

andrei a cercare l'articolo on line.
dixit et salvavi animam meam
Originariamente inviato da b.olivaw - 14/12/2006 : 17:48:49
un D'Appolito asimmetrico?? mai sentito
sulla disposizione a "capasotto" si legge qualcosa di interessante qui
http://www.clofis.nl/nl/chario/constell ... ochure.pdf
comunque anche la posizione è legata alla direzione da dare al lobo di radiazione, in genere mettendo il tweeter sotto il lobo è orientato verso l'alto e può essere interessante se la quota del tweeter è bassa...
Filippo
Inviato: 15 dic 2006, 00:11
da danyx
quoto tutto
e già che ci sono chiedo al buon Filippo che ne pensa dei sistemi d'appolito, GPM più volte ha scritto che si riesce ottenere un immagine più stabile etc...etc..... Chiaccherando con Giussani R. mi disse che non era mai riuscito ad ottenere ottimi risultati con tale configurazione. Probabilmente la verità sta nel mezzo
Ora scarico il file
thanks
la fortuna è averla
Inviato: 15 dic 2006, 00:26
da audiofanatic
quoto tutto
e già che ci sono chiedo al buon Filippo che ne pensa dei sistemi d'appolito, GPM più volte ha scritto che si riesce ottenere un immagine più stabile etc...etc..... Chiaccherando con Giussani R. mi disse che non era mai riuscito ad ottenere ottimi risultati con tale configurazione. Probabilmente la verità sta nel mezzo
Ora scarico il file
thanks
la fortuna è averla
Originariamente inviato da danyx - 14/12/2006 : 18:11:21
ho chiacchierato anche io con Giussani della cosa, in effetti, come tutte le cose teoriche, un vero "D'Appolito" non può esistere, ma una certa approssimazione è possibile. Personalmente, per ciò che ho realizzato, ritengo che l'unico modo per avere una parvenza di radiazione costante sul piano verticale passi per un rifasamento meccanico del tweeter, in pratica si deve incassare il tweeter e annullare l'offset orizzontale all'incrocio (qui un esempio a mio avviso valido e che farebbe pensare a un quasi D'Appolito che può funzionare
http://www.wyrwas.de/ebay/images/WilsonCUB03.jpg), inoltre bisognerebbe usare altoparlanti con grande sovrapposizione in frequenza per operare in una zona dove le fasi siano abbstanza stabili.
Filippo
Inviato: 15 dic 2006, 00:37
da b.olivaw
Non saprei se Ludwig sia l'ennesimo autoreferenziato santone della rete oppure semplicemente un autocostruttore evoluto ma comunque limitato(oppure io un pessimo lettore). Diciamo che le altre sue opinioni mi sembrano interessanti e credibili anche se a volte banali.
Voi che ne dite? ; )
Art Ludwig's Sound Page
http://www.silcom.com/~aludwig/
A D'Appolito
http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t= straddles the tweeter with two midrange drivers. This creates a virtual phase reference point in between the two midrange speakers, and eliminates lobing between the midrange and tweeter. However it creates new lobing between the two midrange speakers. These drivers are twice as far apart as the midrange and tweeter. However, with the same crossover the variation is less than with a single midrange, as shown in the right-hand Figure. For the D'Appolito Figure the vertical offset is relative to the tweeter. Since the phase shift introduced by the crossover is an important part of this behavior, these curves apply only to 1st order crossovers. I have not made any calculations for other orders.
http://www.silcom.com/~aludwig/Time_ali ... tml#Lobing
dixit et salvavi animam meam
Inviato: 15 dic 2006, 00:43
da b.olivaw
(oppure io un pessimo lettore)
perché rileggendo il pezzo mi vengono strani dubbi??????
dixit et salvavi animam meam
Inviato: 15 dic 2006, 00:47
da danyx
forse hai bevuto troppo limoncello?

