Pagina 2 di 11

Inviato: 25 ago 2006, 18:32
da danyx
prima di parlare di budget bisognerebbe capire cosa vogliamo utilizzare.
Tre vie, composti con un woofer da 20? 25? o addirittura 32?
medio a cupola oppure a cono?
tweeter da 25 mm.? o da 19-20?

direi inoltre di cominciare a decidere almeno il tipo di caricamento acustico lato basse frequenze

come tipologia di diffusore mi sembra di avere capito che le preferenze ricadino su TL, TQWT o DCAAV, magari Filippo potrebbe consigliarci, io personalmente non ho esperienza con Linee di Trasmissione o varianti di esse ed ho fatto solo qualche prova con carichi complessi.

Personalmente penso che una Linea di Trasmissione sia meno performante di un DCAAV (escursione ed estensione) mentre dovrebbe forse guadagnare qualcosa in smorzamento.
A mio avviso interessante anche la cassa chiusa


la fortuna è averla

Inviato: 25 ago 2006, 18:41
da plovati
Quale è costo ragionevole?
Quello significativamente inferiore (diciamo un 30%) al prezzo di un usato commerciale di pari classe. 3 vie a pavimento da 90dB si trovano a veramente poco (Indiana Line Hc504 a 200euro), la media di produzioni come Infinity, Wharfdale tannoy, Klipsch etc sui 400-500euro usate.

Il mio budget è quindi 250 euro.


_________
Piergiorgio

Inviato: 25 ago 2006, 18:45
da titano
prima di parlare di budget bisognerebbe capire cosa vogliamo utilizzare.
Tre vie, composti con un woofer da 20? 25? o addirittura 32?
medio a cupola oppure a cono?
tweeter da 25 mm.? o da 19-20?
Immagina di decidere cosa usare e poi scoprire che nessuno ha a disposizione il budget necessario. Che fai?
Non so come la pensano gli altri membri, per me il budget è SEMPRE il fattore limitante nello sviluppo di un progetto.
Sarà colpa della metalità "industriale" che mi hanno inculcato...o del fatto che non stampo ancora gli Euro in cantina :D

IMHO, meglio seguire queste tappe:

- scegliere a grandi linee che tipologia di diffusore fare
- fissare il budget
- fissare gli obbiettivi
- scegliere i componenti seguendo le direttive precedentemente fissate pre cercando di avvicinarsi quanto più possibile agli obbiettivi prefissati.

Mi pare francamente più logico...


Marco

Inviato: 25 ago 2006, 18:46
da Dragone
si in effetti è logico dare un limite di spesa e un limite di ingombro poi il resto si vedrà

Saluti, Stefano

Inviato: 25 ago 2006, 18:51
da titano
Quale è costo ragionevole?
Quello che si è disposti a spendere per un prodotto di prestazioni superiori a quelli commerciali (e non) di pari prezzo.

Tenuto conto del fatto che non vogliamo avviare una produzione commerciale ma tenerci in casa i nostri manufatti, personalmente, se docidessi di metterci personalmente la "manodopera", allora vorrei ottenere un risoltato dalle prestazioni superiori a quello che potrei permettermi, con una spesa dello stesso ordine di grandezza, pesacando nel primo negozio di materiale hi-fi che trovo per strada.

marco

Inviato: 25 ago 2006, 19:21
da MBaudino
Quale è costo ragionevole?
Quello significativamente inferiore (diciamo un 30%) al prezzo di un usato commerciale di pari classe. 3 vie a pavimento da 90dB si trovano a veramente poco (Indiana Line Hc504 a 200euro), la media di produzioni come Infinity, Wharfdale tannoy, Klipsch etc sui 400-500euro usate. Il mio budget è quindi 250 euro......

Originariamente inviato da plovati - 25/08/2006 :  13:41:13
Non vorrei fare lo 'sborrone' (se si può usare il termine) ma una differenza di 100-150 euro rispetto ad un buon usato ( a cui aggiungere il costo del legno ed il lavoro) mi sembra un poco limitativa (IMHO, ovviamente).
Per come la vedo io, varrebbe la pena di cogliere un occasione probabilmente unica o rara ( l' aspetto didattico, lo sviluppo da parte di Filippo, la documentazione passo passo ecc.) per ragionare sul un diffusore che sia in qualche modo ANCHE in grado di 'far sognare'.
In generale l' autocostruzione persegue due obiettivi (uniti spesso all' eventuale approfondimento degli aspetti tecnici): a) realizzare in maniera piu' economica qualche cosa di relativamente comune a livello commerciale, b) realizzare qualche cosa che, pur esistendo commercialmente, risulterebbe all' acquisto completamente fuori budget
Senza esagerare, vedrei meglio l' ipotesi b).

