Pagina 1 di 1

Test valvolari - il metodo più corretto

Inviato: 14 dic 2015, 12:25
da Martos
Buongiorno a tutti. Mi trovo ad intraprendere quella fase "elettrizzante" del test di fine costruzione. Ho completato proprio in questi giorni il montaggio di un pre con le 6sn7 su progetto della megahertz. È una fase delicata che porta al pettine eventuali errori o che dà il via ad "aggiustamenti".
Mi sto chiedendo: cosa, in che ordine e come misurare?
Mi piacerebbe che alla fine di questo post fosse possibile realizzare una sorta di protocollo di misurazione generalizzabile a qualsiasi elettronica amplificatrice fatta con le valvole.
Insomma chiedo, a chi ha realizzato più di 1-2 elettroniche, di condividere il proprio metodo di controllo. Spero che i più esperti diano il loro contributo.
Grazie a tutti coloro che contribuiranno.

Re: Test valvolari - il metodo più corretto

Inviato: 14 dic 2015, 19:05
da mariovalvola
Non è così facile generalizzare.
Prima di tutto verificherei di non aver commesso errori marchiani: condensatori elettrolitici invertiti, componenti saldati ai piedini sbagliati degli zoccoli, collegamenti corretti.
Se fosse possibile, non lo è sempre, verificherei le tensioni di filamento senza tubi (se accendi in corrente è molto più difficile)
Se un circuito ha CCS, andrebbero ex-ante regolati.
Se ci sono regolazioni nei circuiti di accensione dei filamenti devi sistemare questi prima che arrivi l'anodica.
Se l'accensione è in corrente (vedi Coleman) bisogna verificare se le tensioni in ingresso sono corrette e la regolazione della tensione d'uscita va fatta sapendo che con la corrente anodica circolante farà variare la tensione di accensione. esistono negativi di griglia? bisogna regolarli per stare sicuri.
Quando inserisci l'anodica, devi verificare le tensioni alternata in entrata e la continua in uscita se corrisponde a quanto previsto in progetto. fatto questo, verifichi le corrette tensioni e correnti nei vari stadi.
Verifichi che ci sia il rumore previsto nell'alimentazione.
ricontrolli i filamenti eventualmente accesi in corrente.
Fatto questo butti via tutto perché il pre ronza come un nido di vespe perché ha le masse fatte alla membro di segugio e il cablaggio random.
Più che protocolli ci vuole buonsenso

Re: Test valvolari - il metodo più corretto

Inviato: 14 dic 2015, 19:21
da gluca
quello che dice Mario + io non accendo mai qualcosa subito dopo averla cablata, aspetto qualche ora e ricontrollo che il cablaggio sia corretto e che ogni cavo vada dove deve andare. mai senza fusibile.

Re: Test valvolari - il metodo più corretto

Inviato: 14 dic 2015, 20:59
da plovati
e mai coi bacherozzi , se si vuole un risultato sicuro :grin:

Re: Test valvolari - il metodo più corretto

Inviato: 14 dic 2015, 21:12
da gluca
sterminerò tutti i bacherozzi!

Re: Test valvolari - il metodo più corretto

Inviato: 15 dic 2015, 09:34
da Martos
Innanzitutto grazie per le risposte. Il mio contributo può essere quello di relatore. Provo a mettere insieme quanto detto da chi ne sa più di me. Sarà un lavoro lungo ma secondo me potremmo veramente arrivare ad un risultato notevole.

Potremmo già scrivere la prima regola del "protocollo di controllo pre-accensione".
1. Verificare il corretto cablaggio e le polarità dei componenti.

Come secondo punto direi di verificare le tensioni dei filamenti. Qual è il metodo più giusto: con valvola inserita o senza?

Re: Test valvolari - il metodo più corretto

Inviato: 15 dic 2015, 09:48
da mariovalvola
Vedo che non ci stai mettendo la testa e, soprattutto, non leggi.
Auguri

Re: Test valvolari - il metodo più corretto

Inviato: 15 dic 2015, 10:08
da Martos
Auguri anche a te Mario.
Considera che non scrivo solo per te. Ci leggono anche persone non proprio esperte (mi ci metto anche io). Ho letto che hai scritto che reputi più opportuno con le valvole inserite ma cercavo sia una motivazione di questa scelta che eventuali altri pareri di chi ci segue.
Fammi capire. Sono sicuro che hai ragione ma vorrei far mio il ragionamento che hai fatto nella tua testa.
Preparati che chiederò anche cose scontate per te ma fondamentali per me e altri. :smile:
Grazie ancora.