se fatto in caso passo a trovarti
ora provo a leggere il tutto
daniele
la fortuna è averla
Inviato: 15 dic 2006, 01:20
da audiofanatic
(oppure io un pessimo lettore)
perché rileggendo il pezzo mi vengono strani dubbi??????
dixit et salvavi animam meam
Originariamente inviato da b.olivaw - 14/12/2006 : 18:43:07
mi sembrano cose abbastanza risapute, quello che magari il ragazzo non sa è che la situazione evidenziata, con il dip al di sopra del tweeter, che gli fa dire alla fine che forse sarebbe stato meglio montare il mid sopra al tweeter, potrebbe essere anche ribaltata semplicemente girando la fase del tweeter e rivedendo leggermente le celle di filtro, anche un programma "semplice" come Cross permette di giocare con i lobi verticali per adattarsi alle varie situazioni. Anni fa realizzai delle cassettine per il sistema surround di un cinemino di parrocchia, le casse erano tutte in alto e parallele alla parete, ma riuscii comunque a orientare adeguatamente il lobo verso il basso per arrivare a coprire la zona delle poltrone
Filippo
Inviato: 15 dic 2006, 01:26
da danyx
e già proprio così
la fortuna è averla
Inviato: 15 dic 2006, 01:31
da b.olivaw
forse hai bevuto troppo limoncello?

se fatto in caso passo a trovarti
Originally posted by danyx - 14/12/2006 : 18:47:09
fatto in casa, fatto in casa... e pure con i limoni presi dal giardino
solo che fa strani effetti... alle volte sogno di essere Klipsch
dixit et salvavi animam meam
Inviato: 15 dic 2006, 18:03
da danyx
che invidia, limoni presi dal giardino!!!!
dove vivo, anche se non mi lamento più che limoni cresce bene la nebbia, però alcuni vitigni non sono male
la fortuna è averla
Inviato: 01 feb 2007, 15:40
da b.olivaw
Auuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuppppppppppppppppppppp!!!!
dixit et salvavi animam meam
Inviato: 01 feb 2007, 20:54
da audiofanatic
Auuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuppppppppppppppppppppp!!!!
dixit et salvavi animam meam
Originariamente inviato da b.olivaw - 01/02/2007 : 09:40:38
rieccomi a cavallo...
vi aggiorno sui progressi
woofer da 30cm, ho misurato i parametri, essendo abbastanza economici ho trovato tolleranze abbastanza ampie, anche se non drammatiche, per cui ne ho ordinati altri 12 per avere una media (quattro sono già per un amico che deve fare 4 sub per un cinema parrocchiale ; ) ) appena mi arrivano li rodo e definisco il volume di carico sulla media dei parametri, che comunque dovrebbe essere tra 60 e 70 litri, ottimo per un diffusore da pavimento.
La scorsa settimana ho completato il rodaggio e le misure sul resto degli altoparlanti, per avere medie attendibili in tutto mi sono smazzato:
8 woofer da 10" in polipropilene
8 woofer da 8" in polipropilene
8 woofer da 8" in kevlar
10 woofer da 6,5" in kevlar
2 woofer da 5" in polipropilene
2 woofer da 5" in kevlar
i midwoofer da 5" in polipropilene potrebbero essere interessanti, ma hanno una induttanza molto elevata e quindi una gamma media non estesissima
torna il problema del medio e sto sinceramente valutando l'ipotesi di utilizzare il Ciare HW129, quello delle Mosquito, dato che lo conosco e costa poco, inoltre la Ciare ora vende una flangia tonda che mette una pezza all'estetica.
Vi anticipo che l'8" in polipropilene sembra ottimo per un DCAAV da pavimento di circa 60 litri, mentre il 10" in polip può andare in cassa chiusa leggermente più piccola del 12" oppure anche in una linea di trasmissione.
I woofer in Kevlar sono invece più adatti a comuni reflex.
Purtroppo non ho ancora potuto misurare il 165 millimetri in polipropilene, che mi arriverà insieme al lotto dei 12"
A questo punto ho in casa più o meno un (altro) metro cubo di altoparlanti vari, qualcosa salterà fuori...
Per il contest del 22-4 le Kolkoz saranno pronte?? ; )
Filippo
Inviato: 01 feb 2007, 21:55
da danyx
complimenti! sicuramente uno sbattimento non da poco
per curiosità, le misure acustiche le fai su panello più o meno IEC o come?
thanks!
la fortuna è averla
Inviato: 01 feb 2007, 22:21
da b.olivaw
una considerazione: ho sempre considerato il disegno del cabinet a delta "made in giussani-lojodice" ideale per il diy perché impiega poco legno, è facile da realizzare e rifinire, ha ben note caratteristiche acustiche. Salvo il non trascurabile fatto che il Renato nazionale lo ha impiegato sempre su sistemi di costo non contenutissimo