Mauro

Inviato: 25 ago 2006, 19:38
da plovati
ma più costa meno gente lo farà, meno gente lo farà e meno possibilità ci saranno di verificare se sia effettivamente migliore di un prodotto commerciale (senza voler nulla togliere a Filippo che è sicuramente in grado di fare un diffusore da sogno).
Insomma un Volsklautspreker è meglio di un Dreamloudspeaker, è più sensato, resta anche passata la notte.
I sogni sono belli ma sono ogni volta diversi.
; )

_________
Piergiorgio

Inviato: 25 ago 2006, 20:55
da audiofanatic
In generale l' autocostruzione persegue due obiettivi (uniti spesso all' eventuale approfondimento degli aspetti tecnici): a) realizzare in maniera piu' economica qualche cosa di relativamente comune a livello commerciale, b) realizzare qualche cosa che, pur esistendo commercialmente, risulterebbe all' acquisto completamente fuori budget
Senza esagerare, vedrei meglio l' ipotesi b).

Mauro


Originariamente inviato da MBaudino - 25/08/2006 : 14:21:17
Attenzione, il budget per me è una cosa relativa, perlomeno per quanto riguarda gli altoparlanti. Non dico che anche i sassi suonano o che è possibile cavare sangue dalle rape, ma piuttosto che se si usano nel modo giusto anche altoparlanti "comuni" il risultato può andare ben oltre le aspettative.
Fare un tre vie con 250 euro tutto compreso non è facile ma è possibile, bisogna però accettare qualche compromesso, e non è detto che il risultato non possa essere interessante, scordatevi però di avere altoparlanti griffati, si dovrà rovistare nei cataloghi alla ricerca del miglior compromesso.

Ragionando seriamente, immaginate una "testa" con carico del medio a linea di trasmissione con il Visaton WS130S4 (25eu) e tweeter HiVi TN28 (18eu) con cui possiamo allinearci meccanicamente in fase, e siamo già a 86eu... per il woofer si deve decidere il carico e non scendere sotto i 10"...
Come medio si potrebbe cercare anche altro, magari da 100mm

la sensibilità sarebbe intorno ai 90dB

Filippo

Inviato: 25 ago 2006, 20:59
da plovati
testa che potrebbe da sola fare un due vie per audiovideo da scaffale + base con wooferozzo 12" che fa da stand per la prima e da complemento della gamma?

_________
Piergiorgio

Inviato: 25 ago 2006, 21:14
da danyx
X Titano:
tu scrivi come priorità "scegliere a grandi linee che tipologia di diffusore fare" scusa ma non è quello che intendevo io? :)

Certamente che bisogna fissare un budget io sono il primo a dirlo ma se decidiamo di fare un 3 vie con woofer da 25 cm. per esempio penso che un budget di 250 euro sia assolutamente insufficiente, se facciamo un due vie con mid-woofer da 13 o 16 allora è diverso.

Personalmente, se la comunità vuole rimanere sui 250 euri preferirei un 2 vie.

Altra considerazione, ritengo che l'autocostruttore non consideri mai la propria fatica intesa come manodopera altrimenti se dobbiamo mettere nel computo del budget anche le ore di lavoro beh meglio che lasciamo stare. OVVIAMENTE IHMO :)





la fortuna è averla

Inviato: 25 ago 2006, 21:17
da danyx
mentre scrivevo Filippo aveva risposto....
beh se dice che con soli 250 euro si può fare qualcosa di buono, un 3 vie per giunta..... allora mi fido :)

la fortuna è averla

Inviato: 25 ago 2006, 23:07
da titano
X Titano:
tu scrivi come priorità "scegliere a grandi linee che tipologia di diffusore fare" scusa ma non è quello che intendevo io? :)
Mah, non mi pare. Tu hai parlato di altoparlanti...io intendevo tipologia più in generale. Se leggi il sondaggio di Filippo non ha chiesto se fare un tre vie con woofer da 20" o 25" o 30", ma se fare un due vie, un tre vie, un tqwt e via dicendo.

