Pagina 2 di 8
Re: 2A3 Direct Coupled
Inviato: 19 feb 2017, 18:52
da gluca
sono sempre più di 4W per la 6900, vanno bene?
i 90 di bias sono dati dai 23mA che passano nei 60H e in R2 ... sempre ohm
Re: 2A3 Direct Coupled
Inviato: 19 feb 2017, 19:17
da beat2001
La Bendix (Red-Bank) 6900 è un mostro : 4W di dissipazione penso vadano bene.
Ma questo lasciamolo da parte, al momento, in quanto serve solo a sviluppare il progetto fino alla fine.
- i 90 di bias sono dati dai 23mA che passano nei 60H e in R2 ... sempre ohm -
Se l'induttanza di carico anodico da 60H misura 1240 ohm dovremmo avere bisogno di 3913 ohm totali per avere i 90 di bias : pertanto ipotizziamo sia necessaria un resistenza fissa (da sostìtuire poi con un multigiri appropriato) di 2672 ohm (1240+2673=3913 ohm necessari).
Spero di aver fatto i calcoli giusti ...

Re: 2A3 Direct Coupled
Inviato: 19 feb 2017, 19:23
da gluca
beat2001 ha scritto:La Bendix (Red-Bank) 6900 è un mostro : 4W di dissipazione penso vadano bene.
Ma questo lasciamolo da parte, al momento, in quanto serve solo a sviluppare il progetto fino alla fine.
La dissipazione è parte del progetto.
Se l'induttanza di carico anodico da 60H misura 1240 ohm dovremmo avere bisogno di 3913 ohm totali per avere i 90 di bias : pertanto ipotizziamo sia necessaria un resistenza fissa (da sostìtuire poi con un multigiri appropriato) di 2672 ohm (1240+2673=3913 ohm necessari).
Spero di aver fatto i calcoli giusti ...

[/quote]
il conto è giusto
Re: 2A3 Direct Coupled
Inviato: 19 feb 2017, 19:58
da beat2001
Ecco come dovrebbe essere il progetto quasi ultimato.
Adesso rimane da calcolare la resistenza di catodo della 300BXLS ...
Re: 2A3 Direct Coupled
Inviato: 19 feb 2017, 21:11
da gluca
I 90V sono tra griglia e centro virtuale del catodo. Sempre ohm per l'ultima R
Re: 2A3 Direct Coupled
Inviato: 19 feb 2017, 21:26
da beat2001
controlla se la correzione dei 90V è giusta ...
Forza che siamo quasi al traguardo

Re: 2A3 Direct Coupled
Inviato: 19 feb 2017, 21:32
da gluca
Manca poco... però poi devo richiederti un paio di cose che hai tralasciato
Re: 2A3 Direct Coupled
Inviato: 19 feb 2017, 21:34
da beat2001
yes