ci trovo solo vantaggi.
Vi propongo (non come lesa maestà bensì come omaggio ed onore al merito :p ), perché non pensare ad una cassa chiusa con il dieci pollici in cabinet a delta?
Il bellissimo TSF1 è disegnato pensando agli ampli SET, facciamone uno pensato ai Nad 302... ; )
bruno
dixit et salvavi animam meam
Inviato: 01 feb 2007, 22:40
da PPoli
Semprechè non ti servano litraggi importani, già far stare 90-100 litri in un case a delta significa precludersi la vista del'orizzonte.
Inviato: 01 feb 2007, 22:44
da audiofanatic
complimenti! sicuramente uno sbattimento non da poco
per curiosità, le misure acustiche le fai su panello più o meno IEC o come?
thanks!
la fortuna è averla
Originariamente inviato da danyx - 01/02/2007 : 15:55:41
non ho molto spazio, quindi niente pannellone, ho una cassa prova chiusa da circa 70 litri con pannelli rimovibili e varie forature, la posiziono in orizzontale sul pavimento e sospendo il microfono a mezz'aria, in genere riesco a fare misure decenti a partire dai 250-350 Hz
Filippo
Inviato: 01 feb 2007, 23:03
da b.olivaw
Semprechè non ti servano litraggi importani, già far stare 90-100 litri in un case a delta significa precludersi la vista del'orizzonte.
Originally posted by PPoli - 01/02/2007 : 16:40:05
bé non è che ho proposto una copia speculare, anche una variante sul tema va bene ; )
i.e. Martin Logan Vantage
dixit et salvavi animam meam
Inviato: 01 feb 2007, 23:26
da Luc1gnol0
i.e. Martin Logan Vantage
Originariamente inviato da b.olivaw - 01/02/2007 : 17:03:17
Vorrei capire.
C'entra qualcosa l'ennesimo riabborracciamento del più che decennale Sequel con il Delta?
--- --- ---
Ciao, Luca
Inviato: 02 feb 2007, 01:45
da b.olivaw
i.e. Martin Logan Vantage
Originariamente inviato da b.olivaw - 01/02/2007 : 17:03:17
Vorrei capire.
C'entra qualcosa l'ennesimo riabborracciamento del più che decennale Sequel con il Delta?
--- --- ---
Ciao, Luca
Originally posted by Luc1gnol0 - 01/02/2007 : 17:26:32

veramente mi riferivo semplicemente al design "parallelepipedo più o meno irregolare per il wf e medioalti fissati più in alto separati dal box dei bassi" le Logan al massimo le sogno la notte quando mangio la peperonata la sera
dixit et salvavi animam meam
Inviato: 06 feb 2007, 22:49
da ab2000