Non mi pare che sia la stessa cosa...; )
Certamente che bisogna fissare un budget io sono il primo a dirlo ma se decidiamo di fare un 3 vie con woofer da 25 cm. per esempio penso che un budget di 250 euro sia assolutamente insufficiente, se facciamo un due vie con mid-woofer da 13 o 16 allora è diverso.
Dipende qual'è il limite "dominante" nella fase di progettazione.
Tu ragioni partendo dal tipo di altoparlante, evidentemente le caratteristiche (sulla carta almeno) sono l'aspetto preponderante per te e la disponibilità di liquidi non è un grosso problema.

Per quel che mi riguarda il limite è la massima spesa sopportabile dalle mie tasche . Preferisco decidere quanto spendere e considerare quel limite invalicabile. Fatto questo, muovermi nello spazio delimitato da questa scelta e scegliere la combinazione di altoparlanti che meglio si coniuga con gli altri limiti prefissati a tavolino ( tipo di diffusore, numero altoparlanti, sensibilità, prestazioni desiderate).
Personalmente, se la comunità vuole rimanere sui 250 euri preferirei un 2 vie.
Non posso che essere d'accordo. Dipende comunque da cosa propone quella bestiaccia di Filippo... :D
Altra considerazione, ritengo che l'autocostruttore non consideri mai la propria fatica intesa come manodopera altrimenti se dobbiamo mettere nel computo del budget anche le ore di lavoro beh meglio che lasciamo stare. OVVIAMENTE IHMO :)
hehehe...se ti riferisci a quanto ho scritto prima, io intendevo dire che lo sforzo fisico e l'impegno manuale ha certamente una sua valenza "ludica", ma per quello che mi rigarda lo trovo tollerabile nella misura in cui riesco ad ottenere all'ascolto prestazioni che non riuscirei ad ottenere, a parità di spesa, con componenti commerciali.
O che per essere raggiunti richiederebbero un esborso decisamente superiore.

Marco

Inviato: 26 ago 2006, 00:07
da danyx
Marco, mi sa che hai preso il mio post come polemica non era quello che volevo anzi...

Mi rendo conto che mi sono spiegato male quando parlavo delle dimensioni degli altoparlanti, io intendevo dire che se usiamo woofer da 12" ed progettiamo un 3 vie bisognerà pensare probabilmente ad un budget medio più alto rispetto ad un due vie con mid-woofer da 6" poi certamente si può fare economia ma fino ad un certo punto.
Inoltre parlavo di dimensioni degli altoparlanti perchè un DCAAV lo vedo bene anche con un woofer da 13-16 cm. , una cassa chiusa IHMO dovrebbe avere un woofer almeno da 20cm, quindi la tipologia di carico lato basse in un certo senso definisce anche le dimensioni degli altoparlanti. Naturalmente nessuno ci impedisce di usare un 13 cm in cassa chiusa ma sembrava che si andasse verso un sistema ad efficienza medio alta




"Tu ragioni partendo dal tipo di altoparlante, evidentemente le caratteristiche (sulla carta almeno) sono l'aspetto preponderante per te e la disponibilità di liquidi non è un grosso problema"

E no, quì ti sbagli alla grande, sono dell'idea che il manico del progettista possa fare suonare bene degli altoparlanti di qualità media piuttosto che usare altoparlanti "fiki" in un sistema mal progettato, questo è certo, ma facendo due calcoli veloci penso che tra legno, viti, colla, cross-over, e se vogliamo rifinitura difficilmente rimaniamo sotto i 100 euro facciamo 80? se li leviamo dai 250 rimaniamo con 170 per acquistare gli altoparlanti. 170/6= 28 euro di media ad altoparlante, e permetterai che non è molto, cmq se leggi ho scritto che mi fido di Filippo. Non mi conosci e trovo un po' azzardato quando dici che non ho problemi di liquidità, sono semplicemente un appassionato costruttore e sarei disposto a spendere 50 o 100 euro in più se questo aiutasse a sfornare un prodotto di qualità più alta. In ogni caso Filippo mi sembra abbia le idee chiare, conosce molti altoparlanti "personalmente" e saprà ricavarne qualcosa di buono.