Re: Test valvolari - il metodo più corretto

Inviato: 15 dic 2015, 17:32
da UnixMan
Martos ha scritto:Come secondo punto direi di verificare le tensioni dei filamenti. Qual è il metodo più giusto: con valvola inserita o senza?
dipende dal circuito. In alcuni circuiti alcune verifiche preliminari, molto grossolane, si possono fare anche senza i tubi, in altri no.

Una regola generale, valida per qualsiasi circuito, non esiste.

Re: Test valvolari - il metodo più corretto

Inviato: 15 dic 2015, 17:44
da Martos
Ragazzi vorrei con il vostro aiuto creare una specie di tutorial per quelli come me che non sono esperti. Insomma a scuola ho fatto elettrotecnica ma tanti anni fa e con un approccio non proprio proattivo.
Mi piacerebbe, se possibile, che trattaste l'argomento di più spiegando per esempio le casistiche che possono esserci.
Io per lavoro faccio l'informatico e la scomposizione del problema in tanti sotto problemi mi viene abbastanza facile.
Non occorre dire tutto e subito.. Andiamo per passi.
Mario mi ha fatto intuire che per alcuni filamenti di valvole è più significativa l'intensità che la tensione. Per me questa cosa, ahimè, è nuova. Sono certo che non sarò l'unico con questo grado di "ignoranza". Vorrei capire e far capire di più.
I contributi di tutti sono preziosi.

Re: Test valvolari - il metodo più corretto

Inviato: 15 dic 2015, 18:04
da mariovalvola
non hai capito nulla.

Re: Test valvolari - il metodo più corretto

Inviato: 15 dic 2015, 21:37
da plovati
Mario ossu', non è esperto, sta mettendoci impegno.
Perché queste risposte?
La pazienza è una virtu' e una dote. Non si è obbligati ad averli ma perché impedire a chi ce l'ha di esercitarla?

Re: Test valvolari - il metodo più corretto

Inviato: 16 dic 2015, 09:58
da Martos
Mario mi dispiace la tua risposta. Non la capisco. Non sei obbligato a dare un tuo contributo.
Grazie Pierluigi: hai colto il mio spirito.
Mi piacerebbe proseguire, se è possibile ovviamente, verso l'obbiettivo iniziale. E preannuncio che le domande che vi sottoporrò daranno misura di quanto io ne sappia: spero abbiate pazienza.

Oltre alla prima regola che dovrebbe essere quella di verificare la corrispondenza del circuito del progetto con quello realizzato cosa possiamo fare a valvole non montate? Le tensioni misurate sui pin degli zoccoli sono significative per controllare l'esattezza della realizzazione?

Grazie

Re: Test valvolari - il metodo più corretto

Inviato: 16 dic 2015, 13:00
da samhorn
secondo me un tutorial non è possibile farlo, oppure sarebbe troppo generico, ogni tipologia di circuito ha le sue caratteristiche e anche di conseguenza i controlli pre accensione... per capirlo basta vedere le istruzioni delle riviste riguardo i progetti descritti, sono sempre diverse e adatte al circuito in questione.

Re: Test valvolari - il metodo più corretto

Inviato: 20 dic 2015, 17:55
da Martos
Allora non andiamo sul generico. Vediamo in concreto. Io ho realizzato questo.
Cosa verifichereste dopo aver verificato che il montaggio sia ok?

Re: Test valvolari - il metodo più corretto

Inviato: 20 dic 2015, 21:47
da mariovalvola
Se consideriamo valido lo schema dell'alimentatore, e non lo è, la prima cosa da fare, sarebbe quella di escludere l'anodica dal circuito ( stacca un capo del secondario HT ) e controllare le tensioni ai piedini dei filamenti prima senza i tubi e poi con i tubi inseriti.
Fatto questo, dopo aver staccato il collegamento con la rete luce, colleghi l'anodica, riattacchi la rete, e controlli la tensione sull'anodo della valvola alta se coincide con quanto previsto ( e non lo sai. pertanto ti devi determinare quanto dovrebbe essere la tensione anodica in questo benedetto preamplificatore. Spannometricamente dovremmo arrivare a circa 310V - 320v) e poi verifichi i riferimenti dei filamenti se sono compatibili con l'isolamento catodo filamento della valvola.
Comprendo le tue necessità però, anche le cose più banali lasciano spazio a formidabili equivoci.
Pensa a Oreste da Roncade
[youtube]3EX5cnUcG6c[/youtube]

Re: Test valvolari - il metodo più corretto

Inviato: 21 dic 2015, 12:10
da Martos
Grazie Mario per la risposta.
Procedo senz'altro con le prime misurazioni che mi indichi.
Volevo però chiederti come mai dici: "Se consideriamo valido lo schema dell'alimentatore, e non lo è"?