Ragazzi che ne pensate del mid-woofer ATD 17w2604 xpe/tv, senza filtro passa basso in un due vie secco ?
saluti Angelo
Inviato: 06 feb 2007, 22:52
da danyx
ATD mi sa di costoso e quindi fuori budget
la fortuna è averla
Inviato: 07 feb 2007, 00:16
da b.olivaw
ATD mi sa di costoso e quindi fuori budget
è certamente vero, lo dice uno che "tiene famiglia"
però imho fino ad ora il progetto è un po troppo cheap e convenzionale (più o meno bass reflex, più o meno a tre vie, ap più o meno tradizionali, mobile parallelepipedo, niente snake oil, etc).
Questa è una considerazione -come dire?- sociologica, non tecnica ; )
Sempre non-tecnologicamente parlando, stiamo facendo una specie di Indiana Line del DIY. Il che potrebbe essere un grosso complimento ma certamente non attizza le fantasie erotic-audiofil-bricolistiche dei forumisti
dixit et salvavi animam meam
Inviato: 07 feb 2007, 00:19
da b.olivaw
stiamo facendo
..."stiamo" si fa per dire, al momento campiamo a sbafo sulle spalle del Filippo
dixit et salvavi animam meam
Inviato: 07 feb 2007, 00:38
da danyx
Anchio in passato avevo detto che spendere qualche euro in più per ottenere un risultato migliore mi sembrava una cosa giusta
anche perchè personalmente preferisco partire da altoparlanti "facili",
senza breack-up, estesi, etc....
ciao
daniele
la fortuna è averla
Inviato: 08 feb 2007, 01:18
da lucaxyz
Anchio in passato avevo detto che spendere qualche euro in più per ottenere un risultato migliore mi sembrava una cosa giusta
Io non l'avevo detto anche se lo pensavo, ma sono sicuro che Filippo con qualche metro cubo di ap a disposizione riuscirà ad estrarre un coniglio dal cappello!
Inviato: 12 apr 2007, 01:57
da audiofanatic
Anchio in passato avevo detto che spendere qualche euro in più per ottenere un risultato migliore mi sembrava una cosa giusta
Io non l'avevo detto anche se lo pensavo, ma sono sicuro che Filippo con qualche metro cubo di ap a disposizione riuscirà ad estrarre un coniglio dal cappello!
Originariamente inviato da lucaxyz - 07/02/2007 : 19:18:05
ragazzi, non ci crederete, ma una Kolkoz è stata costruita...
si staglia all'orizzonte in puro stile soviet-industriale, sorretta dal compagno falegname che, poggiata la falce ha imbracciato l'accetta forgiando un fulgido esempio di intraprendenza audiofila
ok, la cassa c'è ma non so ancora come suona, quindi non ve la faccio vedere, se scorgete una luce all'orizzonte è il prototipo che brucia
vi basti sapere che la costruzione è "imponente", ogni cassa è composta di ben 28 pezzi di 5 tipi diversi di legno (tutti molto "popolari" ovviamente) per metter insieme i quali dovrete rispolverare le conoscenze infantili acquisite col Meccano o con il Lego
ho fatto 4 conti e magari non riusciamo a stare nei 250 euro, ma non foreremo i 300, il tutto per un diffusore a tre vie da pavimento in sospensione pneumatica da 100 e passa litri...
speriamo che suoni, altrimenti
rimanete sintonizzati
Filippo
Inviato: 12 apr 2007, 13:02
da danyx
bene bene, pensavo che il progetto si fosse perso
Filippo, non manchi certo di buona volontà
la fortuna è averla
Inviato: 12 apr 2007, 18:53
da b.olivaw
poggiata la falce ha imbracciato l'accetta
'mmizzica! devo ricordarmi di sottoscrivere la quota sostenitore
dixit et salvavi animam meam
Inviato: 18 apr 2007, 16:52
da audiofanatic
Ieri sera Piergiorgio è passato al volo da casa mia ed ha ascoltato la prima Kolkoz...
nel weekend dovrei finire la seconda, per il contest saranno (spero) completate...