ps. Se esce un prodotto buono e si spende pure poco ovviamente sono la persona più felice del mondo :-)

Vado a casa.... buon wk a tutti ! :)




la fortuna è averla

Inviato: 26 ago 2006, 00:13
da titano
Marco, mi sa che hai preso il mio post come polemica non era quello che volevo anzi...
Gulp...forse hai preso tu il mio ultimo come polemica ma ti assicuro che sono rilassato come un budda stravaccato su un prato :D
Mi rendo conto che mi sono spiegato male quando parlavo delle dimensioni degli altoparlanti, io intendevo dire che se usiamo woofer da 12" ed progettiamo un 3 vie bisognerà pensare probabilmente ad un budget medio più alto rispetto ad un due vie con mid-woofer da 6" poi certamente si può fare economia ma fino ad un certo punto.
Inoltre parlavo di dimensioni degli altoparlanti perchè un DCAAV lo vedo bene anche con un woofer da 13-16 cm. , una cassa chiusa IHMO dovrebbe avere un woofer almeno da 20cm, quindi la tipologia di carico lato basse in un certo senso definisce anche le dimensioni degli altoparlanti. Naturalmente nessuno ci impedisce di usare un 13 cm in cassa chiusa ma sembrava che si andasse verso un sistema ad efficienza medio alta
Avevo capito diversamente ; )

"Tu ragioni partendo dal tipo di altoparlante, evidentemente le caratteristiche (sulla carta almeno) sono l'aspetto preponderante per te e la disponibilità di liquidi non è un grosso problema"

E no, quì ti sbagli alla grande, sono dell'idea che il manico del progettista possa fare suonare bene degli altoparlanti di qualità media piuttosto che usare altoparlanti "fiki" in un sistema mal progettato, questo è certo, ma facendo due calcoli veloci penso che tra legno, viti, colla, cross-over, e se vogliamo rifinitura difficilmente rimaniamo sotto i 100 euro facciamo 80? se li leviamo dai 250 rimaniamo con 170 per acquistare gli altoparlanti. 170/6= 28 euro di media ad altoparlante, e permetterai che non è molto, cmq se leggi ho scritto che mi fido di Filippo. Non mi conosci e trovo un po' azzardato quando dici che non ho problemi di liquidità, sono semplicemente un appassionato costruttore e sarei disposto a spendere 50 o 100 euro in più se questo aiutasse a sfornare un prodotto di qualità più alta. In ogni caso Filippo mi sembra abbia le idee chiare, conosce molti altoparlanti "personalmente" e saprà ricavarne qualcosa di buono.

ps. Se esce un prodotto buono e si spende pure poco ovviamente sono la persona più felice del mondo :-)

Vado a casa.... buon wk a tutti ! :)
Potrei dirti che non avendo nel tuo primo post toccato l'argomento 250€,mi pareva più un discorso generale.

Se tu sei d'accorod (visto e considerato che ci siamo solo capiti male) per alleggerire la discussione io taglierei via un po' di post inutili...i nostri :D

Marco

Inviato: 26 ago 2006, 01:08
da audiofanatic

Se tu sei d'accorod (visto e considerato che ci siamo solo capiti male) per alleggerire la discussione io taglierei via un po' di post inutili...i nostri :D

Marco


Originariamente inviato da titano - 25/08/2006 : 19:13:40
poi faremo pulizia :D per ora lasciamo scorrere ipotesi idee e pensieri, finché non vi tirate le coltellate non c'è problema

ribadisco che realizzare un sistema a 3 vie da pavimento con 250 euro è una sfida al limite del possibile per un autocostruttore, che paga i materiali almeno il triplo se non il quadruplo di quello che sborsa un azienda per forniture industriali di n pezzi, comunque ci proveremo

Filippo

Inviato: 26 ago 2006, 01:39
da titano
ribadisco che realizzare un sistema a 3 vie da pavimento con 250 euro è una sfida al limite del possibile per un autocostruttore, che paga i materiali almeno il triplo se non il quadruplo di quello che sborsa un azienda per forniture industriali di n pezzi, comunque ci proveremo
Per me si può anche alzare la posta. Mi pare che solo Pg abbia parlato di SOLO 250€.