Re: Test valvolari - il metodo più corretto

Inviato: 22 dic 2015, 14:30
da mariovalvola
Le misure come sono andate?

Re: Test valvolari - il metodo più corretto

Inviato: 22 dic 2015, 16:04
da Martos
Allora Mario eccomi qua.
Grazie per l'interessamento.
Senza valvole montate ho sui filamenti 8v mentre sugli anodi della valvola alta ho circa 325v. Sulla bassa non ho tensione sugli anodi.
Con le valvole montate ho sui filamenti 5,5v (un po' pochini vero?) e sugli anodi una cosa che proprio non capisco. Su uno ho 295v mentre sull'altro 253(!).
Sono perplesso. Potrebbe dipendere dalla valvola? Non ho fatto la prova di invertirle. Magari una è andata.
Che mi dici Mario?

Re: Test valvolari - il metodo più corretto

Inviato: 22 dic 2015, 16:43
da mariovalvola
Veramente nessuno ti aveva scritto di testare l'anodica a vuoto senza tubi. Ti avevo scritto di staccarla.
Sul secondario HT sotto carico, quanto hai in AC? che tensione leggi tra catodo basso e massa nei due canali?
Non hai misurato i riferimenti dei filamenti. se la tensione di filamento è bassa, riduci le resistenze serie.

Re: Test valvolari - il metodo più corretto

Inviato: 22 dic 2015, 17:03
da Martos
Non capisco che intendi quando dici "Non hai misurato i riferimenti dei filamenti"

Re: Test valvolari - il metodo più corretto

Inviato: 22 dic 2015, 20:34
da mariovalvola
ti sarai accorto che il capo del filamento del tubo basso è collegato a massa e il filamento del tubo alto è collegato a un potenziale molto più alto grazie al partitore che vedi nello schema composto dalla resistenza da 220K e 330K.
le tensioni ai catodi?

Re: Test valvolari - il metodo più corretto

Inviato: 03 gen 2016, 16:42
da Martos
Ciao Mario.
Solo ora sono riuscito, dribblando l'ultimo panettone, ad eseguire un po' di misurazioni. Te le scrivo di seguito:
Misurazioni dei secondari senza carico: 236v-6,5v-6,5v AC
Pin dei filamenti senza alimentazione HT e senza tubi inseriti: 8,1v-8,1v DC
Pin dei filamenti senza alimentazione HT e con tubi inseriti: 5,5v-5,5v DC
Alimentazione HT collegata anodo valvola alta senza tubo: 327v DC
Alimentazione HT collegata anodo valvola alta con tubo: appena acceso la tensione è 324v poi scende fino a stabilizzarsi a 264v (?)
Sul secondario in HT all'ingresso del ponte ho 234v AC all'uscita ho 315v DC.
Tensioni sui catodi della valvola bassa rispetto alla massa: su uno ho 6 mV mentre sull'altro 3,8v.
Grazie per la tua guida.
Ciao.

Re: Test valvolari - il metodo più corretto

Inviato: 04 gen 2016, 16:39
da Martos
Credo di non essere stato molto preciso riguardo alcune misurazioni:
Su entrambi i pin dello zoccolo degli anodi della valvola alta senza i tubi montati ho 327v.
Con i tubi invece su un anodo della alta ho 300v mentre sull'altro si stabilizza a 264v. Questa asimmetria non credo sia cosa buona.
Perdona l'imprecisione Mario. Grazie ancora.

Re: Test valvolari - il metodo più corretto

Inviato: 04 gen 2016, 18:17
da mariovalvola
Con affetto, devo constatare che non leggi quello che ti viene scritto.
Detto questo, Potresti disegnare i valori di tensione sullo schema così ci capiamo con sicurezza.
Tieni montati i tubi e scrivi sullo schema le tensioni agli anodi e ai catodi.

Re: Test valvolari - il metodo più corretto

Inviato: 04 gen 2016, 19:57
da Martos
Grazie per la pazienza.
Ecco lo schema buttato giù a mano. Ti ho messo lo zoccolo dell'alta con le tensioni.

Re: Test valvolari - il metodo più corretto

Inviato: 04 gen 2016, 20:13
da mariovalvola
e alla valvola bassa?

