Pagina 2 di 2

Re: Interfaccia per scheda audio

Inviato: 19 ott 2016, 19:10
da audiofanatic
mrttg ha scritto:
marziom ha scritto:Perché non prevedere uno stadio di potenza per l'uscita?, basterebbe un LM3886 o similari.
Con quello poi ci puoi misurare RLC, altoparlanti e TU.
Vado a batteria e lo voglio compatto...lo stadio di potenza ognuno ha le sue esigenze particolari.
Chi è che non ha un gainclone o un classe d cinese.
Per un uso del genere consiglierei il TDA2030 o LM1875 con alimentazione singola
per almeno due motivi:
1 - l'alimentazione singola prevede un C in uscita e para le chiappe da molte brutte cose :grin:
2 - il tab di montaggio è connesso al pin 3 e il pin 3, in alimentazione singola, è a massa, quindi si può avvitare l'IC sul contenitore/dissipatore

questi sono economici e a bassa tensione, il TDA arriva a 36V e il 1875 a 60
https://it.aliexpress.com/item/Power-Su ... b007cd0cc5
https://it.aliexpress.com/item/diy-kit- ... 7639d63c46

Filippo

Re: Interfaccia per scheda audio

Inviato: 20 ott 2016, 07:38
da mrttg
Un altra idea per l' amplificatore è farne uno con due LM3886... una cosa simile pilota l' impossibile.

Re: Interfaccia per scheda audio

Inviato: 20 ott 2016, 09:22
da audiofanatic
mrttg ha scritto:Un altra idea per l' amplificatore è farne uno con due LM3886... una cosa simile pilota l' impossibile.
due di queste le ho prese, ma non le ho ancora provate,
https://it.aliexpress.com/item/diy-thre ... f30548a438
in compenso ho provato le schede con il TDA7293, in particolare queste, ma ce ne sono anche di più economiche
https://it.aliexpress.com/item/Free-Shi ... 65a340e09e

IMHO il 7293 va molto meglio del 3886, anche come suono
tornando al chip singolo, ho provato anche queste schedine, le volevo portare al Bottom... hanno tutto on-board, basta un trafo max 28+28V
https://it.aliexpress.com/item/TDA7293- ... 966724f740

Filippo