Re: 2A3 Direct Coupled
Inviato: 21 feb 2017, 11:51
da jaxx
Ma nel TU non passa sempre e solo la Ia[300b]=60mA? Se il driver prende corrente dal catodo coem fa a B+ ad erogare 118mA?
In teoria la Rk della finale è data dalla resistenza equivalente tra lo stadio pre in parallelo e la Rk[300b], se nello stadio 23ma hai Rk(300b)=Vk/(Ik300b-Ik6900)=277/(95-23)=3.85kohm
se invece mette gli zener mantieni l'impedenza di Rk300b più bassa e ti basi sul calcolo di potenza dissipata di:
Pzener=Vk*(Ik300b-Ik6900)=20W. stai largo con il dimensionamento perchè scaldano molto, in più scaldandosi diminuisce il valore di Vz, aumenta la corrente della finale ecc ecc.
Io metterei 5*50V(10w l'uno)+1*27V(10w). attento a non metterli in corto se li monti su una piastra (anche se sono solo 3.6W max l'uno meglio montarli su dissipatori indipendenti).
ciao
Re: 2A3 Direct Coupled
Inviato: 21 feb 2017, 13:11
da gluca
jaxx ha scritto:Ma nel TU non passa sempre e solo la Ia[300b]=60mA? Se il driver prende corrente dal catodo coem fa a B+ ad erogare 118mA?
ciao
sì, giusto. c'è anche altro che vediamo dopo.
Re: 2A3 Direct Coupled
Inviato: 21 feb 2017, 13:18
da beat2001
Mi sa che avete proprio ragione.
Se la valvola driver prende la sua corrente dal catodo nel TU passano giustamente non 60mA, ma 95mA richiesti dalla 300BXLS.
Correggo questa cosa sull'ultimo schema pubblicato appena riusciamo a definire il valore necessario alla resistenza catodica della finale, che è la cosa che meno di tutte sono riuscito a capire come si calcola.
Gli zener e altre migliorie, per il momento, possono attendere.
A me interessa capire prima di ogni altra cosa come si calcola esattamente Rk.
Re: 2A3 Direct Coupled
Inviato: 21 feb 2017, 13:20
da gluca
la ha calcolata JAXX
Re: 2A3 Direct Coupled
Inviato: 21 feb 2017, 13:27
da beat2001
Già : 3,85Kohm.
Qua non afferro molto per mancanza di basi le formule Ik, etc.
Potete spiegarmelo in maniera più elementare (a prova di scemo si dice

)
Re: 2A3 Direct Coupled
Inviato: 21 feb 2017, 13:38
da beat2001
Aspettate che ci sono arrivato da solo :
i 277V sullo schema vanno divisi per 72 (95mA-23mA) : e fanno giusti giusti 3,85Kohm !!!

Re: 2A3 Direct Coupled
Inviato: 21 feb 2017, 13:45
da beat2001

... che soddisfazione !!!

Re: 2A3 Direct Coupled
Inviato: 21 feb 2017, 13:56
da gluca
segna 72mA sullo schema e calcola i condensatori
Re: 2A3 Direct Coupled
Inviato: 21 feb 2017, 15:28
da beat2001
Pubblico lo schema aggiungendo i 72mA ...
Per i condensatori qua ricasca l'asino : come si calcolano ?
Nello schema della 6900 (no L&W) dal quale ho tratto spunto c'è un 2200uF.
Nello schema (L&W) con la 300BXLS c'è un 220uF Solen.
In ingresso penso vada bene una resistenza da 100K. Ancora meglio una induttanza di griglia o un induttore UTC A-30. Il top sarebbe un bel TVC ?
Per la 300BXLS mi piacerebbe eliminare l'elettrolitico e sostituirlo in Ultrapath (come fa Tomas Mayer) con un bel carta e olio (da 30 o 50uF e anche più).
Re: 2A3 Direct Coupled
Inviato: 21 feb 2017, 15:32
da gluca
l'ultrapath sarebbe della western electric ed ha svantaggi. se vuoi eliminare il fastidio del condensatore di bypass allora dovreai usare LED sotto la 6900 e una stringa di zener sotto la 300B (con bypass più piccolo, non elettrolitico e di qualità)
Re: 2A3 Direct Coupled
Inviato: 21 feb 2017, 15:45
da beat2001
Non sono esperto di zener : quanti, di quanti volt e di quanti watt di dissipazione ?
E il condensatore ? più piccolo quanto ? sempre carta e olio, immagino ...
Re: 2A3 Direct Coupled
Inviato: 21 feb 2017, 15:52
da gluca
LED per arrivare a 7V sotto la 6900 (oppure uno zener da 6.8V) e zener per arrivare a 277V sotto la 300B. vedi post sopra di JAXX. sotto la 6900 non serve bypass, per la 300B un condesatore a film ma bisogna rivedere cosa aveva fatto mario nella discussione che ti ho indicato all'inizio, non ricordo al volo.