Re: Test valvolari - il metodo più corretto

Inviato: 04 gen 2016, 20:13
da mariovalvola
potevi utilizzare lo schema della parte audio

Re: Test valvolari - il metodo più corretto

Inviato: 04 gen 2016, 20:34
da samhorn
Mi sa che c'è un problema, la sezione con 6mV sul catodo... rispetto a massa? E è quella alta?

Re: Test valvolari - il metodo più corretto

Inviato: 04 gen 2016, 21:09
da mariovalvola
direi di si. prova a invertire i tubi

Re: Test valvolari - il metodo più corretto

Inviato: 04 gen 2016, 21:09
da mariovalvola
mancano le misure sulla valvola bassa

Re: Test valvolari - il metodo più corretto

Inviato: 04 gen 2016, 21:12
da mariovalvola
metti le tensioni sullo schema del pre. Le griglie alte sono collegate correttamente?

Re: Test valvolari - il metodo più corretto

Inviato: 04 gen 2016, 21:25
da mariovalvola
Partiamo da qui.

misura tutte le tensioni ai piedini e ai terminali delle varie resistenze
pre.png

Re: Test valvolari - il metodo più corretto

Inviato: 09 gen 2016, 21:01
da Martos
Buonasera a tutti.
Ho finalmente trovato il tempo per effettuare le misurazione sui terminali delle valvole e sui capi delle resistenze.
Purtroppo il risultato non mi sembra rincuorante. Nella migliore delle ipotesi ho sbagliato i collegamenti (eppure il circuito l'ho ricontrollato prima dell'accensione) nella peggiore ci deve essere qualche componente che non va.
Ho una misurazione della tensione sulla resistenza da 1M sul canale destro che varia da 10 a 70 mV senza stabilizzarsi mai.
Allego lo schema delle misurazioni.
Grazie dell'aiuto.
Marco.

Re: Test valvolari - il metodo più corretto

Inviato: 09 gen 2016, 21:20
da mariovalvola
Sei un fenomeno!!! Ti avevo preparato lo schema, ti bastava scrivere le tensioni ed eri a posto invece di rappresentare i tubi con quelle robe numerate.
- i piedini li hai controllati?
- I tubi si accendono?
- hai provato ad invertirli?
Controlla ad apparecchio spento, e con i condensatori catodici staccati i valori resistivi

Re: Test valvolari - il metodo più corretto

Inviato: 09 gen 2016, 21:43
da samhorn
Se i collegamenti sono ok, la sezione 4-5-6 di una delle 2 valvole è ko, I filamenti sono accesi in quanto il canale b ha le tensioni in regola circa...
Bisognerebbe sostituire con una terza valvola oppure ricablare momentaneamente almeno un canale con le due sezioni della stessa valvola così provi una alla volta e capisci quale è quella guasta...

Re: Test valvolari - il metodo più corretto

Inviato: 09 gen 2016, 22:04
da Martos
Per Mario:
Caro Mario se avessi potuto usare il tuo schema lo avrei fatto.
- Che intendi per piedini?
- I tubi si accendono.
- Non ho provato ad invertirli. Lo faccio e rimisuro le tensioni.
Per Samhorn:
Grazie. Purtroppo una terza valvola non c'è l'ho. Dalle misurazioni ci sono gli elementi per capire almeno quale valvola è sospetta?

Re: Test valvolari - il metodo più corretto

Inviato: 09 gen 2016, 22:23
da mariovalvola
Ha ragione samhorn. E' l'approccio più corretto proprio per capire dove sta il problema

Re: Test valvolari - il metodo più corretto

Inviato: 10 gen 2016, 08:54
da Martos
Ho invertito i tubi e le misurazioni sugli zoccoli sono confermate. Mi sarei aspettato, se una delle valvole avesse avuto problemi, di notare delle variazioni. Dico una cosa non corretta?

Re: Test valvolari - il metodo più corretto

Inviato: 10 gen 2016, 09:09
da Martos
Nelle misurazioni che giustamente sono state suggerite non sono state prese in considerazione le tensioni ai capi dei condensatori: vi chiedo se è utile eseguire anche quelle.

