Re: Filtro DC per rete
Inviato: 12 apr 2016, 20:06
ciao sono curioso anch'io metteresti una foto della tua ciabatta auto costruita
grazie

grazie
Il sito indipendente degli audiocostruttori Italiani
https://audiofaidate.org/forum/
Questo m sembra un oggetto ben fatto con i filtri di modo comune su ogni uscita.stereosound ha scritto:A mio parere,ai fini della qualità audio, si ottengono risultati globali migliori utilizzando un TA d'isolamento (costruito possibilmente con specifiche adatte allo scopo) magari con uscite filtrate:unico neo il costo non trascurabile...ma alla lunga ripaga!
Nel mio caso ne utilizzo 2 in cascata per tutte le elettroniche di segnale con risultati apprezzabili, mentre per i finali ne ho uno da 2KVA anch'esso con uscita filtrata.
Qualcosa di simile per intenderci:
http://www.xindakitalia.com/portfolio/xindak/
Quasi quasi visto che ho bisogno di una prolunga per la ciabatta a cui collego le elettroniche audio ne approfitto e la termino con questo filtro DC. Utilizzando componenti non esoterici per il filtro potrei cavarmela con una trentina di euro.trini ha scritto:Non ho costruito una ciabatta; ho messo il filtro in una scatola di derivazione per fare in fretta( e si vede!) e sono entrato e uscito direttamente con il fillo elettrico. Non fa differenza. A voi le foto( che col mio telefonino non sono un granchè).
Ciao, Trini
Giusto! Difatti l'unico limite(per i C usati) credo sia il dover pilotare carichi con correnti di alcuni amp.,magari di qualche finalone a SS...immagino non sia il caso di Trini!mrttg ha scritto:
Questo m sembra un oggetto ben fatto con i filtri di modo comune su ogni uscita.
L' unica cosa non a norme di quel condizionatore sono i toroidi di modo comune che mancano del divisorio (un banale pezzo di vetronite senza rame o plasica apposita).stereosound ha scritto:Giusto! Difatti l'unico limite(per i C usati) credo sia il dover pilotare carichi con correnti di alcuni amp.,magari di qualche finalone a SS...ma non credo sia il caso di Trini!mrttg ha scritto:
Questo m sembra un oggetto ben fatto con i filtri di modo comune su ogni uscita.
mrttg ha scritto:
L' unica cosa non a norme di quel condizionatore sono i toroidi di modo comune che mancano del divisorio (un banale pezzo di vetronite senza rame o plasica apposita).
Solo VDR.mrttg ha scritto:
I tuoi condionatori hanno un limitatore di "surge"?
No, non ti sbagli,nicomario ha scritto:..ho notato che rispetto allo schema hai filtrato sia la fase che il neutro, o mi sbaglio ?![]()
Non avevo nè tempo, nè voglia di andare a sentire le differenze tra le due soluzioni e ho deciso di dare retta a chi queste cose le vendetrini ha scritto: Ho scopiazzato spudoratamente le indicazioni della Vibex e, quindi, ho messo un filtro DC anche sul neutro, oltre che sulla fase.
Per la verità l'apparecchio della Vibex cui mi riferisco ha una capacità di 2 KW, quindi dovrebbe pilotare anche finaloni SS, che ovviamente non ho.stereosound ha scritto: Difatti l'unico limite(per i C usati) credo sia il dover pilotare carichi con correnti di alcuni amp.,magari di qualche finalone a SS...immagino non sia il caso di Trini!
Ho visto che non ha collegato( usato) il conduttore di terra!
Come avrai notato, non credo molto alla influenza del cavo di rete; l'unica cosa che posso dirti è di usare un cavo almeno AWG14, meglio AWG12( certo isolato in teflon dovrebbe essere meglio).Marcus ha scritto:Invece per la prolunga che cavo uso?
Non dubito sulla capacità di gestire 2KVA ma sulla sua efficacia (ai fini della qualità audio) con carichi vicini o uguali a quello dichiarato.trini ha scritto:
Per la verità l'apparecchio della Vibex cui mi riferisco ha una capacità di 2 KW, quindi dovrebbe pilotare anche finaloni SS, che ovviamente non ho.
Per il fine settimana dovrei portare la capacità a circa 16KuF e provare il filtro DC a monte della ciabatta che alimenta tutto l'impianto, vedremo.
