Re: Accensione
Inviato: 21 ott 2016, 22:52
Comincio a vedere cosa posso riciclare per questa prova.
. Come valvola utilizzerei le solite ECC82 o ECC88, e come IC un' OPA2132 o simili.
. Trasformatori piccoli ho solo dei 12-0-12 e quindi vorrei provare con un moltiplicatore (su questo ci torno) per non usarne due back to back. Dovrebbe essere una cosa cosa per cuffie e non vorrei diventasse grosso e pesante come una portaerei (già con i miei contenitori c'è da ridere).
. Ipotizzando un'anodica da 100V o poco di più penso che g potrebbe essere a -2/3V, con 2/6 mA di corrente (con il CCS la retta di carico se non sbaglio dovrebbe essere abbastanza orizzontale).
. Con la CCS ho ancora più dubbi, tra l'altro mi sembra che in generale abbiano bisogno di più dei pochi V che avrei tra valvola e riferimento. Credo (spero) di aver capito almeno quelle a Jfet di tipo "current mirror" ma con il loro collegamento ad una tensione esterna temo che all'accensione non siano adatte a questo caso. In alternativa non vado oltre l' LM334 (che RS ha a catalogo) che essendo flottante dovrebbe avere la pazienza di aspettare e se leggo bene il datasheet gli potrebbero anche bastare i 2 o 3 V disponbili (eventualmente per avere più corrente se ne possono mettere due in parallelo?). Al di la di un notevole articolo di Walt Jung, che ne parla bene ma con 18V disponibili, non sono però riuscito a capire quanto degradi nelle condizioni in cui lo farei lavorare io.
Intanto che "mi diverto" con l'alimenttore sarei grato a chi desse un'occhiata a queste premesse, in particola per la CCS
. Come valvola utilizzerei le solite ECC82 o ECC88, e come IC un' OPA2132 o simili.
. Trasformatori piccoli ho solo dei 12-0-12 e quindi vorrei provare con un moltiplicatore (su questo ci torno) per non usarne due back to back. Dovrebbe essere una cosa cosa per cuffie e non vorrei diventasse grosso e pesante come una portaerei (già con i miei contenitori c'è da ridere).
. Ipotizzando un'anodica da 100V o poco di più penso che g potrebbe essere a -2/3V, con 2/6 mA di corrente (con il CCS la retta di carico se non sbaglio dovrebbe essere abbastanza orizzontale).
. Con la CCS ho ancora più dubbi, tra l'altro mi sembra che in generale abbiano bisogno di più dei pochi V che avrei tra valvola e riferimento. Credo (spero) di aver capito almeno quelle a Jfet di tipo "current mirror" ma con il loro collegamento ad una tensione esterna temo che all'accensione non siano adatte a questo caso. In alternativa non vado oltre l' LM334 (che RS ha a catalogo) che essendo flottante dovrebbe avere la pazienza di aspettare e se leggo bene il datasheet gli potrebbero anche bastare i 2 o 3 V disponbili (eventualmente per avere più corrente se ne possono mettere due in parallelo?). Al di la di un notevole articolo di Walt Jung, che ne parla bene ma con 18V disponibili, non sono però riuscito a capire quanto degradi nelle condizioni in cui lo farei lavorare io.
Intanto che "mi diverto" con l'alimenttore sarei grato a chi desse un'occhiata a queste premesse, in particola per la CCS