Re: Test valvolari - il metodo più corretto

Inviato: 10 gen 2016, 13:31
da zen-o
Scusate se intervengo...
Martos ha scritto:Nelle misurazioni che giustamente sono state suggerite non sono state prese in considerazione le tensioni ai capi dei condensatori: vi chiedo se è utile eseguire anche quelle.
A questo punto direi di si ... ma più che altro verifica il condensatore (dal tuo schema non si capisce se è elettrolitico o altro, anche per questo era meglio se usavi lo schema che ti ha postato Mario) ammesso che i collegamenti siano giusti ed i componenti pure.
Poi verifica l'alimentazione secondo me, anche lì, qualcosa di fuori posto ci sta.

Re: Test valvolari - il metodo più corretto

Inviato: 10 gen 2016, 13:53
da Martos
Grazie Zen-o.
Non ho potuto usare direttamente lo schema di Mario perché non avevo la possibilità di integrarlo con le misurazioni direttamente sul file e non potevo stamparlo e scrivere sopra le tensioni. Però l'ho ricopiato su carta e quindi ho riportato le tensioni.
L'alimentazione è una delle prime cose che Mario mi ha suggerito di verificare e lì ci siamo.
Ho in casa anche un tester che misura la capacità è misurando i condensatori qualche problema mi sembra esserci.
Ho deciso di smontare tutto. Verificare a vuoto i condensatori e sostituire quelli che non mi convincono. Poi ricollego tutto.
Visto che butto giù tutto avete dei consigli di modifica al circuito?
Grazie a tutti.

Re: Test valvolari - il metodo più corretto

Inviato: 10 gen 2016, 14:08
da mariovalvola
Potevi scriverlo con un qualunque programma di disegno. Il file è un Jpeg.
Per scaramanzia stacca il condensatore catodico nel canale dove non gira corrente.
Verifica bene le resistenze e i collegamenti-
Se hai smontato il tutto prova a seguire il suggerimento di usare momentaneamente le due sezioni del medesimo tubo per un canale e verifichi così dr c'è un tubo che non funge.

Re: Test valvolari - il metodo più corretto

Inviato: 10 gen 2016, 16:31
da zen-o
Martos ha scritto:Grazie Zen-o.
Visto che butto giù tutto avete dei consigli di modifica al circuito?
Grazie a tutti.
SI ...
leva i ponti di diodi dall'alimentazione filamenti e quei 10.000uF ...
...posta lo schema originale per vedere se qualcuno lo vaglia per bene ... non è escluso che ci siano degli errori.
...per le cose più serie altri guru interverranno sicuramente.
...quello ti ha detto Mario
mariovalvola ha scritto:Potevi scriverlo con un qualunque programma di disegno. Il file è un Jpeg.
Per scaramanzia stacca il condensatore catodico nel canale dove non gira corrente.
Verifica bene le resistenze e i collegamenti-
Se hai smontato il tutto prova a seguire il suggerimento di usare momentaneamente le due sezioni del medesimo tubo per un canale e verifichi così dr c'è un tubo che non funge.
Da informatico ad informatico.

Re: Test valvolari - il metodo più corretto

Inviato: 10 gen 2016, 17:40
da Martos
Ragazzi non ho il Pc a casa questa settimana: quindi solo carta e matita. Sto usando uno Smartphone. Credo ci sia qualche app per modificare un jpg con uno smartphone però è una tortura!
Comunque ok per il consiglio di usare un solo tubo per un canale ma prima vorrei essere certo che i condensatori siano ok.
Zen-o mi suggerisci di alimentare i filamenti in alternata? Non aumento la possibilità di rumore?
Di seguito gli schemi:

Re: Test valvolari - il metodo più corretto

Inviato: 10 gen 2016, 17:48
da samhorn
Ripeto, ricabla un canale, ci metti 10 min e poi risolviamo... Se fossi li te lo avrei già fatto ci metto meno che star li a tirarcela per le lunghe...

Re: Test valvolari - il metodo più corretto

Inviato: 10 gen 2016, 19:24
da mariovalvola
lascia perdere i condensatori. se sei dubbioso stacca il cond catodico. staticamente non cambia nulla. Ascolta samhorn!!!!
scusa la franchezza: ti stai facendo delle seghe a due mani

Re: Test valvolari - il metodo più corretto

Inviato: 10 gen 2016, 20:41
da trini
Probabilmente non c'entra niente, solo che il partitore che solleva il filamento della valvola alta lo collegherei al piedino 8 anzichè al 7. Mi sembra più bello.
Mezzo cent.

Ciao, Trini

P.S.: se fai un buon cablaggio http://www.diyaudio.com/forums/tubes-va ... -ugly.html , non dovresti avere problemi di ronzio alimentando i filamenti in alternata. Occhio alla tensione di filamento però.