Sai bene che ogni trasformatore "ronza" per definizione! Se ronza troppo o in maniere anomala i motivi possono essere molteplici e molto spesso risolvibili.trini ha scritto:
Con i trasformatori di isolamento, poi, sono stato particolarmente sfortunato, dopo un po' si sono messi a ronzare tutti; adesso ho molti fermaporta
.
Ovviamente!trini ha scritto:
Quello che vorrei rimarcare è il fatto che il filtro DC non è esattamente un condizionatore di rete come normalmente viene inteso, ma appunto filtra "solo" la DC e niente altro; non lo ritengo paragonabile agli altri.
Usando un TA d'isolamento, l'eventuale componente continua presente sul primario (rete) non sarebbe comunque presente al secondario;di conseguenza per eliminare del tutto la componente continua non è necessario utilizzare un filtro anti DC.trini ha scritto:
Probabilmente ne è un completamento.![]()
Avevo già messo in passato sul forum uno dei miei lavori in merito,non c'è nulla di eccezionale!trini ha scritto:
Puoi mostrarci il circuito del tuo condizionatore, magari con qualche dettaglio costruttivo?
nicomario ha scritto:
..ho notato che rispetto allo schema hai filtrato sia la fase che il neutro, o mi sbaglio ?![]()
ho notato anche che ci sono 4 condensatori per fase in più, mi consigli di usarne solo 6 come da schema o 10 come da foto ?trini ha scritto
No, non ti sbagli,
Vero.stereosound ha scritto: Usando un TA d'isolamento, l'eventuale componente continua presente sul primario (rete) non sarebbe comunque presente al secondario;di conseguenza per eliminare del tutto la componente continua non è necessario utilizzare un filtro anti DC.
non ne vedo l'utilità...trini ha scritto:No, non ti sbagli,nicomario ha scritto:..ho notato che rispetto allo schema hai filtrato sia la fase che il neutro, o mi sbaglio ?![]()
e fai male.trini ha scritto:Come avrai notato, non credo molto alla influenza del cavo di rete;
Con quale cavo consigli di realizzare la prolunga?trini ha scritto:Come avrai notato, non credo molto alla influenza del cavo di rete; [
e fai male.Si sentono anche quelli, purtroppo.
(come e perché, specie considerato che sono alla fine di una linea lunghissima realizzata nei modi e con i materiali più disparati, per me resta un mistero ancora più oscuro del motivo per cui "suonano" i cablaggi audio di segnale e di potenza... ma basta fare qualche prova per rendersi conto che l'effetto c'è).
UnixMan ha scritto:non ne vedo l'utilità...trini ha scritto:No, non ti sbagli,nicomario ha scritto:..ho notato che rispetto allo schema hai filtrato sia la fase che il neutro, o mi sbaglio ?![]()
![]()
BTW: lo sai che così facendo di fatto stai mettendo i due "filtri" e quindi i due banchi di condensatori in serie tra loro, per cui su ciascun filtro ti serve una capacità almeno doppia (quindi, in totale, quadrupla) rispetto a quella di cui avresti bisogno mettendo il "filtro" su un solo ramo, vero?
temo nessuna di quelle. Quello che hai usato per il GM70 forse potrebbe andare, ma per alimentare tutto l'impianto IMHO ha una sezione decisamente insufficiente.Marcus ha scritto:Con quale cavo consigli di realizzare la prolunga?
[...]
Sopra ho postato varie opzioni.
sì. Oppure solo il neutro. Fa lo stesso: per bloccare la DC basta che ci sia un condensatore in serie al circuito, non importa in quale punto... quando il circuito è chiuso, fase e neutro fanno parte dello stesso loop di corrente, cioè sono "in serie". La (stessa) corrente "entra" da una parte e (dopo aver attraversato il circuito alimentato) "torna indietro" dall'altra.nicomario ha scritto:quindi secondo il tuo consiglio potrei filtrare solo la fase
Pazienza, vorrà dire che prenderò del FR2OHH2R 3 x 2,5 è come va va.UnixMan ha scritto:temo nessuna di quelle.Marcus ha scritto:Con quale cavo consigli di realizzare la prolunga?
[...]
Sopra ho postato varie opzioni.