verranno esposte col cartello "vernice fresca"
Filippo
Inviato: 18 apr 2007, 18:16
da b.olivaw
per il contest
quale contest?
dixit et salvavi animam meam
Inviato: 18 apr 2007, 18:45
da audiofanatic
per il contest
quale contest?
dixit et salvavi animam meam
Originariamente inviato da b.olivaw - 18/04/2007 : 13:16:23
http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=2421
Filippo
Inviato: 15 giu 2007, 22:45
da plovati
http://www.imagoacoustic.com/scheda_Cor.asp
la tipologia è quella delle Kolkoz, il prezzo 10 volte tanto
_________
Piergiorgio
Inviato: 15 giu 2007, 22:50
da audiofanatic
mannaggia, le Kolkoz, le devo ancora finire
Filippo
Inviato: 15 giu 2007, 23:51
da danyx
male molto male!!!
lo sai che ti stiamo aspettando!!!
la fortuna è averla
Inviato: 30 gen 2008, 04:53
da sidecar
Bunasera a tutti. Ho visto che non sono tra i pochi ad esere appassionate delle ar 10 pigreco. Le ho cercate per molto ed infine le ho trovate ed ora sto rimettendole esteticamente in ordine. Qualcuno può darmi dei consigli o suggerimenti?
Grazie
Inviato: 31 gen 2008, 16:50
da audiofanatic
Bunasera a tutti. Ho visto che non sono tra i pochi ad esere appassionate delle ar 10 pigreco. Le ho cercate per molto ed infine le ho trovate ed ora sto rimettendole esteticamente in ordine. Qualcuno può darmi dei consigli o suggerimenti?
Grazie
Originariamente inviato da sidecar - 29/01/2008 : 22:53:21
io ne ho una coppia, credo delle ultime serie, col tweeter nero. Il foam che ricopre la flangia è ovviamente marcio, mentre i woofer erano stati ribordati quando non si trovavano facilmente i foam della giusta misura, quindi è un lavoro da rifare. Però le pagai l'equivalente di 200 euro, e il mobile è in noce naturale non verniciato, molto bello. Tra l'altro ho anche una coppia di AR11, pagata ancora meno, che presi anche per avere degli altoparlanti di ricambio per le 10.
Per il resto non credo si debba toccare nulla in quel progetto, che con i suoi pregi e difetti rimane sempre affascinante.
Filippo
Inviato: 31 gen 2008, 22:58
da sidecar
Grazie Audiofanatic. Sono anch'io convinto del fatto che non è opportuna nessuna modifica importante. La mia curiosità è relativa al fatto che credo come te che facciano parte della serie successiva al 1978, visto che anche le mie hanno il tweteer nero come nero è il logo.
Avendo sostituito i contatti posteriori con altri piu "decenti" ho notato la complessa filatura del crossover e l'ingente quantità di materiale acrilico fonoassorbente.Sei dell'avviso di sostituire la cablatura ed il fonoassorbente con materiali aggiornati? Un ultima cosa: sai dove trovare pubblicazioni in merito alle ar 10?
Ti ringrazio
Inviato: 01 feb 2008, 00:24
da b.olivaw
Un ultima cosa: sai dove trovare pubblicazioni in merito alle ar 10?
prova a navigare qui
http://www.classicspeakerpages.net/libr ... _research/
dixit et salvavi animam meam
Inviato: 01 feb 2008, 04:29
da sidecar
Grazie.
Claudio
Inviato: 13 feb 2008, 01:05
da lucaxyz
vi basti sapere che la costruzione è "imponente", ogni cassa è composta di ben 28 pezzi di 5 tipi diversi di legno (tutti molto "popolari" ovviamente) per metter insieme i quali dovrete rispolverare le conoscenze infantili acquisite col Meccano o con il Lego
Originariamente inviato da audiofanatic - 11/04/2007 : 20:57:06
Non è che sono le Empire State Speaker diventate grandi?
Hanno una struttura matrix, o cos'altro?
A proposito di diffusori Hi-End