Forse sarebbe il caso di fare una media con quello che ogni membro interessato è disposto a spendere o prepapare un altro sondaggio per valutare un intervallo di spesa acettabile.

Tra l'altro, a proposito di sondaggi, mi pare che quello relativo al tipo di diffusore sia ancora in evoluzione.
Prima di pensare al "tre vie" si potrebbe aspettare qualche giorno e vedere come si delineano le preferenze.

Marco

Inviato: 26 ago 2006, 03:30
da plovati
Per me si può anche alzare la posta. Mi pare che solo Pg abbia parlato di SOLO 250€.

Originariamente inviato da titano - 25/08/2006 :  20:39:47
E va bè, sono io il crosta, va bene? :grin:
SOLO 250euro, oh ma avete trovato la pianta degli euro?
Sono sempre mezzomilione, in fondo. A me fa sempre un altro effetto detto così. :)

_________
Piergiorgio

Inviato: 26 ago 2006, 04:17
da titano
E va bè, sono io il crosta, va bene? :grin:
Ahahahah...si va bene, mi piace come soprannome :D
SOLO 250euro, oh ma avete trovato la pianta degli euro?
Sono sempre mezzomilione, in fondo. A me fa sempre un altro effetto detto così. :)
Stiamo parlando di un cappuccino o di una coppia di diffusori tre vie (se il pallottoliere funziona...fan 6 altoparlanti :p ), da pavimento e con un woofer da 10"-12"?

Io non mi riferivo al fatto che sei il crosta, ma tenevo in debito conto quanto detto giustamente da Filippo..."realizzare un sistema a 3 vie da pavimento con 250 euro è una sfida al limite del possibile per un autocostruttore, che paga i materiali almeno il triplo se non il quadruplo di quello che sborsa un azienda per forniture industriali di n pezzi".

In pratica, non sono SOLO 250€...ma SOLO 250€ per realizzare, chiavi in mano, quello di cui si è parlato sopra. Non è la stessa cosa, non trovi? :|
Se il limite di spesa sono i 250€ chiavi in mano, come giustamente ha fatto notare danyx, allora è forse meglio battere altre piste.
Probabilmente sarebbe stato meglio decidere il budget per primo ed adeguare il progetto alle risorse disponibili. Se invece partiamo dal tipo di diffusore, la spesa prevista, per quanto bassa, dovrebbe almeno essere realistica.

Marco

Inviato: 26 ago 2006, 04:23
da b.olivaw
per me:
TQWT, da pavimento, ottimizzato per ambiente di 20mq, 50 cm dalla parete di fondo, ascolto da 2/2,5 metri 8)

non saprei circa due o tre vie, marca modello, ma mi pare che il rapporto p/p del TN28 (e del D6.8) sia tosto da battere.

Non sottovalutiamo il fatto che scegliendo ap di un unico distributore quest'ultimo potrebbe anche preparare un bundle a prezzo speciale ; )

bruno

dixit et salvavi animam meam

Inviato: 26 ago 2006, 04:26
da audiofanatic
E va bè, sono io il crosta, va bene? :grin:

Ahahahah...si va bene, mi piace come soprannome :D
SOLO 250euro, oh ma avete trovato la pianta degli euro?
Sono sempre mezzomilione, in fondo. A me fa sempre un altro effetto detto così. :)
Stiamo parlando di un cappuccino o di una coppia di diffusori tre vie (se il pallottoliere funziona...fan 6 altoparlanti :p ), da pavimento e con un woofer da 10"-12"?

Io non mi riferivo al fatto che sei il crosta, ma tenevo in debito conto quanto detto giustamente da Filippo..."realizzare un sistema a 3 vie da pavimento con 250 euro è una sfida al limite del possibile per un autocostruttore, che paga i materiali almeno il triplo se non il quadruplo di quello che sborsa un azienda per forniture industriali di n pezzi".

In pratica, non sono SOLO 250€...ma SOLO 250€ per realizzare, chiavi in mano, quello di cui si è parlato sopra. Non è la stessa cosa. :|

Marco



Originariamente inviato da titano - 25/08/2006 : 23:17:49
vabbè, magari sforiamo leggermente col budget, comunque prima o poi una decisione bisogna prenderla, altrimenti il sistema cambia nome e diventa KOLKAZ (che lo facciamo) :D

Filippo