ho visto su altro 3d che il woofer delle kolkoz ha delle tolleranze piuttosto ampie, tali da richiedere un minimo di selezione, ma che strumentazione serve per tale selezione?
Grazie e saluti a tutto il forum
Luca
Inviato: 13 feb 2008, 02:41
da audiofanatic
vi basti sapere che la costruzione è "imponente", ogni cassa è composta di ben 28 pezzi di 5 tipi diversi di legno (tutti molto "popolari" ovviamente) per metter insieme i quali dovrete rispolverare le conoscenze infantili acquisite col Meccano o con il Lego
Originariamente inviato da audiofanatic - 11/04/2007 : 20:57:06
Non è che sono le Empire State Speaker diventate grandi?
Hanno una struttura matrix, o cos'altro?
A proposito di diffusori Hi-End

ho visto su altro 3d che il woofer delle kolkoz ha delle tolleranze piuttosto ampie, tali da richiedere un minimo di selezione, ma che strumentazione serve per tale selezione?
Grazie e saluti a tutto il forum
Luca
Originariamente inviato da lucaxyz - 12/02/2008 : 19:05:06
una struttura matrix con 300 euro??

no, diciamo che si è solo cercato di creare una cosa sufficientemente solida, all'interno c'è un setto che ha lo scopo di parzializzare le superfici e quindi spostarne la risonanza in alto. Poichè il volume maggiore è riservato al solo woofer e l'intero box è riempito di dacron non ci sono problemi in media frequenza. Il volume del medio è separato e annegato nel primo volume.
I parametri degli altoparlanti sono rilevabili con speakerworkshop, a livello di selezione "spicciola" basterebbe anche una misura dell'impedenza
Filippo
Inviato: 01 nov 2008, 08:42
da mau749
Perchè nessuno prende in considerazione i largabanda?
Io me ne sono innamorato quando, dopo aver litigato per anni con gli stramaledetti crossover che non finisci mai di mettere a punto, e non intendo solo dal punto di vista strumentale, dopo aver vinto l'oro "ad honorem" alle Olimpiadi per tutti i tripli salti mortali carpiati che ho dovuto fare per cercare di togliere di mezzo quel malefico picco di risonanza che ogni buon 15" PRO che si rispetti ti sbatte in faccia giusto ad 1 KHz, dopo tutto questo ho deciso di cambiare strada:
simply is better! e cosa c'è di più semplice di un solo altoparlante e senza x-over?
Ero sinceramente molto, molto scettico ma deciso a provare pur senza investire un capitale perchè non avevo assolutamente la minima idea di cosa ne sarebbe venuto fuori ed allora ecco l’idea: nel mercato del car audio sono moltissimi i piccoli altoparlanti bicono, perché non provare con questi?
Corsa veloce dal primo “HiFi Car“(?) incontrato per strada e torno a casa con una coppia di "splendidi" Pioneer TS 1042, bicono da 10 cm con membrana in polipropilene e sospensione in foam, acquistati alla
esorbitante cifra di 18,00 euro, tutti e due, ovviamente!
Due misure veloci (fs circa 100 Hz e Qts circa 0.9), sensibilità 90 dB SPL su 4 ohm: si poteva fare un TQWT.
Certo 10 cm sono davvero pochi per pensare di tirarci fuori un po’ di bassi ma valeva la pena di provare.
Butto giù sulla carta un progetto veloce con accordo a 65 Hz; Centro Commerciale, qualche pezzo di MDF da 16 mm tagliato a misura, qualche ora notturna e festiva di lavoro e le casse (grezze) erano pronte.
Tralascio le impressioni d'ascolto ma la risposta in frequenza è questa:
18 euro di altoparlanti, 30 di legno e una decina di ore di lavoro: qualcuno una volta disse … “Parigi val bene una messa …” o no ?
Da allora potrei, come in Blade Runner "... raccontare cose che voi umani nemmeno immaginate ..."
Ciao !

Inviato: 01 nov 2008, 19:54
da audiofanatic
Perchè nessuno prende in considerazione i largabanda?
Originariamente inviato da mau749 - 01/11/2008 : 03:42:03
:o
Filippo
Inviato: 01 nov 2008, 20:49
da mau749

Sarebbe a dire?
Meraviglia o disgusto?

Inviato: 02 nov 2008, 16:27
da same

Sarebbe a dire?
Meraviglia o disgusto?
Originally posted by mau749 - 01/11/2008 : 15:49:18
forse filippo intendeva che i largabanda sono generalmente presi mooolto in considerazione
giorgio